Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di Sant'Egidio (Firenze)

Indice Chiesa di Sant'Egidio (Firenze)

La chiesa di Sant'Egidio è un luogo di culto cattolico che si trova al centro del porticato dell'ospedale di Santa Maria Nuova nel centro storico di Firenze.

Indice

  1. 52 relazioni: Adorazione dei Magi (Lorenzo Monaco), Alessandro Allori, Alesso Baldovinetti, Andrea del Castagno, Beato Angelico, Bernardo Buontalenti, Bernardo Rossellino, Bicci di Lorenzo, Cappella Brancacci, Centro storico di Firenze, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Compagnia del Crocifisso e Santa Maria Maddalena dei Bianchi, Compagnia della Santa Croce dei Tessitori di seta, Confraternita (Chiesa cattolica), Domenico Ghirlandaio, Domenico Veneziano, Felice Ficherelli, Firenze, Folco Portinari, Frati della penitenza di Gesù Cristo, Galleria degli Uffizi, Gemäldegalerie (Berlino), Giacinto Gimignani, Giovanni Battista Paggi, Giulio Parigi, Giuseppe Tonelli, Hans Memling, Hugo van der Goes, Incoronazione della Vergine (Angelico Uffizi), Lorenzo di Bicci, Lorenzo Ghiberti, Lorenzo Monaco, Matteo Bonechi, Mura di Firenze, Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia, Opus sectile, Ospedale di Santa Maria Nuova, Padre Eterno benedicente, Papa Martino V, Piero della Francesca, Pietra serena, Pittura fiamminga, Rinascimento, Sandro Botticelli, Tardo gotico, Toscana, Trittico di Benedetto Portinari, Trittico Portinari, Volterrano, ... Espandi índice (2 più) »

Adorazione dei Magi (Lorenzo Monaco)

LAdorazione dei Magi è un dipinto di Lorenzo Monaco conservato agli Uffizi di Firenze. Si tratta di una tempera su tavola (115×183 cm), dipinta secondo lo stile gotico internazionale.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Adorazione dei Magi (Lorenzo Monaco)

Alessandro Allori

Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Alessandro Allori

Alesso Baldovinetti

Nato a Firenze nel 1427 da Baldovinetto e Agnola Ubaldini da Gagliano, nel 1448 si iscrisse nella Compagnia di San Luca e fu allievo forse di Domenico Veneziano.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Alesso Baldovinetti

Andrea del Castagno

Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Andrea del Castagno

Beato Angelico

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Beato Angelico

Bernardo Buontalenti

La ''Grotta del Buontalenti'', capolavoro manierista nel Giardino di Boboli.Secondo diverse fonti fu lui a inventare il gelato così come oggi lo conosciamo, nel 1565, alla corte di Caterina de' Medici.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Bernardo Buontalenti

Bernardo Rossellino

È fratello di Antonio Rossellino, anch'egli artista. Fu lui a codificare il genere della tomba umanistica, volta a celebrare il defunto laico per le sue opere terrene, con la realizzazione di quella di Leonardo Bruni, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista egli stesso.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Bernardo Rossellino

Bicci di Lorenzo

Esponente di una delle principali botteghe familiari fiorentine, Bicci è un esempio che ben rappresenta il reale panorama del mestiere artistico a Firenze fra Tre e Quattrocento (suo padre era Lorenzo di Bicci, mentre suo figlio fu Neri di Bicci, entrambi pittori).

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Bicci di Lorenzo

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Cappella Brancacci

Centro storico di Firenze

Il centro storico di Firenze è la parte della città compresa entro i viali di circonvallazione, creati con la demolizione della cerchia delle mura medievali.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Centro storico di Firenze

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Chiesa (architettura)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Chiesa cattolica

Compagnia del Crocifisso e Santa Maria Maddalena dei Bianchi

La Compagnia del Crocifisso e Santa Maria Maddalena dei Bianchi era un'antica confraternita di Firenze.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Compagnia del Crocifisso e Santa Maria Maddalena dei Bianchi

Compagnia della Santa Croce dei Tessitori di seta

La Compagnia della Santa Croce dei Tessitori di seta era un'antica confraternita di Firenze.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Compagnia della Santa Croce dei Tessitori di seta

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Confraternita (Chiesa cattolica)

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Domenico Ghirlandaio

Domenico Veneziano

Il suo uso di colori chiarissimi, impregnati di luce, sarà punto di partenza per Piero della Francesca, inoltre da lui partirà la tendenza lineare, di Andrea del Castagno e di Antonio e Piero del Pollaiolo.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Domenico Veneziano

Felice Ficherelli

Allievo dell'Empoli, lavorò principalmente in Toscana.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Felice Ficherelli

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Firenze

Folco Portinari

Originario forse di Portico di Romagna, nell'Appennino forlivese, dove ancora oggi si può vedere il palazzo di famiglia dei Portinari, Folco fu priore di Firenze nel 1282 ed ebbe sei figlie di cui la più famosa fu Beatrice (Bice), nella quale gran parte della critica identifica la giovane donna, musa ispiratrice di Dante.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Folco Portinari

Frati della penitenza di Gesù Cristo

I Frati della penitenza di Gesù Cristo, detti Saccati, furono un ordine mendicante fondato nel 1248 ad Hyères da Raimondo Athenulfi e approvato nel 1251 da papa Innocenzo IV; scomparvero dopo il concilio di Lione II del 1274.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Frati della penitenza di Gesù Cristo

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Galleria degli Uffizi

Gemäldegalerie (Berlino)

La Gemäldegalerie (letteralmente: «galleria dei dipinti») è un museo di Berlino. Si trova nel complesso del Kulturforum e custodisce una delle raccolte di dipinti più significative a livello mondiale, con opere di artisti europei dal XIII al XVIII secolo, quali Giotto, Botticelli, Raffaello, Mantegna, Lippi, Tiziano, Pittoni, Caravaggio, Antonello da Messina, Van Eyck, Petrus Christus, Dürer, Rubens, Vermeer e Rembrandt.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Gemäldegalerie (Berlino)

Giacinto Gimignani

Educatosi a Pistoia, alla scuola del padre Alessio (1567-1651), entro il 1630 era già attivo a Roma, città nella quale, dopo un breve periodo di adesione alla pittura di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione partecipò alla decorazione di palazzo Barberini, intraprese la via di un classicismo atteggiato e composto, in evidente sintonia con la pittura praticata a Roma dai colleghi francesi, soprattutto Nicolas Poussin, ma anche Charles Errard, Jacques Stella e Pierre Mignard.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Giacinto Gimignani

Giovanni Battista Paggi

Nacque a Genova da Pellegro Paggi, facoltoso mercante ed esponente della nuova nobiltà. Narra il Soprani come fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione al disegno, alla scultura ed alla musica.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Giovanni Battista Paggi

Giulio Parigi

Era figlio di Alfonso Parigi il Vecchio.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Giulio Parigi

Giuseppe Tonelli

Giuseppe Tonelli fu un pittore quadraturista italiano attivo principalmente a Firenze. Fu allievo di Jacopo Chiavistelli, il più celebre quadraturista del Seicento toscano e a Bologna di Tommaso Aldrovandini.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Giuseppe Tonelli

Hans Memling

Fu tra i principali maestri della "seconda generazione" della pittura fiamminga, dopo quella dei pionieri come Jan van Eyck, Robert Campin e Rogier van der Weyden.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Hans Memling

Hugo van der Goes

Le note biografiche relative alla sua prima infanzia sono scarsissime, difatti le uniche documentazioni conservate, peraltro non completamente attendibili, gli attribuiscono la nascita nella città di Gand, anche se sembra certa l'origine olandese della sua famiglia.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Hugo van der Goes

Incoronazione della Vergine (Angelico Uffizi)

LIncoronazione della Vergine di Beato Angelico è una tempera su tavola (112x114 cm) conservata agli Uffizi e databile al 1432 circa. Dello stesso autore esiste anche un'altra Incoronazione della Vergine al Louvre, databile al 1434-1435, oggetto delle spoliazioni napoleoniche del Granducato di Toscana.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Incoronazione della Vergine (Angelico Uffizi)

Lorenzo di Bicci

La sua produzione si concentra tra il 1380 e il 1427, quando fu il maestro di un'importante bottega di artisti-artigiani che continuò l'attività per tre generazioni con i figli Neri di Lorenzo e Bicci di Lorenzo (quest'ultimo ereditò la bottega attorno al 1405) e suo nipote Neri di Bicci.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Lorenzo di Bicci

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Lorenzo Ghiberti

Lorenzo Monaco

Si dice che sia l'ultimo esponente importante dello stile giottesco, prima della rivoluzione rinascimentale di Beato Angelico e di Masaccio.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Lorenzo Monaco

Matteo Bonechi

Matteo Bonechi fu un pittore d'affresco di scuola fiorentina del primo Settecento, lo ritroviamo, in gioventù allievo di Francesco Botti, ma una maggiore influenza la subì da Giovanni Camillo Sagrestani, forse il più importante frescante fiorentino della generazione precedente.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Matteo Bonechi

Mura di Firenze

Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città. Create con la città stessa, si sono contati fino a sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Mura di Firenze

Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia

Il Cenacolo di Sant'Apollonia è un museo di Firenze: faceva parte anticamente del complesso omonimo, con accesso in via XXVII Aprile. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia

Opus sectile

Lopus sectile è un'antica tecnica artistica che utilizza marmi (o, in alcuni casi, anche paste vitree) tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio, detta anche in seguito, a seconda dei materiali utilizzati, commesso marmoreo o commesso di pietre dure.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Opus sectile

Ospedale di Santa Maria Nuova

LArciospedale di Santa Maria Nuova è un ospedale di Firenze, situato nell'omonima piazza, nel centro storico. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celebre Beatrice amata da Dante, è l'ospedale più antico della città tra quelli tuttora pienamente attivi, e uno dei più vecchi d'Europa.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Ospedale di Santa Maria Nuova

Padre Eterno benedicente

Il Padre Eterno benedicente (Cristo benedicente) è un rilievo in bronzo dorato (35x22,3 cm) di Lorenzo Ghiberti, databile al 1450 e conservato nell'Arcispedale di Santa Maria Nuova a Firenze.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Padre Eterno benedicente

Papa Martino V

Figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, Oddone nacque a Genazzano, "capitale" dello Stato feudale paterno, in una data oscillante tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Papa Martino V

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Piero della Francesca

Pietra serena

La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Pietra serena

Pittura fiamminga

La pittura fiamminga è una scuola pittorica nata nel Quattrocento nelle ricche Fiandre grazie a Jan van Eyck, caratterizzata in particolare dall'uso dei colori ad olio e da una grande attenzione alla resa dei dettagli.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Pittura fiamminga

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Rinascimento

Sandro Botticelli

In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Sandro Botticelli

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Tardo gotico

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Toscana

Trittico di Benedetto Portinari

Il Trittico di Benedetto Portinari è un dipinto a olio su tavola (primo pannello 45,5x34,5 cm, secondo 43x31, terzo 45x34) di Hans Memling, datato sul pannello destro 1487 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze (pannelli laterali) e nella Gemäldegalerie di Berlino (scomparto centrale).

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Trittico di Benedetto Portinari

Trittico Portinari

Il Trittico Portinari è un dipinto eseguito con la tecnica dell'olio su tavola (253x141 cm i pannelli laterali, 253x304 l'elemento centrale) da Hugo van der Goes, databile al 1477-1478 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Trittico Portinari

Volterrano

La principale fonte per la ricostruzione della biografia del Volterrano è la vita scritta da Filippo Baldinucci, suo amico diretto.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e Volterrano

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e XIV secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Chiesa di Sant'Egidio (Firenze) e XVIII secolo

Conosciuto come Sant'Egidio (Firenze).

, XIV secolo, XVIII secolo.