Indice
49 relazioni: Aldobrandini, Alessandro Farnese il Giovane, Arte della Controriforma, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Bernardo di Chiaravalle, Bonaparte (famiglia), Borbone, Borghese (famiglia), Capranica (famiglia), Cipriano Valorsa, Claudio Strinati, Colonna (famiglia), Como, Concilio di Trento, Controriforma, Correggio (pittore), Della Rovere, Diocesi di Como, Federico Zeri, Ferrara, Francesco Saverio Quadrio, Galleria Borghese, Giacomo il Maggiore, Giorgio Vasari, Giudizio universale (Venusti), Grosio, Grosotto, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leonardo da Vinci, Manierismo, Mantova, Mazzo di Valtellina, Michelangelo Buonarroti, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, Noli me tangere, Palazzo dei Conservatori, Perin del Vaga, Pietà (arte), Pinacoteca civica di Forlì, Pinacoteca vaticana, Raffaello Sanzio, Rinascimento, Roma, Sebastiano del Piombo, Tommaso de' Cavalieri, Urbino, Valtellina.
- Morti nel 1579
- Nati nel 1512
Aldobrandini
Gli Aldobrandini sono una nobile famiglia originaria di Firenze, dove nel medioevo ricoprirono le più importanti cariche municipali. In seguito la famiglia si diramò in altre regioni italiane, soprattutto nelle Marche, e fu celebre soprattutto nel Cinquecento perché molti membri ebbero brillanti carriere sia nel campo del diritto, sia in campo ecclesiastico, con culmine nell'elezione al soglio pontificio di Ippolito, papa Clemente VIII.
Vedere Marcello Venusti e Aldobrandini
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Marcello Venusti e Alessandro Farnese il Giovane
Arte della Controriforma
Per arte della Controriforma si intende quella parte di arte europea della seconda metà del XVI secolo che è più fortemente influenzata dagli indirizzi teorici sull'arte sviluppati a seguito del Concilio di Trento.
Vedere Marcello Venusti e Arte della Controriforma
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Vedere Marcello Venusti e Basilica di San Giovanni in Laterano
Basilica di Santa Maria sopra Minerva
La basilica di Santa Maria sopra Minerva è una basilica minore di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.
Vedere Marcello Venusti e Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Bernardo di Chiaravalle
Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.
Vedere Marcello Venusti e Bernardo di Chiaravalle
Bonaparte (famiglia)
I Bonaparte (originariamente Buonaparte) sono una famiglia còrsa originaria di Sarzana. Grazie alle gesta di Napoleone I e Napoleone III giunsero ad avere fama e gloria nel continente europeo, governando nel XIX secolo una consistente parte dell'Europa.
Vedere Marcello Venusti e Bonaparte (famiglia)
Borbone
I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.
Vedere Marcello Venusti e Borbone
Borghese (famiglia)
I Borghese, o Borghesi in origine, sono una famiglia principesca e papale italiana originaria di Siena, che ha avuto per molti secoli una grande influenza nella storia politica, religiosa e artistica di Roma, di Siena e dell'Italia in generale.
Vedere Marcello Venusti e Borghese (famiglia)
Capranica (famiglia)
La famiglia Capranica è stata una famiglia patrizia romana originaria di Capranica Prenestina, fra cui si annoverano diversi ecclesiastici, imprenditori teatrali e scrittori.
Vedere Marcello Venusti e Capranica (famiglia)
Cipriano Valorsa
Cipriano Valorsa nacque a Grosio (SO) attorno al 1515-16. Fu il protagonista della pittura valtellinese del secondo Cinquecento ed ebbe un'attività lunghissima e frenetica in moltissimi luoghi della Valtellina.
Vedere Marcello Venusti e Cipriano Valorsa
Claudio Strinati
Nato a Roma nel 1948, si è laureato nel 1970 in Lettere moderne, con specializzazione in Storia dell'arte, all'Università di RomaFonte: biografia nel sito "Restauratori senza frontiere", link in Collegamenti esterni.
Vedere Marcello Venusti e Claudio Strinati
Colonna (famiglia)
La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.
Vedere Marcello Venusti e Colonna (famiglia)
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Marcello Venusti e Como
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Marcello Venusti e Concilio di Trento
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Marcello Venusti e Controriforma
Correggio (pittore)
Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.
Vedere Marcello Venusti e Correggio (pittore)
Della Rovere
I della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.
Vedere Marcello Venusti e Della Rovere
Diocesi di Como
La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Marcello Venusti e Diocesi di Como
Federico Zeri
Figlio di Agenore Zeri, docente universitario di semeiotica e patologia medica dell'Università di Roma, Federico Zeri nacque a Roma nel 1921, in una casa di via Nazionale, a pochi passi dal Quirinale.
Vedere Marcello Venusti e Federico Zeri
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Marcello Venusti e Ferrara
Francesco Saverio Quadrio
All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù. Dopo aver completato gli studi a Bologna ebbe la possibilità di conoscere il cardinale Prospero Lambertini, futuro Papa Benedetto XIV.
Vedere Marcello Venusti e Francesco Saverio Quadrio
Galleria Borghese
La galleria Borghese è un museo statale italiano, con sede nella villa Borghese Pinciana a Roma. Ospita tuttora gran parte della collezione d'arte iniziata da Scipione Borghese, cardinal nipote di papa Paolo V, cui si deve anche la costruzione della villa stessa.
Vedere Marcello Venusti e Galleria Borghese
Giacomo il Maggiore
Figlio di Zebedeo e di Salome, era il fratello di Giovanni apostolo; secondo i vangeli sinottici Giacomo e Giovanni erano assieme al padre sulla riva del lago quando Gesù li chiamò per seguirlo.
Vedere Marcello Venusti e Giacomo il Maggiore
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Marcello Venusti e Giorgio Vasari
Giudizio universale (Venusti)
Il Giudizio universale è un dipinto tempera su tavola di Marcello Venusti, realizzato nel 1549 e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.
Vedere Marcello Venusti e Giudizio universale (Venusti)
Grosio
Grosio (Gròs in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 4292 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, che sorge allo sbocco della Val Grosina.
Vedere Marcello Venusti e Grosio
Grosotto
Grosotto (Grosùt in dialetto valtellinese, Grosót in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato a di altitudine sul livello del mare, poco oltre Tirano in direzione di Bormio.
Vedere Marcello Venusti e Grosotto
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.
Vedere Marcello Venusti e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Marcello Venusti e Leonardo da Vinci
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Vedere Marcello Venusti e Manierismo
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Marcello Venusti e Mantova
Mazzo di Valtellina
Mazzo di Valtellina (Maz in dialetto valtellinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Mazzo è situato in alta Valtellina, nella comunità montana della Valtellina di Tirano, in un'area di primaria importanza: a pochi chilometri da Tirano, crocevia verso la Svizzera, è adagiato ai piedi del Passo del Mortirolo, che permetteva un facile accesso alla Val Camonica e successivamente ai territori della Repubblica di Venezia, che aveva interessi nel commercio con i paesi di lingua tedesca.
Vedere Marcello Venusti e Mazzo di Valtellina
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Marcello Venusti e Michelangelo Buonarroti
Museo nazionale di Capodimonte
Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.
Vedere Marcello Venusti e Museo nazionale di Capodimonte
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Marcello Venusti e Napoli
Noli me tangere
Noli me tàngere (in latino "non mi toccare") è il nome con cui è noto l'episodio biblico dell'apparizione di Gesù risorto a Maria Maddalena, narrato nel vangelo di Giovanni, versetti.
Vedere Marcello Venusti e Noli me tangere
Palazzo dei Conservatori
Il Palazzo dei Conservatori è situato in piazza del Campidoglio a Roma, a fianco del Palazzo Senatorio e di fronte al Palazzo Nuovo. Il palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, insieme al Tabularium, costituiscono attualmente la sede espositiva dei Musei Capitolini, tra i musei romani più rappresentativi e visitati.
Vedere Marcello Venusti e Palazzo dei Conservatori
Perin del Vaga
Per Giuliano Briganti, Perino si differenzia «...dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più accesa, per un fare più estroso e bizzarro, per quel suo stile corsivo, deformato entro moduli di un'esasperata eleganza che ben presto si allontana dal raffaellismo più statico e classicheggiante».
Vedere Marcello Venusti e Perin del Vaga
Pietà (arte)
La pietà è un tema artistico biblico, che raffigura Maria che sorregge il corpo senza vita del figlio Gesù Cristo, dopo la sua passione e deposizione.
Vedere Marcello Venusti e Pietà (arte)
Pinacoteca civica di Forlì
La Pinacoteca civica di Forlì, intitolata a Melozzo degli Ambrogi, è parte dei Musei civici di Forlì ed ha attualmente sede presso i Musei di San Domenico.
Vedere Marcello Venusti e Pinacoteca civica di Forlì
Pinacoteca vaticana
La nuova Pinacoteca vaticana è una pinacoteca facente parte dei Musei Vaticani. Venne inaugurata il 27 ottobre 1932 nell'edificio costruito dall'architetto Luca Beltrami, appositamente per ospitare la pinacoteca, per volere del papa Pio XI.
Vedere Marcello Venusti e Pinacoteca vaticana
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Marcello Venusti e Raffaello Sanzio
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Marcello Venusti e Rinascimento
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Marcello Venusti e Roma
Sebastiano del Piombo
Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547.
Vedere Marcello Venusti e Sebastiano del Piombo
Tommaso de' Cavalieri
De' Cavalieri aveva 23 anni quando incontrò Michelangelo Buonarroti al quale fu legato da una forte amicizia. Ma una relazione sentimentale è decisamente più probabile.
Vedere Marcello Venusti e Tommaso de' Cavalieri
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Marcello Venusti e Urbino
Valtellina
La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.
Vedere Marcello Venusti e Valtellina
Vedi anche
Morti nel 1579
- Alberto V di Baviera
- Alessandro Piccolomini
- Alonso de Molina
- Benedetto Lomellini
- Cipriano Piccolpasso
- Diego de Landa
- Domenico Bollani (vescovo 1514-1579)
- Ferenc Dávid
- Filippo Negroli
- François de Montmorency
- Francisco Pacheco de Villena
- Giacomo Grimaldi Durazzo
- Giambattista Canano
- Gilles van Berlaymont
- Giovan Battista Adriani
- Giovanni Antonio Rusconi
- Giovanni Bernardo Lama
- Giuseppe Nasi
- Gonzalo Jiménez de Quesada
- Hans Staden
- Hatano Hideharu
- Jacopo Bertucci
- Jean de Montluc
- Juan Fernández de Navarrete
- Juan Vicente Macip
- Laurentius Petri Gothus
- Louis de Clermont d'Amboise
- Luca Spinola (1489-1579)
- Marcello Venusti
- Matsudaira Nobuyasu
- Miguel de Fuenllana
- Nicholas Bacon
- Patrick O'Hely
- Pomponio Cotta
- Roger de Saint-Lary de Bellegarde
- San Gerasimo di Cefalonia
- Simão Rodrigues
- Simon Fizes de Sauve
- Sokollu Mehmed Pascià
- Stanislao Osio
- Takenaka Shigeharu
- Thomas Gresham
- Tomé de Sousa
- Uesugi Kagetora
- Uesugi Norimasa
- Ulrich Schmidl
- Venceslao III Adamo di Teschen
- Voravongse I
- Yu Dayou
Nati nel 1512
- Íñigo López de Hurtado de Mendoza
- Üveys Pascià
- Adrianus Turnebus
- Antonio Lafreri
- Antonio da Ponte (architetto)
- Artus de Cossé-Brissac
- Battista del Moro
- Bonifacio IV del Monferrato
- Charles de Sainte-Marthe
- Cristoforo Madruzzo
- Devlet I Giray
- Diego Laínez
- Diego de Covarrubias y Leiva
- Domingo de Salazar
- Egidio Foscarari
- Enrico I del Portogallo
- Fernando Vázquez de Menchaca
- Filippo Maria Campeggi
- Friedrich Staphylus
- Galeazzo Alessi
- Gaspar de Quiroga y Vela
- Gerardo Mercatore
- Gherardo Cibo
- Giacomo V di Scozia
- Giovanni Francesco Lottini
- Giovanni V di Parthenay
- Girolamo Borro
- Giulio Cesare Luini
- Henry FitzAlan, XIX conte di Arundel
- Isabella di Navarra
- Itō Yoshisuke
- Jerónimo Zurita y Castro
- Kamran Mirza
- Lazzaro Calvi
- Luigi Anguillara
- Marcello Venusti
- Melchor Bravo de Saravia
- Mikołaj Radziwiłł
- Paolo Manuzio
- Prospero Fontana
- Robert IV de la Marck
- Rodolfo II Baglioni
- Rodrigo de Quiroga
- Sanada Yukitaka
- Sibilla di Jülich-Kleve-Berg (1512-1554)
- Willem de Pannemaker