Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cionodon

Indice Cionodon

Il cionodonte (gen. Cionodon) è un genere di dinosauri erbivori, appartenenti agli ornitopodi.

32 relazioni: Alberta, America del Nord, Animalia, Asia, Autapomorfia, Campaniano, Canada, Chordata, Colorado, Coniaciano, Cretacico superiore, Dinosauria, Edward Drinker Cope, Eukaryota, Fossile, Hadrosauridae, Iguanodontia, Maastrichtiano, Metatarso, Nomen dubium, Ornithischia, Ornithopoda, Osso mascellare, Sauropsida, Thespesius occidentalis, Tibia (anatomia), Tipo nomenclaturale, Turoniano, Ulna, Vertebra, 1874, 1931.

Alberta

L'Alberta è una provincia del Canada occidentale, sul versante est delle Montagne Rocciose, confinante con il Montana (USA) a sud, la Columbia Britannica ad ovest, i Territori del Nord-Ovest a nord ed il Saskatchewan ad est.

Nuovo!!: Cionodon e Alberta · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Cionodon e America del Nord · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Cionodon e Animalia · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Cionodon e Asia · Mostra di più »

Autapomorfia

thumb In cladistica, l'autapomorfia (dal greco αυτο, "proprio", απο, "da" e μορφος, "forma") è un tratto derivato che è unico per ogni gruppo terminale.

Nuovo!!: Cionodon e Autapomorfia · Mostra di più »

Campaniano

Nella scala dei tempi geologici, il Campaniano rappresenta il quinto dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Nuovo!!: Cionodon e Campaniano · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Cionodon e Canada · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Cionodon e Chordata · Mostra di più »

Colorado

Il Colorado (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Cionodon e Colorado · Mostra di più »

Coniaciano

Falesia del Coniaciano a Cognac. Nella scala dei tempi geologici, il Coniaciano rappresenta il terzo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico.

Nuovo!!: Cionodon e Coniaciano · Mostra di più »

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretaceo superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Nuovo!!: Cionodon e Cretacico superiore · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Nuovo!!: Cionodon e Dinosauria · Mostra di più »

Edward Drinker Cope

Cope nacque da una famiglia quacchera.

Nuovo!!: Cionodon e Edward Drinker Cope · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Cionodon e Eukaryota · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Cionodon e Fossile · Mostra di più »

Hadrosauridae

Gli adrosauridi (Hadrosauridae) erano una famiglia di dinosauri ornitischi appartenenti al sottordine degli ornitopodi, caratteristici del Cretacico superiore.

Nuovo!!: Cionodon e Hadrosauridae · Mostra di più »

Iguanodontia

Gli iguanodonti (Iguanodontia) sono un gruppo di dinosauri erbivori molto diffusi nella seconda parte del Mesozoico, classificati negli Ornitischi Ornitopodi.

Nuovo!!: Cionodon e Iguanodontia · Mostra di più »

Maastrichtiano

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Nuovo!!: Cionodon e Maastrichtiano · Mostra di più »

Metatarso

Il metatarso (meta+tarsos.

Nuovo!!: Cionodon e Metatarso · Mostra di più »

Nomen dubium

In tassonomia, un nomen dubium (plurale nomina dubia) è un nome scientifico di applicazione dubbia o sconosciuta.

Nuovo!!: Cionodon e Nomen dubium · Mostra di più »

Ornithischia

Gli Ornitischi (Ornithischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri, raggruppanti esclusivamente forme erbivore.

Nuovo!!: Cionodon e Ornithischia · Mostra di più »

Ornithopoda

Gli ornitopodi (Ornithopoda) sono un grande gruppo di dinosauri ornitischi, comparso nei primi tempi del Giurassico e vissuto fino alla fine del Cretaceo.

Nuovo!!: Cionodon e Ornithopoda · Mostra di più »

Osso mascellare

L'osso mascellare è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico.

Nuovo!!: Cionodon e Osso mascellare · Mostra di più »

Sauropsida

Col termine sauropsidi, sauropsida, si definisce il raggruppamento che riunisce gli attuali rettili ed uccelli.

Nuovo!!: Cionodon e Sauropsida · Mostra di più »

Thespesius occidentalis

Il tespesio (Thespesius occidentalis) era un dinosauro erbivoro appartenente agli adrosauri, o dinosauri a becco d'anatra.

Nuovo!!: Cionodon e Thespesius occidentalis · Mostra di più »

Tibia (anatomia)

La tibia è un osso dei vertebrati.

Nuovo!!: Cionodon e Tibia (anatomia) · Mostra di più »

Tipo nomenclaturale

In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.

Nuovo!!: Cionodon e Tipo nomenclaturale · Mostra di più »

Turoniano

Nella scala dei tempi geologici, il Turoniano rappresenta il secondo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico.

Nuovo!!: Cionodon e Turoniano · Mostra di più »

Ulna

L'ulna o cubito è un osso lungo dell'avambraccio di forma prismatica, situato medialmente, parallelo al radio in posizione anatomica.

Nuovo!!: Cionodon e Ulna · Mostra di più »

Vertebra

Le vertebre sono ossa corte che costituiscono la colonna vertebrale (la colonna vertebrale è costituita dalle vertebre).

Nuovo!!: Cionodon e Vertebra · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cionodon e 1874 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cionodon e 1931 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »