Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiese di Bardi

Indice Chiese di Bardi

Per chiese di Bardi si intendono gli edifici di culto cristiani del comune di Bardi.

Indice

  1. 86 relazioni: Agostino Landi, Altare maggiore, Alto Medioevo, Ambone, Annunciazione, Architettura barocca, Architettura neobarocca, Architettura neobizantina, Architettura neoclassica, Architettura neogotica, Architettura romanica, Arco (architettura), Arenaria, Aula (chiesa), Bardi (Italia), Basilica di Sant'Ambrogio, Boccolo de' Tassi, Calcestruzzo armato, Casanova (Bardi), Cassettone, Chiesa di San Francesco (Bardi), Chiesa di San Michele Arcangelo (Bardi, Grezzo), Chiesa di Santa Maria Addolorata (Bardi), Comune Stradella, Coro (mobilio), Costageminiana, Credarola, Cristoforo Poggiali, Cupola, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Esonartece, Facciata a capanna, Facciata a salienti, Fonte battesimale, Francesco Farnese, Frontone, Gazzetta di Parma, Gazzo (Bardi), Giovan Battista Trotti, Giovanni Battista Scalabrini, Gravago, Grezzo (Bardi), Landi, Lesena, Margherita Antoniazzi, Marmo di Carrara, Michele (arcangelo), Milano, Movimento Moderno, Napoleone Bonaparte, ... Espandi índice (36 più) »

Agostino Landi

Era figlio di Marcantonio, dei Landi di Bardi e di Costanza Fregoso di Genova. Fedele alla causa imperiale, venne invitato nel 1530 all'incoronazione di Carlo V a Bologna.

Vedere Chiese di Bardi e Agostino Landi

Altare maggiore

Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Vedere Chiese di Bardi e Altare maggiore

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Chiese di Bardi e Alto Medioevo

Ambone

Nelle chiese cristiane, lambone (dal greco) è la struttura architettonica sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Vedere Chiese di Bardi e Ambone

Annunciazione

LAnnunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è, nella religione cristiana, l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Vedere Chiese di Bardi e Annunciazione

Architettura barocca

Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Vedere Chiese di Bardi e Architettura barocca

Architettura neobarocca

L'architettura neobarocca è una corrente che si sviluppò a partire dalla seconda metà del XIX secolo, parallelamente a quella neorinascimentale, riprendendo alcune caratteristiche dell'architettura barocca.

Vedere Chiese di Bardi e Architettura neobarocca

Architettura neobizantina

Larchitettura neobizantina costituisce uno stile basato sull'architettura bizantina, in voga tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo; fu impiegato principalmente in edifici religiosi ed edifici di notevole importanza.

Vedere Chiese di Bardi e Architettura neobizantina

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Vedere Chiese di Bardi e Architettura neoclassica

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Vedere Chiese di Bardi e Architettura neogotica

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Chiese di Bardi e Architettura romanica

Arco (architettura)

Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Vedere Chiese di Bardi e Arco (architettura)

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Vedere Chiese di Bardi e Arenaria

Aula (chiesa)

Laula (o piedicroce) di una chiesa è la zona interna compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Vedere Chiese di Bardi e Aula (chiesa)

Bardi (Italia)

Bardi (Bardi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Vedere Chiese di Bardi e Bardi (Italia)

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.

Vedere Chiese di Bardi e Basilica di Sant'Ambrogio

Boccolo de' Tassi

Boccolo de' Tassi o Boccolo dei Tassi, comune autonomo fino al 1927, è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 8,15 km dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Boccolo de' Tassi

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge un'armatura di barre di acciaio, detti comunemente tondini, annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Vedere Chiese di Bardi e Calcestruzzo armato

Casanova (Bardi)

Casanova è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Casanova (Bardi)

Cassettone

I cassettoni o lacunari, in architettura, sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Vedere Chiese di Bardi e Cassettone

Chiesa di San Francesco (Bardi)

La chiesa di San Francesco con annesso monastero è un luogo di culto cattolico sconsacrato dalle forme barocche situato ai piedi del castello medievale in via San Francesco 18 a Bardi, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio; l'antico tempio è oggi sede dell'auditorium comunale, gestito dal "Centro Studi della Valle del Ceno".

Vedere Chiese di Bardi e Chiesa di San Francesco (Bardi)

Chiesa di San Michele Arcangelo (Bardi, Grezzo)

La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato a Grezzo, frazione di Bardi, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio.

Vedere Chiese di Bardi e Chiesa di San Michele Arcangelo (Bardi, Grezzo)

Chiesa di Santa Maria Addolorata (Bardi)

La chiesa di Santa Maria Addolorata è un luogo di culto cattolico dalle forme neobizantine situato in piazza Vittoria 13 a Bardi, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio; fa parte del vicariato della Val Taro e Val Ceno e conserva al suo interno la Pala di Bardi del Parmigianino.

Vedere Chiese di Bardi e Chiesa di Santa Maria Addolorata (Bardi)

Comune Stradella

Comune Stradella è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 5,70 km dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Comune Stradella

Coro (mobilio)

Il coro, nel Cristianesimo, è la parte di una chiesa destinata ai prelati, alti dignitari ecclesiastici e alla Schola Cantorum, ed è incentrato sull'insieme degli stalli, che costituiscono spesso il mobilio più prezioso dell'edificio.

Vedere Chiese di Bardi e Coro (mobilio)

Costageminiana

Costageminiana è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 8,29 km dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Costageminiana

Credarola

Credarola è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 4,66 km dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Credarola

Cristoforo Poggiali

Quinto di dodici figli del commerciante faentino Virgilio Poggiali e di Giulia Antonia Alberici, dopo la scuola elementare prosegue gli studi presso il collegio dei Gesuiti di Piacenza, veste l’abito ecclesiastico e nel 1745 viene ordinato sacerdote.

Vedere Chiese di Bardi e Cristoforo Poggiali

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Chiese di Bardi e Cupola

Diocesi di Piacenza-Bobbio

La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Chiese di Bardi e Diocesi di Piacenza-Bobbio

Esonartece

L'esonartece è un tipo di nartece rivolto verso l'esterno della chiesa; spesso coincide con la parte del quadriportico addossata al muro di facciata.

Vedere Chiese di Bardi e Esonartece

Facciata a capanna

La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Vedere Chiese di Bardi e Facciata a capanna

Facciata a salienti

La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi, di solito quattro, posti a differenti altezze.

Vedere Chiese di Bardi e Facciata a salienti

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Vedere Chiese di Bardi e Fonte battesimale

Francesco Farnese

Francesco era figlio di Ranuccio II Farnese e di Maria d'Este. Successe al padre nel governo del Ducato di Parma e Piacenza a soli 16 anni nel dicembre 1694.

Vedere Chiese di Bardi e Francesco Farnese

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).

Vedere Chiese di Bardi e Frontone

Gazzetta di Parma

La Gazzetta di Parma è un quotidiano italiano edito a Parma e in alcune zone della sua provincia. Il numero più antico tuttora esistente, ancora non quotidiano, è datato 19 aprile 1735, ma la prima copia in assoluto risalirebbe al 20 giugno 1728.

Vedere Chiese di Bardi e Gazzetta di Parma

Gazzo (Bardi)

Gazzo è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 3,07 km dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Gazzo (Bardi)

Giovan Battista Trotti

Si formò alla scuola manierista di Bernardino Campi, del quale sposò la nipote. Nel 1584 dipinse la Decollazione di San Giovanni Battista davanti a Salomè presso Padenghe sul Garda.

Vedere Chiese di Bardi e Giovan Battista Trotti

Giovanni Battista Scalabrini

Entrò in seminario nel 1857.

Vedere Chiese di Bardi e Giovanni Battista Scalabrini

Gravago

Gravago è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La frazione, suddivisa nelle principali località di Monastero, Brè e Pieve, dista circa 6 km dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Gravago

Grezzo (Bardi)

Grezzo, già Grecio, è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 2,64 km dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Grezzo (Bardi)

Landi

I Landi furono una famiglia nobile originaria del Piacentino e ascritta all'aristocrazia toscana. Ebbero un importante ruolo di potere tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, infatti, riuscirono ad ottenere il grado di Principi sovrani, dipendenti direttamente dal Sacro Romano Imperatore.

Vedere Chiese di Bardi e Landi

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Vedere Chiese di Bardi e Lesena

Margherita Antoniazzi

Margherita Antoniazzi nacque il 9 marzo 1502 a Cantiga di Costageminiana, frazione di Bardi, da Carlo Antoniazzi e Bartolomea Merizzi.

Vedere Chiese di Bardi e Margherita Antoniazzi

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Vedere Chiese di Bardi e Marmo di Carrara

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Chiese di Bardi e Michele (arcangelo)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Chiese di Bardi e Milano

Movimento Moderno

Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.

Vedere Chiese di Bardi e Movimento Moderno

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Chiese di Bardi e Napoleone Bonaparte

Oratorio di San Lorenzo (Bardi)

L'oratorio di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato a Chiesabianca, frazione di Bardi, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio.

Vedere Chiese di Bardi e Oratorio di San Lorenzo (Bardi)

Ordine corinzio

Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Vedere Chiese di Bardi e Ordine corinzio

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Chiese di Bardi e Ordine dei frati minori

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Chiese di Bardi e Ordine di San Benedetto

Ordine dorico

L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci. Il suo nome è dovuto all'origine peloponnesiaca, anche se si diffuse a partire dal VII secolo a.C. al resto del territorio greco e alle colonie di Magna Grecia.

Vedere Chiese di Bardi e Ordine dorico

Osacca

Osacca è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 8,73 km dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Osacca

Pala d'altare

Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.

Vedere Chiese di Bardi e Pala d'altare

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.

Vedere Chiese di Bardi e Papa Leone XIII

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.

Vedere Chiese di Bardi e Parasta

Parmigianino

L'appellativo "il Parmigianino", oltre che dalle origini,.

Vedere Chiese di Bardi e Parmigianino

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Chiese di Bardi e Pietro (apostolo)

Pione (Bardi)

Pione, comune autonomo nel 1927, è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 7,94 km dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Pione (Bardi)

Pontremoli

Pontrèmoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Vedere Chiese di Bardi e Pontremoli

Protiro

Il protiro (pronuncia) è una parte del portale. È un termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa (pre-entrata).

Vedere Chiese di Bardi e Protiro

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Vedere Chiese di Bardi e Pulpito

Robert De Longe

Segnalato nel 1658 quale allievo a Bruxelles di J. De Potter, non lascia in questa città alcuna opera quale maestro autonomo. Giunge a Roma nel 1680, attratto dal mecenatismo pontificio.

Vedere Chiese di Bardi e Robert De Longe

Rococò

Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.

Vedere Chiese di Bardi e Rococò

Rugarlo

Rugarlo è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 4,04 km dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Rugarlo

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.

Vedere Chiese di Bardi e San Giorgio

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.

Vedere Chiese di Bardi e San Lorenzo

Santa Giustina (Bardi)

Santa Giustina è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 16,13 km dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Santa Giustina (Bardi)

Santissimo Nome di Maria

La festa del Santissimo Nome di Maria è una festività cattolica che ricorre il 12 settembre.

Vedere Chiese di Bardi e Santissimo Nome di Maria

Santuario mariano

Il santuario mariano è un luogo dedicato al culto di Maria, madre di Gesù.

Vedere Chiese di Bardi e Santuario mariano

Servi di Maria

L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.

Vedere Chiese di Bardi e Servi di Maria

Sidolo

Sidolo è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 6,92 km dal capoluogo.

Vedere Chiese di Bardi e Sidolo

Travatura reticolare

La travatura reticolare, o struttura reticolare, è una struttura composta da un insieme di aste (travi) complanari, vincolate ai nodi in modo da costituire un elemento resistente e indeformabile.

Vedere Chiese di Bardi e Travatura reticolare

Trompe-l'œil

Il trompe-l'œil (francese, letteralmente "inganna l'occhio") è una tecnica pittorica che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.

Vedere Chiese di Bardi e Trompe-l'œil

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Vedere Chiese di Bardi e Volta a botte

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Vedere Chiese di Bardi e Volta a crociera

Volta a lunetta

La volta a botte lunettata o semplicemente volta a lunetta, viene formata dall'unione di due volte a botte generalmente circolari di raggio diverso, ma aventi assi generalmente perpendicolari e complanari tra loro.

Vedere Chiese di Bardi e Volta a lunetta

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Chiese di Bardi e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Chiese di Bardi e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Chiese di Bardi e XV secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Chiese di Bardi e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Chiese di Bardi e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Chiese di Bardi e XX secolo

, Oratorio di San Lorenzo (Bardi), Ordine corinzio, Ordine dei frati minori, Ordine di San Benedetto, Ordine dorico, Osacca, Pala d'altare, Papa Leone XIII, Parasta, Parmigianino, Pietro (apostolo), Pione (Bardi), Pontremoli, Protiro, Pulpito, Robert De Longe, Rococò, Rugarlo, San Giorgio, San Lorenzo, Santa Giustina (Bardi), Santissimo Nome di Maria, Santuario mariano, Servi di Maria, Sidolo, Travatura reticolare, Trompe-l'œil, Volta a botte, Volta a crociera, Volta a lunetta, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.