Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santo Stefano (Sorico)

Indice Chiesa di Santo Stefano (Sorico)

La chiesa di Santo Stefano è una chiesa di Sorico, in provincia di Como.

26 relazioni: Architettura romanica, Arciprete, Campanile, Campata, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Collegiata, Diocesi di Como, Filippo Maria Visconti, Giorgio Giulini, Legno, Lombardia, Navata, Olonio, Parrocchia, Portale, Provincia di Como, Sorico, Stefano protomartire, Trittico, Vescovo, XV secolo, 1443, 1444, 1456, 1703.

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Architettura romanica · Mostra di più »

Arciprete

Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "grande anziano") è un titolo che può essere conferito ad un presbitero o ad un prelato della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Arciprete · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Campanile · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Campata · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Collegiata

Collegiata è, nella tradizione della Chiesa cattolica, un collegio o capitolo di chierici, definiti canonici, istituito con lo scopo di rendere più solenne il culto a Dio in chiese di una certa importanza, ma non cattedrali, dove è organizzato in modo analogo a come lo è in queste, con la differenza che non costituisce il senato di un vescovo.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Collegiata · Mostra di più »

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Diocesi Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Diocesi di Como · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Filippo Maria Visconti · Mostra di più »

Giorgio Giulini

Appartenente a una ricca famiglia milanese di rango comitale, Giorgio Giulini fu uno storico e uno storiografo della città di Milano.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Giorgio Giulini · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Legno · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Lombardia · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Navata · Mostra di più »

Olonio

Olonio (Olonium in latino)) fu un borgo ora del tutto scomparso localizzato in epoca romana e medioevale in quello che nei primi secoli dopo Cristo era il punto più a nord del Lago di Como nell'odierna località “Ponte del Passo” a cavallo tra i Comuni di Gera Lario e Sorico in provincia di Como. Olonio, era in età romana nella provincia della Gallia cisalpina e Vicus della tribù degli Aneuniates. Il borgo rappresentò per secoli un vivace porto sull'importante via d'acqua navigabile del Lago di Como che da qui metteva in comunicazione i territori romani con le popolazioni Celtiche e Retiche d'oltralpe. Olonio divenne un importante centro paleocristiano per la diffusione del Cristianesimo sino a diventare una delle più antiche Pievi del Lago di Como. La rovinosa fine di Olonio è riconducibile al continuo variare della foce del fiume Adda nel lago di Como che traslando nel Pian di Spagna ebbe modo nei secoli XV e XVI di seppellire sotto profondi detriti fluviali il borgo. Nel 1432 di Olonio si perdono le tracce e nello stesso anno la Pieve viene trasferita a Sorico. L'unico edificio testimone della posizione di Olonio e della sua importanza strategica fu sino ai primi decenni del novecento l'antica Torre di Olonio.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Olonio · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Parrocchia · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Portale · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Provincia di Como · Mostra di più »

Sorico

Sorico (Suregh in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.242 abitanti della provincia di Como in Lombardia e dell'euroregione Regio Insubrica.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Sorico · Mostra di più »

Stefano protomartire

Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Stefano protomartire · Mostra di più »

Trittico

Un trittico di Bernardo Daddi (1333), Museo del Bigallo, Firenze (esempio di altarolo portatile) Il trittico (dal greco τρίπτυχον tri- "tre" + ptychē "piega") è un'unica opera pittorica o scultorea divisa in tre parti, che possono essere congiunte da cerniere laterali o da un piedistallo detto predella.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Trittico · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e Vescovo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e XV secolo · Mostra di più »

1443

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e 1443 · Mostra di più »

1444

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e 1444 · Mostra di più »

1456

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e 1456 · Mostra di più »

1703

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santo Stefano (Sorico) e 1703 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »