Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Marchesato del Monferrato

Indice Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato, dal 1575 ducato del Monferrato, fu un antico Stato italiano preunitario, situato nel Piemonte meridionale tra le attuali province di Alessandria, di Asti e in parte di Torino, Cuneo, Vercelli, Pavia, Savona, nel territorio ancora oggi noto come Monferrato.

194 relazioni: Abbazia di Santa Maria di Lucedio, Acqui Terme, Agricoltore, Agricoltura, Alba (Italia), Aleramici, Aleramo del Monferrato, Alto tradimento, Andronico II Paleologo, Anna d'Alençon, Anna Isabella Gonzaga, Anselmo, Antichi Stati italiani, Artigiano, Assolutismo monarchico, Beatrice di Castiglia (1254-1280), Bestiame, Bonifacio I del Monferrato, Bonifacio II degli Aleramici, Bonifacio III del Monferrato, Bonifacio IV del Monferrato, Carlo I di Gonzaga-Nevers, Carlo II di Gonzaga-Nevers, Carlo II di Savoia, Carlo V d'Asburgo, Casa Savoia, Casale Monferrato, Caterina d'Austria, Caterina di Ferdinando de' Medici, Caterina di Lorena (1585-1618), Cavallotto, Chiesa cattolica, Chivasso, Clero, Consorti dei sovrani di Mantova, Contado, Contea di Asti (età bassomedievale), Corrado del Monferrato, Dieta (storia), Duca, Ducato (feudo), Ducato (moneta), Ducato di Mantova, Ducato di Milano, Ducato di Savoia, Ebraismo, Eleonora d'Austria, Eleonora de' Medici (1567-1611), Elisabetta di Maiorca, Elisabetta Maria Sforza, ..., Federico Barbarossa, Federico II di Mantova, Federico II di Svevia, Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, Ferdinando Gonzaga, Feudalesimo, Feudi imperiali, Francesco III Gonzaga, Francesco IV Gonzaga, Genova, Giovanna di Savoia (1392-1460), Giovanni Giacomo del Monferrato, Giovanni Giorgio del Monferrato, Giovanni I del Monferrato, Giovanni II del Monferrato, Giovanni III del Monferrato, Giovanni IV del Monferrato, Giulia d'Aragona, Giuseppe Aldo di Ricaldone, Giuseppe I d'Asburgo, Gonzaga, Gonzaga-Nevers, Governanti di Milano, Guerra di successione di Mantova e del Monferrato, Guerra di successione spagnola, Guglielmo Gonzaga, Guglielmo I del Monferrato, Guglielmo II del Monferrato, Guglielmo III del Monferrato, Guglielmo IV del Monferrato, Guglielmo IX del Monferrato, Guglielmo V del Monferrato, Guglielmo VI del Monferrato, Guglielmo VII del Monferrato, Guglielmo VIII del Monferrato, Henricus Hondius, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori bizantini, Isabella Clara d'Austria, Isabella di Gerusalemme, Isabella Gonzaga di Novellara, Italia settentrionale, Lingua italiana, Lingua piemontese, Mantova, Marca di Savona, Marchesato del Monferrato, Marchesato di Incisa, Marchesato di Mantova, Marchesato di Saluzzo, Marchese, Margherita d'Ungheria (1175-1223), Margherita di Savoia (1439-1483), Margherita di Savoia (1589-1655), Margherita Farnese, Margherita Paleologa, Maria Branković (1466-1495), Maria Gonzaga, Massimiliano II d'Asburgo, Moncalvo, Monferrato, Nobiltà, Ottone I del Monferrato, Ottone I di Sassonia, Ottone II del Monferrato, Ottone III del Monferrato, Paleologi, Pavia, Piemonte, Provincia di Alessandria, Provincia di Asti, Provincia di Cuneo, Provincia di Pavia, Provincia di Savona, Provincia di Torino, Provincia di Vercelli, Ranieri I del Monferrato, Ratisbona, Re di Gerusalemme, Regno di Sardegna (1720-1861), Repubblica di Genova, Sacro Romano Impero, Savoia-Acaia, Sovrani del Monferrato, Sovrani di Mantova, Susanna Enrichetta di Lorena, Teodoro I del Monferrato, Teodoro II del Monferrato, Terra santa, Territorio, Testone, Trattato di Utrecht, Vincenzo I Gonzaga, Vincenzo II Gonzaga, Violante di Monferrato, Visconti, Vittorio Amedeo II di Savoia, X secolo, XIV secolo, XV secolo, XVIII secolo, 1042, 1084, 1100, 1137, 1191, 1192, 1207, 1225, 1226, 1253, 1292, 1305, 1306, 1338, 1372, 1378, 1381, 1418, 1435, 1445, 1464, 1483, 1494, 1518, 1530, 1533, 1536, 1540, 1550, 1556, 1573, 1575, 1587, 1612, 1626, 1627, 1631, 1637, 1665, 1708, 1713, 967, 991. Espandi índice (144 più) »

Abbazia di Santa Maria di Lucedio

L'abbazia di Santa Maria di Lucedio è un grande complesso abbaziale sito a Lucedio, presso Trino, in provincia di Vercelli.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Abbazia di Santa Maria di Lucedio · Mostra di più »

Acqui Terme

Acqui Terme (Àich, Òich oppure Näich in piemontese; Aquae Statiellae o Aquae Statiellorum in latino) è un comune italiano di 19.661 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Acqui Terme · Mostra di più »

Agricoltore

L'agricoltore (detto anche contadino, soprattutto in passato) è una persona impiegata nel settore agricolo come coltivatore della terra, specializzato nella coltivazione di frutta, verdura cereali e altre piante variamente utili, in base alle caratteristiche climatiche e del terreno.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Agricoltore · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Agricoltura · Mostra di più »

Alba (Italia)

Alba (così anche in piemontese, Arba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Alba (Italia) · Mostra di più »

Aleramici

Gli Aleramici (anticamente noti come Aleramidi) furono un'importante famiglia feudale di origine franca (o franco-salica), i cui diversi rami si stabilirono in Piemonte e in Liguria e governarono il Marchesato del Monferrato, di Saluzzo, di Savona e altre terre tra la Liguria occidentale e il Basso Piemonte.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Aleramici · Mostra di più »

Aleramo del Monferrato

Le notizie biografiche su Aleramo sono molti scarse.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Aleramo del Monferrato · Mostra di più »

Alto tradimento

L'alto tradimento, nell'ordinamento giuridico italiano, è un tipo di reato e reato militare, previsto dall'art.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Alto tradimento · Mostra di più »

Andronico II Paleologo

Fu basileus dei romei dal 1282 fino al 1328.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Andronico II Paleologo · Mostra di più »

Anna d'Alençon

Fu l'ultima dei tre figli di Renato di Valois, duca d'Alençon, e della beata Margherita di Lorena-Vaudemont.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Anna d'Alençon · Mostra di più »

Anna Isabella Gonzaga

Era figlia di Ferrante III Gonzaga, duca di Guastalla e di Margherita d'Este.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Anna Isabella Gonzaga · Mostra di più »

Anselmo

.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Anselmo · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Antichi Stati italiani · Mostra di più »

Artigiano

Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati oggetti o alimenti.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Artigiano · Mostra di più »

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Assolutismo monarchico · Mostra di più »

Beatrice di Castiglia (1254-1280)

Era figlia del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Beatrice di Castiglia (1254-1280) · Mostra di più »

Bestiame

Il bestiame è l'insieme di animali domestici che producono cibo, fibre tessili o vengono utilizzati per il lavoro.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Bestiame · Mostra di più »

Bonifacio I del Monferrato

Poco si conosce dei primi anni della sua vita.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Bonifacio I del Monferrato · Mostra di più »

Bonifacio II degli Aleramici

Bonifacio seguì il padre nella spedizione in oriente del 1225, quando il marchese Guglielmo perse la vita: egli tornò allora in patria e assunse, forse nella primavera dell'anno seguente, il controllo sul Monferrato.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Bonifacio II degli Aleramici · Mostra di più »

Bonifacio III del Monferrato

Figlio di Giovanni Giacomo del Monferrato (1395 – 1445), e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), figlia di Amedeo VII di Savoia, Bonifacio salì al potere durante il burrascoso periodo della Guerra del Sale, che aveva visto impegnato il fratello Guglielmo nell'ultima parte della sua vita.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Bonifacio III del Monferrato · Mostra di più »

Bonifacio IV del Monferrato

Era figlio di Guglielmo IX (1486 – 1518) e di Anna d'Alençon (1492 – 1562).

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Bonifacio IV del Monferrato · Mostra di più »

Carlo I di Gonzaga-Nevers

Era figlio di Ludovico Gonzaga-Nevers (Mantova, 1539 – Nesle, 1595) e di Enrichetta di Cléves, duchessa di Nevers e Rethel.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Carlo I di Gonzaga-Nevers · Mostra di più »

Carlo II di Gonzaga-Nevers

Era figlio di Carlo di Nevers e Rethel e di Maria Gonzaga, e nipote del duca di Mantova Carlo I. Alla morte del nonno (1637), Carlo aveva appena 8 anni.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Carlo II di Gonzaga-Nevers · Mostra di più »

Carlo II di Savoia

Era figlio di Filippo II di Savoia e della seconda moglie del padre, Claudina di Brosse.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Carlo II di Savoia · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Casa Savoia · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Casale Monferrato · Mostra di più »

Caterina d'Austria

Il 22 ottobre 1549 sposò il duca di Mantova Francesco III Gonzaga, che però morì dopo soli quattro mesi dalle nozze.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Caterina d'Austria · Mostra di più »

Caterina di Ferdinando de' Medici

Nel 1612 suo fratello Cosimo II iniziò delle trattative matrimoniali con il re d'Inghilterra Giacomo I per darla in sposa al principe di Galles, Enrico Federico Stuart.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Caterina di Ferdinando de' Medici · Mostra di più »

Caterina di Lorena (1585-1618)

Il 1º febbraio 1599 a Soissons Caterina sposò Carlo I Gonzaga (1580-1637), duca di Nevers e Rethel e, dal 1627, duca di Mantova e del Monferrato.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Caterina di Lorena (1585-1618) · Mostra di più »

Cavallotto

Il cavallotto era una moneta diffusa nell'Italia settentrionale e centrale in argento od in lega.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Cavallotto · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chivasso

Chivasso (Civass in piemontese) è un comune italiano di abitanti, situato nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, circa 20 km a nord-est rispetto al capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Chivasso · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Clero · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Mantova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Consorti dei sovrani di Mantova · Mostra di più »

Contado

Il contado (dal latino comitatus) in età comunale era il territorio rurale sul quale una città dell'Europa medievale esercitava, almeno teoricamente, il proprio controllo e la cui massima estensione corrispondeva di solito con i confini della relativa circoscrizione ecclesiastica (diocesi).

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Contado · Mostra di più »

Contea di Asti (età bassomedievale)

La Contea di Asti si costituì il 14 agosto 1342 per la libera adesione dei cittadini astigiani al dominio dei Visconti di Milano; infatti, a causa delle lotte civili subìte negli ultimi cento anni, affiancate ai continui tentavi di conquista della città da parte delle Signorie limitrofe (Acaia, Savoia, Monferrato, Saluzzo), Asti scelse il male minore, sottomettendosi dunque alla signoria Viscontea.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Contea di Asti (età bassomedievale) · Mostra di più »

Corrado del Monferrato

Poco sappiamo dell'esistenza giovanile del marchese Corrado, i primi documenti certi su di lui risalgono al 1160, ma si tratta di frammenti o di notizie poco rilevanti.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Corrado del Monferrato · Mostra di più »

Dieta (storia)

La dieta (Tag), nell'antico diritto dei germani, era la riunione del popolo, originariamente atta soprattutto all'elezione del sovrano.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Dieta (storia) · Mostra di più »

Duca

Duca, dal latino dux (dal verbo ducere, condurre, da cui anche le parole duce e doge), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Duca · Mostra di più »

Ducato (feudo)

Un dominio governato da un duca o da una duchessa.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ducato (feudo) · Mostra di più »

Ducato (moneta)

Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ducato (moneta) · Mostra di più »

Ducato di Mantova

Il ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ducato di Mantova · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ducato di Milano · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ducato di Savoia · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ebraismo · Mostra di più »

Eleonora d'Austria

All'età di due anni venne dipinta dal pittore di corte Jakob Seisenegger in una tela che si trova oggi nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Eleonora d'Austria · Mostra di più »

Eleonora de' Medici (1567-1611)

Come moglie di Vincenzo I Gonzaga, fu duchessa consorte di Mantova e di Monferrato dal 1584 al 1611, anno della sua morte.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Eleonora de' Medici (1567-1611) · Mostra di più »

Elisabetta di Maiorca

Era figlia secondogenita del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia, Giacomo III il Temerario e della principessa di Aragona Costanza d'Aragona.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Elisabetta di Maiorca · Mostra di più »

Elisabetta Maria Sforza

Rimase orfana di padre a 10 anni e il ducato passò al fratello maggiore Galeazzo Maria Sforza.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Elisabetta Maria Sforza · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico II di Mantova

Era figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Federico II di Mantova · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers

Ferdinando Carlo era figlio di Carlo II Gonzaga-Nevers e di Isabella Clara d'Austria.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers · Mostra di più »

Ferdinando Gonzaga

Figlio secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, destinato alla carriera ecclesiastica, ricevette la porpora cardinalizia nel dicembre 1607, all'età di vent'anni, con il titolo di cardinale diacono di Santa Maria in Domnica.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ferdinando Gonzaga · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Feudalesimo · Mostra di più »

Feudi imperiali

Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Feudi imperiali · Mostra di più »

Francesco III Gonzaga

Figlio di Federico II e di Margherita Paleologa, Francesco III aveva solo 7 anni quando morì il padre ma nonostante questo, il 5 luglio 1540, venne acclamato duca di Mantova.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Francesco III Gonzaga · Mostra di più »

Francesco IV Gonzaga

Figlio primogenito di Vincenzo I Gonzaga e di Eleonora de' Medici, Francesco sposò a Torino, il 19 febbraio 1608, la figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I, Margherita.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Francesco IV Gonzaga · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Genova · Mostra di più »

Giovanna di Savoia (1392-1460)

Era figlia di Amedeo VII di Savoia, duca di Savoia, Aosta e Moriana detto il Conte Rosso, e di Bona di Berry, figlia di Giovanni duca di Berry.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Giovanna di Savoia (1392-1460) · Mostra di più »

Giovanni Giacomo del Monferrato

Figlio di Teodoro II (1364 – 1418) e di Giovanna di Bar (†1402), venne affiancato al padre nel governo del marchesato già dal 1404.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Giovanni Giacomo del Monferrato · Mostra di più »

Giovanni Giorgio del Monferrato

Era figlio del marchese Bonifacio III del Monferrato (1424–1494) e di Maria Branković (1466–1495), pertanto zio del precedente marchese Bonifacio IV.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Giovanni Giorgio del Monferrato · Mostra di più »

Giovanni I del Monferrato

Giovanni I fu ultimo marchese di Monferrato e signore d'Ivrea appartenente alla famiglia discendente da Aleramo.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Giovanni I del Monferrato · Mostra di più »

Giovanni II del Monferrato

Figlio del marchese Teodoro I, Giovanni venne accostato al governo dal padre già dal 1336.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Giovanni II del Monferrato · Mostra di più »

Giovanni III del Monferrato

Era il figlio secondogenito di Giovanni II del Monferrato (1321 – 1372) e di Elisabetta di Maiorca (1337 – 1406).

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Giovanni III del Monferrato · Mostra di più »

Giovanni IV del Monferrato

Figlio primogenito di Giovanni Giacomo del Monferrato (1395 – 1445) e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), Giovanni IV partecipò come protagonista agli avvenimenti politici che insanguinarono il Piemonte di quegli anni.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Giovanni IV del Monferrato · Mostra di più »

Giulia d'Aragona

Era figlia del re di Napoli Federico I di Napoli e di Isabella Del Balzo.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Giulia d'Aragona · Mostra di più »

Giuseppe Aldo di Ricaldone

Cittadino onorario di Ricaldone, fu giornalista iscritto all'albo della stampa subalpina, archivista, paleografo e ampelografo, appartenente alla storica dinastia dei Conti di Acquesana, Signori di Ricaldone, noto per aver curato la storiografia di innumerevoli Comuni del Piemonte e della Valle d'Aosta e per aver inventariato gli archivi di decine di Province e realtà locali, fra cui quelli della Provincia di Asti, Provincia di Torino, Provincia di Alessandria e Provincia di Biella.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Giuseppe Aldo di Ricaldone · Mostra di più »

Giuseppe I d'Asburgo

Egli era il figlio maggiore dell'Imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg, figlia di Filippo Guglielmo, Elettore Palatino.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Giuseppe I d'Asburgo · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Gonzaga · Mostra di più »

Gonzaga-Nevers

Gonzaga-Nevers era la linea dinastica collaterale dei Gonzaga, ora estinta, iniziata in Francia da Ludovico Gonzaga, terzogenito di Federico II che, sposando nel 1565 Enrichetta di Nevers, ereditiera del ducato di Nevers e Rethel, divenne duca di Nevers e Rethel e proseguita con Carlo I di Nevers e Rethel (Parigi, 1580 – Mantova, 1637), figlio dei nobili precedenti.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Gonzaga-Nevers · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Governanti di Milano · Mostra di più »

Guerra di successione di Mantova e del Monferrato

La guerra di successione di Mantova e del Monferrato, detta anche guerra del Monferrato (1628 - 6 aprile 1631), scoppiò alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga e vide contrapporsi il Sacro Romano Impero, la Spagna e Carlo Emanuele I di Savoia alla Francia e alla Repubblica di Venezia, che appoggiavano la successione del duca Carlo Gonzaga di Nevers, sostenuto anche da papa Urbano VIII.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato · Mostra di più »

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Guerra di successione spagnola · Mostra di più »

Guglielmo Gonzaga

Secondo figlio di Federico II Gonzaga e di Margherita Paleologa, nel 1550 succedette come duca al fratello Francesco, morto senza figli maschi.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Guglielmo Gonzaga · Mostra di più »

Guglielmo I del Monferrato

La documentazione su Guglielmo I è assai incerta.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Guglielmo I del Monferrato · Mostra di più »

Guglielmo II del Monferrato

Guglielmo era figlio di primo letto di Aleramo del Monferrato, nato da un matrimonio precedente a quello con Gerberga, figlia del re d'Italia Berengario II.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Guglielmo II del Monferrato · Mostra di più »

Guglielmo III del Monferrato

Guglielmo III era figlio primogenito di Ottone I degli Aleramici.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Guglielmo III del Monferrato · Mostra di più »

Guglielmo IV del Monferrato

Guglielmo IV nacque tra il 1030 e il 1035, figlio del marchese Ottone II degli Aleramici e di Costanza di Savoia.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Guglielmo IV del Monferrato · Mostra di più »

Guglielmo IX del Monferrato

Figlio del marchese Bonifacio III (1424 – 1494), e di Maria Branković (1466 – 1495), succedette al padre alla di lui morte.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Guglielmo IX del Monferrato · Mostra di più »

Guglielmo V del Monferrato

Inimicatosi un ramo della casa degli Alerami, che cedettero le loro terre al comune di Asti, a Guglielmo si presentò l'occasione di farsi valere in campo militare.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Guglielmo V del Monferrato · Mostra di più »

Guglielmo VI del Monferrato

Partecipò a diverse campagne militari con il padre.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Guglielmo VI del Monferrato · Mostra di più »

Guglielmo VII del Monferrato

Nacque a Trino verso il 1240 da Bonifacio II del Monferrato, venne nominato erede del padre dal testamento da lui redatto il giorno della sua morte nel 1253.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Guglielmo VII del Monferrato · Mostra di più »

Guglielmo VIII del Monferrato

Figlio terzogenito del marchese di Monferrato Giovanni Giacomo Giangiacomo e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), figlia di Amedeo VII di Savoia, Guglielmo ereditò il marchesato dopo la morte del fratello maggiore Giovanni IV nel 1464.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Guglielmo VIII del Monferrato · Mostra di più »

Henricus Hondius

Figlio del famoso cartografo Jodocus Hondius che aveva la propria attività di cartografo ad Amsterdam, inizialmente collaborò all'azienda familiare, ma nel 1621 aprì una propria società nella città natale.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Henricus Hondius · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Isabella Clara d'Austria

Sposò il 7 novembre 1649 Carlo II di Gonzaga-Nevers (Mantova, 31 ottobre 1629 – 14 agosto 1665), divenuto duca di Mantova e del Monferrato nel 1637.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Isabella Clara d'Austria · Mostra di più »

Isabella di Gerusalemme

In base alle cronache coeve, Isabella nacque tra il novembre 1171 e il settembre 1172.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Isabella Gonzaga di Novellara

Era figlia di Alfonso I Gonzaga, IV conte di Novellara e di Vittoria Capua.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Isabella Gonzaga di Novellara · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Italia settentrionale · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Lingua piemontese · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Mantova · Mostra di più »

Marca di Savona

La marca di Savona fu un antico stato marchionale dell'Italia medioevale, sorto dopo il 1085 dalla ripartizione della marca aleramica fra i marchesi di Monferrato e i marchesi Del Vasto, entrambi di discendenza aleramica.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Marca di Savona · Mostra di più »

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato, dal 1575 ducato del Monferrato, fu un antico Stato italiano preunitario, situato nel Piemonte meridionale tra le attuali province di Alessandria, di Asti e in parte di Torino, Cuneo, Vercelli, Pavia, Savona, nel territorio ancora oggi noto come Monferrato.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Marchesato del Monferrato · Mostra di più »

Marchesato di Incisa

Il Marchesato di Incisa fu una signoria aleramica sorta nel Piemonte meridionale e comprendente nella sua massima ampiezza Bergamasco, Carentino, Incisa, Castelnuovo, Vaglio, Betonia e Cerreto (oggi Villa Cerreto, una frazione di Nizza Monferrato).

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Marchesato di Incisa · Mostra di più »

Marchesato di Mantova

Il marchesato di Mantova fu uno stato preunitario italiano.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Marchesato di Mantova · Mostra di più »

Marchesato di Saluzzo

Il marchesato di Saluzzo, fu un antico Stato italiano che comprendeva territori piemontesi e francesi a cavallo delle Alpi.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Marchesato di Saluzzo · Mostra di più »

Marchese

Marchese è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di duca e superiore al titolo di conte.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Marchese · Mostra di più »

Margherita d'Ungheria (1175-1223)

Margherita fu la figlia maggiore di Béla III, re d'Ungheria, e della di lui prima moglie Agnese d'Antiochia.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Margherita d'Ungheria (1175-1223) · Mostra di più »

Margherita di Savoia (1439-1483)

Nel dicembre del 1458 sposò a Casale Giovanni IV Paleologo, Marchese del Monferrato (1413-1464), figlio di Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Margherita di Savoia (1439-1483) · Mostra di più »

Margherita di Savoia (1589-1655)

Nacque a Torino, durante il regno imperiale di suo nonno materno, Filippo II di Spagna.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Margherita di Savoia (1589-1655) · Mostra di più »

Margherita Farnese

Sposò a Piacenza il 2 marzo 1581 Vincenzo I Gonzaga, futuro duca di Mantova, figlio di Guglielmo Gonzaga e di Eleonora d'Austria.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Margherita Farnese · Mostra di più »

Margherita Paleologa

Guglielmo morì quando Margherita aveva otto anni; lei e i fratelli Maria e Bonifacio vennero così affidati alla madre, reggente del Monferrato per conto del figlio ancora bambino.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Margherita Paleologa · Mostra di più »

Maria Branković (1466-1495)

Era figlia del principe Stefano di Serbia sovrano di Serbia.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Maria Branković (1466-1495) · Mostra di più »

Maria Gonzaga

Dopo la prima guerra del Monferrato (1613), Maria fu mandata dallo zio Ferdinando Gonzaga nel monastero di Sant'Orsola a Mantova.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Maria Gonzaga · Mostra di più »

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Massimiliano II d'Asburgo · Mostra di più »

Moncalvo

Moncalvo (Moncalv in piemontese) è un comune italiano di 2.967 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Moncalvo · Mostra di più »

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Monferrato · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Nobiltà · Mostra di più »

Ottone I del Monferrato

Ottone fu il secondo figlio del marchese Aleramo del Monferrato, nato dal matrimonio di questi con la sua prima moglie.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ottone I del Monferrato · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Ottone II del Monferrato

Ottone II era figlio del marchese Guglielmo III degli Aleramici e di Waza, e nacque in Piemonte intorno all'anno 1015.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ottone II del Monferrato · Mostra di più »

Ottone III del Monferrato

La data precisa di nascita è incerta ma fu sicuramente il figlio primogenito di Giovanni II del Monferrato (1321 – 1372) e di Elisabetta di Maiorca (1337 – 1406).

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ottone III del Monferrato · Mostra di più »

Paleologi

La famiglia dei Paleologi (Greco: Παλαιολόγος, pl. Παλαιολόγοι) fu l'ultima dinastia a governare l'Impero bizantino.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Paleologi · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Pavia · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Piemonte · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Asti

La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta abitanti.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Provincia di Asti · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Provincia di Cuneo · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Provincia di Savona · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Provincia di Torino · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Provincia di Vercelli · Mostra di più »

Ranieri I del Monferrato

Ranieri nacque nel 1075, figlio del marchese Guglielmo IV degli Aleramici e di Otta di Agliè.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ranieri I del Monferrato · Mostra di più »

Ratisbona

Ratisbona (in tedesco: Regensburg, in bavarese: Rengschburg, letteralmente: «fortezza sul Regen», in ceco: Řezno) è una città extracircondariale della Baviera.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Ratisbona · Mostra di più »

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Savoia-Acaia

Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1264 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia, nel 1418, privo di eredi legittimi.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Savoia-Acaia · Mostra di più »

Sovrani del Monferrato

Quello che segue è un elenco dei sovrani che hanno regnato sul Marchesato del Monferrato, prima, e sul Ducato del Monferrato, poi.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Sovrani del Monferrato · Mostra di più »

Sovrani di Mantova

In questo articolo sono elencati in ordine cronologico i conti, i signori, i marchesi e i duchi di Mantova, che hanno governato la città dal 984 al 1708.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Sovrani di Mantova · Mostra di più »

Susanna Enrichetta di Lorena

Susanna Enrichetta era la penultima figlia di Carlo di Lorena, Duca d'Elbeuf e della sua terza moglie Françoise de Navailles.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Susanna Enrichetta di Lorena · Mostra di più »

Teodoro I del Monferrato

Egli era figlio dell'imperatore bizantino Andronico II Paleologo (1259 – 1332) e di Violante di Monferrato (1274 - 1317) e divenne marchese di Monferrato alla morte senza eredi del marchese Giovanni, ultimo degli Aleramici e fratello della madre Violante, che lo designò esplicitamente come unico erede nel suo testamento.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Teodoro I del Monferrato · Mostra di più »

Teodoro II del Monferrato

Era figlio terzogenito del marchese Giovanni II (1321 – 1372) e di Elisabetta di Maiorca (1337 – 1406).

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Teodoro II del Monferrato · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Terra santa · Mostra di più »

Territorio

Il termine territorio deriva dal latino territorium, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra".

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Territorio · Mostra di più »

Testone

Testone è il nome di monete d'argento di modulo grande dal valore di 1/4 di scudo.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Testone · Mostra di più »

Trattato di Utrecht

Il trattato di Utrecht, Verdrag van Utrecht in olandese, comprende una serie di trattati di pace firmati nella città omonima tra il marzo e l'aprile del 1713, che aiutò a porre fine alla Guerra di Successione Spagnola.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Trattato di Utrecht · Mostra di più »

Vincenzo I Gonzaga

Il duca Vincenzo fu uno degli uomini più rappresentativi della sua epoca, uno splendido principe rinascimentale, sotto la cui signoria Mantova divenne uno dei principali centri delle arti in Italia.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Vincenzo I Gonzaga · Mostra di più »

Vincenzo II Gonzaga

Morto senza eredi nel 1626 il fratello Ferdinando, Vincenzo, figlio terzogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, gli successe al governo del Ducato di Mantova, ottenendo l'investitura imperiale l'8 febbraio 1627.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Vincenzo II Gonzaga · Mostra di più »

Violante di Monferrato

Violante, figlia di Guglielmo VII, il Gran Marchese e della sua moglie Beatrice di Castiglia, fu promessa in sposa a Andronico II Paleologo, per consolidare i rapporti che ancora legavano gli Aleramici all'Oriente, divenendo imperatrice con il nome di Irene.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Violante di Monferrato · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Visconti · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e Vittorio Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e X secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e XVIII secolo · Mostra di più »

1042

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1042 · Mostra di più »

1084

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1084 · Mostra di più »

1100

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1100 · Mostra di più »

1137

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1137 · Mostra di più »

1191

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1191 · Mostra di più »

1192

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1192 · Mostra di più »

1207

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1207 · Mostra di più »

1225

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1225 · Mostra di più »

1226

026.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1226 · Mostra di più »

1253

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1253 · Mostra di più »

1292

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1292 · Mostra di più »

1305

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1305 · Mostra di più »

1306

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1306 · Mostra di più »

1338

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1338 · Mostra di più »

1372

072.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1372 · Mostra di più »

1378

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1378 · Mostra di più »

1381

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1381 · Mostra di più »

1418

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1418 · Mostra di più »

1435

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1435 · Mostra di più »

1445

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1445 · Mostra di più »

1464

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1464 · Mostra di più »

1483

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1483 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1494 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1518 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1530 · Mostra di più »

1533

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1533 · Mostra di più »

1536

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1536 · Mostra di più »

1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1540 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1550 · Mostra di più »

1556

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1556 · Mostra di più »

1573

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1573 · Mostra di più »

1575

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1575 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1587 · Mostra di più »

1612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1612 · Mostra di più »

1626

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1626 · Mostra di più »

1627

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1627 · Mostra di più »

1631

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1631 · Mostra di più »

1637

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1637 · Mostra di più »

1665

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1665 · Mostra di più »

1708

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1708 · Mostra di più »

1713

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 1713 · Mostra di più »

967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 967 · Mostra di più »

991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesato del Monferrato e 991 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Duca del Monferrato, Ducato del Monferrato, Ducato di Monferrato, Duchi del Monferrato, Duchi di Monferrato, Marca del Monferrato, Marchesato di Monferrato, Marchese del Monferrato, Marchese di Monferrato, Marchesi del Monferrato, Marchesi di Monferrato.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »