Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Clara Giolito de Ferrari

Indice Clara Giolito de Ferrari

Clara Giolito de Ferrari appartiene a una delle più importanti dinastie di tipografi del Rinascimento italiano, i Giolito de Ferrari.

Indice

  1. 19 relazioni: Anfora, Caterina De Silvestro, Colophon, Duca, Ducato del Monferrato, Gabriele Giolito de' Ferrari, Girolama Cartolari, Gonzaga, Mantova, Rinascimento, Scudo (araldica), Stampa a caratteri mobili, Stampa a rilievo, Stamperia, Storia dell'editoria italiana, Tipografia, Trino, XV secolo, XVI secolo.

Anfora

Lanfora (dal greco, da ἀμφί + φέρομαι, "esser portato da entrambe le parti", attraverso il latino amphora) è un vaso di terracotta a due manici, definiti anse, di forma affusolata o globulare utilizzato nell'antichità per il trasporto di derrate alimentari liquide o semiliquide, come vino, olio, salse di pesce, conserve di frutta, miele, ecc.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Anfora

Caterina De Silvestro

Non si hanno notizie circa il luogo e la data di nascita di Caterina De Silvestro. Si può tentare di ricostruire la sua vita, attraverso le edizioni, che recano la sua sottoscrizione.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Caterina De Silvestro

Colophon

Il colophon (più desueto colofone) è un breve testo che riporta informazioni relative alla produzione di una pubblicazione, tra cui particolarmente rilevanti, nel caso dei libri, sono le note tipografiche.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Colophon

Duca

Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Duca

Ducato del Monferrato

Il ducato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario sorto con Guglielmo Gonzaga nel 1574, con l'elevazione al rango di ducato del marchesato del Monferrato, che il duca aveva ereditato dalla madre (essendo un feudo imperiale ereditabile anche in linea femminile).

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Ducato del Monferrato

Gabriele Giolito de' Ferrari

Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni il Vecchio e Guglielmina Borgominieri. Nel 1523 si stabilì con il padre a Venezia (all'epoca una delle capitali della nuova arte tipografica), dove, nella zona di Rialto, fondarono una fiorente bottega: la Libreria della Fenice.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Gabriele Giolito de' Ferrari

Girolama Cartolari

Non si hanno notizie certe sul luogo e il momento di nascita di Girolama Cartolari. Il primo è da ascriversi sicuramente all'interno della Legazione di Perugia e dell'Umbria: presumibilmente Perugia, o l'immediato contado di questa; il secondo, invece, è da stimare intorno ai primi anni del Cinquecento se si tiene conto del regime demografico dei secoli preindustriali, in relazione al conosciuto ‒ quello sì ‒ momento di morte.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Girolama Cartolari

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Gonzaga

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Mantova

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Rinascimento

Scudo (araldica)

Uno scudo in araldica, è il supporto fisico dello stemma ed elemento centrale delle armi.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Scudo (araldica)

Stampa a caratteri mobili

La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. Fu inventata in maniera indipendente in Cina e in Europa.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Stampa a caratteri mobili

Stampa a rilievo

La stampa a rilievo o rilievografia è un procedimento di stampa che si pratica con l'impressione di immagini incolori e sporgenti sulla superficie della carta.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Stampa a rilievo

Stamperia

Una stamperia è l'officina in cui vengono eseguite stampe tipicamente su carta sia di carattere artistico che commerciale. Le stamperie meramente commerciali sono identificate col termine di Tipografie.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Stamperia

Storia dell'editoria italiana

Leditoria italiana, dopo le prime esperienze dei librai, tipografi ed editori dell'età moderna, ha visto la sua prima fase di sviluppo nei primi decenni dell'Ottocento; periodo nel quale si sono delineate alcune caratteristiche presenti ancora oggi.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Storia dell'editoria italiana

Tipografia

Si definisce tipografia (pp) l'insieme dei processi di composizione e stampa effettuati mediante l'uso di matrici in rilievo composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Tipografia

Trino

Trino (Trin in piemontese, talvolta anche Trino Vercellese) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Vercelli, in Piemonte.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e Trino

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Clara Giolito de Ferrari e XVI secolo