Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre)

Indice Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre)

La chiesa di Sant'Isidoro è la chiesa madre di Giarre.

82 relazioni: Abside, Acireale, Addolorata, Agnus Dei, Antonio di Padova, Apollonia di Alessandria, Arazzo, Arcangelo Raffaele, Architettura neoclassica, Architrave, Battesimo di Gesù, Biagio di Sebaste, Borbone, Canna (organo), Carlo Sada, Catania, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa dei Minoriti (Catania), Comiso, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Cripta, Cristo, Cristo alla colonna, Croce latina, Diocleziano, Edicola, Fonte battesimale, Francesco da Paola, Gesù, Giarre, Giuseppe Gandolfo, Giuseppe Zacco, High dynamic range imaging, Immacolata Concezione, Ipogeo, Isidoro l'Agricoltore, Libro di Tobia, Maria (madre di Gesù), Maria Addolorata, Mascali, Messina, Navata, Ordine corinzio, Organo (strumento musicale), Papa Giovanni Paolo II, Parasta, Piazza del Duomo (Giarre), Pietro Paolo Vasta, Pietro Valente, ..., Pulpito, Quinziano, Registro (organo), Rita da Cascia, Sacro Cuore di Gesù, San Giuseppe, San Sebastiano, Sant'Agata, Sant'Isidoro, Santa Lucia, Serassi, Sicilia, Stemma, Tabernacolo, Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Tela, Teresa di Lisieux, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1794, 1818, 1824, 1831, 1839, 1841, 1845, 1849, 1859, 1865, 1883, 1890. Espandi índice (32 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Abside · Mostra di più »

Acireale

Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano) è un comune italiano di 52 329 abitanti.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Acireale · Mostra di più »

Addolorata

.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Addolorata · Mostra di più »

Agnus Dei

Agnus Dei è un'espressione evangelica in lingua latina che significa "Agnello di Dio" e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Agnus Dei · Mostra di più »

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Antonio di Padova · Mostra di più »

Apollonia di Alessandria

La tradizione vuole che le furono cavati i denti di bocca e per questo viene considerata patrona dei dentisti, igienisti dentali e odontotecnici.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Apollonia di Alessandria · Mostra di più »

Arazzo

L'arazzo è una forma di arte tessile che si pone a metà strada tra l'artigianato e la rappresentazione artistica.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Arazzo · Mostra di più »

Arcangelo Raffaele

Raffaele è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yaweh e ne cantano incessantemente le lodi.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Arcangelo Raffaele · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Architrave · Mostra di più »

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco, nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Battesimo di Gesù · Mostra di più »

Biagio di Sebaste

Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Biagio di Sebaste · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Borbone · Mostra di più »

Canna (organo)

La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Canna (organo) · Mostra di più »

Carlo Sada

Iniziò gli studi presso l'Accademia di Brera e in seguito si spostò a Roma presso l'Accademia di Santa Lucia, dove conseguì il titolo di architetto.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Carlo Sada · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Catania · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa dei Minoriti (Catania)

La chiesa di San Michele Arcangelo ai Minoriti è un luogo di culto cattolico di Catania, ubicato sulla via Etnea, nel quartiere di Quattro Canti - Piano della Sigona.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Chiesa dei Minoriti (Catania) · Mostra di più »

Comiso

Còmiso è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Comiso · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Cripta · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Cristo · Mostra di più »

Cristo alla colonna

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Cristo alla colonna · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Croce latina · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Diocleziano · Mostra di più »

Edicola

L'edicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Edicola · Mostra di più »

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese: tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle chiese di rito romano e in molte chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Fonte battesimale · Mostra di più »

Francesco da Paola

Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Francesco da Paola · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Gesù · Mostra di più »

Giarre

Giarre (Giarri in siciliano, i Giari nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Giarre · Mostra di più »

Giuseppe Gandolfo

Da giovane, studiò in ambito letterario, ma data la poca attitudine, per volontà del padre passò allo studio del cesello.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Giuseppe Gandolfo · Mostra di più »

Giuseppe Zacco

Fu attivo principalmente nella zona del catanese e dell'acese.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Giuseppe Zacco · Mostra di più »

High dynamic range imaging

L'HDRI, sigla di high dynamic range imaging, è una tecnica utilizzata in grafica computerizzata e in fotografia per ottenere un'immagine in cui l'intervallo dinamico, ovvero l'intervallo tra le aree visibili più chiare e quelle più scure, sia più ampio dei metodi usuali.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e High dynamic range imaging · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Ipogeo

Un ipogeo (hypógheios) è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall'uomo o come riadattamento di cavità naturali.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Ipogeo · Mostra di più »

Isidoro l'Agricoltore

Iniziò giovanissimo a lavorare la terra e, in seguito alla conquista di Madrid da parte degli Almoravidi, si trasferì a Torrelaguna, dove sposò Maria Toribia, beatificata nel 1697 col nome di Maria de la Cabeza.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Isidoro l'Agricoltore · Mostra di più »

Libro di Tobia

Il Libro di Tobia (greco Τοβίτ, tobìt; latino Tobit) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Libro di Tobia · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria Addolorata

Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Maria Addolorata · Mostra di più »

Mascali

Màscali è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Mascali · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Messina · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Navata · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Ordine corinzio · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Parasta · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Giarre)

Scorcio di Piazza del Duomo La Piazza del Duomo rappresenta il cuore pulsante del centro storico di Giarre.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Piazza del Duomo (Giarre) · Mostra di più »

Pietro Paolo Vasta

Pietro Paolo Vasta (copia del presunto autoritratto, sagrestia della chiesa di Santa Maria del Suffragio, Acireale) Basilica di San Sebastiano In attività nell'acese dal 1732 fino al 1755, è considerato uno dei maggiori artisti siciliani del secolo XVIII.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Pietro Paolo Vasta · Mostra di più »

Pietro Valente

Fu principalmente attivo nella città partenopea.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Pietro Valente · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Pulpito · Mostra di più »

Quinziano

.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Quinziano · Mostra di più »

Registro (organo)

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Registro (organo) · Mostra di più »

Rita da Cascia

Molta parte della vita di Rita risulta oscura dal punto di vista della documentazione storica.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Rita da Cascia · Mostra di più »

Sacro Cuore di Gesù

Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Sacro Cuore di Gesù · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e San Giuseppe · Mostra di più »

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e San Sebastiano · Mostra di più »

Sant'Agata

Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione di Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Sant'Agata · Mostra di più »

Sant'Isidoro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Sant'Isidoro · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Santa Lucia · Mostra di più »

Serassi

La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Como, attivi per sei generazioni, dal 1720 al 1895.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Serassi · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Sicilia · Mostra di più »

Stemma

Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Stemma · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Tabernacolo · Mostra di più »

Teatro Massimo Vincenzo Bellini

Il teatro massimo Vincenzo Bellini è il centro di rappresentazione dell'opera di Catania.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Teatro Massimo Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Tela

La tela è il modo più semplice con cui si possono intrecciare i fili di trama e ordito per costruire un tessuto.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Tela · Mostra di più »

Teresa di Lisieux

È patrona dei missionari dal 1927 e, dal 1944, assieme a Giovanna d'Arco, anche patrona di Francia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e Teresa di Lisieux · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e XVIII secolo · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e 1794 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e 1818 · Mostra di più »

1824

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e 1824 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e 1831 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e 1839 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e 1841 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e 1845 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e 1849 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e 1859 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e 1865 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e 1883 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre) e 1890 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Duomo di Giarre.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »