Indice
30 relazioni: Alfredo Capelli, Augusto Righi (fisico), Émile Borel, David Hilbert, Edizioni Dedalo, Edmund Landau, Federico Enriques, Federigo Enriques, Felix Klein, Gianni Dal Maso, Giovanni Battista Guccia, Giovanni Salemi-Pace, Giuseppe Albeggiani, Giuseppe Damiani Almeyda, Henri Poincaré, Hermann Weyl, Italia, MacTutor, Matematica, Michele Gebbia, Numero normale, Palermo, Prima guerra mondiale, Rosario Alagna, Springer (azienda), Teorema di equidistribuzione, Teorema di Plancherel, Università degli Studi di Palermo, Wikisource, XX secolo.
- Istruzione a Palermo
- Riviste di matematica
- Società matematiche
Alfredo Capelli
Dopo la laurea conseguita nel 1877 alla Sapienza - Università di Roma, si spostò all'Università degli Studi di Pavia dove lavorò come assistente di Felice Casorati.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Alfredo Capelli
Augusto Righi (fisico)
Diplomatosi in ingegneria civile nel 1872 a Bologna, succedette a Pacinotti come insegnante di fisica presso l'Istituto Tecnico di Bologna, dove insegnò dal 1873 al 1880.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Augusto Righi (fisico)
Émile Borel
Borel studiò all'École normale supérieure di Parigi e nel 1893 (a 23 anni) copre la cattedra di matematica all'Università di Lille per poi passare all'École normale supérieure nel 1896.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Émile Borel
David Hilbert
Tra i più eminenti ed influenti matematici a cavallo del XIX e XX secolo, diede contributi fondamentali in svariati ambiti della matematica teorica, dall'algebra astratta (con lo sviluppo della teoria dell'invariante e l'inaugurazione dell'algebra commutativa), all'analisi funzionale (con gli apporti al calcolo delle variazioni e la formulazione della teoria spettrale per gli operatori nelle equazioni integrali), alla teoria algebrica dei numeri ed alla geometria (con la sistematizzazione assiomatica della geometria euclidea).
Vedere Circolo Matematico di Palermo e David Hilbert
Edizioni Dedalo
Edizioni Dedalo, nota anche più semplicemente come Dedalo, è una casa editrice italiana che ha sede a Bari.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Edizioni Dedalo
Edmund Landau
Fu autore di oltre 250 articoli sulla teoria dei numeri.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Edmund Landau
Federico Enriques
Dopo gli studi secondari a Torino e Milano, durante i quali ha diretto il giornale studentesco "la Zanzara", e quelli universitari a Bologna, durante i quali fu Presidente dell'Unione goliardica bolognese, e dopo una breve esperienza come assistente volontario alla cattedra del giurista Pietro Rescigno, ha lavorato alla casa editrice Zanichelli di Bologna, nata nel 1859 e di proprietà della famiglia dal 1946.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Federico Enriques
Federigo Enriques
Fra i maggiori rappresentanti della Scuola italiana di geometria algebrica, ha dato contributi fondamentali alla geometria algebrica.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Federigo Enriques
Felix Klein
È conosciuto soprattutto per i suoi contributi alla geometria non euclidea, ai collegamenti tra geometria e teoria dei gruppi e per alcuni risultati sulla teoria delle funzioni.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Felix Klein
Gianni Dal Maso
Gianni Dal Maso è professore ordinario di analisi matematica presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste; è stato allievo di Ennio De Giorgi presso la Scuola Normale di Pisa dove ha conseguito diploma e perfezionamento.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Gianni Dal Maso
Giovanni Battista Guccia
Iniziò i suoi studi universitari a Palermo, per poi spostarsi a Roma (su suggerimento dello zio Giulio Fabrizio Tomasi, Principe di Lampedusa) dove conseguì la laurea nel 1880 sotto la guida di Luigi Cremona.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Giovanni Battista Guccia
Giovanni Salemi-Pace
Già laureatosi a Palermo in architettura (il 12 giugno 1866), viene inviato presso l'Istituto tecnico superiore di Milano per il triennio 1867-1869.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Giovanni Salemi-Pace
Giuseppe Albeggiani
Laureato in ingegneria nel 1842, fu ordinario di "Introduzione al calcolo" a partire dal 1860 presso l'Università di Palermo.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Giuseppe Albeggiani
Giuseppe Damiani Almeyda
Giuseppe Damiani Almeyda nacque a Capua, al secolo parte del Regno delle Due Sicilie (attualmente in provincia di Caserta), il 10 febbraio del 1834, figlio di Felice Damiani, appartenente ad una nobile famiglia palermitana, colonnello dell'Esercito delle Due Sicilie, e di Maria Carolina Almeyda, nobildonna di origine portoghese (il cui padre, Don Nicola Almeyda, fu precettore e maestro di caccia di Ferdinando di Borbone; lei ebbe il nome della sua madrina di battesimo, la regina Maria Carolina).
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Giuseppe Damiani Almeyda
Henri Poincaré
Fisico teorico, viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Henri Poincaré
Hermann Weyl
Tra le personalità più influenti del XX secolo, i suoi studi e le sue ricerche hanno avuto una grande rilevanza in molti settori chiave della matematica (a partire dalla teoria dei numeri), della fisica teorica e della fisica matematica.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Hermann Weyl
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Italia
MacTutor
The MacTutor History of Mathematics archive è un sito web dedicato alla storia della matematica. L'iniziativa è stata ideata e promossa dai suoi curatori, John J. O'Connor ed Edmund F. Robertson.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e MacTutor
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Matematica
Michele Gebbia
Si è laureato in ingegneria all'Università di Palermo nel 1875. Nel predetto ateneo è stato Libero docente di meccanica razionale, poi di statica grafica, infine di fisica matematica.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Michele Gebbia
Numero normale
Un numero è detto normale in una data base b se nel suo sviluppo in tale base tutte le cifre appaiono con la stessa frequenza frac1b, tutte le coppie di cifre appaiono con frequenza frac1 e in generale ogni ''n''-upla appare con frequenza frac1.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Numero normale
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Palermo
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Prima guerra mondiale
Rosario Alagna
Di nobili origini, laureato in ingegneria, fu libero docente di geometria algebrica nelle Università di Catania e Palermo (dove fu anche professore di scuole medie), nonché uno dei soci fondatori del Circolo Matematico di Palermo.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Rosario Alagna
Springer (azienda)
Springer Science+Business Media (anche Springer), dal 2015 parte di Springer Nature, è un gruppo editoriale con sedi a Berlino, Heidelberg, negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Springer (azienda)
Teorema di equidistribuzione
In matematica, il teorema di equidistribuzione è l'asserzione che la successione mod 1 è uniformemente distribuita sull'intervallo unitario, quando a è un numero irrazionale.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Teorema di equidistribuzione
Teorema di Plancherel
In matematica, in particolare in analisi armonica, il teorema di Plancherel permette di definire la trasformata di Fourier di funzioni che appartengono all'intersezione dello spazio delle funzioni integrabili secondo Lebesgue, denotato con L^1, e lo spazio delle funzioni a quadrato sommabile, denotato con L^2.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Teorema di Plancherel
Università degli Studi di Palermo
LUniversità degli Studi di Palermo (abbr. "UniPa") è un'università statale italiana fondata nel 1806. Nacque per volontà del re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, il quale ne riconobbe il titolo di università nel 1805.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Università degli Studi di Palermo
Wikisource
Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere. Il sito è parte della fondazione Wikimedia ed è collaterale a Wikipedia, progetto multilingue teso a creare un'enciclopedia a contenuto libero completa e accurata.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e Wikisource
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Circolo Matematico di Palermo e XX secolo
Vedi anche
Istruzione a Palermo
- Centro di studi filologici e linguistici siciliani
- Circolo Matematico di Palermo
- Istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione
Riviste di matematica
- Acta Mathematica
- American Journal of Mathematics
- American Mathematical Monthly
- Annals of Mathematics
- Bulletin of the American Mathematical Society
- Central European Journal of Mathematics
- Circolo Matematico di Palermo
- Journal für die reine und angewandte Mathematik
- Journal of Formalized Reasoning
- Mathematical Reviews
- Mathematische Annalen
- The Mathematical Intelligencer
Società matematiche
- American Mathematical Society
- Austrian Mathematical Society
- Circolo Matematico di Palermo
- European Mathematical Society
- German Mathematical Society
- International Association of Mathematical Physics
- London Mathematical Society
- Mathematical Association of America
- Società Matematica Polacca
- Società matematica di Mosca
- Society for Industrial and Applied Mathematics
- Swiss Mathematical Society
- Unione matematica italiana