Indice
30 relazioni: Alfred Jules Ayer, Alfred Tarski, Arne Næss, Carl Gustav Hempel, Carl Menger, Europa, Filosofia, Fisicalismo, Friedrich Waismann, Gustav Bergmann, Hans Hahn (matematico), Hans Reichenbach, Herbert Feigl, Karl Popper, Kurt Gödel, Lingua inglese, Lingua tedesca, Ludwig von Bertalanffy, Ludwig Wittgenstein, Matematica, Moritz Schlick, Nazionalsocialismo, Otto Neurath, Philipp Frank, Positivismo logico, Praga, Rudolf Carnap, Scienziato, Università di Vienna, Willard Van Orman Quine.
- Epistemologia
- Filosofi austriaci
- Positivismo logico
Alfred Jules Ayer
Ayer fu professore di filosofia della mente e logica (Philosophy of Mind and Logic) all'University College di Londra dal 1946 al 1959, quando divenne professore di Logica all'Università di Oxford.
Vedere Circolo di Vienna e Alfred Jules Ayer
Alfred Tarski
Per i suoi risultati viene collocato fra i maggiori logici della storia, insieme ad Aristotele, Gottlob Frege e Kurt Gödel. In particolare è considerato il risolutore del paradosso del mentitore.
Vedere Circolo di Vienna e Alfred Tarski
Arne Næss
Ha studiato filosofia, matematica ed astronomia all'università di Oslo, alla Sorbona e a Vienna dove frequentò il Circolo filosofico che dalla città prese il nome.
Vedere Circolo di Vienna e Arne Næss
Carl Gustav Hempel
È noto per la formulazione del modello nomologico-deduttivo, una delle più influenti concezioni della spiegazione scientifica, ed anche per la formulazione del paradosso dei corvi.
Vedere Circolo di Vienna e Carl Gustav Hempel
Carl Menger
Fu il fondatore della scuola austriaca di economia, nota per aver contribuito allo sviluppo della teoria dell'utilità marginale che confutava la classica teoria del valore-lavoro sviluppata da Adam Smith e David Ricardo, e portata alle estreme conseguenze da Karl MarxLuigi Firpo, Introduzione a Carlo Marx, Il capitale, Torino, UTET, 1963, pag.
Vedere Circolo di Vienna e Carl Menger
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Circolo di Vienna e Europa
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Circolo di Vienna e Filosofia
Fisicalismo
Il fisicalismo è una corrente della filosofia del linguaggio, sviluppata da Otto Neurath, tra i fondatori del Circolo di Vienna, il quale sostiene che possano essere sostenibili scientificamente, e quindi valide per la conoscenza, solo quelle proposizioni definite in termini materiali ossia spazio-temporali.
Vedere Circolo di Vienna e Fisicalismo
Friedrich Waismann
Membro del Circolo di Vienna, presto si trasferì nel Regno Unito ed insegnò a Cambridge (1937) e a Oxford (1938). Tra le sue opere, influenzate dal pensiero di Ludwig Wittgenstein, si ricordano I principi della filosofia linguistica (1965).
Vedere Circolo di Vienna e Friedrich Waismann
Gustav Bergmann
Nacque in una famiglia ebraica di Vienna, allora parte dell'Impero austro-ungarico, figlio del commerciante Fritz Bergmann e della moglie Therese Pollack.
Vedere Circolo di Vienna e Gustav Bergmann
Hans Hahn (matematico)
Ha contribuito notevolmente allo sviluppo di analisi funzionale, topologia, teoria degli insiemi, calcolo delle variazioni, analisi e teoria degli ordini.
Vedere Circolo di Vienna e Hans Hahn (matematico)
Hans Reichenbach
Diede importanti contributi alla teoria della probabilità e all'interpretazione filosofica della teoria della relatività, della meccanica quantistica e della termodinamica.
Vedere Circolo di Vienna e Hans Reichenbach
Herbert Feigl
Herbert nacque a Reichenberg, all'epoca appartenente all'Austria, oggi, con il nome di Liberec, alla Repubblica Ceca, da una famiglia di origine ebrea.
Vedere Circolo di Vienna e Herbert Feigl
Karl Popper
Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, liberale, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.
Vedere Circolo di Vienna e Karl Popper
Kurt Gödel
Ritenuto uno dei più grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele, Leibniz e Frege, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.
Vedere Circolo di Vienna e Kurt Gödel
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Circolo di Vienna e Lingua inglese
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Circolo di Vienna e Lingua tedesca
Ludwig von Bertalanffy
Dopo gli studi universitari a Innsbruck e Vienna in storia, biologia e filosofia, conseguì un dottorato nel 1926, e dopo una breve parentesi negli Stati Uniti, iniziò la sua carriera universitaria, dirigendo – dal 1938 – l'Istituto di Biologia dell'Università di Vienna, dove ben presto aderì a un gruppo di scienziati e filosofi noto a livello internazionale come Circolo di Vienna.
Vedere Circolo di Vienna e Ludwig von Bertalanffy
Ludwig Wittgenstein
Il suo unico libro pubblicato in vita fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Pinsent, e la cui prefazione venne curata dal filosofo e logico matematico Bertrand Russell.
Vedere Circolo di Vienna e Ludwig Wittgenstein
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Circolo di Vienna e Matematica
Moritz Schlick
Fondatore del positivismo logico (o neopositivismo) e del Circolo di Vienna, nacque a Berlino da una famiglia benestante e studiò fisica a Heidelberg, Losanna e, infine, a Berlino con Max Planck.
Vedere Circolo di Vienna e Moritz Schlick
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Vedere Circolo di Vienna e Nazionalsocialismo
Otto Neurath
Esponente non ortodosso del marxismo, fece parte dell'ala sinistra del Circolo di Vienna. Egli rifiutò sia la metafisica sia l'epistemologia.
Vedere Circolo di Vienna e Otto Neurath
Philipp Frank
Fu un neopositivista e un membro del Circolo di Vienna.
Vedere Circolo di Vienna e Philipp Frank
Positivismo logico
Il positivismo logico, anche noto come neopositivismo, neoempirismo o empirismo logico, è una corrente filosofica che sorge nella prima metà del Novecento con il Circolo di Vienna, basata sul principio che la filosofia debba aspirare al rigore metodologico proprio della scienza.
Vedere Circolo di Vienna e Positivismo logico
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Circolo di Vienna e Praga
Rudolf Carnap
Carnap nacque a Ronsdorf (oggi Wuppertal), frequentò il ginnasio di Barmen, poi dal 1910 al 1914 studiò a Jena. Si dedicò alla fisica e alla matematica ma, sotto la guida del neokantiano Bruno Bauch, studiò anche la "Critica della Ragion Pura" di Kant avvicinandosi alla filosofia.
Vedere Circolo di Vienna e Rudolf Carnap
Scienziato
Uno scienziato è una persona esperta in un determinato campo della scienza e che usa abitualmente metodi scientifici nell'effettuare ricerche scientifiche (i cui risultati vengono tipicamente pubblicati su apposite riviste scientifiche dopo attenta validazione da parte di specialisti del settore), destinate all'incremento della conoscenza scientifica nello specifico settore di competenza.
Vedere Circolo di Vienna e Scienziato
Università di Vienna
L'Università di Vienna (tedesco: Universität Wien) è un'università pubblica di Vienna. Aperta nel 1365, è una delle più antiche d'Europa. Sebbene non possa essere classificata a pieno titolo come università generalista, come da tradizione austriaca, offre più di 130 corsi di studio, ed è solitamente indicata dagli austriaci come Hauptuni.
Vedere Circolo di Vienna e Università di Vienna
Willard Van Orman Quine
Di solito indicato come "W. V. O. Quine" ha ricoperto la cattedra Edgar Pierce di filosofia della Harvard University dal 1956 al 2000. Chiamato da taluni "il filosofo del filosofo", è il modello quintessenziale del filosofo analitico.
Vedere Circolo di Vienna e Willard Van Orman Quine
Vedi anche
Epistemologia
- Abduzione
- Circolo di Vienna
- Costruttivismo matematico
- Epistemologia
- Epistemologia formale
- Gnoseologia
- Interpretazione della meccanica quantistica
- Intuizionismo
- Pessimismo
- Prasseologia
- Teoremi di incompletezza di Gödel
- Test dell'anatra
- Vaiśeṣika
- World Values Survey
Filosofi austriaci
- Adam Tanner
- Alfred Schütz
- André Gorz
- Anton Günther
- Circolo di Vienna
- Edmund Husserl
- Egon Friedell
- Ermanno di Carinzia
- Felix Weltsch
- Franz Brentano
- Friedrich von Hayek
- Günther Anders
- Gustav Bergmann
- Heinrich Gomperz
- Herbert Feigl
- Ivan Illich
- Kurt Gödel
- Othmar Spann
- Otto Weininger
- Stella Kramrisch
Positivismo logico
- Alfred Jules Ayer
- Carl Gustav Hempel
- Circolo di Berlino
- Circolo di Vienna
- Ernest Nagel
- Fenomenismo
- Hans Reichenbach
- Moritz Schlick
- Otto Neurath
- Positivismo logico
- Richard von Mises
- Verificazionismo
Conosciuto come Wiener Kreis.