Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Michele (Alghero)

Indice Chiesa di San Michele (Alghero)

La chiesa di San Michele è un importante luogo di culto cattolico della città di Alghero, che rappresenta uno degli esempi più significativi in Sardegna dello stile barocco.

57 relazioni: Alghero, Altare maggiore, Altorilievo, Antonio Simon Mossa, Arcangelo Michele, Architettura barocca, Arenaria, Arte barocca, Aureola, Cagliari, Cantoria, Cappella, Cattedrale, Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Ales), Cattedrale di Santa Maria (Alghero), Cattedrale di Santa Maria (Cagliari), Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chilometro, Compagnia di Gesù, Crocifisso, Diocesi di Alghero-Bosa, Edicola, Filippo Figari, Francesco Saverio, Ignazio di Loyola, IHS, Lanterna (architettura), Museo diocesano (Alghero), Navata, Nuoro, Oristano, Pala d'altare, Patrono, Pennacchio (architettura), Pro tempore, Rito romano, Santuario di Nostra Signora di Valverde, Sardegna, Sassari, Satana, Savona, Stucco, Tamburo (architettura), Trachite, Volta a botte, XIV secolo, XVIII secolo, 1364, 1503, ..., 1612, 1652, 1661, 1675, 1678, 1950, 2007. Espandi índice (7 più) »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Alghero · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Altare maggiore · Mostra di più »

Altorilievo

Metopa del Partenone raffigurante la lotta tra un Centauro e un Lapita (Londra, British Museum) L'altorilievo è una tecnica scultorea in cui le figure modellate si staccano con rilievo evidente (per circa tre quarti del loro spessore o con parti a tuttotondo) rispetto al piano di fondo.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Altorilievo · Mostra di più »

Antonio Simon Mossa

Di origini algheresi, si laurea in architettura ed avvia le proprie attività a Sassari e ad Alghero, dove si interessò al catalano locale ed alla lingua sarda.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Antonio Simon Mossa · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Architettura barocca · Mostra di più »

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Arenaria · Mostra di più »

Arte barocca

Roma, chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, 1642, di Francesco Borromini Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante del XVII secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Arte barocca · Mostra di più »

Aureola

L'aureola o nimbo è un attributo figurativo usato nell'arte sacra, presente in diverse religioni, per indicare la santità di un personaggio.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Aureola · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Cagliari · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Cantoria · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Cappella · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Cattedrale · Mostra di più »

Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Ales)

La cattedrale dei Santi Pietro e Paolo è il principale luogo di culto cattolico di Ales, in provincia di Oristano, cattedrale della diocesi di Ales-Terralba.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Ales) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria (Alghero)

La cattedrale di Santa Maria Immacolata è la cattedrale della diocesi di Alghero-Bosa.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Cattedrale di Santa Maria (Alghero) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Cattedrale di Santa Maria (Cagliari) · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Chilometro · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Crocifisso · Mostra di più »

Diocesi di Alghero-Bosa

La diocesi di Alghero-Bosa (in latino: Dioecesis Algarensis-Bosanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Edicola

L'edicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Edicola · Mostra di più »

Filippo Figari

Era figlio di Bartolomeo Figari, ingegnere delle Reali ferrovie sarde, e Carmela Costa.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Filippo Figari · Mostra di più »

Francesco Saverio

Era nato in una famiglia nobile di Javier (in Navarra).

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Francesco Saverio · Mostra di più »

Ignazio di Loyola

Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nato intorno al 1491 a Loyola (oggi nel comune di Azpeitia), era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Ignazio di Loyola · Mostra di più »

IHS

IHS, spesso stilizzato con una croce nella H, è un nomen sacrum che fin dal Medioevo ha un uso amplissimo nell'arte figurativa della Chiesa cattolica come Cristogramma.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e IHS · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Museo diocesano (Alghero)

Il Museo diocesano d'arte sacra di Alghero è situato nel centro storico della città sarda, nelle immediate adiacenze della cattedrale di Santa Maria.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Museo diocesano (Alghero) · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Navata · Mostra di più »

Nuoro

Nuoro (AFI:;; Nùoro in sardo; nel sardo barbaricino però Nùgoro, nome che è coufficiale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Nuoro · Mostra di più »

Oristano

Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Oristano · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Pala d'altare · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Patrono · Mostra di più »

Pennacchio (architettura)

In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Pennacchio (architettura) · Mostra di più »

Pro tempore

Pro tempore (traduzione letterale: temporaneamente) è una locuzione latina che viene usata spesso nel linguaggio comune per indicare una situazione temporale transitoria, non definitiva.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Pro tempore · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Rito romano · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora di Valverde

Il santuario di Nostra Signora di Valverde (Nostra Segnora de Baluvirde in sardo, Nostra Senyora de Vallverd in algherese) sorge nell'omonima località rurale situata a sette chilometri da Alghero, ai piedi di un costone roccioso.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Santuario di Nostra Signora di Valverde · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Sardegna · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Sassari · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Satana · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Savona · Mostra di più »

Stucco

Stucchi decorativi sulla volta del Salone delle feste a villa di Poggio Imperiale (Firenze). Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri e soffitti e nell'arte.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Stucco · Mostra di più »

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Tamburo (architettura) · Mostra di più »

Trachite

La trachite è una roccia magmatica effusiva di composizione intermedia e chimismo alcalino, equivalente effusivo delle sieniti.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Trachite · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e Volta a botte · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e XIV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e XVIII secolo · Mostra di più »

1364

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e 1364 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e 1503 · Mostra di più »

1612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e 1612 · Mostra di più »

1652

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e 1652 · Mostra di più »

1661

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e 1661 · Mostra di più »

1675

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e 1675 · Mostra di più »

1678

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e 1678 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e 1950 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Michele (Alghero) e 2007 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »