Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci

Indice Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci

La chiesa di Santa Margherita in Santa Maria dei Ricci, detta anche della Madonna dei Ricci, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze.

47 relazioni: Abside, Altare maggiore, Architetto, Architettura barocca, Arco a tutto sesto, Cantoria, Capitello, Cappella, Cerreto Guidi, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria degli Alberighi, Colonna, Consolle (organo), Cornicione, Cupola, Finestra, Firenze, Frontone, Gherardo Silvani, Giovanni Camillo Sagrestani, Impiccagione, Lorenzo del Moro, Margherita di Antiochia, Museo nazionale del Bargello, Museo Stibbert, Musica classica, Navata, Ordine corinzio, Organo (strumento musicale), Otto di Guardia e Balia, Parapetto, Parasta, Portico, Ricci (famiglia), Rito romano, Sistema di trasmissione (organo), Timpano (architettura), Triangolo, XVII secolo, Zanobi del Rosso, 1501, 1508, 1610, 1769, 1772, 1989.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Abside · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Altare maggiore · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Architetto · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Architettura barocca · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Cantoria · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Capitello · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Cappella · Mostra di più »

Cerreto Guidi

Cerreto Guidi (pronuncia) è un comune italiano di 10.993 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Cerreto Guidi · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria degli Alberighi

La chiesa di Santa Maria degli Alberighi era una chiesa di Firenze e si trovava in piazza degli Alberighi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Chiesa di Santa Maria degli Alberighi · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Colonna · Mostra di più »

Consolle (organo)

La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, dei pedali, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti, dei pistoncini a disposizione di un organista.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Consolle (organo) · Mostra di più »

Cornicione

Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Cornicione · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Cupola · Mostra di più »

Finestra

La finestra è un'apertura di forma regolare, solitamente quadrata o rettangolare, praticata in una parete verticale della muratura per consentire l'ingresso della luce e lo scambio dell'aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Finestra · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Firenze · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Frontone · Mostra di più »

Gherardo Silvani

Fu tra i più importanti e attivi artisti del Seicento dell'area fiorentina.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Gherardo Silvani · Mostra di più »

Giovanni Camillo Sagrestani

Si formò a Firenze da Antonio Giusti e Romolo Panfi, poi viaggiò a Parma, Roma, Venezia e Bologna, dove entrò nella bottega di Carlo Cignani che ne influenzò lo stile.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Giovanni Camillo Sagrestani · Mostra di più »

Impiccagione

L'impiccagione è un metodo di esecuzione capitale che consiste nel sospendere per il collo una persona tramite una corda.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Impiccagione · Mostra di più »

Lorenzo del Moro

Lorenzo del Moro fu un pittore quadraturista del Settecento.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Lorenzo del Moro · Mostra di più »

Margherita di Antiochia

Secondo una passio, redatta in greco da Teotimo (che si dichiara testimone dei fatti), Margherita nacque nel 275 ad Antiochia di Pisidia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Margherita di Antiochia · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Museo Stibbert

Il Museo Stibbert a Firenze si trova nell'omonima via collinare al numero 26.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Museo Stibbert · Mostra di più »

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Musica classica · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Navata · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Ordine corinzio · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Otto di Guardia e Balia

Gli Otto di Guardia e Balia, o anche i Signori Otto, erano un'antica magistratura fiorentina che attendeva agli affari criminali e di polizia della Repubblica di Firenze prima e del granducato poi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Otto di Guardia e Balia · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Parapetto · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Parasta · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Portico · Mostra di più »

Ricci (famiglia)

Ricci fu una nobile famiglia Toscana di tradizione guelfa, signori di Canapaia, nei pressi di Firenze, che nel secoli XIII e XIV diede alla città 14 gonfalonieri e oltre 50 priori.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Ricci (famiglia) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Rito romano · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Triangolo

In geometria, il triangolo è un poligono formato da tre lati; di conseguenza il triangolo ha tre vertici e quindi tre angoli (interni).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Triangolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e XVII secolo · Mostra di più »

Zanobi del Rosso

Allievo di Giovanni Filippo Ciocchi, entrò nel 1749 all'Accademia del Disegno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e Zanobi del Rosso · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e 1501 · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e 1508 · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e 1610 · Mostra di più »

1769

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e 1769 · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e 1772 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci e 1989 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa della Madonna de' Ricci, Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria dei Ricci, Chiesa di Santa Maria de' Ricci, Santa Margherita de' Ricci.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »