Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese)

Indice Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese)

La chiesa di Santa Maria Assunta, oggi insignita del titolo di Propositura, si trova a Staggia Senese, frazione del comune di Poggibonsi, in provincia di Siena, nell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

28 relazioni: Antonio del Pollaiolo, Architettura romanica, Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, Assunzione di Maria, Assunzione di santa Maria Maddalena, Basilica di San Francesco (Siena), Chiesa cattolica, Croce del Travaglio, Diocesi di Volterra, Francesco Botticini, Giovanni Maria Butteri, Gotico, Ostensorio, Pieve di Santa Maria a Castello, Poggibonsi, Prepositura, Provincia di Siena, Rito romano, Scorgiano, Scuola senese, Siena, Staggia Senese, Strove, XIV secolo, XV secolo, 1574, 1579, 994.

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Antonio del Pollaiolo · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Architettura romanica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino

L'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino (in latino: Archidioecesis Senensis-Collensis-Ilcinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Assunzione di Maria · Mostra di più »

Assunzione di santa Maria Maddalena

LAssunzione di santa Maria Maddalena (o Comunione mistica) è un dipinto a olio e tempera su tavola (209,5x166,2 cm) di Antonio del Pollaiolo, databile al 1460 circa e conservato nel Museo della Pala del Pollaiolo a Staggia Senese, frazione di Poggibonsi (provincia di Siena).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Assunzione di santa Maria Maddalena · Mostra di più »

Basilica di San Francesco (Siena)

La basilica di San Francesco è tra le più importanti chiese di Siena, situata in piazza San Francesco.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Basilica di San Francesco (Siena) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Croce del Travaglio

La Croce del Travaglio è il centro stradale della città di Siena, punto di incontro delle tre vie principali (via di Città, via Banchi di Sopra e via Banchi di Sotto) che fanno da spina dorsale dei tre Terzi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Croce del Travaglio · Mostra di più »

Diocesi di Volterra

La diocesi di Volterra (in latino: Dioecesis Volaterrana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Diocesi di Volterra · Mostra di più »

Francesco Botticini

Francesco fondò un'importante bottega pittorica fiorentina nella quale lavorò anche il figlio Raffaello.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Francesco Botticini · Mostra di più »

Giovanni Maria Butteri

Attivo soprattutto a Firenze, eseguì alcune tavole dal sicuro disegno tipicamente toscano, di stile simile al suo maestro Alessandro Allori o a Francesco Salviati.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Giovanni Maria Butteri · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Gotico · Mostra di più »

Ostensorio

Museo dell'Opera del Duomo di Prato L'ostensorio (dal latino ostendĕre, mostrare), nella liturgia cattolica, è l'oggetto usato per l'esposizione solenne (ostensione) del Corpo di Cristo (l'Ostia consacrata) per l'adorazione eucaristica e per la benedizione eucaristica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Ostensorio · Mostra di più »

Pieve di Santa Maria a Castello

La pieve di Santa Maria a Castello è un edificio sacro situato nel comune di Monteriggioni, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Pieve di Santa Maria a Castello · Mostra di più »

Poggibonsi

Poggibonsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Poggibonsi · Mostra di più »

Prepositura

Il termine prepositura, talvolta in Toscana anche propositura, è un termine usato principalmente in Toscana e nella diocesi di Milano per designare l'ufficio di un parroco, o preposto (preposito o prevosto) con privilegi speciali in una parrocchia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Prepositura · Mostra di più »

Provincia di Siena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di quasi 270.000 abitanti, con capoluogo Siena.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Provincia di Siena · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Rito romano · Mostra di più »

Scorgiano

Scorgiano (già Scorciano, o Santa Fiora)Emanuele Repetti, «» in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 5, Firenze, p. 233.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Scorgiano · Mostra di più »

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì in Italia tra il XIII ed il XV secolo e riuscì a competere con Firenze, nonostante fosse più conservativa e si focalizzasse maggiormente sulla bellezza decorativa e l'eleganza dell'ultimo periodo dell'arte gotica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Scuola senese · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Siena · Mostra di più »

Staggia Senese

Staggia Senese (pronuncia: Stàggia) è una frazione del comune italiano di Poggibonsi, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Staggia Senese · Mostra di più »

Strove

Strove è una frazione del comune italiano di Monteriggioni, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e Strove · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e XV secolo · Mostra di più »

1574

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e 1574 · Mostra di più »

1579

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e 1579 · Mostra di più »

994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Staggia Senese) e 994 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di Santa Maria Assunta a Staggia, Museo del Pollaiolo, Museo della Pala del Pollaiolo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »