Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Claudio Saracini

Indice Claudio Saracini

Nacque da nobile famiglia, probabilmente a Siena.

18 relazioni: Alessandro Grandi, Archiv Produktion, Claudio Monteverdi, Cromatismo, Monodia, Nigel Rogers, Ottavina, Penisola balcanica, Poesia estemporanea, Scala diatonica, Siena, Sigismondo d'India, Tenore, Venezia, XX secolo, 1614, 1620, 1624.

Alessandro Grandi

Alessandro Grandi nacque nella parrocchia di San Geminiano a Venezia nel 1586 circa, fonte ricavata da un decreto della cappella di S. Marco a Venezia del 25 luglio 1604, nel quale si nominava "giovane di coro" un Alessandro Grandi di "anni diciotto", derogando al prescritto requisito del compimento del ventesimo anno di età in considerazione della sua già eccellente fama di cantore e compositore.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Alessandro Grandi · Mostra di più »

Archiv Produktion

La Archiv Produktion è una etichetta discografica tedesca sussidiaria della Deutsche Grammophon, fondata nel 1947.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Archiv Produktion · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Claudio Monteverdi · Mostra di più »

Cromatismo

*Cromatismo – procedimento stilistico musicale che utilizza alterazioni semitonali di una scala diatonica.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Cromatismo · Mostra di più »

Monodia

La monodia (dal greco μονῳδία, composto di μόνος monos, «unico, solo» e ᾠδή ōdè, «canto») è una linea melodica singola (vocale o strumentale), che può essere cantata (o suonata) da uno o più esecutori insieme.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Monodia · Mostra di più »

Nigel Rogers

Nato nello Shropshire, in Inghilterra, studiò al King's College di Cambridge dal 1953 al 1956, quindi a Roma nel 1957 ed a Milano dal 1958 al 1959, e infine con Gerhard Hüsch all'Accademia di musica (Hochschule für Musik) di Monaco di Baviera dal 1959 al 1961.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Nigel Rogers · Mostra di più »

Ottavina

L'ottavina (detta anche ottava legata o ottava popolare o ottava improvvisata) è una forma metrica tipica di Toscana, Lazio e Abruzzo derivante dall'ottava rima, e utilizzata ancora oggi nelle gare di improvvisazione.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Ottavina · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Penisola balcanica · Mostra di più »

Poesia estemporanea

La poesia estemporanea (o poesia improvvisata, o a braccio) è un genere poetico in cui la creazione letteraria avviene direttamente di fronte a un pubblico, con tecniche di improvvisazione, sulla base di temi proposti al momento dell'esibizione (e, pertanto, variabili di volta in volta).

Nuovo!!: Claudio Saracini e Poesia estemporanea · Mostra di più »

Scala diatonica

Una scala diatonica è una scala eptatonica in cui le note si susseguono secondo una precisa successione di sette intervalli, cinque toni e due semitoni.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Scala diatonica · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Siena · Mostra di più »

Sigismondo d'India

Egli fu un considerevole compositore, contemporaneo a Claudio Monteverdi.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Sigismondo d'India · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Tenore · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Claudio Saracini e Venezia · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Claudio Saracini e XX secolo · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudio Saracini e 1614 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudio Saracini e 1620 · Mostra di più »

1624

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudio Saracini e 1624 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »