Indice
32 relazioni: Bart Ehrman, Biblioteca nazionale di Francia, Bruce Metzger, Canoni eusebiani, Caspar René Gregory, Codex Athous Lavrensis, Codex Bezae, Codex Dublinensis, Codex Koridethi, Codex Sinaiticus, Codex Tischendorfianus IV, Codex Vaticanus, Famiglia 1, Famiglia 13, Konstantin von Tischendorf, Lingua greca, Manoscritti onciali del Nuovo Testamento, Manoscritto, Matteo 16,2b-3, Onciale, Onciale 085, Onciale 099, Papiro 75, Pericope dell'adultera, Phi (lettera), Spirito aspro, Spirito dolce, Tipo testuale alessandrino, Vangelo, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo.
- Manoscritti biblici dell'VIII secolo
Bart Ehrman
Ricopre il ruolo di James A. Gray Distinguished Professor e di Chair of the Department of Religious Studies ("Presidente del Dipartimento di studi religiosi") dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Bart Ehrman
Biblioteca nazionale di Francia
La Biblioteca nazionale di Francia, anche nota con la sigla BnF, è un'istituzione culturale pubblica francese: si tratta di una delle biblioteche più importanti di Francia e del mondo.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Biblioteca nazionale di Francia
Bruce Metzger
Esperto di esegesi biblica e studioso del Nuovo Testamento, è stato docente presso il Seminario Teologico di Princeton e ha fatto parte del comitato editoriale dell'American Bible Society.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Bruce Metzger
Canoni eusebiani
I canoni o tavole eusebiane, insieme alle sezioni eusebiane o ammoniane, costituiscono un sistema di indicizzazione dei quattro vangeli canonici in uso nella Tarda antichità e nel Medioevo, prima che entrassero in uso le correnti suddivisioni in capitoli (XIII secolo) e versetti (XVII secolo).
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Canoni eusebiani
Caspar René Gregory
Conseguito il bachelor's degree all'Università della Pennsylvania nel 1864, si iscrisse alla Facoltà di Teologia in due seminari presbiteriani: nel 1865 al Reformed Presbyterian Theological Seminary di Filadelfia, e dal 1867 al 1873 al Seminario Teologico di Princeton, del quale Charles Hodge fu direttore fino al 1878.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Caspar René Gregory
Codex Athous Lavrensis
Il Codex Athous Lavrensis è un codice manoscritto onciale del Nuovo Testamento, in lingua greca, datato paleograficamente all'VIII o IX secolo.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Codex Athous Lavrensis
Codex Bezae
Il Codex Bezae Cantabrigensis (Gregory-Aland n. D o 05) è un importante codice del Nuovo Testamento datato 380-420 (secondo altri è più tardo, V-VI secolo).
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Codex Bezae
Codex Dublinensis
Il Codex Dublinensis (Gregory-Aland: Z o 035; Soden: ε 26) è un manoscritto onciale in greco datato paleograficamente al VI secolo e contenente i quattro vangeli canonici.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Codex Dublinensis
Codex Koridethi
Il Codex Koridethi o Codex Coridethianus (Gregory-Aland: Θ, 038, o Theta; Soden: ε 050) è un manoscritto in greco onciale datato al IX secolo.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Codex Koridethi
Codex Sinaiticus
Il Codice Sinaitico o Codex Sinaiticus (Londra, Brit. Libr., Add. 43725; Gregory-Aland no. א o 01) è un manoscritto in greco onciale (cioè maiuscolo) datato tra il 330 e il 350.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Codex Sinaiticus
Codex Tischendorfianus IV
Il Codex Tischendorfianus IV (Gregory-Aland: Γ, 036; Soden: ε 70) è un manoscritto onciale in greco datato al X secolo e contenente i quattro vangeli canonici.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Codex Tischendorfianus IV
Codex Vaticanus
Il Codex Vaticanus (Bibl. Vat., Vat. gr. 1209; Gregory-Aland no. B o 03), o «Codice Vaticano», è il più antico esempio di Bibbia cristiana completa dall'inizio della Genesi alla fine dell'Apocalisse: fu infatti trascritto nella prima metà del IV secolo, forse attorno al 325, in greco, su pergamena, con lettere onciali (maiuscole).
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Codex Vaticanus
Famiglia 1
La Famiglia 1 (f1; sistema von Soden: Ih), anche nota come Gruppo Lake, è un gruppo di manoscritti del Nuovo Testamento in lingua greca, composti tra il XII e il XV secolo.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Famiglia 1
Famiglia 13
La Famiglia 13 (f13; sistema von Soden: Ii), anche nota come Gruppo Ferrar, è un gruppo di manoscritti del Nuovo Testamento in lingua greca, composti tra l'XI e il XV secolo.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Famiglia 13
Konstantin von Tischendorf
Tischendorf era figlio di un medico, proveniente da una famiglia di fabbricanti di carta; la sua prima formazione scolastica si svolse a Lengenfeld.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Konstantin von Tischendorf
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Lingua greca
Manoscritti onciali del Nuovo Testamento
I manoscritti del Nuovo Testamento in greco si dividono in quattro gruppi: papiri, onciali, minuscoli e lezionari: i manoscritti onciali sono vergati in caratteri maiuscoli.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Manoscritti onciali del Nuovo Testamento
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Manoscritto
Matteo 16,2b-3
Il brano Vangelo secondo Matteo è un passaggio del Vangelo secondo Matteo che descrivere il confronto tra Gesù e alcuni Farisei e Sadducei che gli chiedono un segno dal cielo.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Matteo 16,2b-3
Onciale
L'onciale è un'antica scrittura maiuscola. Fu usata dal III all'VIII secolo nei manoscritti dagli amanuensi latini e bizantini, e successivamente dall'VIII al XIII secolo soprattutto nelle intestazioni e nei titoli.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Onciale
Onciale 085
L'Onciale 085 (numerazione Gregory-Aland; "ε 23" nella numerazione Soden), è un codice manoscritto onciale del Nuovo Testamento, in lingua greca, datato paleograficamente al VI secolo.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Onciale 085
Onciale 099
LOnciale 099 (numerazione Gregory-Aland; "ε 47" nella numerazione Soden), è un codice manoscritto onciale del Nuovo Testamento, in lingua greca, datato paleograficamente al VII secolo.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Onciale 099
Papiro 75
Il Papiro 75 (mathfrak75; Papiro Bodmer XIV-XV) è un antico papiro del Nuovo Testamento. Originariamente «conteneva circa 144 pagine delle quali 102 sono sopravvissute, in tutto o in parte».
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Papiro 75
Pericope dell'adultera
La pericope dell'adultera (popolarmente detta episodio di Gesù e l'adultera) è un passo del Vangelo secondo Giovanni in cui una donna colta in adulterio è portata dinanzi a Gesù da scribi e Farisei per conoscere il suo parere circa la sua condanna a lapidazione.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Pericope dell'adultera
Phi (lettera)
Phi (Φ; φ o ϕ) è la ventunesima lettera dell'alfabeto greco, e nell'alfabeto etrusco era presente una lettera simile (𐌘) che però non entrò nell'alfabeto latino, che introdusse più tardi sotto influenza greca il suono della lettera ϕ con il digramma PH.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Phi (lettera)
Spirito aspro
In greco antico lo spirito aspro (t2'; dhasía) è un segno diacritico posto su una vocale ad inizio di parola e indicante un'aspirazione, quindi una pronuncia aspra della vocale.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Spirito aspro
Spirito dolce
Lo spirito dolce (psilòn pnèuma; psilì) è un segno diacritico usato nella ortografia politonale. In greco antico, segna l'assenza della fricativa glottidale sorda dall'inizio di una parola.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Spirito dolce
Tipo testuale alessandrino
Il tipo testuale alessandrino (noto anche come neutrale o egiziano) è uno dei diversi tipi testuali utilizzati nella critica testuale del Nuovo Testamento per descrivere e raggruppare il carattere testuale dei manoscritti biblici.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Tipo testuale alessandrino
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Vangelo
Vangelo secondo Giovanni
Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. Esso si presenta come la trascrizione da parte di autori anonimi della testimonianza del «discepolo che Gesù amava» (cfr.; allo stesso risultato si perviene anche confrontando con), che la tradizione identifica con Giovanni l'evangelista, figlio di Zebedeo.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Vangelo secondo Giovanni
Vangelo secondo Marco
Il Vangelo secondo Marco è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento. La maggioranza degli studiosi moderni, però, concorda sul fatto che sia stato il primo ad essere scritto, per poi essere usato come fonte per gli altri due vangeli sinottici (il Vangelo secondo Matteo e il Vangelo secondo Luca), in accordo con la teoria della priorità marciana.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Vangelo secondo Marco
Vangelo secondo Matteo
Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici. Narra della vita e del ministero di Gesù: ne descrive la genealogia, la nascita virginale e l'infanzia, il battesimo e la tentazione, il ministero di guaritore e predicatore in Galilea, il viaggio e l'ingresso a Gerusalemme, seguito dalla cacciata dei venditori dal Tempio e, infine, la crocifissione, la morte, la sepoltura e la risurrezione.
Vedere Codex Regius (Nuovo Testamento) e Vangelo secondo Matteo
Vedi anche
Manoscritti biblici dell'VIII secolo
- Codex Amiatinus
- Codex Basilensis
- Codex Regius (Nuovo Testamento)
- Codex Rehdigeranus
- Evangeliario dell'Incoronazione
- Evangeliario di Godescalco
- Evangeliario di Lindisfarne
- Evangeliario di San Gallo
- Libro di Lichfield
- Onciale 047
- Onciale 054
- Onciale 095
Conosciuto come Codex Regius Parisiensis.