Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo nazionale del Bargello

Indice Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

300 relazioni: Ago crinale, Agostino di Duccio, Alberto Arnoldi, Alessandria, Alessandro Allori, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Allegoria, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Ambrogio di Baldese, Amore-Attis, Andrea Briosco, Andrea del Verrocchio, Andrea della Robbia, Andrea Sansovino, Anello (gioiello), Antonio Conti, Antonio del Pollaiolo, Antonio di Salvi, Antonio Rossellino, Apollo e Giacinto, Arazzo, Arca dei Tre Martiri, Arnolfo di Cambio, Arte, Arte barocca, Arte bizantina, Arte etrusca, Arte romana, Arti applicate, Augusta (Germania), Avignone, Avorio, Baccio Bandinelli, Bacco (Jacopo Sansovino), Bacco (Michelangelo), Badia Fiorentina, Bamberga, Bargello (storia medievale), Bartolomeo Ammannati, Bartolomeo di Giovanni, Basilica di San Miniato al Monte, Bassorilievo, Battistero di San Giovanni (Firenze), Benedetto da Maiano, Benedetto da Rovezzano, Benvenuto Cellini, Bernardo Parentino, Bertoldo di Giovanni, Bianco, Bisanzio, ..., Blois, Blu, Bottone, Breguet (azienda), Bronzo, Bruto (Michelangelo), Busto di Costanza Bonarelli, Busto di giovane con cammeo, Busto di Niccolò da Uzzano, Busto di Pietro Mellini, Cammeo, Capitano del popolo, Carlo il Calvo, Casato di Lorena, Cecidoses, Cenni di Francesco di ser Cenni, Ceroplastica, Chiesa di Orsanmichele, Ciborio, Colonia (Germania), Commedia, Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio, Comune medievale, Concorso per la porta nord del battistero di Firenze, Corona (copricapo), Cosimo I de' Medici, Costantino Ressman, Costruzioni più alte della città di Firenze, Crocifissione (Donatello), Crocifisso Gallino, Cuoio, Dama col mazzolino, Daniele da Volterra, Dante Alighieri, David (Donatello), David (Donatello, marmo), David (Verrocchio), David Ghirlandaio, David-Apollo, Della Robbia, Desiderio da Settignano, Dieric Bouts, Dinant, Dittico, Domenico Pieratti, Donatello, Ducato di Brabante, Duccio di Buoninsegna, Etiopia, Fermaglio, Fibula (spilla), Filippo Brunelleschi, Firenze, Formella, Francesco Camilliani, Francesco da Sangallo, Francesco di Giorgio Martini, Francesco di Simone Ferrucci, Francesco Laurana, Francesco Sassetti, Gaetano Zumbo, Galleria degli Uffizi, Germania, Giallo, Giambologna, Gian Lorenzo Bernini, Giardino di Boboli, Gioielleria, Giorgio Vasari, Giotto, Giovan Francesco Rustici, Giovanni Battista, Giovanni Boccati, Giovanni Cristoforo Romano, Giovanni della Robbia, Giovanni di Francesco, Giovanni di Paolo, Giovanni Toscani, Girolamo Savonarola, Giulio Serafini, Giullare, Gotico, Gualtieri VI di Brienne, Guccio di Mannaia, Guglielmo Della Porta, Hans Baldung, Hugo d'Oignies, Icona (arte), India, Inghilterra, Italia, Jacopo Sansovino, Joos van Cleve, La castellana di Vergi, Lamina di re Agilulfo, Lapo Tedesco, Legno, Leonardo da Vinci, Leone di Nemea, Limoges, Lione, Loggia della Signoria, Lorenzino de' Medici, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Luciano Berti, Lussemburgo, Madonna Ghibertiana di tipo A, Maestro del Codice di San Giorgio, Maestro del Giudizio di Paride, Maiolica, Maria Egiziaca, Maria Maddalena, Marrone, Marzocco (Donatello), Maso da San Friano, Maso Finiguerra, Matteo Civitali, Medaglia, Metz, Michelangelo Buonarroti, Michele da Firenze, Michelozzo, Mino da Fiesole, Monofora, Monte Athos, Montpellier, Musei di Firenze, Museo, Narbona, Nardon Pénicaud, Neri di Fioravante, Niccolò di Piero Lamberti, Niccolò Machiavelli, Niccolò Tribolo, Nicola da Guardiagrele, Norvegia, Numismatica, Obriachi, Orecchino, Oreficeria, Osso, Palazzo Vecchio, Parigi, Pénicaud, Perseo con la testa di Medusa, Piazza della Signoria, Pier Jacopo Alari Bonacolsi, Pierino da Vinci, Pierre Pénicaud, Pierre Reymond, Pietro Francavilla, Pisanello, Pisside, Porta nord del battistero di Firenze, Putto danzante, Regno di Northumbria, Rinascimento, Ritratto di Battista Sforza, Ritratto di fanciulla (Andrea della Robbia), Sacrificio di Isacco, Sacrificio di Isacco (Brunelleschi), Sacrificio di Isacco (Ghiberti), Salisburgo, Salone dei Cinquecento, San Giorgio (Donatello), San Giorgio libera la principessa (Donatello), Scultura, Scultura rinascimentale, Sebastiano Mainardi, Seymour Kirkup, Smalto, Spagna, Spilla, Spillo, Spillone, Stemma dei Medici, Terracotta invetriata, Tesoro dei Granduchi, Tino di Camaino, Tommaso Fiamberti, Tondo Pitti, Toscana, Trapani, Trionfo da tavola, Urbino, Valerio Cioli, Ventura di Moro, Verde, Via del Proconsolo, Via Ghibellina, Villa medicea di Castello, Vincenzo Danti, Vincenzo de' Rossi, Vincenzo Gemito, Volta a botte, XII secolo, XIII secolo, 1255, 1260, 1280, 1295, 1316, 1317, 1320, 1340, 1345, 1367, 1403, 1406, 1408, 1409, 1418, 1420, 1440, 1459, 1470, 1474, 1497, 1504, 1515, 1530, 1532, 1539, 1562, 1574, 1576, 1638, 1840, 1857, 1859, 1865, 1874, 1886, 1887, 1888, 1889, 1899, 1906, 1932, 1966, 1972, 1982, 1983, 1988, 1990, 1997, 1999, 2005, 2006. Espandi índice (250 più) »

Ago crinale

L'ago crinale era uno spillone per sollevare e tenere fermi i capelli.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Ago crinale · Mostra di più »

Agostino di Duccio

Da Donatello riprese la tecnica dello stiacciato, utilizzandola per ricercare effetti di decorazione superficiale più fluida, dalla grazia un po' fredda, definita "neoattica".

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Agostino di Duccio · Mostra di più »

Alberto Arnoldi

I rilievi nelle nicchie della Loggia del Bigallo Di origine lombarda, è noto soprattutto per il suo lavoro a Firenze, dove portò avanti la decorazione del Campanile di Giotto con la serie dei sacramenti.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Alberto Arnoldi · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Alessandria · Mostra di più »

Alessandro Allori

Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Alessandro Allori · Mostra di più »

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Alessandro de' Medici (duca di Firenze) · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Allegoria · Mostra di più »

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 · Mostra di più »

Ambrogio di Baldese

Nato nel 1352 a Firenze, di questo pittore abbiamo poche notizie certe.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Ambrogio di Baldese · Mostra di più »

Amore-Attis

Amore-Attis è una scultura bronzea di Donatello, databile al 1440-1443 circa.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Amore-Attis · Mostra di più »

Andrea Briosco

Figlio di un orafo milanese, Ambrogio, si formò nella bottega di Bartolomeo Bellano per il quale, tra il 1497 e il 1498, completò il monumento a Roccabonella nella chiesa padovana di San Francesco Grande.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Andrea Briosco · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Andrea del Verrocchio · Mostra di più »

Andrea della Robbia

Nipote di Luca della Robbia, ovvero figlio di suo fratello Marco, fu come lui specializzato nella tecnica della ceramica policroma invetriata, inventata dallo zio.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Andrea della Robbia · Mostra di più »

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Andrea Sansovino · Mostra di più »

Anello (gioiello)

Un anello è una fascia di metallo o di altri materiali indossata su un dito della mano in qualità di ornamento.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Anello (gioiello) · Mostra di più »

Antonio Conti

* Antonio Conti, sindaco di Sassari dal 1891 al 1892.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Antonio Conti · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Antonio del Pollaiolo · Mostra di più »

Antonio di Salvi

Apprese il mestiere nella bottega di Antonio del Pollaiolo, e si iscrisse all'Arte di Por Santa Maria, nel 1475.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Antonio di Salvi · Mostra di più »

Antonio Rossellino

Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò all'Arca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Antonio Rossellino · Mostra di più »

Apollo e Giacinto

Apollo e Giacinto è un'opera scultorea in marmo realizzata da Benvenuto Cellini intorno al 1548.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Apollo e Giacinto · Mostra di più »

Arazzo

L'arazzo è una forma di arte tessile che si pone a metà strada tra l'artigianato e la rappresentazione artistica.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Arazzo · Mostra di più »

Arca dei Tre Martiri

LArca dei Tre Martiri è un monumento funebre in bronzo (56x106x39 cm) di Lorenzo Ghiberti, databile al 1427-1428 circa e conservato nel Museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Arca dei Tre Martiri · Mostra di più »

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Arnolfo di Cambio · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Arte · Mostra di più »

Arte barocca

Roma, chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, 1642, di Francesco Borromini Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante del XVII secolo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Arte barocca · Mostra di più »

Arte bizantina

L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il IV ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Arte bizantina · Mostra di più »

Arte etrusca

Per arte etrusca si intende la produzione artistica degli Etruschi, popolo inizialmente stanziato nel territorio chiamato Etruria, triangolo compreso tra l'Arno a Nord, il Tevere a Sud e il Mar Tirreno a Ovest.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Arte etrusca · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Arte romana · Mostra di più »

Arti applicate

Le arti applicate rappresentano l'insieme delle applicazioni di forme d'arte alla progettazione e alla decorazione di oggetti per renderli esteticamente gradevoli.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Arti applicate · Mostra di più »

Augusta (Germania)

Augusta (in tedesco: Augsburg, in bavarese Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Augusta (Germania) · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Avignone · Mostra di più »

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne degli elefanti e che veniva lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Avorio · Mostra di più »

Baccio Bandinelli

Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, fu mandato a studiare disegno e pittura, ma fu nella scultura che scoprì il suo talento, quindi si dedicò solo a questa arte.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Baccio Bandinelli · Mostra di più »

Bacco (Jacopo Sansovino)

Il Bacco è una scultura marmorea (h. 146 cm) di Jacopo Sansovino, databile al 1515 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bacco (Jacopo Sansovino) · Mostra di più »

Bacco (Michelangelo)

Il Bacco è una scultura marmorea (h. 174 cm, 203 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1496-1497 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bacco (Michelangelo) · Mostra di più »

Badia Fiorentina

La badia Fiorentina è un importante luogo di culto cattolico di Firenze, situato nel cuore della città antica davanti al Bargello e intitolato alla Vergine Maria.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Badia Fiorentina · Mostra di più »

Bamberga

Bamberga (in tedesco Bamberg, in francone orientale Bambärch) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bamberga · Mostra di più »

Bargello (storia medievale)

Il termine bargello (ant. barigello) deriva dal latino medievale barigildus, termine di origine longobarda (per i Goti bargi e i tedeschi burg).

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bargello (storia medievale) · Mostra di più »

Bartolomeo Ammannati

Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bartolomeo Ammannati · Mostra di più »

Bartolomeo di Giovanni

Fu un collaboratore stretto di Domenico Ghirlandaio, del quale contribuì a divulgarne l'arte.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bartolomeo di Giovanni · Mostra di più »

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Basilica di San Miniato al Monte · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bassorilievo · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Mostra di più »

Benedetto da Maiano

Benedetto da Maiano è anche noto come Benedetto di Leonardo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Benedetto da Maiano · Mostra di più »

Benedetto da Rovezzano

Incisione nelle Vite di Giorgio Vasari (1568) National Gallery di Washington Ebbe il nome da Rovezzano perché abitò fin da piccolo nella borgata di Rovezzano.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Benedetto da Rovezzano · Mostra di più »

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini nacque il 3 novembre 1500 a Firenze; una lapide dettata da Giuseppe Mellini indica il luogo preciso dove il Cellini ebbe i natali, al n. 4 di via Chiara, nella zona di Mercato Nuovo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Benvenuto Cellini · Mostra di più »

Bernardo Parentino

Originario di Parenzo, in Istria, dove era nato presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, probabilmente ricevette la sua prima formazione nell'ambiente dalmata dominato da Giorgio Schiavone.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bernardo Parentino · Mostra di più »

Bertoldo di Giovanni

Allievo di Donatello, fu il secondo maestro d'arte di Michelangelo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bertoldo di Giovanni · Mostra di più »

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità, ma senza tinta.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bianco · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bisanzio · Mostra di più »

Blois

Blois è un comune francese di 48.108 abitanti capoluogo del dipartimento del Loir-et-Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Blois · Mostra di più »

Blu

Il blu è uno dei colori dello spettro elettromagnetico percepibili dall'uomo e appartenente quindi allo "spettro del visibile".

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Blu · Mostra di più »

Bottone

Il bottone è un piccolo oggetto, solitamente piatto e di forma tondeggiante, usato per chiudere gli abiti.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bottone · Mostra di più »

Breguet (azienda)

Breguet è un'azienda svizzera produttrice di orologi di lusso, tra le più antiche e prestigiose del mondo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Breguet (azienda) · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bronzo · Mostra di più »

Bruto (Michelangelo)

Il Bruto è un busto marmoreo (h. 74 cm, 96 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1538 circa e conservato nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Bruto (Michelangelo) · Mostra di più »

Busto di Costanza Bonarelli

Il Busto di Costanza Bonarelli è un'opera dello scultore Gian Lorenzo Bernini, eseguita tra il 1636 e il 1638 circa.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Busto di Costanza Bonarelli · Mostra di più »

Busto di giovane con cammeo

Il Busto di giovane con cammeo è un'opera attribuita a Donatello, di datazione incerta.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Busto di giovane con cammeo · Mostra di più »

Busto di Niccolò da Uzzano

Il Busto di Niccolò da Uzzano è un'opera in terracotta policroma attribuita a Donatello, databile al 1432 circa.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Busto di Niccolò da Uzzano · Mostra di più »

Busto di Pietro Mellini

Il Busto di Pietro Mellini è una scultura marmorea (54x60 cm) di Benedetto da Maiano, datato 1474 e conservato nel Museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Busto di Pietro Mellini · Mostra di più »

Cammeo

Il cammeo o cameo è un gioiello realizzato attraverso l'incisione di una pietra stratificata (tipicamente l'onice) o di una conchiglia, in particolare la Cypraecassis rufa, la Cassis madascarensis e la Cassis cornuta in quanto queste conchiglie della famiglia della Cassis presentano la superficie costituita da due strati di colore distinti, il che permette di isolare nitidamente dal fondo la figura in rilievo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Cammeo · Mostra di più »

Capitano del popolo

Il capitano del popolo fu una figura politica dell'amministrazione locale in uso nell'Italia medievale, istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Capitano del popolo · Mostra di più »

Carlo il Calvo

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Carlo il Calvo · Mostra di più »

Casato di Lorena

Il Casato di Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Casato di Lorena · Mostra di più »

Cecidoses

Cecidoses Curtis, 1835 è un genere di lepidotteri, appartenente alla famiglia Cecidosidae, diffuso in America Meridionale.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Cecidoses · Mostra di più »

Cenni di Francesco di ser Cenni

La prima notizia riguarda la sua immatricolazione presso l'Arte dei Medici e Speziali nel 1369.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Cenni di Francesco di ser Cenni · Mostra di più »

Ceroplastica

La ceroplastica è un'antica tecnica di lavorazione della cera.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Ceroplastica · Mostra di più »

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Chiesa di Orsanmichele · Mostra di più »

Ciborio

Ciborio a Roma, Basilica di San Paolo fuori le mura. Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Ciborio · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Commedia · Mostra di più »

Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio

Le sotto-compagnie: Compagnia de' Battuti Neri, i Buonomini delle Stinche e lo spedale del Tempio Esiste molta confusione nella storia della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio detta anche Compagnia del Tempio (da ora detta Compagnia); confusione dovuta a mal interpretazione di eventi storici di date e per l'uso spregiudicato dei nomi.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Comune medievale · Mostra di più »

Concorso per la porta nord del battistero di Firenze

formella di Ghiberti per il concorso del Battistero (1401) Nel 1401 venne bandito a Firenze il concorso per la porta nord del Battistero.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Concorso per la porta nord del battistero di Firenze · Mostra di più »

Corona (copricapo)

La corona è un copricapo cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Corona (copricapo) · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Costantino Ressman

Nato nella Trieste austriaca da Giuseppina Wõeger e Ignazio Ressman, si laurea in giurisprudenza presso l'Università di Padova nel 1853.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Costantino Ressman · Mostra di più »

Costruzioni più alte della città di Firenze

Tra le costruzioni più alte della città di Firenze, l'edificio più alto è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore che con la Cupola del Brunelleschi raggiunge i 116 metri, seguita dalla Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio con 95 metri.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Costruzioni più alte della città di Firenze · Mostra di più »

Crocifissione (Donatello)

La Crocifissione è un pannello bronzeo con dorature di Donatello, conservato al Museo del Bargello di Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Crocifissione (Donatello) · Mostra di più »

Crocifisso Gallino

Il Crocifisso Gallino (dal cognome dell'antiquario torinese che lo ha venduto allo Stato Italiano nel 2008) è una piccola scultura lignea (41,3x39,7 cm) raffigurante la crocifissione di Gesù, rimasta priva della croce, databile al 1495-1497 circa, che alcuni attribuiscono a Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Crocifisso Gallino · Mostra di più »

Cuoio

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali la quale, in seguito a un processo denominato "concia" viene resa imputrescibile.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Cuoio · Mostra di più »

Dama col mazzolino

La Dama col mazzolino, talvolta indicata come la Gentildonna dalle belle mani, è una scultura in marmo di 60 cm di altezza, realizzata verso il 1475 da Andrea del Verrocchio e conservata nel museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Dama col mazzolino · Mostra di più »

Daniele da Volterra

''Il profeta Elia'' (1550-1560 circa), Casa Pannocchieschi d'Elci, Siena ruota di tortura, furono rimossi a colpi di scalpello e ridipinti da Daniele da Volterra nel 1565.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Daniele da Volterra · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Dante Alighieri · Mostra di più »

David (Donatello)

Il David (o Mercurio) è una scultura in bronzo realizzata da Donatello all'incirca nel 1440.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e David (Donatello) · Mostra di più »

David (Donatello, marmo)

Il David marmoreo di Donatello è una scultura a tutto tondo della fase giovanile del grande artista.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e David (Donatello, marmo) · Mostra di più »

David (Verrocchio)

Il David di Verrocchio è una scultura bronzea (altezza 126 cm), databile al 1472-1475 e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e David (Verrocchio) · Mostra di più »

David Ghirlandaio

La Madonna col Bambino tra i Santi Apollonia e Sebastiano I suoi fratelli furono Benedetto Ghirlandaio (1458-1497) e, il più famoso, Domenico Ghirlandaio (1449-1494) entrambi pittori, così come lo è stato il nipote Ridolfo del Ghirlandaio (1483-1561).

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e David Ghirlandaio · Mostra di più »

David-Apollo

Il David-Apollo o Apollino è una scultura marmorea (h 146 cm) di Michelangelo, databile al 1530 circa e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e David-Apollo · Mostra di più »

Della Robbia

I Della Robbia sono una famiglia di scultori italiani, specializzata nella tecnica della terracotta policroma invetriata inventata da Luca, che aprì una redditizia bottega a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Della Robbia · Mostra di più »

Desiderio da Settignano

Sviluppò uno stile elegante e fine nel disegno, che combina l'aderenza al naturalismo, soprattutto nell'espressività, al virtuosismo nel trattamento del marmo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Desiderio da Settignano · Mostra di più »

Dieric Bouts

Insieme a Hans Memling, è considerato il più importante seguace di Rogier van der Weyden; il luogo di origine, come pure la data di nascita, non sono certi.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Dieric Bouts · Mostra di più »

Dinant

Dinant è un comune belga di 13.143 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Dinant · Mostra di più »

Dittico

Il dittico (dal greco δίπτυχον, Dis-, "due" + ptychē, "piega") era una tavoletta formata di due assicelle riunite a libro da un lato, con una cerniera o un legaccio di cuoio.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Dittico · Mostra di più »

Domenico Pieratti

Domenico Pieratti nacque a Firenze e lavorò con il fratello Giovan Battista maggiore di lui di un anno.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Domenico Pieratti · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Donatello · Mostra di più »

Ducato di Brabante

Il Ducato di Brabante (in italiano storico Brabanza) fu uno stato storico della regione storica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Ducato di Brabante · Mostra di più »

Duccio di Buoninsegna

L'arte di Duccio aveva in origine una solida componente bizantina, legata in particolare alla cultura più recente del periodo paleologo, e una notevole conoscenza di Cimabue (quasi sicuramente il suo maestro nei primi anni di attività), alle quali aggiunse una rielaborazione personale in senso gotico, inteso come linearismo ed eleganza transalpini, una linea morbida e una raffinata gamma cromatica.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Duccio di Buoninsegna · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Etiopia · Mostra di più »

Fermaglio

Un fermaglio prezioso. Il fermaglio (a volte chiamato anche con il suo equivalente inglese clip) è un oggetto che serve a mantenere i capelli in una determinata acconciatura, tramite un sistema di apertura e chiusura "a pinza".

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Fermaglio · Mostra di più »

Fibula (spilla)

Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Fibula (spilla) · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Firenze · Mostra di più »

Formella

Una formella è un manufatto, solitamente metallico, ma anche in marmo, in ceramica o in legno, avente scopo decorativo e costituito da un bassorilievo o altorilievo in forma geometrica, spesso rettangolare o quadrangolare.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Formella · Mostra di più »

Francesco Camilliani

Discepolo di Baccio Bandinelli, realizzò la Fontana Pretoria, considerata la sua opera più famosa, collocata in un primo tempo nel giardino di un palazzo fiorentino, e poi trasferita, vent'anni dopo, a Palermo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Francesco Camilliani · Mostra di più »

Francesco da Sangallo

Con suo padre si trasferì a Roma a dieci anni.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Francesco da Sangallo · Mostra di più »

Francesco di Giorgio Martini

Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Francesco di Giorgio Martini · Mostra di più »

Francesco di Simone Ferrucci

Appartenente ad una famiglia di scalpellini fiesolani.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Francesco di Simone Ferrucci · Mostra di più »

Francesco Laurana

Ebbe un ruolo di primo piano nella diffusione dell'estetica rinascimentale a Napoli, in Sicilia e in Francia.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Francesco Laurana · Mostra di più »

Francesco Sassetti

Già ventenne era ad Avignone per curare gli interessi della propria famiglia, socia in affari con Banco dei Medici.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Francesco Sassetti · Mostra di più »

Gaetano Zumbo

Sono poche e frammentarie le notizie riguardanti questo artista siciliano: prese il cognome Zummo dalla madre, che mutò in Zumbo quando si stabilì in Francia.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Gaetano Zumbo · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Germania · Mostra di più »

Giallo

Il giallo è uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giallo · Mostra di più »

Giambologna

Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jean Dubroeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudrau a Mons (oggi in Belgio).

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giambologna · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giardino di Boboli · Mostra di più »

Gioielleria

Il termine gioielleria indica gli oggetti ornamentali indossati da un individuo realizzati in uno dei cinque metalli preziosi (oro, argento, platino, palladio e rodio) e in cui di norma viene incastonata almeno una pietra preziosa (diamante, rubino, zaffiro, smeraldo), o una gemma d'origine organica come corallo o perla.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Gioielleria · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giotto · Mostra di più »

Giovan Francesco Rustici

Di lui si hanno scarse notizie biografiche e quasi tutte provenienti dalla seconda edizione delle Vite di Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giovan Francesco Rustici · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giovanni Boccati

Accompagnato da Giovanni Angelo d'Antonio, suo concittadino di Camerino, si trasferì a Urbino durante il 1443, prima di soggiornare a Firenze per contatti di lavoro.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giovanni Boccati · Mostra di più »

Giovanni Cristoforo Romano

Figlio di Isaia da Pisa, Gian Cristoforo fu probabilmente allievo di Andrea Bregno, anche se le sue prime opere documentate sono dei lavori di minore entità nel Palazzo ducale di Urbino, dove collaborò con Ambrogio Barocci da Milano (ante 1482).

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giovanni Cristoforo Romano · Mostra di più »

Giovanni della Robbia

Figlio di Andrea della Robbia e pronipote di Luca della Robbia, si specializzò nella tecnica della ceramica policroma invetriata, specialità della bottega di famiglia alla quale si dedicò con successo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giovanni della Robbia · Mostra di più »

Giovanni di Francesco

Il periodo della formazione di questo artista va plausibilmente individuato nella bottega di Filippo Lippi.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giovanni di Francesco · Mostra di più »

Giovanni di Paolo

Iniziò facendo l'apprendista a Taddeo di Bartolo, diventando un prolifico pittore ed illustratore di manoscritti, tra cui i testi di Dante.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giovanni di Paolo · Mostra di più »

Giovanni Toscani

Nato presumibilmente nel 1372, era figlio di Francesco Toscani e visse a Firenze nel distretto di San Giovanni, nel quartiere del drago, come si evince dai dati riportati nel catasto del 1427.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giovanni Toscani · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Giulio Serafini

Frequentò il seminario minore di Orvieto e successivamente il seminario maggiore a Roma dove ottenne il dottorato di diritto civile e canonico.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giulio Serafini · Mostra di più »

Giullare

Ritratto del buffone Juan Calabazas'' Il termine giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) designa tutti quegli artisti che, tra la fine della tarda antichità e l'avvento dell'età moderna, si guadagnavano da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Giullare · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Gotico · Mostra di più »

Gualtieri VI di Brienne

Gualtieri nacque dal conte Gualtieri V e da Giovanna di Chatillon (m. nel 1354), figlia del Conte di Porcien, connestabile del Re di Francia Filippo IV.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Gualtieri VI di Brienne · Mostra di più »

Guccio di Mannaia

La sua opera più conosciuta è il calice commissionato da Papa Niccolò IV per la Basilica di San Francesco in Assisi.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Guccio di Mannaia · Mostra di più »

Guglielmo Della Porta

Nipote (o forse figlio) di Giovanni Giacomo della Porta, si formò a Genova, dove collaborò con Perin del Vaga alla villa del Principe e, con lo zio, ai sedici profeti dei plinti della cappella di San Giovanni nel Duomo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Guglielmo Della Porta · Mostra di più »

Hans Baldung

Hans Baldung nacque nella libera città di Schwäbisch Gmünd da una famiglia di letterati, accademici e professionisti, suo padre era avvocato e Hans fu l'unico membro della famiglia a non frequentare l'università.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Hans Baldung · Mostra di più »

Hugo d'Oignies

Uno dei più illustri orefici fiamminghi medievali, rappresentante della scuola Entre-Sambre-et-Meuse, Hugo d'Oignies era fratello del monaco Gilles de Walcourt che nel 1190 fondò il monastero agostiniano di Oignies.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Hugo d'Oignies · Mostra di più »

Icona (arte)

Un'icona è una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell'ambito della cultura bizantina e slava.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Icona (arte) · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e India · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Inghilterra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Italia · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Jacopo Sansovino · Mostra di più »

Joos van Cleve

Fu tra i principali artefici della scuola di Anversa, che grazie ai suoi numerosi viaggi arricchì di stilemi eclettici, derivati da molti modelli figurativi dell'arte europeaZuffi, cit., pag.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Joos van Cleve · Mostra di più »

La castellana di Vergi

La castellana di Vergi o La castellana di Vergy (in antico francese: La chastelaine de Vergi) è un componimento del XIII secolo lungo 948 versi, di autore ignoto.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e La castellana di Vergi · Mostra di più »

Lamina di re Agilulfo

La Lamina di re Agilulfo, nota anche come Trionfo di re Agilulfo, è un manufatto in bronzo lavorato a sbalzo e dorato, di forma trapezoidale (il bordo inferiore presenta due rientranze semicircolari) che misura 18,9 cm in lunghezza e 6,7 cm in altezzaMaria Silvia Lusuardi Siena, Una precisazione sulla lamina di Agilulfo dalla Valdinievole, pp.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Lamina di re Agilulfo · Mostra di più »

Lapo Tedesco

Le poche notizie che si conoscono sulla sua figura ci sono state riferite da Giorgio Vasari nelle Vite, che lo indica come il padre di Arnolfo di Cambio.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Lapo Tedesco · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Legno · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Leone di Nemea

Il Leone di Nemea o Leone Nemeo è un animale della mitologia greca.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Leone di Nemea · Mostra di più »

Limoges

Limoges (Lemòtges o Limòtges in occitano) è un comune francese della Francia centro-occidentale, capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienne, nella regione Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Limoges · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Lione · Mostra di più »

Loggia della Signoria

La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Loggia della Signoria · Mostra di più »

Lorenzino de' Medici

Appartenente al ramo Popolano della celebre dinastia, è passato alla storia soprattutto come l'assassino di suo cugino, il duca Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Lorenzino de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Luca della Robbia

essendo vissuto in una famiglia di tessitori il suo cognome deriva da rubia e indica il colorante rosso usato per tingere la lana.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Luca della Robbia · Mostra di più »

Luciano Berti

Lavorò in varie soprintendenze, come quelle di Pisa o di Arezzo, battendo spesso il territorio per censire il patrimonio di pievi e piccoli abitati.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Luciano Berti · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Lussemburgo · Mostra di più »

Madonna Ghibertiana di tipo A

La Madonna col Bambino (detta anche Madonna Ghibertiana di tipo A) è una scultura in stucco e gesso (68x43 cm) variamente attribuita, che si trova in numerosi esemplari, uno dei più significativi tra i quali è a palazzo Davanzati a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Madonna Ghibertiana di tipo A · Mostra di più »

Maestro del Codice di San Giorgio

La sua personalità artistica fu definita per la prima da De Nicola nel 1908, a partire da un codice miniato della biblioteca romana di San Pietro (c. 129), commissionale dal cardinale Jacopo Stefaneschi, titolare di San Giorgio al Velabro.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Maestro del Codice di San Giorgio · Mostra di più »

Maestro del Giudizio di Paride

Deve il suo nome a un desco da parto col Giudizio di Paride nel Museo del Bargello.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Maestro del Giudizio di Paride · Mostra di più »

Maiolica

La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico).

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Maiolica · Mostra di più »

Maria Egiziaca

Sebbene il racconto della sua vita, così come ci è stato tramandato da Sofronio, vescovo di Gerusalemme, sia costituito quasi esclusivamente da elementi di dubbio valore storiografico, esso si basa tuttavia su un nucleo storico, consistente nella presenza nell'entroterra palestinese della tomba di una santa eremita di nome Maria, presente fin dal V secolo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Maria Egiziaca · Mostra di più »

Maria Maddalena

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Maria Maddalena · Mostra di più »

Marrone

Il colore marrone è una variante di uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere (arancione).

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Marrone · Mostra di più »

Marzocco (Donatello)

Il Marzocco è un'opera di Donatello in pietra serena (135,5x38x60 cm) custodita nel Museo del Bargello di Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Marzocco (Donatello) · Mostra di più »

Maso da San Friano

Secondo il Vasari, Maso fu allievo di Pier Francesco Foschi, mentre, secondo il Borghini, di Carlo Portelli.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Maso da San Friano · Mostra di più »

Maso Finiguerra

Lavorò con Lorenzo Ghiberti alle porte del Battistero di Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Maso Finiguerra · Mostra di più »

Matteo Civitali

Il nome deriva dall'essere il di lui padre, Giovanni da Civitale, friulano, proveniente da Cividale.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Matteo Civitali · Mostra di più »

Medaglia

In numismatica la medaglia si differenzia dalla moneta, a cui è molto simile, perché coniata ed emessa da privati (ma in alcuni casi anche da stati) per scopi commemorativi e soprattutto non è una merce di scambio poiché priva di valore facciale.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Medaglia · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Metz · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michele da Firenze

Michele da Firenze, ''Madonna con Bambino'' (1427), terracotta, Cattedrale di Ferrara Di stampo prettamente ghibertiano (non a caso l'artista compare tra i membri della numerosa équipe della Porta nord del battistero di Firenze tra il 1404-1407), l'identità anagrafica di Michele da Firenze venne recuperata nel 1932 grazie alla figura di Giuseppe Fiocco, il primo a ricondurre allo scultore importanti lavori da lui realizzati.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Michele da Firenze · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Michelozzo · Mostra di più »

Mino da Fiesole

Si adeguò agli stilemi di Bernardo Rossellino, interpretandoli con quella grazia ripresa da Desiderio da Settignano che lo rende simile, per taluni aspetti, all'artista suo contemporaneo Francesco di Simone Ferrucci.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Mino da Fiesole · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Monofora · Mostra di più »

Monte Athos

Il Monte Athos o repubblica monastica del Monte Athos (Αυτόνομη Μοναστική Πολιτεία Αγίου Όρους Aftónomi Monastikí Politía Agíou Órous) è un territorio autonomo della Grecia, dotato di uno statuto speciale di autogoverno (art. 105 della Costituzione greca).

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Monte Athos · Mostra di più »

Montpellier

Montpellier (AFI:; in occitano Montpelhièr, in catalano Montpeller, in italiano storico Mompellieri) è una città del sud della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Hérault nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Montpellier · Mostra di più »

Musei di Firenze

Capitale mondiale dell'arte, Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Musei di Firenze · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Museo · Mostra di più »

Narbona

Narbona (in francese Narbonne, in occitano e in catalano, Narbona) è un comune francese di 52.625 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Narbona · Mostra di più »

Nardon Pénicaud

Fondatore di una dinastia di pittori a smalto, insegnò le tecniche a tre suoi figli: Léonard Pénicaud (attivo dal 1510 al 1540), Jean Pénicaud I (circa 1490-post 1543) e Pierre Pénicaud, che divennero maestri nell’arte di smaltare su rame.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Nardon Pénicaud · Mostra di più »

Neri di Fioravante

Nacque a Pistoia da Fioravante Fioravanti.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Neri di Fioravante · Mostra di più »

Niccolò di Piero Lamberti

Poco si conosce della vita.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Niccolò di Piero Lamberti · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Niccolò Tribolo

Vite'' del Vasari.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Niccolò Tribolo · Mostra di più »

Nicola da Guardiagrele

Subì principalmente l'influenza del gotico e della scuola toscana del Ghiberti.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Nicola da Guardiagrele · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Norvegia · Mostra di più »

Numismatica

La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα – nomisma – cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico-geografico, artistico ed economico.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Numismatica · Mostra di più »

Obriachi

Gli Obriachi o Ubriachi erano una famiglia di Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Obriachi · Mostra di più »

Orecchino

L'orecchino è un tipo di gioielleria indossato all'orecchio.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Orecchino · Mostra di più »

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Oreficeria · Mostra di più »

Osso

Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Osso · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Parigi · Mostra di più »

Pénicaud

Pénicaud è una famiglia francese di pittori a smalto che appartengono alla scuola di Limoges.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Pénicaud · Mostra di più »

Perseo con la testa di Medusa

Perseo con la testa di Medusa, una scultura bronzea di Benvenuto Cellini, considerata un capolavoro della scultura manierista italiana ed è una delle statue più famose di Piazza della Signoria a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Perseo con la testa di Medusa · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Pier Jacopo Alari Bonacolsi

Fu detto l'Antico — epiteto che avrebbe in seguito originato la contrapposizione con il Moderno, ossia l'orafo e medaglista Galeazzo Mondella — per la sua abilità nel riprodurre in piccolo formato, prevalentemente utilizzando il bronzo e il bronzo dorato, antiche statue dell'epoca greco-romana, come l'Apollo del Belvedere, il gruppo del Laocoonte e le teste degli Imperatori interpretando così le aspirazioni culturali e l'ideale di bellezza del Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Pier Jacopo Alari Bonacolsi · Mostra di più »

Pierino da Vinci

Le note strettamente biografiche su questo artista provengono quasi esclusivamente da Le Vite di Giorgio Vasari, il quale riporta una commistione di fatti reali e leggenda, difficilmente districabile in mancanza di altre fonti.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Pierino da Vinci · Mostra di più »

Pierre Pénicaud

Pierre Pénicaud apparteneva ad una famiglia di Limoges che ha dato eccellenti pittori su smalto.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Pierre Pénicaud · Mostra di più »

Pierre Reymond

Pierre Reymond era titolare di una nota bottega di smalti policromi, a Limoges e tra i discepoli ebbe Pierre Courteys.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Pierre Reymond · Mostra di più »

Pietro Francavilla

La sua formazione fu varia, dalla Francia si recò a Innsbruck, dove è accreditato tra gli autori del Monumento funebre all'Imperatore Massimiliano I. Arrivò in seguito in Italia, a Firenze, dove entrò nella bottega del più importante scultore della città, il Giambologna, straniero italianizzato come lui.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Pietro Francavilla · Mostra di più »

Pisanello

Pisanello fu noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere furono in larghissima parte distrutte, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Pisanello · Mostra di più »

Pisside

La pisside è un oggetto liturgico usato nella Chiesa cattolica ed in altre confessioni cristiane per conservare le ostie consacrate dopo la Celebrazione eucaristica.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Pisside · Mostra di più »

Porta nord del battistero di Firenze

La Porta nord del battistero di Firenze fu realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1403 e il 1424 e rappresenta il suo primo capolavoro, prima della celeberrima Porta del Paradiso.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Porta nord del battistero di Firenze · Mostra di più »

Putto danzante

Il Putto danzante è un'opera bronzea attribuita a Donatello e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Putto danzante · Mostra di più »

Regno di Northumbria

La Northumbria, regione dell'Inghilterra settentrionale, fu uno dei sette regni anglosassoni, che nacquero agli inizi del VII secolo e che crollarono sotto i colpi dell'invasione danese (IX secolo).

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Regno di Northumbria · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Rinascimento · Mostra di più »

Ritratto di Battista Sforza

Il Ritratto di Battista Sforza è una scultura marmorea (49 x 54 cm), realizzata da Francesco Laurana intorno al 1472-1475 e custodita nel Museo del Bargello di Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Ritratto di Battista Sforza · Mostra di più »

Ritratto di fanciulla (Andrea della Robbia)

Il Ritratto di fanciulla è un'opera in terracotta policroma invetriata (diametro 43 cm) di Andrea della Robbia, databile al 1465-1470 circa e conservata nel museo del Bargello.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Ritratto di fanciulla (Andrea della Robbia) · Mostra di più »

Sacrificio di Isacco

Il sacrificio di Isacco (in ebraico עֲקֵידַת יִצְחַק‎‎) è un episodio del libro biblico della Genesi.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Sacrificio di Isacco · Mostra di più »

Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)

Il Sacrificio di Isacco è una formella bronzea con dorature di Filippo Brunelleschi fusa in occasione della partecipazione al concorso del 1401 per la porta nord del Battistero di Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) · Mostra di più »

Sacrificio di Isacco (Ghiberti)

Il Sacrificio di Isacco è una formella bronzea con dorature di Lorenzo Ghiberti fusa in occasione della partecipazione al concorso del 1401 per la porta nord del Battistero di Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Sacrificio di Isacco (Ghiberti) · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Salisburgo · Mostra di più »

Salone dei Cinquecento

Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

San Giorgio (Donatello)

La statua di San Giorgio di Donatello fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze per le nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e San Giorgio (Donatello) · Mostra di più »

San Giorgio libera la principessa (Donatello)

Il rilievo di San Giorgio libera la principessa (variamente indicato anche come San Giorgio e il Drago o San Giorgio e la Principessa) è un'opera di Donatello su marmo apuano (129x39 cm) proveniente dalla base della nicchia dell'Arte dei Corazzai e Spadai di Orsanmichele ed oggi conservata nel Museo del Bargello (all'esterno si trova una copia).

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e San Giorgio libera la principessa (Donatello) · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Scultura · Mostra di più »

Scultura rinascimentale

La scultura rinascimentale viene inquadrata nel periodo tra i primi decenni del XV e la metà del XV secolo circa. La scultura fu, anche nel periodo rinascimentale, un'arte all'avanguardia, che spesso fece da apripista alla pittura e ad altre forme artistiche.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Scultura rinascimentale · Mostra di più »

Sebastiano Mainardi

Lavorò soprattutto a Firenze e San Gimignano, e il suo stile, oltre che dal Ghirlandaio, è influenzato anche dalla pittura del Verrocchio.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Sebastiano Mainardi · Mostra di più »

Seymour Kirkup

Barone, figlio di un gioielliere e mercante di diamanti, si trasferì in Italia entro il 1816, vivendo all'epoca a Firenze e Roma.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Seymour Kirkup · Mostra di più »

Smalto

Lo smalto è un rivestimento impermeabilizzante coprente a base vetrosa di tonalità chiara, fusibile a temperature di 999 - 980 °C, solitamente applicato a oggetti di ceramica, ma anche su metalli nobili come oro, argento e rame o leghe metalliche quali bronzo, ottone e ghisa, come base per essere decorati o come rivestimento protettivo dalla ruggine e dagli acidi.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Smalto · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Spagna · Mostra di più »

Spilla

Una spilla è un oggetto di gioielleria o bigiotteria decorativo disegnato per essere agganciato su un capo dell'abbigliamento come giacche, bluse, camicie o vestiti.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Spilla · Mostra di più »

Spillo

Lo spillo è un oggetto usato per unire provvisoriamente due lembi di materiale sottile.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Spillo · Mostra di più »

Spillone

Lo spillone è uno strumento appuntito.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Spillone · Mostra di più »

Stemma dei Medici

Lo stemma dei Medici è l'arma con cui viene rappresentata l'antica famiglia dei Medici di Firenze; presenta sei bisanti, o palle come furono in seguito chiamati dai fiorentini, cinque smaltati di rosso e uno, più grosso, armeggiato di Francia.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Stemma dei Medici · Mostra di più »

Terracotta invetriata

La tecnica della terracotta invetriata venne messa a punto verso il 1440 da Luca della Robbia a partire da altri esperimenti di verniciatura.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Terracotta invetriata · Mostra di più »

Tesoro dei Granduchi

Il Tesoro dei Granduchi (fino al 2015 chiamato Museo degli Argenti) fa parte del complesso di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Tesoro dei Granduchi · Mostra di più »

Tino di Camaino

Figlio di Camaino di Crescentino, architetto senese, fu allievo di Giovanni Pisano, che aiutò nell'esecuzione dei rilievi per la facciata del Duomo di Siena.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Tino di Camaino · Mostra di più »

Tommaso Fiamberti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Tommaso Fiamberti · Mostra di più »

Tondo Pitti

Il Tondo Pitti è un bassorilievo marmoreo (85x82 cm) di Michelangelo, eseguito tra il 1503 e il 1504 circa e collocato nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Tondo Pitti · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Toscana · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Trapani · Mostra di più »

Trionfo da tavola

Il trionfo da tavola è una vera e propria scultura ornamentale usato un tempo per abbellire la tavola del convito.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Trionfo da tavola · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Urbino · Mostra di più »

Valerio Cioli

La sua opera più famosa è la Fontana del Bacchino che si trova nel Giardino di Boboli, vicino all'ingresso su piazza Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Valerio Cioli · Mostra di più »

Ventura di Moro

Un tempo era noto come Pseudo Ambrogio di Baldese o anche come Lippo d'Andrea; è stato però identificato da Enzo Carli nel 1972 attraverso la lettura del nome del pittore sul manto della piccola Madonna con Bambino proveniente dal convento di Santa Maria Maddalena di Siena ed ora nella locale Pinacoteca Nazionale.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Ventura di Moro · Mostra di più »

Verde

Il verde è uno dei colori dello spettro visibile che l'uomo riesce a vedere, molto comune in natura.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Verde · Mostra di più »

Via del Proconsolo

Via del Proconsolo è una via di Firenze tra piazza del Duomo e piazza San Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Via del Proconsolo · Mostra di più »

Via Ghibellina

Via Ghibellina è una delle vie più lunghe del centro di Firenze e si diparte dritta dal fianco del palazzo del Bargello, proprio da davanti alla Badia Fiorentina, fino ai viali di circonvallazione che sorgono al posto delle antiche mura, dove sorge il complesso delle Murate.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Via Ghibellina · Mostra di più »

Villa medicea di Castello

La Villa medicea di Castello si trova nella zona collinare di Castello a Firenze, molto vicina all'altra celebre villa medicea de La Petraia, ed è famosa soprattutto per i magnifici giardini, secondi solo a quelli di Boboli.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Villa medicea di Castello · Mostra di più »

Vincenzo Danti

Fu allievo dapprima del padre orafo e poi aiuto di Michelangelo e di Daniele da Volterra a Roma.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Vincenzo Danti · Mostra di più »

Vincenzo de' Rossi

''Paride che rapisce Elena'', grotta del Buontalenti, Giardino di Boboli, Firenze Iniziò la carriera al seguito di Baccio Bandinelli, verso il 1534.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Vincenzo de' Rossi · Mostra di più »

Vincenzo Gemito

Autodidatta e insofferente ai canoni accademici, Gemito si formò attingendo dai vicoli del centro storico di Napoli e dalle sculture del museo archeologico.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Vincenzo Gemito · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e Volta a botte · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e XIII secolo · Mostra di più »

1255

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1255 · Mostra di più »

1260

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1260 · Mostra di più »

1280

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1280 · Mostra di più »

1295

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1295 · Mostra di più »

1316

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1316 · Mostra di più »

1317

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1317 · Mostra di più »

1320

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1320 · Mostra di più »

1340

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1340 · Mostra di più »

1345

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1345 · Mostra di più »

1367

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1367 · Mostra di più »

1403

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1403 · Mostra di più »

1406

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1406 · Mostra di più »

1408

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1408 · Mostra di più »

1409

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1409 · Mostra di più »

1418

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1418 · Mostra di più »

1420

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1420 · Mostra di più »

1440

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1440 · Mostra di più »

1459

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1459 · Mostra di più »

1470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1470 · Mostra di più »

1474

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1474 · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1497 · Mostra di più »

1504

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1504 · Mostra di più »

1515

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1515 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1530 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1532 · Mostra di più »

1539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1539 · Mostra di più »

1562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1562 · Mostra di più »

1574

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1574 · Mostra di più »

1576

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1576 · Mostra di più »

1638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1638 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1840 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1857 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1859 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1865 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1874 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1886 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1887 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1888 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1889 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1899 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1906 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1932 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1966 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1972 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1983 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1988 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1990 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1997 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 1999 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale del Bargello e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bargello (Firenze), Museo Bargello, Museo Nazionale del Bargello, Museo del Bargello, Palazzo del Bargello (Firenze), Torre del Bargello.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »