Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Pietro (Lubiana)

Indice Chiesa di San Pietro (Lubiana)

La chiesa di San Pietro (in sloveno Župnijska cerkev sv. Petra, Šempetrska cerkev o Šentpetrska cerkev) è una chiesa di Lubiana, capitale della Slovenia.

16 relazioni: Architettura barocca, Architettura neobarocca, Barocco, Basilica di San Giorgio Maggiore, Cattolica, Distretto Centro, Giovanni Fusconi, IX secolo, Lingua slovena, Lubiana, Pietro apostolo, Slovenia, Slovenia Centrale, Venezia, 1730, 1733.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura neobarocca

L'architettura neobarocca è una corrente che si sviluppò a partire dalla seconda metà del XIX secolo, parallelamente a quella neorinascimentale, riprendendo alcune caratteristiche dell'architettura barocca.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Architettura neobarocca · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Barocco · Mostra di più »

Basilica di San Giorgio Maggiore

San Giorgio Maggiore è una basilica sull'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, parte dell'omonimo monastero.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Basilica di San Giorgio Maggiore · Mostra di più »

Cattolica

Cattolica (Catòlga in dialetto romagnolo) è un comune italiano di 17.199 abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Cattolica · Mostra di più »

Distretto Centro

Il distretto Centro (in sloveno Četrtna skupnost Center), o semplicemente Centro, è uno dei 17 distretti (Mestna četrt) della città di Lubiana.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Distretto Centro · Mostra di più »

Giovanni Fusconi

Giovanni Fusconi inizia la sua attività politica giovanissimo, nel 1914: è arrestato con l'accusa di "insurrezione contro i poteri dello Stato" e prosciolto per la giovane età.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Giovanni Fusconi · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e IX secolo · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Lingua slovena · Mostra di più »

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Lubiana · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Pietro apostolo · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Slovenia · Mostra di più »

Slovenia Centrale

La Slovenia Centrale (in sloveno Osrednjeslovenska) è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Slovenia Centrale · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e Venezia · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e 1730 · Mostra di più »

1733

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Lubiana) e 1733 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »