Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Remigio (Vione)

Indice Chiesa di San Remigio (Vione)

La chiesa di San Remigio si trova nel territorio del comune di Vione in Valle Camonica, provincia di Brescia.

15 relazioni: Abside, Architettura romanica, Beneficio ecclesiastico, Carlo Borromeo, Chiesa cattolica, Guelfi e ghibellini, Provincia di Brescia, Val Camonica, Vione, XII secolo, XV secolo, 1336, 1339, 1580, 1598.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e Abside · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e Architettura romanica · Mostra di più »

Beneficio ecclesiastico

Un beneficio ecclesiastico è un istituto giuridico risalente ai tempi del feudalesimo, attribuito alle proprietà fondiarie ed immobiliari che si concedevano ai chierici in usufrutto per compenso dei loro uffici e, alla morte del fruttuario, ritornavano alla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e Beneficio ecclesiastico · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Val Camonica

La Valle Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega; poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 100 km, con una superficie di circa 1518,19 km² e 100.327 abitanti.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e Val Camonica · Mostra di più »

Vione

Vione (Viù in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e Vione · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e XII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e XV secolo · Mostra di più »

1336

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e 1336 · Mostra di più »

1339

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e 1339 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e 1580 · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Remigio (Vione) e 1598 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »