Indice
69 relazioni: Abside, Angelo custode, Arcivescovo, Attilio Friggeri, Balduina, Bassorilievo, Battistero, Bronzo, Campana, Canna (organo), Canonica, Cella campanaria, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Paola Romana, Cinema horror fantascientifico, Clemente Micara, Cleristorio, Concistori di papa Paolo VI, Controfacciata, Enzo Assenza, Esagono, Ettore Cunial, Evangelista, Fonte battesimale, Francesco d'Assisi, Giuseppe Agostini, L'ultimo uomo della Terra, Lampadario, Lampadina, Lazio, Maria (madre di Gesù), Navata, Neon, Nostra Signora di Lourdes, Organo a canne, Ottagono, Ovest, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, Papa Pio X, Papa Pio XII, Parapetto, Parrocchia, Penitenza (sacramento), Pio da Pietrelcina, Pontificia fonderia di campane Marinelli, Pontificia opera per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma, Presbiterio, Principale (registro d'organo), ... Espandi índice (19 più) »
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Abside
Angelo custode
L'angelo custode è un angelo che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficoltà e guidandola verso Dio.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Angelo custode
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Arcivescovo
Attilio Friggeri
Nato da Fabio, ingegnere e Marta Brodovicoff, Attilio Friggeri negli anni '30 fu un valente nuotatore agonistico nella S.S.Lazio nuoto vincendo molte gare.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Attilio Friggeri
Balduina
Balduina è un'area urbana del Municipio Roma XIV (ex Municipio Roma XIX) di Roma Capitale. È situata all'interno del quartiere XIV Trionfale e i suoi confini coincidono per buona parte con quelli della zona urbanistica 19A Medaglie d'Oro, salvo la propaggine nord di quest'ultima.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Balduina
Bassorilievo
Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Bassorilievo
Battistero
Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Battistero
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Bronzo
Campana
La campana è una tipologia di strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni a percussione diretta, definita come contenitori, suonati con un oggetto non sonoro, in cui la vibrazione è più debole vicino al vertice.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Campana
Canna (organo)
La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Canna (organo)
Canonica
La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Canonica
Cella campanaria
Con cella campanaria s'intende di solito la parte del campanile o della torre civica dove alloggiano le campane.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Cella campanaria
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Chiesa (architettura)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Chiesa cattolica
Chiesa di Santa Paola Romana
La chiesa di Santa Paola Romana è un luogo di culto cattolico di Roma situato nella zona della Balduina, nel quartiere Trionfale, in via Duccio Galimberti; è sede di parrocchia, retta dal clero della diocesi di Roma, e dell'omonimo titolo cardinalizio.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Chiesa di Santa Paola Romana
Cinema horror fantascientifico
Lhorror fantascientifico o fanta-horror è un filone cinematografico, e più in generale narrativo, ibrido, caratterizzato dalla contaminazione tra elementi caratteristici del genere horror e di quelli fantascientifici, che combinati possono produrre una trama fantascientifica dai toni orrorifici o una storia d'orrore con spunti tipici del cinema di fantascienza.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Cinema horror fantascientifico
Clemente Micara
Nato a Frascati da famiglia benestante e di antiche tradizioni ecclesiastiche, entrò giovanissimo in seminario e studiò successivamente presso la Pontificia Università Gregoriana, la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Accademia Ecclesiastica.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Clemente Micara
Cleristorio
Il cleristorio (o claristorio) è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica. Il suo nome si deve al fatto che la sua traforazione di finestre permette al chiarore della luce di illuminare l'interno dell'edificio.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Cleristorio
Concistori di papa Paolo VI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (143 cardinali, in 6 concistori, provenienti da 52 nazioni, di cui 22 non avevano mai avuto prima un cardinale).
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Concistori di papa Paolo VI
Controfacciata
La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata. Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Controfacciata
Enzo Assenza
Nato a Pozzallo in un ambiente in cui erano già presenti i temi dell'arte e della cultura visiva (il padre, originario di Modica, era un decoratore di chiese e occasionalmente scultore, lo zio materno, un canonico, valente pittore di scuola ottocentesca), Enzo Assenza ebbe insieme ai fratelli Beppe e Valente, anch'essi divenuti pittori, un forte impulso a intraprendere la carriera artistica.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Enzo Assenza
Esagono
Un esagono è un poligono con sei lati e sei vertici, il suo simbolo di Schläfli è. In esso si possono tracciare nove diagonali. La parola esagono è composta da ἕξ che significa sei e da γωνία che significa angolo a ricordare il fatto che tale poligono contiene sei angoli interni.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Esagono
Ettore Cunial
Ettore Cunial nacque a Possagno il 16 novembre 1933. Era cugino di monsignor Antonio Cunial, vescovo di Lucera dal 1963 al 1970 e vescovo di Vittorio Veneto dal 1970 al 1982.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Ettore Cunial
Evangelista
Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Evangelista
Fonte battesimale
Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Fonte battesimale
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Francesco d'Assisi
Giuseppe Agostini
Allievo inizialmente di don Giuseppe Morosini al Collegio Leoniano di Roma, si è successivamente diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma in pianoforte con Rina Rossi, ed in organo e composizione con Fernando Germani.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Giuseppe Agostini
L'ultimo uomo della Terra
L'ultimo uomo della Terra è un film horror fantascientifico del 1964 diretto da Ubaldo Ragona o, come indicato nella versione americana, da Sidney Salkow (il film, a seconda delle fonti, viene accreditato all'uno o all'altro regista).
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e L'ultimo uomo della Terra
Lampadario
Il lampadario è un apparecchio di illuminazione con una o più lampade che funge anche come elemento di arredamento di una stanza. È un apparecchio di illuminazione artificiale di interni e viene per questo collocato sul soffitto in posizione baricentrica, in modo da garantire l'illuminazione diffusa dell'ambiente e una collocazione stabile rispetto alla lampada classica.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Lampadario
Lampadina
La lampadina è un dispositivo elettrico realizzato per produrre luce. A questo scopo si possono utilizzare differenti tecnologie e avere diversi possibili usi.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Lampadina
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Lazio
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Maria (madre di Gesù)
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Navata
Neon
Il neon o neo (dal greco: νέον, néon: "nuovo") è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Neon
Nostra Signora di Lourdes
Nostra Signora di Lourdes (o l'Immacolata Concezione di Lourdes o, più semplicemente, Madonna di Lourdes) è l'appellativo con cui la Chiesa cattolica venera Maria, in seguito alle apparizioni avute nel 1858 da Bernadette Soubirous.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Nostra Signora di Lourdes
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Organo a canne
Ottagono
Lottagono, in geometria, è un poligono con otto lati. File:Octagon.svg|Ottagono regolare File:Irregular octagon.svg|Ottagono convesso (irregolare) File:Concave octagon.svg|Ottagono concavo File:Complex octagon.svg|Ottagono complesso.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Ottagono
Ovest
L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente. Per un osservatore ubicato sulla superficie terrestre l'ovest è la direzione sull'orizzonte indicante il punto nel quale tramonta il Sole agli equinozi (21 marzo, 23 settembre).
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Ovest
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Papa Giovanni Paolo II
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Papa Paolo VI
Papa Pio X
È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Papa Pio X
Papa Pio XII
Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Papa Pio XII
Parapetto
In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve a evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Parapetto
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Parrocchia
Penitenza (sacramento)
La penitenza è un sacramento comune a due chiese cristiane, quella cattolica e quella ortodossa. Con il sacramento della penitenza, un credente, se sinceramente pentito, ottiene da Dio la remissione dei peccati.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Penitenza (sacramento)
Pio da Pietrelcina
È stato destinatario, ancora in vita, di una venerazione popolare di dimensioni imponenti, anche in seguito alla fama di taumaturgo attribuitagli dai devoti, così come è stato anche oggetto di aspre critiche in ambienti ecclesiastici e medico-scientifici.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Pio da Pietrelcina
Pontificia fonderia di campane Marinelli
La Pontificia fonderia di campane Marinelli è un'azienda metallurgica italiana a conduzione familiare, con sede ad Agnone (IS), specializzata nella fusione di campane.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Pontificia fonderia di campane Marinelli
Pontificia opera per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma
La Pontificia opera per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma è nata il 5 agosto del 1930 per volontà di papa Pio XI, che le ha attribuito lo specifico compito di provvedere, "con la maggiore sollecitudine possibile", In tre quarti di secolo, sono sorti ben 269 nuovi complessi.
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Presbiterio
Principale (registro d'organo)
Il principale (negli organi di tipo italiano, francese o tedesco) o diapason (in quelli di tipo inglese) è un particolare registro dell'organo.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Principale (registro d'organo)
Publio Morbiducci
Romano di lontane origini siciliane e marchigiane, Publio Morbiducci nasce in una famiglia di antica tradizione artigiana. Frequenta a Roma l'Istituto di Belle Arti e incontra Duilio Cambellotti, che egli considererà sempre il suo maestro.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Publio Morbiducci
Raoul Vistoli
Raoul Vistoli si forma nella nativa Fusignano, alla scuola serale di disegno ideata dal pittore Giulio Avveduti, che lo introduce anche all'arte della ceramica.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Raoul Vistoli
Registro (organo)
Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Registro (organo)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Roma
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Rosone
Sacro Cuore di Gesù
Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto. Al Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa Cattolica rende culto di latria (culto di adorazione), intendendo onorare.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Sacro Cuore di Gesù
San Pio X alla Balduina (titolo cardinalizio)
San Pio X alla Balduina (latino: Titulus Sancti Pii X in regione vulgo "Balduina") è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e San Pio X alla Balduina (titolo cardinalizio)
Sistema di trasmissione (organo)
Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Sistema di trasmissione (organo)
Tamburini
La Pontificia Fabbrica d'organi Comm. Giovanni Tamburini è stata una delle più rinomate ditte organarie italiane; la sua attività iniziò nel 1893 con Giovanni Tamburini e continua con la Fabbrica d'organi Comm.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Tamburini
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Titolo cardinalizio
Trionfale
Trionfale è il quattordicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIV. Con lo stesso termine si designa la zona urbanistica 19E inclusa nel contiguo suburbio Della Vittoria, che ne rappresenta l'estensione in direzione nord-ovest.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Trionfale
Tromba (registro d'organo)
La tromba è un registro d'organo ad ancia, presente nella maggior parte degli organi.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Tromba (registro d'organo)
Ubaldo Ragona
Interessato al cinema fin dagli albori della carriera, Ragona divenne direttore della rivista di carattere cinematografico Passo ridotto.. Inizialmente si focalizzò sui documentari, per orientarsi sui lungometraggi dopo un periodo di pausa.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Ubaldo Ragona
Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000
Lurbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000 costituisce un fenomeno di crescita unico nella storia dell'urbanistica in Italia, che costituì una radicale rottura con la situazione precedente.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000
Vicario generale per la diocesi di Roma
Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui, a nome e per mandato del papa, è delegato il governo pastorale della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Vicario generale per la diocesi di Roma
Vicegerente della diocesi di Roma
Il vicegerente della diocesi di Roma, chiamato anche arcivescovo vicegerente per la consuetudine che sia anche elevato alla dignità di arcivescovo, è il vescovo ausiliare che coadiuva il vicario generale per la diocesi di Roma nelle sue funzioni di governo; poiché quest'ultimo esercita de facto le funzioni di vescovo di Roma, il ruolo del vicegerente è analogo a quello che nelle diocesi è svolto dal vicario generale e dal moderatore della curia.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Vicegerente della diocesi di Roma
Vincenzo de' Paoli
Nasce da un'umile famiglia contadina a Pouy, un borgo contadino presso Dax. Suo padre Jean de Paul è un piccolo agricoltore, sua madre Bertrande de Moras, invece, appartiene a una famiglia di piccola nobiltà locale.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e Vincenzo de' Paoli
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e 1960
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Chiesa di San Pio X (Roma) e 2004