Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Circondario di Bari delle Puglie

Indice Circondario di Bari delle Puglie

Il circondario di Bari delle Puglie era uno dei tre circondari in cui era suddivisa la provincia di Bari delle Puglie, esistito dal 1861 al 1927.

42 relazioni: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bari, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Carbonara di Bari, Casamassima, Castellana Grotte, Ceglie del Campo, Cellamare, Circondario (Regno d'Italia), Cisternino, Conversano, Fasano, Fascismo, Giovinazzo, Legge 23 ottobre 1859 n. 3702, Locorotondo, Loseto, Modugno, Mola di Bari, Monopoli (Italia), Noicattaro, Palese-Macchie, Palo del Colle, Polignano a Mare, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Bari, Putignano, Regno d'Italia (1861-1946), Rutigliano, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Triggiano, Turi, Valenzano, 1861, 1863, 1927, 1928.

Acquaviva delle Fonti

Acquaviva delle Fonti (Iacquavìve in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Acquaviva) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Acquaviva delle Fonti · Mostra di più »

Adelfia

Adelfia (Adélfie in dialetto barese) è un comune italiano di 17.139 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Adelfia · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Bari · Mostra di più »

Bitetto

Bitetto (IPA: biˈtetto, Vetétte in dialetto locale,Vitetum, Bistictum o Bitectum in latino) è un comune italiano di 12.001 abitanti della città metropolitana di Bari, noto per la presenza delle spoglie del Beato Giacomo, un frate laico morto in odore di santità, il cui corpo è rimasto nei secoli intatto.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Bitetto · Mostra di più »

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde/Vutònde in dialetto bitontino, Βυτοντινον in greco, Butuntum o Botontum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Bitonto · Mostra di più »

Bitritto

Bitritto (Vetrìtte in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Bitritto · Mostra di più »

Capurso

Capurso (Capùrse in dialetto locale) è un comune italiano di 15.685 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Capurso · Mostra di più »

Carbonara di Bari

Carbonara di Bari (Carvnár in dialetto barese) è un quartiere di Bari, appartenente al IV municipio (ex IV circoscrizione).

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Carbonara di Bari · Mostra di più »

Casamassima

Casamassima (Casamàsseme in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, da qualche anno inserito in vari progetti di valorizzazione e promozione dovuto al "Paese Azzurro", il borgo antico caratterizzato da abitazioni, chiese e monumenti azzurri.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Casamassima · Mostra di più »

Castellana Grotte

Castellana Grotte (Casteddône in dialetto Castellanese) è un comune italiano di 19.570 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Castellana Grotte · Mostra di più »

Ceglie del Campo

Ceglie del Campo è un quartiere di Bari, appartenente dal 2014 al IV municipio (ex IV circoscrizione).

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Ceglie del Campo · Mostra di più »

Cellamare

Cellamare è un comune italiano di 5.775 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Cellamare · Mostra di più »

Circondario (Regno d'Italia)

Il circondario amministrativo del Regno d'Italia è stato un ente intermedio tra la provincia e il mandamento.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Circondario (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Cisternino

Cisternino (Cistraníne in apulo-barese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Cisternino · Mostra di più »

Conversano

Conversano (Cunverséne in dialetto locale, Norba apula in latino) è un comune italiano di 26.131 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Conversano · Mostra di più »

Fasano

Fasano (Fascióne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Fasano · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Fascismo · Mostra di più »

Giovinazzo

Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Giovinazzo · Mostra di più »

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702

La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'Interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 · Mostra di più »

Locorotondo

Locorotondo (U Curdunne in dialetto apulo-barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Locorotondo · Mostra di più »

Loseto

Loseto (Lusìte in dialetto barese) è un quartiere alla periferia di Bari, appartenente dal 2014 al IV municipio (ex IV circoscrizione).

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Loseto · Mostra di più »

Modugno

Modugno (Medùgne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Modugno · Mostra di più »

Mola di Bari

Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di 25.436 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Mola di Bari · Mostra di più »

Monopoli (Italia)

Monopoli (IPA), Menòpele (IPA) in dialetto monopolitano, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Monopoli (Italia) · Mostra di più »

Noicattaro

Noicàttaro (Naòie in dialetto barese, fino al 1863 chiamata Noja) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Noicattaro · Mostra di più »

Palese-Macchie

Palese-Macchie è un quartiere di Bari.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Palese-Macchie · Mostra di più »

Palo del Colle

Palo del Colle (Pàle in dialetto palese, anticamente designata con Terra di Palo, fino al 1863 chiamata Palo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari situato a circa 17 km dal capoluogo pugliese.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Palo del Colle · Mostra di più »

Polignano a Mare

Polignano a Mare (Peghegnéne IPA: in dialetto barese, fino al 1863 chiamata Polignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Polignano a Mare · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Provincia di Bari

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Provincia di Bari · Mostra di più »

Putignano

Putignano (Putignàane in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della Murgia della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Putignano · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Rutigliano

Rutigliano (Retegghiéne nel dialetto rutiglianese) è un comune italiano di 18.644 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Rutigliano · Mostra di più »

Sammichele di Bari

Sammichele di Bari (U Casàle — in dialetto locale) è un comune italiano di 6473 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Sammichele di Bari · Mostra di più »

Sannicandro di Bari

Sannicandro di Bari (Sannecàndre in dialetto locale, fino al 1863 chiamata San Nicandro) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Sannicandro di Bari · Mostra di più »

Triggiano

Triggiano (Triggiàne in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Triggiano · Mostra di più »

Turi

Turi (Ture IPA: in dialetto turese, Θυριαι in greco antico) è un comune italiano di 13035 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Turi · Mostra di più »

Valenzano

Valenzano (Valzàne in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e Valenzano · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e 1861 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e 1863 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circondario di Bari delle Puglie e 1928 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »