Indice
25 relazioni: Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade, Atletica leggera femminile ai Giochi della XI Olimpiade, Berlino, Campionati europei di atletica leggera, Campionati europei di atletica leggera 1938, Campionati europei di atletica leggera 1938 - 80 metri ostacoli, Fotofinish, Giochi della XI Olimpiade, Hall of Fame della FIDAL, Italia ai campionati europei di atletica leggera, Nazionale di atletica leggera dell'Italia, Ondina Valla, Ostacoli (atletica leggera), Quartu Sant'Elena, Rivalità Testoni-Valla, Salto in alto, Salto in lungo, Staffetta 4×100 metri, Velocità (atletica leggera), Vienna, Virtus Atletica Bologna, 100 metri piani, 200 metri piani, 60 metri piani, 80 metri ostacoli.
Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade
Ai Giochi della XI Olimpiade di Berlino nel 1936 vennero assegnati 29 titoli in gare di atletica leggera, di cui 23 maschili e 6 femminili.
Vedere Claudia Testoni e Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade
Atletica leggera femminile ai Giochi della XI Olimpiade
Ai Giochi della XI Olimpiade di Berlino 1936 sono stati assegnati 6 titoli nell'atletica leggera femminile.
Vedere Claudia Testoni e Atletica leggera femminile ai Giochi della XI Olimpiade
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Claudia Testoni e Berlino
Campionati europei di atletica leggera
I campionati europei di atletica leggera (in inglese European Athletics Championships) sono una competizione continentale di atletica leggera organizzata dalla European Athletic Association (EAA).
Vedere Claudia Testoni e Campionati europei di atletica leggera
Campionati europei di atletica leggera 1938
I II campionati europei di atletica leggera si sono svolti dal 3 al 5 settembre 1938 tra Parigi (sede delle gare maschili) e Vienna (dove vennero ospitate le gare femminili), che da pochi mesi non era più capitale dell'Austria, essendo stata annessa alla Germania nazista nel marzo precedente.
Vedere Claudia Testoni e Campionati europei di atletica leggera 1938
Campionati europei di atletica leggera 1938 - 80 metri ostacoli
I 80 metri ostacoli femminili ai campionati europei di atletica leggera 1938 si sono svolti il 17 settembre 1938.
Vedere Claudia Testoni e Campionati europei di atletica leggera 1938 - 80 metri ostacoli
Fotofinish
Il fotofinish è un dispositivo impiegato dai giudici di gara per determinare esattamente l'ordine di arrivo di una competizione sportiva. Si utilizza per un controllo più accurato quando l'occhio nudo potrebbe non essere in grado di determinare quale dei concorrenti abbia tagliato per primo il traguardo, in situazioni in cui arrivano quasi contemporaneamente.
Vedere Claudia Testoni e Fotofinish
Giochi della XI Olimpiade
I Giochi della XI Olimpiade (in tedesco: Spiele der XI. Olympiade), noti anche come Berlino 1936, si svolsero a Berlino, in Germania, dal 1º al 16 agosto 1936.
Vedere Claudia Testoni e Giochi della XI Olimpiade
Hall of Fame della FIDAL
La Hall of Fame della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) è una hall of fame che include gli atleti italiani che abbiano ottenuto risultati ai massimi livelli internazionali dell'atletica leggera.
Vedere Claudia Testoni e Hall of Fame della FIDAL
Italia ai campionati europei di atletica leggera
L'Italia ha partecipato a tutte le 26 edizioni dei Campionati europei di atletica leggera sin qui disputate conquistando 164 medaglie, di cui 54 titoli europei, 53 medaglie d'argento e 57 di bronzo.
Vedere Claudia Testoni e Italia ai campionati europei di atletica leggera
Nazionale di atletica leggera dell'Italia
La nazionale di atletica leggera dell'Italia è la rappresentativa dell'Italia nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.
Vedere Claudia Testoni e Nazionale di atletica leggera dell'Italia
Ondina Valla
L'originale nome Trebisonda fu scelto dal padre come omaggio all'omonima città turca (in turco Trabzon), da lui ritenuta una delle più belle del mondo.
Vedere Claudia Testoni e Ondina Valla
Ostacoli (atletica leggera)
Le gare ad ostacoli praticate all'aperto sono: 100 metri ostacoli (specialità esclusivamente femminile), 110 metri ostacoli (specialità esclusivamente maschile) e 400 metri ostacoli.
Vedere Claudia Testoni e Ostacoli (atletica leggera)
Quartu Sant'Elena
Quartu Sant'Elena (Cuartu Sant'Alèni o Quartu Sant'Aleni in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.
Vedere Claudia Testoni e Quartu Sant'Elena
Rivalità Testoni-Valla
La rivalità tra Claudia Testoni e Ondina Valla fu una rivalità tra due atlete italiane (entrambe bolognesi) che negli anni 1930 fu molto seguita dai media dell'epoca.
Vedere Claudia Testoni e Rivalità Testoni-Valla
Salto in alto
Il salto in alto è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.
Vedere Claudia Testoni e Salto in alto
Salto in lungo
Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.
Vedere Claudia Testoni e Salto in lungo
Staffetta 4×100 metri
La staffetta 4×100 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti), che si succedono sulla medesima corsia per completare i 400 metri della pista, percorrendo ciascuno circa 100 metri.
Vedere Claudia Testoni e Staffetta 4×100 metri
Velocità (atletica leggera)
La velocità è un settore delle corse piane dell'atletica leggera le cui distanze arrivano fino ai 400 metri, cioè un giro completo dell'anello di pista.
Vedere Claudia Testoni e Velocità (atletica leggera)
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Claudia Testoni e Vienna
Virtus Atletica Bologna
La Virtus Atletica Bologna, attualmente nota anche come S.E.F. Virtus Emilsider Bologna, è una società sportiva di atletica leggera di Bologna fondata nel 1871, facente parte della polisportiva S.E.F. Virtus Bologna.
Vedere Claudia Testoni e Virtus Atletica Bologna
100 metri piani
I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).
Vedere Claudia Testoni e 100 metri piani
200 metri piani
I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).
Vedere Claudia Testoni e 200 metri piani
60 metri piani
I 60 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Si corrono generalmente nelle manifestazioni al coperto (indoor), dove sostituiscono i 100 metri piani come principale gara di velocità.
Vedere Claudia Testoni e 60 metri piani
80 metri ostacoli
La gara degli 80 metri ostacoli era una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera e fece parte del programma olimpico dal 1932 al 1968 (dalle Olimpiadi del 1972 fu sostituita dai 100 metri ostacoli).
Vedere Claudia Testoni e 80 metri ostacoli