Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro

Indice Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro

La chiesa dei Santi Marciano e Nicandro è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Giovanni.

53 relazioni: Abside, Affresco, Altare, Architettura barocca, Architettura romanica, Canonica, Capitello, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di San Pietro a Coppito, Chiesa di Santa Giusta, Chiesa di Santa Maria Paganica, Cornice (architettura), Edicola, Evangelista, Facciata, Firenze, L'Aquila, Lesena, Lucoli, Lunetta, Madonna col Bambino, Manfredi di Sicilia, Marciano di Siracusa, Maria (madre di Gesù), Nicandro, Marciano e Daria, Nicchia, Oculo, Piazza del Duomo (L'Aquila), Pietro apostolo, Pompeo Cesura, Portale, Presbiterio, Quarto di San Giovanni, Rito romano, Roio, Rosone, Silvestro dell'Aquila, Terremoto dell'Aquila del 1703, Terremoto dell'Aquila del 2009, Terremoto della Marsica del 1915, Transetto, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1259, 1266, ..., 1276, 1703, 2009. Espandi índice (3 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Abside · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Affresco · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Altare · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Architettura romanica · Mostra di più »

Canonica

La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Canonica · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Capitello · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro a Coppito

La chiesa di San Pietro a CoppitoLa chiesa è anche conosciuta con il nome di San Pietro di Coppito o, più semplicemente, San Pietro; la specifica del nome è da intendersi come riferimenti al locale di Coppito intra moenia in cui l'edificio è situato, anche per distinguerlo dalla chiesa di San Pietro di Sassa, situata invece nel locale di Sassa.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Chiesa di San Pietro a Coppito · Mostra di più »

Chiesa di Santa Giusta

La chiesa di Santa Giusta è un edificio religioso dell'Aquila.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Chiesa di Santa Giusta · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Paganica

La chiesa di Santa Maria Paganica (per esteso, Santa Maria a Paganica o Santa Maria di Paganica) è un edificio religioso dell'Aquila.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Chiesa di Santa Maria Paganica · Mostra di più »

Cornice (architettura)

In generale con il termine cornice si intende un elemento con modanature aggettanti (cioè che sporgono) che costituisca un'incorniciatura, per esempio intorno ad una finestra.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Cornice (architettura) · Mostra di più »

Edicola

L'edicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Edicola · Mostra di più »

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Evangelista · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Facciata · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Firenze · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e L'Aquila · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Lesena · Mostra di più »

Lucoli

Lucoli è un comune italiano sparso di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, posto nell'Appennino centrale abruzzese, a circa 15-20 km dal capoluogo abruzzese, la cui sede municipale si trova nella frazione di Collimento.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Lucoli · Mostra di più »

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Lunetta · Mostra di più »

Madonna col Bambino

La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'arte sacra o iconografia cristiana.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Madonna col Bambino · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Marciano di Siracusa

Secondo la tradizione Marciano fu il protovescovo di Siracusa; discepolo dell'apostolo Pietro.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Marciano di Siracusa · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Nicandro, Marciano e Daria

Nicandro, Marciano e Daria furono martirizzati, sotto Diocleziano, il 17 giugno del 303 presso Venafro, in Molise.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Nicandro, Marciano e Daria · Mostra di più »

Nicchia

La nicchia (dal latino nidus, nido, in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Nicchia · Mostra di più »

Oculo

Per oculo si intende, in architettura, una piccola apertura di forma circolare oppure ovale, a volte anche solo dipinta, a scopo decorativo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Oculo · Mostra di più »

Piazza del Duomo (L'Aquila)

Piazza del Duomo, o del Mercato, è la maggiore e la più importante delle piazze dell'Aquila.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Piazza del Duomo (L'Aquila) · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pompeo Cesura

Era nato nella nobile famiglia aquilana dei Cesura ed era molto legato alla sua città, tanto che si faceva chiamare Pompeo L'Aquilano.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Pompeo Cesura · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Portale · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Presbiterio · Mostra di più »

Quarto di San Giovanni

Il Quarto di San Giovanni d'Amiterno (o San Marciano) è uno dei quattro quarti dell'Aquila; quarto amiternino che fa riferimento al quadrante sud-occidentale della città.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Quarto di San Giovanni · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Rito romano · Mostra di più »

Roio

Roio (anche Rojo) è una località del comune dell'Aquila comprendente quattro frazioni (Colle di Roio, Poggio di Roio, Roio Piano e Santa Rufina) che fino al 1927 costituivano il comune autonomo di Roio, poi Roio Piano, ed oggi formano la II circoscrizione della città.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Roio · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Rosone · Mostra di più »

Silvestro dell'Aquila

Figlio dell'orafo Giacomo di Paolo, nacque a Sulmona, nella Valle Peligna, intorno alla metà del XV secolo e venne registrato come residente di L'Aquila nel 1467.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Silvestro dell'Aquila · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 2009

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno, Monti della Laga e Monti dell'Alto Aterno).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Mostra di più »

Terremoto della Marsica del 1915

Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915, che colpì l'intera area della Marsica in Abruzzo e della valle del Liri nel Lazio causando, secondo i dati del servizio sismico nazionale, morti.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Terremoto della Marsica del 1915 · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e Transetto · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e XVIII secolo · Mostra di più »

1259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e 1259 · Mostra di più »

1266

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e 1266 · Mostra di più »

1276

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e 1276 · Mostra di più »

1703

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e 1703 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro e 2009 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di San Marciano, Chiesa di San Marciano (L'Aquila).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »