Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio)

Indice Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio)

La chiesa di San Pietro era una chiesa altomedievale situata nei pressi della frazione Massa di Faicchio, alle pendici settentrionali di Monte Acero.

47 relazioni: Abside, Acquasantiera, Architettura preromanica, Campania, Chiesa cattolica, Chiesa di San Lorenzo (Faicchio), Chiesa di San Martino (Faicchio), Chiesa di Sant'Andrea (Marafi), Collegiata di Santa Maria Assunta (Faicchio), Cristianesimo, Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti, Duchi e principi di Benevento, Evangelizzazione, Faicchio, Ferdinando I di Napoli, Fonte battesimale, Gastaldati longobardi, Grotta di San Michele (Faicchio), IX secolo, Longobardi, Massa (Faicchio), Monofora, Monte Acero, Navata, Oratorio di San Giorgio (Faicchio), Pietro apostolo, Ponte Fabio Massimo, Presbiterio, Reliquia, Santuario di San Michele Arcangelo, Tarda antichità, Terremoto del Sannio del 1688, Titerno, VI secolo, Via Latina, VII secolo, VIII secolo, Volta a botte, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, 1325, 1446, 1596, 1688, 2011, 2012.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Abside · Mostra di più »

Acquasantiera

L'acquasantiera è un recipiente atto a contenere l'acqua santa.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Acquasantiera · Mostra di più »

Architettura preromanica

L'architettura preromanica è quella fase dell'architettura europea che si sviluppa fra il VIII e il X secolo, durante la quale ha luogo una fase di attiva elaborazione di modi costruttivi e decorativi che il gusto romanico riprenderà per elevarli a sommo livello artistico.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Architettura preromanica · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Campania · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Faicchio)

La chiesa di San Lorenzo è un piccolo edificio religioso medievale in rovina, posto nelle campagne fra Faicchio e Gioia Sannitica.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Chiesa di San Lorenzo (Faicchio) · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Faicchio)

La chiesa di San Martino è un piccolo edificio religioso medievale in rovina, posto nei presi della frazione Porti di Faicchio.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Chiesa di San Martino (Faicchio) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea (Marafi)

La chiesa di Sant'Andrea (talvolta con la specificazione di Cortesano) è una chiesa medievale che sorge a Marafi, contrada agricola di Faicchio e già centro fortificato dell'età normanna.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Chiesa di Sant'Andrea (Marafi) · Mostra di più »

Collegiata di Santa Maria Assunta (Faicchio)

La collegiata di Santa Maria Assunta è la chiesa parrocchiale di Faicchio.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Collegiata di Santa Maria Assunta (Faicchio) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Cristianesimo · Mostra di più »

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti

La diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti (in latino: Dioecesis Cerretana-Thelesina-Sanctae Agathae Gothorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Duchi e principi di Benevento

Il seguente è un elenco cronologico dei duchi e principi di Benevento, che ressero lo Stato beneventano dalla fondazione sotto i Longobardi all'annessione allo Stato della Chiesa, inclusa la parentesi napoleonica.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Duchi e principi di Benevento · Mostra di più »

Evangelizzazione

L’evangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Evangelizzazione · Mostra di più »

Faicchio

Faicchio è un comune italiano di 3.641 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Faicchio · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Ferdinando I di Napoli · Mostra di più »

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese: tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle chiese di rito romano e in molte chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Fonte battesimale · Mostra di più »

Gastaldati longobardi

Nell'ordinamento del Regno longobardo i gastaldati servivano da contrappeso alla quasi indipendenza dei duchi, i quali amministravano circa 1/3 delle terre.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Gastaldati longobardi · Mostra di più »

Grotta di San Michele (Faicchio)

La grotta di San Michele è una cavità naturale sita sul monte Erbano nel comune di Faicchio.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Grotta di San Michele (Faicchio) · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e IX secolo · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Longobardi · Mostra di più »

Massa (Faicchio)

Massa è una frazione del comune di Faicchio in provincia di Benevento.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Massa (Faicchio) · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Monofora · Mostra di più »

Monte Acero

Il Monte Acero è un rilievo isolato sito nella Valle Telesina condiviso dai comuni di San Salvatore Telesino e di Faicchio, vicino ai Monti Monaco di Gioia e sue cime, propaggini del Matese.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Monte Acero · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Navata · Mostra di più »

Oratorio di San Giorgio (Faicchio)

L'oratorio di San Giorgio era una costruzione religiosa medievale, ubicata nei pressi del centro urbano di Faicchio.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Oratorio di San Giorgio (Faicchio) · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Pietro apostolo · Mostra di più »

Ponte Fabio Massimo

Il Ponte Fabio Massimo è un ponte di epoca romana sito nel comune di Faicchio.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Ponte Fabio Massimo · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Presbiterio · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Reliquia · Mostra di più »

Santuario di San Michele Arcangelo

Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Santuario di San Michele Arcangelo · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Tarda antichità · Mostra di più »

Terremoto del Sannio del 1688

Il terremoto del Sannio del 1688, avvenuto il 5 giugno, la vigilia della Pentecoste, è stato un evento sismico che ha provocato ingenti danni ai territori compresi nell'attuale provincia di Benevento e in alcuni settori delle province finitime.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Terremoto del Sannio del 1688 · Mostra di più »

Titerno

Il Titerno è un torrente del Sannio, in Campania, interamente decorrente nella provincia di Benevento, che dà luogo alla "Valle del Titerno", e che si riversa nel Fiume Volturno.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Titerno · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e VI secolo · Mostra di più »

Via Latina

La Via Latina era una strada romana, che da Roma andava in direzione sud est per circa 200 km, nell'area orientale del Latium (percorrendo la Valle Latina) per terminare poi a Casilinum, la moderna Capua.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Via Latina · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e VIII secolo · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e Volta a botte · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e XV secolo · Mostra di più »

1325

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e 1325 · Mostra di più »

1446

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e 1446 · Mostra di più »

1596

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e 1596 · Mostra di più »

1688

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e 1688 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pietro (Massa di Faicchio) e 2012 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »