Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria de Lebeña

Indice Chiesa di Santa Maria de Lebeña

La chiesa di Santa María di Lebeña è una chiesa preromanica in stile mozarabico nella regione autonoma spagnola della Cantabria.

54 relazioni: Abside, Al-Andalus, Alfonso I delle Asturie, Andalusia, Apocalisse di Giovanni, Architettura preromanica, Base (architettura), Beato di Liébana, Beatus, Bien de Interés Cultural, Campata, Cantabria, Capitello, Cartulario (registro), Castiglia e León, Chiesa cattolica, Cillorigo de Liébana, Cleristorio, Collaterale (architettura), Comunità autonome della Spagna, Cornice (architettura), Cornicione, Crociera (architettura), Deva (fiume), Diocesi di Santander, Fregio, Galizia (Spagna), Gesù, Giusta e Rufina, Liébana, Malta (materiale), Maria (madre di Gesù), Martino di Tours, Mensola, Monastero di Santo Toribio de Liébana, Monolito, Mozarabo, Olea europaea, Parrocchia, Penisola iberica, Picos de Europa, Portale, Prisca romana, Regno delle Asturie, Rosetta (decorazione), Sagrestia, Siviglia, Svastica, Taxus baccata, Trapezio, ..., Volta a botte, X secolo, XVI secolo, XX secolo. Espandi índice (4 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Abside · Mostra di più »

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Al-Andalus · Mostra di più »

Alfonso I delle Asturie

Figlio del duca Pietro di Cantabria, fu genero del primo monarca delle Asturie, il principe Pelagio di cui aveva sposato la figlia Ermesinda.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Alfonso I delle Asturie · Mostra di più »

Andalusia

L'Andalusìa è una delle diciassette comunità autonome della Spagna.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Andalusia · Mostra di più »

Apocalisse di Giovanni

L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Apocalisse di Giovanni · Mostra di più »

Architettura preromanica

L'architettura preromanica è quella fase dell'architettura europea che si sviluppa fra il VIII e il X secolo, durante la quale ha luogo una fase di attiva elaborazione di modi costruttivi e decorativi che il gusto romanico riprenderà per elevarli a sommo livello artistico.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Architettura preromanica · Mostra di più »

Base (architettura)

La base in architettura è l'elemento inferiore degli ordini architettonici, sul quale poggia il fusto della colonna o del pilastro.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Base (architettura) · Mostra di più »

Beato di Liébana

È noto soprattutto per i Commentari dell'Apocalisse scritti nel 776, poi rivisti nel 784 e di nuovo nel 786; sono composti in un latino zoppicante e attingendo abbondantemente all'opera di Agostino, Ticonio, Fulgenzio, Girolamo e di altri scrittori e teologi dell'antichità tardiva.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Beato di Liébana · Mostra di più »

Beatus

Beatus è il nome con il quale sono identificati i manoscritti spagnoli del X e XI secolo, più o meno abbondantemente miniati, contenenti la riproduzione dell'Apocalisse di Giovanni e i vari Commentari al testo redatti nell'VIII secolo da Beato di Liébana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Beatus · Mostra di più »

Bien de Interés Cultural

Un Bien de Interés Cultural (in italiano "bene di interesse culturale") è una forma giuridica a tutela del patrimonio storico spagnolo che risale al 1985 e che protegge non solo il patrimonio materiale, come monumenti o opere d'arte mobili, ma anche del patrimonio culturale immateriale, come il silbo gomero.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Bien de Interés Cultural · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Campata · Mostra di più »

Cantabria

La Cantabria è una comunità autonoma della Spagna, corrispondente all'omonima provincia (in precedenza chiamata Provincia di Santander).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Cantabria · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Capitello · Mostra di più »

Cartulario (registro)

Un cartulario, cartolario o cartario,, è un manoscritto medievale, in volume o più raramente in rotolo (rotulus), contenente la trascrizione di documenti originali relativi alla fondazione, privilegi e diritti legali di istituzioni ecclesiastiche, corporazioni municipali, associazioni industriali, istituzioni di insegnamento, o famiglie private.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Cartulario (registro) · Mostra di più »

Castiglia e León

La Castiglia e León (in spagnolo Castilla y León, in leonese Castiella y Llión) è una comunità autonoma della Spagna istituita il 2 marzo 1983.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Castiglia e León · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cillorigo de Liébana

Cillorigo de Liébana è un comune spagnolo di 1.290 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Liébana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Cillorigo de Liébana · Mostra di più »

Cleristorio

Il cleristorio o claristorio, in architettura, è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Cleristorio · Mostra di più »

Collaterale (architettura)

Collaterale, dal latino medievale collateralis, è, nel linguaggio dell'architettura e specificatamente nell'ambito dell'architettura cristiana, lo spazio di una basilica o di un edificio a pianta basilicale, che corre parallelo alla navata centrale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Collaterale (architettura) · Mostra di più »

Comunità autonome della Spagna

Le comunità autonome della Spagna sono la massima suddivisione politica del Paese.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Comunità autonome della Spagna · Mostra di più »

Cornice (architettura)

In generale con il termine cornice si intende un elemento con modanature aggettanti (cioè che sporgono) che costituisca un'incorniciatura, per esempio intorno ad una finestra.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Cornice (architettura) · Mostra di più »

Cornicione

Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Cornicione · Mostra di più »

Crociera (architettura)

La crociera è una porzione di spazio definita dall'incrocio della navata centrale e del transetto che si trova nelle chiese in pianta a croce latina o greca.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Crociera (architettura) · Mostra di più »

Deva (fiume)

Il Río Deva è un fiume della Spagna del Nord, regione autonoma della Cantabria.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Deva (fiume) · Mostra di più »

Diocesi di Santander

La diocesi di Santander (in latino: Dioecesis Santanderiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Oviedo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Diocesi di Santander · Mostra di più »

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Fregio · Mostra di più »

Galizia (Spagna)

La Galizia (in spagnolo Galicia, in gallego Galicia o Galiza) è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Galizia (Spagna) · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Gesù · Mostra di più »

Giusta e Rufina

Giusta e Rufina erano sorelle e nacquero, secondo quanto tramandatoci, nel 268 e 270, nei dintorni di Siviglia e ivi subirono entrambe il martirio nel 287 sotto il prefetto Diogeniano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Giusta e Rufina · Mostra di più »

Liébana

Liébana è una comarca ad ovest della regione autonoma della Cantabria nel nord della Spagna.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Liébana · Mostra di più »

Malta (materiale)

Malta (in grigio) La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia) ed eventuali additivi, il tutto in proporzioni tali da assicurare lavorabilità all'impasto bagnato e resistenza meccanica allo stato asciutto, dopo la presa e l'indurimento.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Malta (materiale) · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Martino di Tours · Mostra di più »

Mensola

In architettura, una mensola è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Mensola · Mostra di più »

Monastero di Santo Toribio de Liébana

Il monastero di Santo Toribio de Liébana è un monastero francescano situato tra i Monti Cantabrici nel comune di Camaleño, vicino Potes in Cantabria (Spagna settentrionale), nel distretto di Liébana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Monastero di Santo Toribio de Liébana · Mostra di più »

Monolito

Un monolito (pr. monòlito) è un ente geologico come una montagna, consistente di un unico blocco massiccio di pietra o roccia; oppure può essere un singolo pezzo di roccia piazzato come un monumento, o all'interno di esso.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Monolito · Mostra di più »

Mozarabo

Mozárabo (proveniente dall'arabo mustaʿrib مستعرب, che vuol dire "arabizzato"), era il cristiano che viveva nei domini musulmani della Penisola Iberica in qualità di dhimmī, durante il periodo che va dall'VIII al XV secolo, tra i cristiani più noto come Reconquista.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Mozarabo · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Olea europaea · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Parrocchia · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Penisola iberica · Mostra di più »

Picos de Europa

I Picos de Europa (letteralmente: Picchi d'Europa) sono una catena montuosa situata lungo la costa settentrionale della Spagna, tra le comunità autonome delle Asturie, Cantabria e Castiglia e León, e facente parte della Cordigliera Cantabrica, sebbene spesso siano considerati come entità a sé stante, per la loro formazione più recente.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Picos de Europa · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Portale · Mostra di più »

Prisca romana

Con questo nome compaiono almeno due sante vissute a Roma nel I e nel III secolo d.C. Una tradizione che non ha conferma storica riferisce che la santa vissuta nel I secolo, già all'età di tredici anni, venne battezzata dallo stesso Pietro apostolo, al tempo dell'attività missionaria dell'apostolo a Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Prisca romana · Mostra di più »

Regno delle Asturie

Il Regno delle Asturie fu la più antica entità politica cristiana che si stabilì nella penisola Iberica dopo il collasso del regno Visigoto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Regno delle Asturie · Mostra di più »

Rosetta (decorazione)

Una rosetta è un motivo ornamentale costituito da un fiore stilizzato, usato molto nell'antichità in opere scolpite, comparso in Mesopotamia e utilizzato nelle stele funerarie nell'antica Grecia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Rosetta (decorazione) · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Sagrestia · Mostra di più »

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Siviglia · Mostra di più »

Svastica

La svastica (simbolo: 卐 o 卍) è un antico simbolo religioso originario delle culture dell'Eurasia, specialmente quelle di matrice indoeuropea.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Svastica · Mostra di più »

Taxus baccata

Il tasso (Taxus baccata L., 1753) è un albero dell'ordine delle conifere, molto usato come siepe ornamentale o pianta isolata potata secondo i criteri dell'ars topiaria.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Taxus baccata · Mostra di più »

Trapezio

In geometria un trapezio è un quadrilatero con due lati paralleli.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Trapezio · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e Volta a botte · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e X secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria de Lebeña e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di Santa Maria de Lebena.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »