Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve)

Indice Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve)

La chiesa di Santa Maria Assunta sorge su uno sperone di roccia, nei pressi del cimitero di Villeneuve; ha svolto funzioni di chiesa parrocchiale sino alla costruzione, nel 1782, della nuova e più grande chiesa - anch'essa dedicata a Santa Maria - nel centro del paese.

27 relazioni: Abside, Affresco, Aosta, Architettura romanica, Bifora, Bolla pontificia, Castello Sarriod de la Tour, Châtel-Argent, Chiesa cattolica, Collegiata di Sant'Orso, Cripta, Facciata a salienti, Monofora, Navata, Portico, San Rocco, Trifora, Valle d'Aosta, Villeneuve (Italia), Volta a botte, Volta a crociera, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XV secolo, 1184, 1782.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Abside · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Affresco · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Aosta · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Architettura romanica · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Bifora · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Bolla pontificia · Mostra di più »

Castello Sarriod de la Tour

Il castello Sarriod de La Tour è un maniero medievale valdostano che sorge nel comune di Saint-Pierre, nella zona pianeggiante coltivata a frutteto che costeggia la Dora Baltea e la SS26, dalla parte opposta del borgo rispetto al più famoso castello di Saint-Pierre.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Castello Sarriod de la Tour · Mostra di più »

Châtel-Argent

Châtel-Argent è un antico castello, oggi diroccato, che si erge su un terrazzo roccioso a picco sulla Dora Baltea nel comune di Villeneuve, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Châtel-Argent · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Collegiata di Sant'Orso

La chiesa collegiata dei Santi Pietro e Orso (in francese, Collégiale des Saints Pierre et Ours) è un edificio religioso di Aosta, in Italia settentrionale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Collegiata di Sant'Orso · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Cripta · Mostra di più »

Facciata a salienti

San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi posti a differenti altezze.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Facciata a salienti · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Monofora · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Navata · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Portico · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e San Rocco · Mostra di più »

Trifora

La trifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Trifora · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Villeneuve (Italia)

Villeneuve (Veullanoua in patois valdostano) è un comune italiano di 1.253 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Villeneuve (Italia) · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Volta a botte · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e Volta a crociera · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e XV secolo · Mostra di più »

1184

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e 1184 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Villeneuve) e 1782 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa antica di Santa Maria (Villeneuve), Chiesa antica di Santa Maria di Villeneuve.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »