Indice
53 relazioni: Adamo Rossi, Alberto Apponi, Aldo Capitini, Amedeo Fani, Architettura, Arcivescovo, Ariodante Fabretti, Art Nouveau, Arturo Checchi, Assisi, Bahá'í, Bourbon di Sorbello (famiglia), Canzio Pizzoni, Cappella, Cesare Fani, Chiesa di San Bevignate, Cremazione, Cristianesimo, Deputazioni di storia patria, Ebraismo, Epigrafe, Federico Faruffini, Forno crematorio, Francesco Ansidei, Francesco Guardabassi, Francesco Innamorati (1853-1923), Galeazzo Alessi, Galileo Galilei, Gerardo Dottori, Guglielmo Miliocchi, Ilario Castagner, Islamismo, Liceo scientifico, Luigi Bonazzi, Maria Alessandrina Bonaparte, Maria Alinda Bonacci Brunamonti, Mario Angelucci, Mario Grecchi, Misericordia (confraternita), Nazareno Biscarini, Paolo Rossi (calciatore 1956), Papa Leone XIII, Perugia, Reginaldo Ansidei, Risorgimento, Scultura, Sebastiano Purgotti, Storia di Perugia, Tullio Seppilli, Ulisse Rocchi, ... Espandi índice (3 più) »
Adamo Rossi
Dopo gli studi presso il Seminario arcivescovile di Perugia, prese parte alla Prima guerra d'indipendenza come cappellano militare dei volontari perugini.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Adamo Rossi
Alberto Apponi
Visse fin da giovane a Perugia, dove il padre, magistrato originario del Basso Lazio, era stato trasferito. Conobbe Aldo Capitini con cui maturò un percorso di adesione al pensiero di Gandhi e di testimonianza nonviolenta.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Alberto Apponi
Aldo Capitini
Fu uno tra i primi in Italia a cogliere e a teorizzare il pensiero nonviolento gandhiano, al punto da essere chiamato il Gandhi italiano.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Aldo Capitini
Amedeo Fani
Rimasto orfano di madre all'età di quattro anni, fu cresciuto dalla zia contessa Guglielmina Montesperelli.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Amedeo Fani
Architettura
Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Architettura
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Arcivescovo
Ariodante Fabretti
Cominciò ad interessarsi di archeologia studiando gli Etruschi e avvalendosi del prezioso aiuto di Giovan Battista Vermiglioli, unito all'interesse per le lingue morte, greco e latino coltivate assieme al grecista Antonio Mezzanotte.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Ariodante Fabretti
Art Nouveau
L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Art Nouveau
Arturo Checchi
Iniziò dodicenne lo studio del disegno con un insegnante privato e nel 1902 frequentò per tre anni l'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di Alfonso De Carolis.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Arturo Checchi
Assisi
Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Assisi
Bahá'í
La fede bahá'í è una religione monoteistica internazionale nata in Iran durante la metà del XIX secolo, i cui membri seguono gli insegnamenti di Bahá'u'lláh (1817-1892), profeta e fondatore che viene da loro considerato una Manifestazione di Dio.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Bahá'í
Bourbon di Sorbello (famiglia)
La casata dei marchesi Bourbon di Sorbello (titolo completo: Bourbon del Monte di Sorbello) è una famiglia di antica nobiltà altomedievale, titolare fino al 1819 del feudo imperiale di Sorbello, inseritasi nei ranghi dell’oligarchia della città di Perugia a partire dal XVIII secolo.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Bourbon di Sorbello (famiglia)
Canzio Pizzoni
Terzo di cinque tra fratelli e sorelle (Giuseppe, Pietro - anch'egli presbitero - Irene e Maria) entrò nel seminario di Perugia nel 1897 e venne ordinato sacerdote il 27 ottobre 1907 dal vescovo Dario Mattei Gentili.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Canzio Pizzoni
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Cappella
Cesare Fani
Partecipò quindicenne alla difesa di Perugia del 20 giugno 1859 contro le truppe pontificie di mercenari svizzeri comandati dal Colonnello Anton Maria Schmidt.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Cesare Fani
Chiesa di San Bevignate
San Bevignate è una chiesa sconsacrata che si trova a Perugia in via Enrico dal Pozzo. Il complesso architettonico è legato alla storia dei Templari, ed è una delle testimonianze meglio conservate dell'Ordine dei Cavalieri del Tempio.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Chiesa di San Bevignate
Cremazione
La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Cremazione
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Cristianesimo
Deputazioni di storia patria
Le Deputazioni di storia patria sono vari istituti a carattere locale, sostenuti dallo Stato, sorti nelle regioni italiane nel XIX secolo, in massima parte dopo l'annessione del relativo territorio al Regno d'Italia.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Deputazioni di storia patria
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Ebraismo
Epigrafe
Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Epigrafe
Federico Faruffini
La sua opera è considerata come un momento di passaggio tra il pittoricismo di Piccio Carnovali e i modi degli Scapigliatura lombarda.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Federico Faruffini
Forno crematorio
Per forno crematorio, o semplicemente crematorio, si vuole designare un impianto finalizzato alla cremazione, ovvero la pratica di ridurre, tramite il calore, un cadavere nei suoi elementi base (gas e polveri).
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Forno crematorio
Francesco Ansidei
Conte di Catrano, insegnò italiano e latino nel collegio della Sapienza. Scrisse un melodramma per musica intitolato Il sacririco di Melchisede.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Francesco Ansidei
Francesco Guardabassi
Fu senatore del Regno d'Italia.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Francesco Guardabassi
Francesco Innamorati (1853-1923)
Avvocato, insegnò per molti anni all'Università degli studi di Perugia Diritto penale. Deputato del Regno d'Italia, fece parte della commissione per la riforma del Codice di Procedura Penale.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Francesco Innamorati (1853-1923)
Galeazzo Alessi
Si formò inizialmente sotto la direzione dell'architetto e pittore Giovan Battista Caporali per poi studiare attentamente l'architettura antica, che segnò in modo indelebile il suo stile.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Galeazzo Alessi
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Galileo Galilei
Gerardo Dottori
Gerardo Dottori nacque a Perugia l'11 novembre del 1884 da una famiglia di estrazione popolare. Primogenito di quattro figli, il padre Ezio era artigiano materassaio, la madre, Colomba Luisa Gambini morì quando Gerardo aveva solo otto anni lasciando la famiglia in una situazione economica difficile.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Gerardo Dottori
Guglielmo Miliocchi
Figlio di un calzolaio e di una sarta della famiglia Borgarelli del Rione di Porta Sant'Angelo di Perugia, fu maestro di scuola elementare e attivista del Partito Repubblicano Italiano.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Guglielmo Miliocchi
Ilario Castagner
Legò la sua carriera al dapprima come calciatore, vincendo la classifica marcatori del campionato di Serie C 1963-1964, e in seguito ancor più come tecnico, rimanendo nella memoria principalmente per la sua prima esperienza sulla panchina umbra, coincisa con la cosiddetta squadra dei miracoli della seconda metà degli anni 70, con cui Castagner vinse il campionato di Serie B 1974-1975, la Coppa Intertoto 1978 e, soprattutto, divenne il primo allenatore nella storia del calcio italiano a terminare imbattuto un campionato di Serie A, quello del 1978-1979, peraltro chiuso al migliore piazzamento della storia biancorossa col secondo posto finale; tornò poi sulla panchina perugina in altre due occasioni, ottenendo la vittoria del campionato di Serie C1 1993-1994 e una promozione in A nella stagione 1997-1998.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Ilario Castagner
Islamismo
Il termine Islamismo rimanda ad un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come quella personale.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Islamismo
Liceo scientifico
Il liceo scientifico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia, all'interno del relativo sistema di istruzione.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Liceo scientifico
Luigi Bonazzi
Cominciò dapprima studiando medicina, insegnandola pure nelle facoltà di Ascoli e Perugia, successivamente iniziò a interessarsi alla recitazione ed al teatro più in generale esordendo come attore nel 1843 in una compagnia della sua regione che ebbe vita breve.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Luigi Bonazzi
Maria Alessandrina Bonaparte
Nel feudo di Canino la famiglia Bonaparte entrò in amicizia con quella dei Valentini, ricchi proprietari terrieri influenti nella vita politica di Canino.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Maria Alessandrina Bonaparte
Maria Alinda Bonacci Brunamonti
Maria Alinda Bonacci era la primogenita di Teresa Tarulli di Matelica e di Gratiliano Bonacci, nativo di Recanati, insegnante di retorica nel perugino Collegio della Sapienza, autore delle Nozioni fondamentali di estetica, il quale curò personalmente la sua istruzione di indirizzo classico.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Maria Alinda Bonacci Brunamonti
Mario Angelucci
Giovane socialista, divenne comunista nel 1921 alla fondazione del partito. Perseguitato dai fascisti e costretto a trasferirsi a Roma, si diede ad organizzare i comunisti umbri che ebbe modo di avvicinare nella capitale.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Mario Angelucci
Mario Grecchi
Giovanissimo scese dalla Lombardia fino sugli appennini per combattere a favore degli ideali partigiani contro il nazifascismo, all'alba del dopo 8 settembre.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Mario Grecchi
Misericordia (confraternita)
Misericordia è il nome di numerose confraternite e arciconfraternite di origine cattolica dedite all'assistenza dei "bisognosi". Per le sue origini cristiane, la Misericordia è una congregazione ad ispirazione cattolica; nonostante ciò chiunque può farne parte, indipendentemente dal suo credo religioso; oggi, infatti, alcuni confratelli sono atei o appartenenti ad altri culti e religioni.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Misericordia (confraternita)
Nazareno Biscarini
Nazareno Biscarini si forma all'Accademia di Belle Arti di Perugia, frequentando i corsi della Scuola di Ornato, della Scuola di Prospettiva (entrambi tenuti da Vincenzo Baldini) e della Scuola di Architettura (tenuto da Giovanni Santini).
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Nazareno Biscarini
Paolo Rossi (calciatore 1956)
Soprannominato Pablito dopo il suo exploit al in Argentina, è ricordato principalmente per le sue prodezze e per i suoi gol alla successiva rassegna mondiale di, dove si aggiudicò il titolo di capocannoniere.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Paolo Rossi (calciatore 1956)
Papa Leone XIII
È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Papa Leone XIII
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Perugia
Reginaldo Ansidei
Ebbe il titolo nobiliare di conte, e fu sindaco di Perugia per due mandati dal 1861 al 1867 e dal 1870 al 1879. Massone, fu membro della loggia Fede e Lavoro di Perugia, fondata nel 1860.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Reginaldo Ansidei
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Risorgimento
Scultura
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Scultura
Sebastiano Purgotti
Sebastiano Purgotti ha avuto come maestro nelle lettere Imerio Cibo di Amelia, mentre nelle scienze filosofiche e matematiche è stato allievo di Padre Domenico Pallieri, domenicano originario di Alba.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Sebastiano Purgotti
Storia di Perugia
In antichità, Perugia (probabilmente Persa in etrusco)si trovava in una posizione di confine tra etruschi e umbri.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Storia di Perugia
Tullio Seppilli
Figlio dell'igienista Alessandro Seppilli e dell'antropologa Anita Schwarzkopf, studiò Scienze Naturali all'Università di Roma La Sapienza e si laureò nel 1952 con una tesi in Antropologia fisica.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Tullio Seppilli
Ulisse Rocchi
Dopo aver completato gli studi presso l'Università di Perugia e aver prestato servizio nell'esercito come medico, entrò nella vita pubblica.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Ulisse Rocchi
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Umbria
Urna funeraria
Un'urna funeraria (anche chiamata urna cineraria, dal latino cinis, -eris, cenere) è un vaso destinato a raccogliere le ceneri di un defunto dopo la cremazione.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Urna funeraria
Walter Binni
Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente. Docente universitario dal 1948, applicò il suo metodo storico-critico allo studio delle poetiche.
Vedere Cimitero monumentale di Perugia e Walter Binni
Conosciuto come Cimitero Civico Monumentale di Perugia.