Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chinchenia sungi

Indice Chinchenia sungi

Chinchenia sungi Young, 1965 è un rettile estinto, appartenente ai saurotterigi.

34 relazioni: Animalia, Augustasaurus hagdorni, Chordata, Cina, Corosaurus alcovensis, Deuterostomia, Diapsida, Estinzione, Eukaryota, Eumetazoa, Fossile, Gnathostomata, Guizhou, Incertae sedis, Kwangsisaurus orientalis, Ladinico, Lepidosauromorpha, Mandibola, Nothosauria, Olenekiano, Pistosauroidea, Pistosaurus longaevus, Plesiosauria, Reptilia, Sauropterygia, Tetrapoda, Triassico, Triassico inferiore, Triassico medio, Vertebra, Vertebrata, Yang Zhongjian, Yunguisaurus liae, 1965.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Animalia · Mostra di più »

Augustasaurus hagdorni

L'augustasauro (Augustasaurus hagdorni) è un rettile acquatico appartenente ai saurotterigi.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Augustasaurus hagdorni · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Chordata · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Cina · Mostra di più »

Corosaurus alcovensis

Il corosauro (Corosaurus alcovensis) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai saurotterigi.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Corosaurus alcovensis · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Deuterostomia · Mostra di più »

Diapsida

I diapsidi (Diapsida Osborn, 1903) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate).

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Diapsida · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Estinzione · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Eumetazoa · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Fossile · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Gnathostomata · Mostra di più »

Guizhou

La provincia del Guizhou è una provincia sud-occidentale della Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Guizhou · Mostra di più »

Incertae sedis

L'espressione latina incertae sedis è usata in tassonomia per indicare l'incapacità di collocare esattamente un taxon (per esempio una specie o genere) all'interno di uno schema di classificazione.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Incertae sedis · Mostra di più »

Kwangsisaurus orientalis

Kwangsisaurus orientalis Young, 1959 è un rettile marino estinto, appartenente ai saurotterigi.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Kwangsisaurus orientalis · Mostra di più »

Ladinico

Nella scala dei tempi geologici il Ladinico è il secondo dei due stadi stratigrafici o piani in cui è suddiviso il Triassico Medio, la seconda delle tre epoche del Triassico.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Ladinico · Mostra di più »

Lepidosauromorpha

Lepidosauromorpha è un gruppo di rettili comprendente tutti i diapsidi correlati più alle lucertole che agli arcosauri (inclusi i coccodrilli e gli uccelli).

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Lepidosauromorpha · Mostra di più »

Mandibola

La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Mandibola · Mostra di più »

Nothosauria

I notosauri (Nothosauria) sono un gruppo di rettili semiacquatici appartenenti ai saurotterigi, vissuti esclusivamente nel Triassico, i cui resti sono stati rinvenuti soprattutto nei continenti settentrionali (Europa e Asia).

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Nothosauria · Mostra di più »

Olenekiano

Nella scala dei tempi geologici l'Olenekiano è il secondo dei due piani o stadi stratigrafici in cui viene diviso il Triassico Inferiore, la prima epoca del Triassico.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Olenekiano · Mostra di più »

Pistosauroidea

I pistosauroidi (Pistosauroidea) sono un gruppo di rettili marini inclusi all'interno dei saurotterigi, comparsi alla fine del Triassico inferiore e considerati gli antenati dei plesiosauri.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Pistosauroidea · Mostra di più »

Pistosaurus longaevus

Il pistosauro (Pistosaurus longaevus) è un rettile estinto, appartenente ai saurotterigi.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Pistosaurus longaevus · Mostra di più »

Plesiosauria

I plesiosauri (Plesiosauria) sono un gruppo di rettili acquatici vissuti tra il Triassico superiore e il Cretacico superiore, divenendo particolarmente comuni nel corso del Giurassico.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Plesiosauria · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Reptilia · Mostra di più »

Sauropterygia

I saurotterigi (Sauropterygia) sono un gruppo di rettili estinti, vissuti nel Mesozoico (tra 245 e 65 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Sauropterygia · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Tetrapoda · Mostra di più »

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 252,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Triassico · Mostra di più »

Triassico inferiore

Nella scala dei tempi geologici, il Triassico inferiore rappresenta la prima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Triassico, che a sua volta è il primo dei tre periodi in cui è suddivisa l'era del Mesozoico.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Triassico inferiore · Mostra di più »

Triassico medio

Nella scala dei tempi geologici, il Triassico medio rappresenta la seconda delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Triassico, che a sua volta è il primo dei tre periodi in cui è suddivisa l'era del Mesozoico.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Triassico medio · Mostra di più »

Vertebra

Le vertebre sono ossa corte che costituiscono la colonna vertebrale (la colonna vertebrale è costituita dalle vertebre).

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Vertebra · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Vertebrata · Mostra di più »

Yang Zhongjian

Yang Zhongjian (cinese: 杨钟健), noto anche come C.C. (Chung Chien) Young, è stato uno dei più grandi paleontologi cinesi.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Yang Zhongjian · Mostra di più »

Yunguisaurus liae

Lo yunguisauro (Yunguisaurus liae) è un rettile estinto, appartenente ai saurotterigi.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e Yunguisaurus liae · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chinchenia sungi e 1965 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chinchenia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »