Indice
20 relazioni: Abside, Antioco Piseddu, Architettura romanica, Cagliari, Cattedrale di Santa Maria (Cagliari), Chiesa (architettura), Chiese di Cagliari, Colonna, Cupola, Maria (madre di Gesù), Martire, Medioevo, Navata, San Lorenzo, San Pancrazio, Sardegna, Stampace, Torre di San Pancrazio (Cagliari), Volta a botte, XVIII secolo.
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Abside
Antioco Piseddu
Il 29 giugno 1960 è ordinato presbitero dall'arcivescovo Paolo Botto per l'arcidiocesi di Cagliari. Già vice parroco in Sant'Ambrogio a Monserrato ed insegnante di Religione al Liceo Ginnasio Siotto Pintor di Cagliari, fu segretario vescovile del cardinale arcivescovo di Cagliari Sebastiano Baggio dal 1969 al 1973, divenendo poi parroco presidente della collegiata di Sant'Anna, nel rione storico di Stampace a Cagliari.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Antioco Piseddu
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Architettura romanica
Cagliari
Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Cagliari
Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)
Il duomo di Cagliari, ufficialmente cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia, è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Chiesa (architettura)
Chiese di Cagliari
Le chiese di Cagliari, oltre a essere i luoghi di culto cristiani nel capoluogo regionale della Sardegna, rappresentano anche, specialmente alcune di esse, una porzione del patrimonio storico, artistico e culturale della città.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Chiese di Cagliari
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Colonna
Cupola
La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Cupola
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Maria (madre di Gesù)
Martire
Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che è morto o è stato sottoposto a pene corporali per avere testimoniato la propria fede o un ideale nonostante una persecuzione, senza abiurarli; è un concetto presente in più religioni.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Martire
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Medioevo
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Navata
San Lorenzo
Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e San Lorenzo
San Pancrazio
San Pancrazio è uno dei cosiddetti Santi di ghiaccio, con san Servazio, san Mamerto e san Bonifacio di Tarso.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e San Pancrazio
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Sardegna
Stampace
Stampace (Stampaxi in sardo) è uno dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Il quartiere, situato nel centro storico cittadino, a Ovest del Castello di Cagliari, venne fondato dai Pisani nel XIII secolo e da essi dotato di un modesto sistema di fortificazione (di cui resta la torre dello Sperone).
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Stampace
Torre di San Pancrazio (Cagliari)
La torre di San Pancrazio (in lingua sarda: sa turri de Santu Francau), costruita durante la dominazione pisana (1258-1326), è la torre più alta di Cagliari.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Torre di San Pancrazio (Cagliari)
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Chiesa di San Lorenzo (Cagliari) e Volta a botte
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.