Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Clemenza di Borgogna

Indice Clemenza di Borgogna

Clemenza, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana era figlia del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (Clementiam filiam Willelmi comitis Burgundionum cognomento Testahardith) (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (ca.

145 relazioni: Aalst, Abbazia di Malmesbury, Adalberto di Lorena, Adele di Troyes, Adeliza di Lovanio, Alfonso VII di León, Alice di Normandia, Alto Medioevo, Amboise, Arras, Baldovino IV di Hainaut, Baldovino VII di Fiandra, Batavia (regione), Battaglia di Ascalona, Belgio, Berengario Raimondo I di Barcellona, Bourbourg, Britannici, Bruges, Cancrena, Carlo I di Fiandra, Cattedrale di Arras, Chartres, Châteaudun, Chiesa cattolica, Christian Settipani, Clero, Coimbra, Conan I di Bretagna, Congregazione cluniacense, Contea delle Fiandre, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Barcellona, Conti di Bigorre, Conti di Blois, Conti di Fiandra, Conti e duchi d'Angiò, Cronaca (genere letterario), Ducato di Normandia, Duchi di Bretagna, Duchi di Normandia, Duchi e conti di Champagne, Ermesinda di Carcassonne, Fiamminghi, Fiandre, Francesi, Franchi, Gand, Genealogia, Gertrude Billung, ..., Gerusalemme, Girona, Giuditta di Bretagna, Goffredo I d'Angiò, Goffredo I di Bretagna, Goffredo I di Lovanio, Guglielmo Cliton, Guglielmo di Jumièges, Guglielmo di Malmesbury, Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo I di Borgogna, Impero bizantino, Inglesi, Liegi, Lilla, Longwy, Luigi VI di Francia, Mâcon, Meaux, Medievistica, Medioevo, Monachesimo, Namur, Normandia, Normanni, Oostkamp, Orderico Vitale, Ordine di San Benedetto, Osona, Papa Callisto II, Papa Urbano II, Petworth, Pierre de Guibours, Prima crociata, Raimondo Borrell di Barcellona, Raimondo di Borgogna, Regno del Wessex, Regno di Galizia, Rennes, Riccardo II di Normandia, Rinaldo I di Borgogna, Roberto di Vermandois, Roberto I di Fiandra, Roberto II di Fiandra, Roberto II di Normandia, Rodolfo il Glabro, Saint-Omer, Sancerre, Sancha Sánchez di Castiglia, Sovrani di Francia, Steven Runciman, Storia antica, Storiografia, Tebaldo II di Champagne, Teodorico di Alsazia, Terra santa, Tielt, Troyes, Vienne (Francia), William di Ypres, Wiltshire, XVII secolo, 1020, 1035, 1050, 1062, 1078, 1086, 1087, 1088, 1090, 1092, 1093, 1094, 1095, 1096, 1099, 1100, 1107, 1108, 1109, 1111, 1112, 1119, 1124, 1125, 1126, 1127, 1128, 1133, 1151, 1180, 1996, 950, 974. Espandi índice (95 più) »

Aalst

Aalst (in fiammingo Oalst, in francese Alost) è una città del Belgio, situata nella Provincia delle Fiandre Orientali, vicino al confine con la Provincia del Brabante Fiammingo, sulla sponda sinistra del fiume Dendre, a circa 29 km da Bruxelles.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Aalst · Mostra di più »

Abbazia di Malmesbury

L' Abbazia di Malmesbury, a Malmesbury nello Wiltshire, fu fondata come monastero benedettino intorno al 676 dal letterato e poeta Aldelmo di Malmesbury, un nipote del re Ine del Wessex.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Abbazia di Malmesbury · Mostra di più »

Adalberto di Lorena

Secondo le Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, Adalberto era figlio maschio primogenito del Conte di Metz, Gerardo IV di Bouzonville e di Gisella, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse era figlia di Teodorico I dell'Alta Lorena).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Adalberto di Lorena · Mostra di più »

Adele di Troyes

Era la figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes, e d'Adeliaide (930/5- dopo l'agosto 967), figlia di Giselberto di Châlon e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero, come confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Montiéramey.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Adele di Troyes · Mostra di più »

Adeliza di Lovanio

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del Duca della Bassa Lorena, Goffredo VI o Goffredo I di Lovanio († 25 gennaio 1139), che era anche Langravio del Brabante, Conte di Bruxelles e di Lovanio e Margravio di Anversa; la paternità di Adeliza viene confermata anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, dalla Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ e dal Balduini Ninovensis Chronicon.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Adeliza di Lovanio · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Alfonso VII di León · Mostra di più »

Alice di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Adelaide, o Alice, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Alice di Normandia · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Alto Medioevo · Mostra di più »

Amboise

Amboise (pronuncia francese) è un comune francese di 12.860 abitanti situato nel dipartimento dell'Indre e Loira nella regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Amboise · Mostra di più »

Arras

Arras (Aro in piccardo, Atrecht in olandese) è un comune francese di 40.970 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais, di cui è capoluogo e sede di Prefettura, nella regione del Nord-Passo di Calais.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Arras · Mostra di più »

Baldovino IV di Hainaut

Baldovino, nel 1130, aveva sposato Alice di Namur (1112 - † 1169), come ci confermano sia il Gisleberti Chronicon Hanoniense, che la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, ed anche la Genealogica comitum Buloniensium; Alice, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, l'erede della contea del Lussemburgo, Ermessinda di Lussemburgo e, secondo il Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, era la sorella del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV.Baldovino da Alice ebbe nove figli.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Baldovino IV di Hainaut · Mostra di più »

Baldovino VII di Fiandra

Sia secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana che secondo la Vita Karoli Comitis Flandriæ, Baldovino era il figlio primogenito del conte delle Fiandre, Roberto II di Gerusalemme e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIV del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, dove viene citata come contessa (Clementie Flandrarum comitisse) quale moglie di Roberto (nam conjux eius, Robertus iunior)), Clemenza di Borgogna, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana era figlia del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (Clementiam filiam Willelmi comitis Burgundionum cognomento Testahardith) (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (ca.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Baldovino VII di Fiandra · Mostra di più »

Batavia (regione)

La Batavia è una regione storica dei Paesi Bassi (nella provincia di Gheldria).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Batavia (regione) · Mostra di più »

Battaglia di Ascalona

La battaglia di Ascalona ebbe luogo il 12 agosto 1099, ed è considerata l'ultimo atto della Prima Crociata.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Battaglia di Ascalona · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Belgio · Mostra di più »

Berengario Raimondo I di Barcellona

Il soprannome lo Storpio (El Corbat) non si trova in nessuna fonte primaria, è riferito solo nella Crónica de San Juan de la Peña, scritta circa trecento cinquanta anni dopo al periodo in cui, Berengario Raimondo I di Barcellona è vissuto, per cui non si ha certezza della sua deformità.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Berengario Raimondo I di Barcellona · Mostra di più »

Bourbourg

Bourbourg (in olandese Broekburg) è un comune francese di 6.882 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Bourbourg · Mostra di più »

Britannici

I britannici (Britons) sono i cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dell'Isola di Man, delle Isole del Canale e dei Territori britannici d'oltremare.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Britannici · Mostra di più »

Bruges

Bruges (in francese, pron.) o Brugge (in nederlandese, pron.; nella variante fiamminga pronunciato; Brügge in tedesco), in italiano in passato Bruggia, è una città del Belgio, capoluogo e maggiore città delle Fiandre Occidentali, nella Comunità fiamminga.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Bruges · Mostra di più »

Cancrena

La cancrena, scientificamente anche gangrena, è una complicazione del processo di necrosi caratterizzata dalla decomposizione dei tessuti, che diventano nerastri o verdastri.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Cancrena · Mostra di più »

Carlo I di Fiandra

Suo padre, Canuto, ancora secondo il Saxo Grammaticus: Gesta Danorum fu assassinato nel 1086, nella chiesa in legno di Sant'Albano ad Odense, e sua madre, Adelaide, lasciando in Danimarca le figlie, Cæcilia e Ingegerd, decise di ritornare nelle Fiandre portando con sé il figlioletto Carlo. Carlo crebbe alla corte di suo nonno Roberto I e di suo zio Roberto II. Secondo il cronista e monaco, fiammingo, Galbert de Bruges, nel 1107, Carlo fece un pellegrinaggio in Terra Santa. Nel 1111 Roberto II morì, come confermano gli Annales Blandinienses: Roberto II, si era unito all'esercito reale che si dirigeva contro Meaux, dove si era ritirato il conte di Blois, di Chartres, di Meaux e di Châteaudun, signore di Sancerre e Amboise, conte di Troyes e conte di Champagne, Tebaldo II che, dal 1108, era in rivolta insieme ad altri baroni francesi contro il re di Francia, Luigi VI il Grosso, ma, in una strettoia, vicino alla città, Roberto cadde dal suo cavallo e finì sotto le zampe della cavalleria e, secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, morì poco dopo, il 5 ottobre 1111, per le ferite riportate. e gli succedette il figlio Baldovino, come Baldovino VII conte di Fiandra.Carlo fu stretto consigliere del cugino, che era molto giovane. Nel 1115, secondo il Sigeberti Continuatio Valcellensis Baldovino VII donò a suo cugino Carlo di Danimarca, detto il Buono (Karolo consobrino suo), il castello di Encres, tolto all'usurpatore, Ugo (Hugone Camdavena). Carlo di Danimarca divenne conte di Amiens, dopo aver sposato Margherita di Clermont unica erede della contea di Amiens tra il 1118 ed il 1119, come ci conferma la Vita Karoli Comitis Flandriæ. Nel 1119, Carlo di Danimarca, detto il Buono, controfirmò a Baldovino due documenti: il documento n° XXVIII del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, assieme all'altro cugino di Baldovino, Guglielmo Cliton (Karolo et Wilhelmo nepotibus comitis) e il documento n° XLV del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, (Signum Caroli regis Danorum filii). Suo cugino, Guglielmo Cliton, figlio del posto duca di Normandia, Roberto II, che, dopo diverse peripezie, verso il 1111, si era rifugiato presso il conte delle Fiandre, Baldovino VII, che, secondo Orderico Vitale, lo aveva preso sotto la sua protezione, e che divenuto maggiorenne, reclamava il ducato di Normandia, allo zio, il re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc, e si schierò con Baldovino al fianco di Luigi VI di Francia contro Enrico I, aumentando il malcontento dei baroni normanniWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 68; e durante questa guerra che lo vedeva contrapposto ad Enrico I di Inghilterra Baldovino trovò la morte. Secondo Orderico Vitale, dopo aver occupato Arques, durante la Battaglia di Bures-en-Bray, nel settembre 1118, venne ferito alla testa e non si riprese più, passò otto mesi in mortale malattia, sino a giugno, quando morì; anche Guglielmo di Malmesbury conferma che Baldovino, a sostegno di Guglielmo Cliton, all'improvviso attaccò numerosi castelli in Normandia, e combattendo nelle vicinanze di Arques, il suo elmetto fu deformato a causa dei ripetuti colpi ricevuti e lui ebbe un danno al cervello (for his helmet being battered with repeated strokes, he received an injury to his brain); gli Annales Blandinienses confermano che Baldovino fu sepolto nell'Abbazia di San Bertino, dove aveva passato gli ultimi mesi di vita, divenendo monaco e, dove Baldovino, senza discendenza, sul letto di morte, secondo David M. Nicholas, nel suo Medieval Flanders, edito da Longman, 1992 (non consultato), indicò come suo successore suo cugino Carlo che succedette al cugino come nuovo conte di Fiandra; anche la Vita Karoli Comitis Flandriæ, riporta la morte di Baldovino, ma riferisce anche che la successione di Carlo fu contrastata dalla madre di Baldovino, Clemenza di Borgogna, che avrebbe preferito come conte di Fiandra William di Ypres, il figlio illegittimo di Philip di Loo, fratello di suo marito, Roberto II. Ancora secondo Galbert de Bruges, nel suo Histoire du meurtre de Charles Bon, Cte de Flandre tra il 1123 e il 1124, durante la prigionia del re di Gerusalemme, Baldovino di Le Bourcq, a Carlo fu offerta la corona del regno di Gerusalemme, che egli rifiutò. Nel 1125, dopo la morte di Enrico V di Franconia, Imperatore del Sacro Romano Impero, l'Arcivescovo di Colonia, Federico I di Schwarzenburg, propose come successore Carlo il Buono. Carlo è ricordato per la sua premura e generosità verso i bisognosi e per aver distribuito loro pane in tempo di carestia. Si attivò inoltre affinché il grano non fosse immagazzinato e rivenduto a prezzi maggiorati.Già con Carlo la maggior parte delle città godeva di giurisdizione e amministrazione proprieHenry Pirenne, "Vita e commercio delle città del nord", cap. XXIII, vol. V, pag. 945. La politica di Carlo lo mise in contrasto con la potente famiglia degli Erembaldi, discendenti del castellano di Bruges, Erembaldo († 1090 circa.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Carlo I di Fiandra · Mostra di più »

Cattedrale di Arras

La cattedrale di Nostra Signora e San Vedasto (in francese: Cathédrale Notre-Dame-et-Saint-Vaast d'Arras) è il principale luogo di culto cattolico della città francese di Arras, nel Nord-Passo di Calais, e cattedrale della diocesi di Arras.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Cattedrale di Arras · Mostra di più »

Chartres

Chartres è una città francese di 40.690 abitanti (più di 90.000 con le periferie), capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Chartres · Mostra di più »

Châteaudun

Châteaudun, in italiano antico Castelduno, è un comune francese di 14.283 abitanti, sottoprefettura, capoluogo di uno dei quattro arrondissement del dipartimento (provincia) dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Châteaudun · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Christian Settipani

Ha ricevuto il premio Payard 1995 attribuitogli dallAcadémie Nationale de Reims per il suo libro La Préhistoire des Capétiens, 481-987, première partie: Mérovingiens, Carolingiens et Robertiens.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Christian Settipani · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Clero · Mostra di più »

Coimbra

Coimbra (AFI:; in portoghese) è un comune portoghese (concelho) di 143.396 abitanti (2011) ed è capoluogo del distretto di Coimbra, nella regione chiamata storicamente Beira Litoral, oggi regione Centro.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Coimbra · Mostra di più »

Conan I di Bretagna

Conan, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes, Judicael Berengario e della moglie, Gerberga di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Conan I di Bretagna · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Congregazione cluniacense · Mostra di più »

Contea delle Fiandre

La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Contea delle Fiandre · Mostra di più »

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Conti della Franca Contea di Borgogna · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Conti di Barcellona · Mostra di più »

Conti di Bigorre

I primi conti di Bigorre sono noti attraverso la carta di Allaon, che per altro si è rivelato essere un falso del XVII secolo.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Conti di Bigorre · Mostra di più »

Conti di Blois

I Conti di Blois dall'834 IX secolo al 1391 furono i seguenti.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Conti di Blois · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Conti di Fiandra · Mostra di più »

Conti e duchi d'Angiò

Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo a Carlo il Calvo da Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'861-2).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Conti e duchi d'Angiò · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Cronaca (genere letterario) · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Ducato di Normandia · Mostra di più »

Duchi di Bretagna

I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Duchi di Bretagna · Mostra di più »

Duchi di Normandia

I Duchi di Normandia dal 911 al 1789 furono i seguenti.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Duchi di Normandia · Mostra di più »

Duchi e conti di Champagne

I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Duchi e conti di Champagne · Mostra di più »

Ermesinda di Carcassonne

Secondo il documento XIV della España sagrada.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Ermesinda di Carcassonne · Mostra di più »

Fiamminghi

I fiamminghi (in olandese Vlamingen), sono un gruppo etnico storicamente legato alla regione delle Fiandre, nell'attuale Belgio settentrionale.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Fiamminghi · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Fiandre · Mostra di più »

Francesi

I francesi (Français in lingua francese) sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese (ma anche il bretone, l'occitano, il corso, il catalano, il tedesco - dialetto alsaziano - e il fiammingo).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Francesi · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Franchi · Mostra di più »

Gand

GandCfr.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Gand · Mostra di più »

Genealogia

La genealogia è la scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra i membri di una o più famiglie.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Genealogia · Mostra di più »

Gertrude Billung

Dalle nozze di Gertrude con Fiorenzo nacquero cinque (o sette) figli:.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Gertrude Billung · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Gerusalemme · Mostra di più »

Girona

Girona (in catalano, denominazione ufficiale della città; in spagnolo, storicamente, Gerona) è una città di 99.013 abitanti della Spagna, situata in Catalogna, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Girona · Mostra di più »

Giuditta di Bretagna

Giuditta, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Giuditta di Bretagna · Mostra di più »

Goffredo I d'Angiò

Goffredo aveva sposato, nel 965 Adele (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes, e d'Adeliaide (930/5- dopo l'agosto 967), figlia di Giselberto di Châlon e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero, come confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Montiéramey.Secondo la Chroniques des comtes d´Anjou et des seigneurs d´Amboise, Genealogiæ comitum Andegavensium, Adele, che discendeva da Roberto di Vermandois, che a sua volta discendeva da Erberto II di Vermandois, aveva generato Folco Nerra, che a sua volta generò Goffredo Martello.Goffredo e Adelaide ebbero quattro figli.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Goffredo I d'Angiò · Mostra di più »

Goffredo I di Bretagna

Goffredo, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Goffredo I di Bretagna · Mostra di più »

Goffredo I di Lovanio

Secondo il Chronicon Affligemense, Goffredo era figlio del conte di Lovanio e Bruxelles, Enrico II e di Adelaide di Betuwe, che, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus I (non consultato), era figlia di Everardo conte di Betuwe e della moglie di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Goffredo I di Lovanio · Mostra di più »

Guglielmo Cliton

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era l'unico figlio dell'ottavo signore della Normandia che fu il sesto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia, che era stato anche conte effettivo del Maine e dal 1069 era solo titolare della contea, Roberto il Corto o Cosciacorta e di Sibilla di Conversano che, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era figlia di Goffredo primo Conte di Conversano, Signore di Montepeloso, di Brindisi, Monopoli, Nardò e Matera e di Sichelgaita del Molise, figlia di Rodolfo conte del Molise e di una principessa longobarda.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Guglielmo Cliton · Mostra di più »

Guglielmo di Jumièges

Contemporaneo degli eventi del 1066, fu uno dei primi scrittori a cimentarsi con il soggetto della Conquista normanna dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Guglielmo di Jumièges · Mostra di più »

Guglielmo di Malmesbury

Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Guglielmo di Malmesbury · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Guglielmo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Guglielmo I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del Conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Guglielmo I di Borgogna · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Impero bizantino · Mostra di più »

Inglesi

Gli Inglesi (in lingua inglese: English) sono un gruppo etnico di lingua germanica localizzato prevalentemente in Inghilterra.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Inglesi · Mostra di più »

Liegi

Liegi (in francese Liège, in vallone Lidje, in olandese Luik, in tedesco Lüttich) è una città francofona del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia nella Regione vallone.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Liegi · Mostra di più »

Lilla

Lilla (spesso chiamata anche con il nome francese Lille, picc. Lile, ned. Rijsel, fiamm. Rysel, "isola") è una città di 231 491 abitanti della Francia settentrionale posta nel Dipartimento del Nord, capoluogo della regione dell'Alta Francia (Hauts-de-France), situata a poca distanza dal confine con il Belgio.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Lilla · Mostra di più »

Longwy

Longwy (in tedesco Langich, in lussemburghese Lonkech) è un comune francese di 14.634 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Longwy · Mostra di più »

Luigi VI di Francia

Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Luigi VI di Francia · Mostra di più »

Mâcon

Mâcon è un comune francese di 35.206 abitanti, capoluogo del dipartimento della Saona e Loira nella regione Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Mâcon · Mostra di più »

Meaux

Meaux è un comune francese di abitanti sottoprefettura nel dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Meaux · Mostra di più »

Medievistica

La medievistica, parola entrata in uso in Italia negli ultimi tre decenni del XX secolo, indica l'ambito di studi relativi in senso lato al Medioevo, ambito articolato in molti settori, fra i quali possiamo citare in primis la storia medievale.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Medievistica · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Medioevo · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Monachesimo · Mostra di più »

Namur

Namur (in vallone Nameur, in olandese Namen) è una città del Belgio di circa 100.000 abitanti, capitale della Vallonia, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile cattolica, posta alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Namur · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Normandia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Normanni · Mostra di più »

Oostkamp

Oostkamp è un comune belga di 23.024 abitanti, situato nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Oostkamp · Mostra di più »

Orderico Vitale

Nacque in Inghilterra da padre francese (Odelarius, originario di Orléans) e madre inglese.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Orderico Vitale · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Osona

Osona è una delle 41 comarche della Catalogna, con una popolazione di 138.630 abitanti; suo capoluogo è Vic.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Osona · Mostra di più »

Papa Callisto II

Nel 1088 divenne arcivescovo di Vienne.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Papa Callisto II · Mostra di più »

Papa Urbano II

Nato intorno al 1040 dalla nobile famiglia francese de Châtillon, a Lagery (nei pressi di Châtillon-sur-Marne), venne educato nelle scuole ecclesiastiche.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Papa Urbano II · Mostra di più »

Petworth

Petworth è una cittadina di 2.775 abitanti del distretto di Chichester, nella contea del West Sussex, in Inghilterra (Regno Unito) La cittadina si trova all'incrocio delle vie A272 Heathfield - Winchester, che corre in senso est-ovest, e A283 Milford - Shoreham-by-Sea, a circa 21 km a nord-est di Chichester e della costa meridionale.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Petworth · Mostra di più »

Pierre de Guibours

Entrato nell'ordine degli Agostiniani il 31 marzo 1644, dedicò la propria intera vita agli studi genealogici, pubblicando.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Pierre de Guibours · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Prima crociata · Mostra di più »

Raimondo Borrell di Barcellona

Come ci conferma lEx Gestis Comitum Barcinonensium, era il figlio maschio primogenito del conte di Barcellona, Girona, Osona ed Urgell, Borrell II e di Letgarda di Tolosa (ca. 950- ca. 985), figlia del conte di Nîmes, d'Albì e di Tolosa e duca di Settimania, Raimondo III († 978) e Guindinilde, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Raimondo Borrell di Barcellona · Mostra di più »

Raimondo di Borgogna

Fu il nono (quinto maschio) figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito (1024-12 novembre 1087) e della contessina Stefania di Longwy (ca. 1035-dopo il 1088), figlia del Duca di Alsasgau e Duca dell'Alta Lorena, dal 1047 alla sua morte, Adalberto III di Longwy (ca. 1000 - Thuin 1048), e di Clemenza di Foix.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Regno del Wessex

Il Wessex fu uno dei sette regni anglosassoni che precedettero il regno d'Inghilterra.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Regno del Wessex · Mostra di più »

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo, che perdurò formalmente fino al 1833.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Regno di Galizia · Mostra di più »

Rennes

Rennes (gallo Resnn, bretone Roazhon, latino Condate, Condate Riedonum) è una città francese del nord-ovest di 211 000 abitanti (700 000 con area urbana), capoluogo della Bretagna e prefettura del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Rennes · Mostra di più »

Riccardo II di Normandia

Riccardo II, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Riccardo sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Rinaldo I di Borgogna

Secondo il documento n° 2817 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Rinaldo I di Borgogna · Mostra di più »

Roberto di Vermandois

Secondo un documento, datato luglio 940 Roberto era il figlio (maschio quintogenito) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca. 895- ca. 931), l'unica figlia del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I, e di Adele del Maine, come è indicato nelle Europäische Stammtafeln.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Roberto di Vermandois · Mostra di più »

Roberto I di Fiandra

Roberto viene citato da Orderico Vitale, come figlio di Baldovino V delle Fiandre, quando, nel 1060, suo padre divenne tutore del nuovo re di Francia, il nipote (era figlio del cognato, Enrico I), Filippo I, ancora monorenne. Secondo gli Annales Blandinienses, nel 1063, Roberto entrò in possesso della Frisia (Rodbertus, Baldwini potentissimi iunior filius, Frisiam subintrat): infatti, come viene confermato anche dalla Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Roberto si era sposato con Gertrude di Sassonia, che, sia secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, che secondo la Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt (secondo l'Annalista Saxo era la legittima moglie di Bernardo II di Sassonia), che ancora secondo l'Annalista Saxo era la figlia di Enrico di Schweinfurt Margravio di Nordgau e della moglie Gerberga di Hammerstein (come conferma la Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon Gerberga (dominam suam Gerbergam), durante la ribellione del 1003 era custodita dal cognato, Bucco, (frater comitis Heinrici, Bucco nominem).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Roberto I di Fiandra · Mostra di più »

Roberto II di Fiandra

Secondo il documento n° XXIX del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, Roberto era il figlio primogenito del conte delle Fiandre, Roberto I, e, come ci conferma la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, della moglie, Gertrude di Sassonia, che, sia secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, che secondo la Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt (secondo l'Annalista Saxo era la legittima moglie di Bernardo II di Sassonia), che ancora secondo l'Annalista Saxo era la figlia di Enrico di Schweinfurt Margravio di Nordgau e della moglie Gerberga di Hammerstein (come conferma la Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon Gerberga (dominam suam Gerbergam), durante la ribellione del 1003 era custodita dal cognato, Bucco, (frater comitis Heinrici, Bucco nominem).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Roberto II di Fiandra · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cortacoscia" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrivono di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Rodolfo il Glabro

Di natura irrequieta, vagò per diversi monasteri della Borgogna, finché trovò asilo a Cluny, dove, nel 1047, terminò di scrivere cinque libri di Storie gli Historiarum libri quinque, nei quali fornisce notizie sugli eventi storici dal 900 al 1044 e interessanti considerazioni per il periodo attorno all'anno Mille: i suoi racconti storiografici sono spesso diretti all'interpretazione delle calamità (come le carestie) o dei fenomeni naturali (come le eclissi) quali segni premonitori della fine del mondo, e per tale ragione i suoi lavori sono di frequente citati come prova delle cosiddette paure dell'anno Mille; tuttavia egli in effetti non situa nell'anno Mille la fine del mondo, ed anzi i suoi lavori sono di qualche decennio successivo.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Rodolfo il Glabro · Mostra di più »

Saint-Omer

Esistono più comuni francesi con questo nome.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Saint-Omer · Mostra di più »

Sancerre

Sancerre è un comune francese di 1.708 abitanti situato nel dipartimento del Cher nella regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Sancerre · Mostra di più »

Sancha Sánchez di Castiglia

Era figlia del conte Sancho Garces e Urraca Gomez, figlia di Gomez Diaz, conte di Saldaña.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Sancha Sánchez di Castiglia · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Steven Runciman

Compì i suoi studi a Eton e a Cambridge e divenne in questa università Lecturer (equivalente al vecchio assistente universitario).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Steven Runciman · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Storia antica · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Storiografia · Mostra di più »

Tebaldo II di Champagne

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Sancerre e di Meaux, Stefano II, e di Adele d'Inghilterra (circa 1062 - 1137), che, sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Tebaldo II di Champagne · Mostra di più »

Teodorico di Alsazia

Teodorico, come conferma il documento CX del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, aveva sposato Swanhilde, di cui non si conoscono gli ascendenti, e che, secondo il Flandria Generosa, era una consanguinea.Da Swanhilde, che morì il 4 settembre 1132, Teodorico ebbe solo una figlia.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Teodorico di Alsazia · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Terra santa · Mostra di più »

Tielt

Tielt è un comune belga di 19.968 abitanti, situato nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Tielt · Mostra di più »

Troyes

Troyes (pronuncia) è un comune francese di 62.812 abitanti capoluogo del dipartimento dell'Aube nella regione Grand Est.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Troyes · Mostra di più »

Vienne (Francia)

Vienne è un comune francese di 30.468 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura e capoluogo del cosiddetto Pays Viennois.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Vienne (Francia) · Mostra di più »

William di Ypres

Era figlio illegittimo di Philip di Loo, figlio del conte Roberto I delle Fiandre e Gertrude di Sassonia.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e William di Ypres · Mostra di più »

Wiltshire

Il Wiltshire (pronuncia o, in passato, abbreviato Wilts) è una contea dell'Inghilterra sud-occidentale.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e Wiltshire · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e XVII secolo · Mostra di più »

1020

020.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1020 · Mostra di più »

1035

035.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1035 · Mostra di più »

1050

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1050 · Mostra di più »

1062

062.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1062 · Mostra di più »

1078

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1078 · Mostra di più »

1086

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1086 · Mostra di più »

1087

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1087 · Mostra di più »

1088

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1088 · Mostra di più »

1090

090.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1090 · Mostra di più »

1092

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1092 · Mostra di più »

1093

093.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1093 · Mostra di più »

1094

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1094 · Mostra di più »

1095

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1095 · Mostra di più »

1096

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1096 · Mostra di più »

1099

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1099 · Mostra di più »

1100

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1100 · Mostra di più »

1107

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1107 · Mostra di più »

1108

008.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1108 · Mostra di più »

1109

12 luglio - Caduta di Tripoli.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1109 · Mostra di più »

1111

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1111 · Mostra di più »

1112

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1112 · Mostra di più »

1119

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1119 · Mostra di più »

1124

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1124 · Mostra di più »

1125

025.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1125 · Mostra di più »

1126

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1126 · Mostra di più »

1127

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1127 · Mostra di più »

1128

028.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1128 · Mostra di più »

1133

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1133 · Mostra di più »

1151

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1151 · Mostra di più »

1180

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1180 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 1996 · Mostra di più »

950

Boleslao I di Boemia è costretto a riconoscere l'autorità del Sacro Romano Impero Germanico, la cui aggressiva politica, portata avanti da, è il germe della futura Drang nach Osten.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 950 · Mostra di più »

974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clemenza di Borgogna e 974 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »