Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chrysophyta

Indice Chrysophyta

Le Chrysophyta sono un gruppo di organismi unicellulari autotrofi marini raggruppati in tre classi.

Indice

  1. 21 relazioni: Alga, Autotrofia, Bacillariophyceae, Carotene, Cellulosa, Chromista, Chrysophyceae, Citoplasma, Clorofilla, Eukaryota, Farina fossile, Flagello (biologia), Fucoxantina, Heterokonta, Mare, Minerale, Phaeophyceae, Polisaccaridi, Riproduzione, Silicio, Simmetria animale.

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Vedere Chrysophyta e Alga

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Vedere Chrysophyta e Autotrofia

Bacillariophyceae

Le diatomee sono alghe unicellulari non flagellate, comparse nel Cretaceo, circa 145 milioni di anni fa. Rappresentano una delle più importanti classi di microalghe in ambiente marino e di acqua dolce.

Vedere Chrysophyta e Bacillariophyceae

Carotene

Il carotene o E160a, nella codifica europea degli additivi alimentari, è una provitamina terpenica contenuta nelle carote e in numerosi vegetali a cui conferisce colorazione rossa o arancio.

Vedere Chrysophyta e Carotene

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi. È un polimero, ovvero è costituita da un gran numero di molecole di glucosio unite grazie a un legame che prende il nome di glicosidico.

Vedere Chrysophyta e Cellulosa

Chromista

I cromisti (Chromista) sono un gruppo tassonomico non ortodosso di esseri viventi eucarioti unicellulari o pluricellulari, per la maggior parte fotosintetici, anche se vi sono stati inseriti organismi precedentemente classificati fra i "funghi inferiori", e dunque eterotrofi.

Vedere Chrysophyta e Chromista

Chrysophyceae

Le Crisoficee (Chrysophyceae) sono una classe di organismi acquatici (sia marini che d'acqua dolce) unicellulari. Alcuni sono dotati di due o tre flagelli altri ne sono del tutto privi.

Vedere Chrysophyta e Chrysophyceae

Citoplasma

Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.

Vedere Chrysophyta e Citoplasma

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρÏŒς, chloros.

Vedere Chrysophyta e Clorofilla

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εá½– eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Chrysophyta e Eukaryota

Farina fossile

La farina fossile (o sabbia di diatomee o terra diatomacea o diatomite o kieselgur) è una roccia silicea sedimentaria di origine organica ed è il residuo fossile di microscopiche alghe della famiglia delle diatomee.

Vedere Chrysophyta e Farina fossile

Flagello (biologia)

I flagelli sono appendici cellulari, lunghe e sottili, disposte in modo differente in vari organismi monocellulari, tra cui i flagellati. Hanno una funzione motoria, e sono tipici soprattutto dei batteri bacillari, in quanto i cocchi preferiscono gli ambienti secchi.

Vedere Chrysophyta e Flagello (biologia)

Fucoxantina

La fucoxantina è una molecola naturale di tipo xantofilla, con formula C42H58O6. Si tratta di un pigmento vegetale, un carotenoide tipico delle alghe brune a cui conferisce la caratteristica colorazione, sovrapponendosi alle tonalità verdi della clorofilla.

Vedere Chrysophyta e Fucoxantina

Heterokonta

Gli eteroconti formano una linea importante di eucarioti, nel clade dei cromalveolati. Thomas Cavalier-Smith ha riconosciuto la peculiarità del gruppo e ha proposto di chiamare il gruppo Heterokonta, dal momento che una caratteristica del gruppo è quella di avere due flagelli differenti.

Vedere Chrysophyta e Heterokonta

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali. Il termine è ampiamente usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali, di acqua di mare o di biologia marina; equivale a oceano anche quando lo si contrappone alle terre emerse.

Vedere Chrysophyta e Mare

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Vedere Chrysophyta e Minerale

Phaeophyceae

La classe Phaeophyceae comprende le cosiddette alghe brune. Esse sono organismi complessi da un punto di vista anatomico e morfologico, sempre pluricellulari, quasi esclusivamente marini e che prediligono acque fredde e ben ossigenate.

Vedere Chrysophyta e Phaeophyceae

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Vedere Chrysophyta e Polisaccaridi

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Vedere Chrysophyta e Riproduzione

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.

Vedere Chrysophyta e Silicio

Simmetria animale

La simmetria animale è una caratteristica comune a tutti gli eumetazoi. Infatti questi esseri viventi sono caratterizzati da particolari proprietà di simmetria che consentono di classificarli in due rami principali.

Vedere Chrysophyta e Simmetria animale