Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano)

Indice Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano)

La chiesa di Santa Maria degli Angeli è un edificio religioso tardoromanico che si trova a Lugano Centro.

34 relazioni: Architettura romanica, Bartolomeo da Ponte Tresa, Bernardino da Siena, Bernardino Luini, Canton Ticino, Cantoria, Chiesa cattolica, Como, Effemeridi, Emilio Motta, Giuseppe Antonio Maria Torricelli, Lugano, Lugano Centro, Mascioni, Nicchia, Ordine francescano, Organo (strumento musicale), Pedaliera, Presbiterio, Rinascimento, Rito romano, Santa Maria degli Angeli, Sistema di trasmissione (organo), Svizzera, Tramezzo affrescato, XVIII secolo, 1445, 1496, 1499, 1515, 1529, 1839, 1929, 1965.

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Architettura romanica · Mostra di più »

Bartolomeo da Ponte Tresa

Benché egli stesso abbia sempre indicato Ponte Tresa come paese d'origine, non si conosce con esattezza né il luogo né la data di nascita.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Bartolomeo da Ponte Tresa · Mostra di più »

Bernardino da Siena

San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Bernardino da Siena · Mostra di più »

Bernardino Luini

Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, oggi al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Bernardino Luini · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Canton Ticino · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Cantoria · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Como · Mostra di più »

Effemeridi

Le effemeridi (o efemeridi, dalla parola greca / ephemeris.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Effemeridi · Mostra di più »

Emilio Motta

È considerato il padre della storiografia della Svizzera italiana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Emilio Motta · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Maria Torricelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Giuseppe Antonio Maria Torricelli · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Lugano · Mostra di più »

Lugano Centro

Lugano Centro è un quartiere di 5 526 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano), corrispondente al nucleo storico della città.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Lugano Centro · Mostra di più »

Mascioni

La Fabbrica d'organi Mascioni è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Mascioni · Mostra di più »

Nicchia

La nicchia (dal latino nidus, nido, in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Nicchia · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Ordine francescano · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Pedaliera · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Presbiterio · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Rinascimento · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Rito romano · Mostra di più »

Santa Maria degli Angeli

Santa Maria degli Angeli è uno dei titoli con cui i cattolici onorano Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Santa Maria degli Angeli · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Svizzera · Mostra di più »

Tramezzo affrescato

Il tramezzo di Santa Maria delle Grazie a Varallo, affreschi di Gaudenzio Ferrari In architettura ecclesiastica il termine tramezzo viene impiegato per designare la parete che divide la chiesa aperta al pubblico da quella riservata ai soli religiosi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e Tramezzo affrescato · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e XVIII secolo · Mostra di più »

1445

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e 1445 · Mostra di più »

1496

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e 1496 · Mostra di più »

1499

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e 1499 · Mostra di più »

1515

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e 1515 · Mostra di più »

1529

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e 1529 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e 1839 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e 1929 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano) e 1965 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di Santa Maria degli Angioli, Chiesa di Santa Maria degli Angioli (Lugano).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »