Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia)

Indice Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Albenga è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Indice

  1. 22 relazioni: Albenga, Alessandro d'Aste Ricci, Anton Giulio Barrili, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Collegi elettorali del Regno d'Italia, Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861, Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1891, Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919, Collegio elettorale di Genova (Regno d'Italia), Collegio uninominale, Destra storica, Emanuele Celesia, Giovanni Celesia di Vegliasco, Girolamo Rolandi, Giuseppe Berio, Giuseppe Canepa, Luigi Campolonghi, Partito Socialista Italiano, Pietro Monticelli, Regno d'Italia (1861-1946), Sinistra storica, Stefano Castagnola.

Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il secondo comune e il secondo agglomerato urbano della provincia per popolazione, perno di un'area urbana di circa abitanti, preceduto soltanto dal capoluogo Savona.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Albenga

Alessandro d'Aste Ricci

Nacque ad Albenga il 6 luglio 1814, figlio di Damiano Marcello e Camilla Manfredi. Allievo alla Regia Scuola Militare di Marina di Genova nel 1830, ottenne il grado di guardiamarina nel 1835.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Alessandro d'Aste Ricci

Anton Giulio Barrili

Autore di una copiosa serie di romanzi, compose inoltre versi, novelle e commedie; Benedetto Croce ne elogiò lo stile letterario.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Anton Giulio Barrili

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Camera dei deputati del Regno d'Italia

Collegi elettorali del Regno d'Italia

Tabelle riepilogative dei collegi elettorali in uso nel Regno d'Italia per le elezioni svolte tra il 1861 e il 1934.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Collegi elettorali del Regno d'Italia

Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861

I collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861 furono stabiliti per le elezioni politiche dell'VIII legislatura del Regno d'Italia e rimasero in uso anche per le successive elezioni, con aggiunte di altri collegi.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861

Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1891

I collegi elettorali del Regno d'Italia del 1891 furono stabiliti dal regio decreto 14 giugno 1891, n. 280; pari a 508, erano configurati come collegi uninominali e sostituivano i collegi plurinominali del 1882.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1891

Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919

I collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919 furono stabiliti per le elezioni politiche della XXV legislatura del Regno d'Italia. Per passare da collegi uninominali con sistema maggioritario (utilizzati nelle elezioni del 1913) a collegi con scrutinio di lista con sistema proporzionale, furono definiti 54 collegi tramite il regio decreto 10 settembre 1919, n.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919

Collegio elettorale di Genova (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Genova è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Collegio elettorale di Genova (Regno d'Italia)

Collegio uninominale

Il collegio uninominale è una circoscrizione elettorale che elegge un unico rappresentante in un'assemblea legislativa. È l'entità fondamentale per il funzionamento della maggior parte dei sistemi elettorali di tipo maggioritario, come l'uninominale secco (first-past-the-post), l'uninominale a doppio turno (con ballottaggio) o il voto alternativo, ma è talvolta usato anche in sistemi di tipo proporzionale.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Collegio uninominale

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si erano affermati in precedenza all'estero o che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu un raggruppamento politico italiano nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del XX secolo.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Destra storica

Emanuele Celesia

Emanuele Celesia partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 e divenne avvocato a Genova, successivamente professore di letteratura italiana presso l'università genovese e direttore della biblioteca universitaria di Genova dal 1865 fino alla sua morte.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Emanuele Celesia

Giovanni Celesia di Vegliasco

Nipote di Tommaso, consigliere di Stato e rappresentante della Sinistra Storica dal 1874 al 1882 nel collegio di Porto Maurizio.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Giovanni Celesia di Vegliasco

Girolamo Rolandi

Nato nel 1827 ad Albenga da Antonio Rolandi e Amalia Dania. Ereditò il titolo di Barone dal padre. Ammesso all'accademia di Torino nel 1842 ha combattuto in Crimea e preso parte a tutte le campagne risorgimentali.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Girolamo Rolandi

Giuseppe Berio

Originario di una famiglia alto-borghese si laurea in giurisprudenza e nel 1867 inizia la professione di avvocato. Vicino professionalmente al mondo armatoriale e politicamente alla sinistra costituzionale, nel 1867 è eletto consigliere provinciale di Genova.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Giuseppe Berio

Giuseppe Canepa

Fu nel 1892 a Genova, con Filippo Turati e Camillo Prampolini, tra i fondatori del Partito dei Lavoratori Italiani - divenuto l'anno dopo Partito Socialista dei lavoratori Italiani a Reggio Emilia e nel 1895 a Parma Partito Socialista Italiano; a Roma, fu allievo di Antonio Labriola.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Giuseppe Canepa

Luigi Campolonghi

Figlio di Agostino Campolonghi e Marianna Agnoloni, crebbe in una facoltosa famiglia patriarcale e fu iscritto dal padre presso il collegio Maria Luigia di Parma, da cui venne poi espulso nel 1894 per avervi condotto attiva propaganda rivoluzionaria; a quell'espulsione ne seguirono altre due, sempre per lo stesso motivo.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Luigi Campolonghi

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Partito Socialista Italiano

Pietro Monticelli

Nato a Genova il 19 marzo 1818 da una famiglia nobile di rango marchionale, Pietro Monticelli, giovane di idee repubblicane, nell'aprile del 1849, dopo la sconfitta piemontese nella prima guerra d'indipendenza e la firma dell'armistizio di Vignale, prese parte ai Moti di Genova, nato dall'insofferenza dei Genovesi alla dominazione sabauda e dai mai sopiti sentimenti repubblicani della città, sedati duramente dalle truppe sabaude di Alfonso La Marmora.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Pietro Monticelli

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Regno d'Italia (1861-1946)

Sinistra storica

La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Sinistra storica

Stefano Castagnola

Mazziniano, laico ed anticlericale si arruolò come volontario nel 1848 quando il Piemonte dichiarò guerra all'Austria e combatté numerose battaglie della prima guerra d'indipendenza da Peschiera a Custoza.

Vedere Collegio elettorale di Albenga (Regno d'Italia) e Stefano Castagnola