Indice
39 relazioni: Accademia dei Virtuosi al Pantheon, Annibale Carracci, Ardesia, Bolla pontificia, Caterina d'Alessandria, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Cimasa, Crypta Balbi, Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, Duomo di Reggio Emilia, Esposizione pubblica della salma, Federico Cesi (cardinale), Federico Zuccari, Gabriele Bombasi, Girolamo Muziano, Girolamo Nanni, Guidetto Guidetti, Ignazio di Loyola, Innocenzo Tacconi, Ippolito d'Este (1509-1572), Jacopo Barozzi da Vignola, Lazio, Ludovico II de Torres, Marcello Venusti, Michelangelo Buonarroti, Navata, Ottaviano Mascherino, Ottavio Farnese, Papa Celestino III, Papa Paolo III, Reggio Emilia, Rinascimento, Roma, Sant'Angelo (rione di Roma), Santa Margherita (Annibale Carracci), Scipione Pulzone, XVII secolo, 1598.
- Chiese di Roma (rione Sant'Angelo)
Accademia dei Virtuosi al Pantheon
La Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon è un'accademia pontificia nata nel XVI secolo, avente per statuto lo scopo «di favorire lo studio, l'esercizio ed il perfezionamento delle Lettere e Belle Arti, con particolare riguardo alla letteratura d'ispirazione cristiana e all'arte sacra in tutte le sue espressioni, e di promuovere l'elevazione spirituale degli artisti, in collegamento con il Pontificio Consiglio della Cultura»Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon, Statuto, Città del Vaticano, 1995.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Accademia dei Virtuosi al Pantheon
Annibale Carracci
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Annibale Carracci
Ardesia
L'ardèsia (detta anche pietra di Lavagna) è una roccia metamorfica di origine sedimentaria (Metamarna in facies pumpellyite-attinolite). Si tratta di una varietà di scisti calcareo-argillosi facilmente divisibili in lastre sottili, piane, leggere, impermeabili e resistenti agli agenti atmosferici, derivanti da metamorfismo di basso grado di rocce sedimentarie formate dalla deposizione di un limo finissimo (marna) dovuto all'erosione di antichi rilievi.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Ardesia
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Bolla pontificia
Caterina d'Alessandria
Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Caterina d'Alessandria
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Chiesa (architettura)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Chiesa cattolica
Cimasa
Cimasa di un polittico (di Sano di Pietro) La cimasa (o cima, sima, cimacio) è una modanatura curva e sporgente, a forma di sguscio o di gola.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Cimasa
Crypta Balbi
La Crypta Balbi è un complesso collegato all'antico teatro di Balbo a Roma. Oggi è una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Nel 2013 il circuito museale del Museo nazionale romano è stato il ventunesimo sito statale italiano più visitato, con 247.795 visitatori e un introito lordo totale di 909.016,50 Euro.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Crypta Balbi
Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi
La diocesi di Oppido Mamertina-Palmi è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi
Duomo di Reggio Emilia
La cattedrale o duomo di Reggio Emilia, dedicata a santa Maria Assunta, è un edificio religioso situato in piazza Prampolini nel centro storico della città emiliana.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Duomo di Reggio Emilia
Esposizione pubblica della salma
Lesposizione pubblica della salma è un rito tradizionale nel quale il corpo di un defunto, in una bara aperta o chiusa, viene esposto al pubblico affinché vi renda omaggio.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Esposizione pubblica della salma
Federico Cesi (cardinale)
Era il figlio di Angelo Cesi, nobile romano, e Francesca Cardoli. Fu fratello del cardinale Paolo Emilio Cesi e parente anche dei cardinali Bartolomeo, Pierdonato I e II.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Federico Cesi (cardinale)
Federico Zuccari
Nacque a Sant'Angelo in Vado nel Ducato d'Urbino, dal pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro nel 1569, e da Antonia Neri.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Federico Zuccari
Gabriele Bombasi
La sua opera più importante fu l'Alidoro, una tragedia con accompagnamento musicale rappresentata a Reggio Emilia nel novembre 1568 alla presenza dei più importanti sovrani e nobili lombardi dell'epoca.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Gabriele Bombasi
Girolamo Muziano
Secondo una biografia di anonimo datata 1584, nacque a Brescia da Marco, fabbricante d'armi originario di Milano, e da Camilla Hometti, bresciana.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Girolamo Muziano
Girolamo Nanni
Girolamo Nanni, detto il Poco e Buono, è uno dei pittori che vennero alla ribalta sotto il pontificato di Sisto V, quando Roma fu dotata di un nuovo impianto urbanistico, con nuove strade e nuovi edifici.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Girolamo Nanni
Guidetto Guidetti
Le notizie che lo riguardano sono assai scarse. Di probabili origini fiorentine, si trasferì a Roma prima del 1520 e vi operò attivamente nella seconda metà del secolo.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Guidetto Guidetti
Ignazio di Loyola
Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nacque nella «casatorre di Loyola, comprensorio municipale di Azpeitia, nella provincia basca di Guipuzcoa», il 23 ottobre 1491; era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Ignazio di Loyola
Innocenzo Tacconi
Pittore, nipote di Ludovico Carracci, fu attivo a Roma come allievo di Annibale Carracci; nella città collaborò anche con Agostino Carracci.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Innocenzo Tacconi
Ippolito d'Este (1509-1572)
Suo nonno paterno era Ercole I d'Este e suo nonno materno il papa Alessandro VI. Suo zio quindi fu Cesare Borgia.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Ippolito d'Este (1509-1572)
Jacopo Barozzi da Vignola
Fu uno degli esponenti più importanti del manierismo, ritenuto da molti il più importante architetto attivo a Roma in epoca manierista, epoca di cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Jacopo Barozzi da Vignola
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Lazio
Ludovico II de Torres
In alcuni documenti viene indicato come Ludovico de Torres I per distinguerlo dal nipote omonimo che gli succedette quale titolare dell'arcidiocesi di Monreale.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Ludovico II de Torres
Marcello Venusti
Detto anche "de Nosta", "de Voltulina", ebbe una primissima formazione lombarda (da Leonardo a Correggio); dopo l'alunnato nella bottega di Perino del Vaga in cui imparò i principi raffaelleschi della pittura aggiunse alla sua arte, anche per un diretto contatto con i protagonisti di questa corrente (Michelangelo e Sebastiano del Piombo), una forte e fondamentale suggestione michelangiolesca, interpretata in chiave di pietismo controriformistico (I Misteri del Rosario, Roma, Basilica di Santa Maria sopra Minerva; Pietà, Roma, Galleria Borghese).
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Marcello Venusti
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Michelangelo Buonarroti
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Navata
Ottaviano Mascherino
Architetto di scuola romana ed allievo del Vignola il Mascherino (o Mascarino) è ricordato soprattutto per essere stato l'architetto del Palazzo del Quirinale al tempo del papa Gregorio XIII.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Ottaviano Mascherino
Ottavio Farnese
Ottavio era il secondogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, nipote di papa Paolo III e fratello dei Cardinali Ranuccio Farnese e Alessandro Farnese.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Ottavio Farnese
Papa Celestino III
Giacinto nacque da Pietro della nobile famiglia romana dei Bobone, da un ramo della quale discesero gli Orsini, per questo talvolta viene attribuito a questo papa il cognome Orsini o addirittura Boboni Orsini.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Papa Celestino III
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Papa Paolo III
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Reggio Emilia
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Rinascimento
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Roma
Sant'Angelo (rione di Roma)
Sant'Angelo è l'undicesimo rione di Roma, indicato con R. XI. L'importanza storica del rione deriva soprattutto dalla presenza sul suo territorio del Ghetto degli Ebrei con la Sinagoga.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Sant'Angelo (rione di Roma)
Santa Margherita (Annibale Carracci)
Santa Margherita è un dipinto di Annibale Carracci, raffigurante la martire Margherita di Antiochia.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Santa Margherita (Annibale Carracci)
Scipione Pulzone
Fu uno dei più originali interpreti pittorici dell'età della Controriforma ed uno dei più apprezzati artisti attivi a Roma nella seconda metà del XVI secolo: fu riscoperto dallo storico dell'arte Federico Zeri che gli dedicò il saggio Pittura e Controriforma - L'"arte senza tempo" di Scipione da Gaeta (1957).
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e Scipione Pulzone
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e XVII secolo
1598
Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.
Vedere Chiesa di Santa Caterina dei Funari e 1598
Vedi anche
Chiese di Roma (rione Sant'Angelo)
- Basilica di San Nicola in Carcere
- Chiesa di San Gregorio della Divina Pietà
- Chiesa di Sant'Ambrogio della Massima
- Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria
- Chiesa di Santa Caterina dei Funari
- Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli
- Chiesa di Santa Rita da Cascia in Campitelli
- Chiesa di Santo Stanislao dei Polacchi