Indice
18 relazioni: Ammoniaca, Carl Sagan, Charles Stross, Cometa, Deuterio, Elio-3, Eris (astronomia), Fantascienza, Fascia di Kuiper, Freeman Dyson, Makemake (astronomia), Nettuno (astronomia), Nube di Oort, Oggetto transnettuniano, Pianeta, Pianeta nano, Scienza, Terra.
- Oggetti transnettuniani
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Ammoniaca
Carl Sagan
È stato uno dei più famosi astronomi, astrofisici, astrobiologi e astrochimici del Novecento. Lo si ricorda inoltre come grande divulgatore scientifico, come scrittore di fantascienza e come epistemologo in qualità di uno dei maggiori esponenti dello scetticismo scientifico.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Carl Sagan
Charles Stross
Fa parte di una nuova generazione di scrittori di fantascienza britannici specializzati nei sottogeneri della fantascienza hard e della space opera.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Charles Stross
Cometa
Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Cometa
Deuterio
Il deuterio (dal greco δεύτερος déuteros, il secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Deuterio
Elio-3
L'elio-3 (He-3 o 3He, talvolta anche "Tralfio", per analogia col trizio) è un isotopo leggero non radioattivo dell'elio composto da tre nucleoni (due protoni e un neutrone).
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Elio-3
Eris (astronomia)
Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Eris (astronomia)
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Fantascienza
Fascia di Kuiper
La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Fascia di Kuiper
Freeman Dyson
Ha teorizzato vari concetti che portano il suo nome; i più importanti sono la trasformazione di Dyson, l'albero di Dyson, la serie di Dyson e la sfera di Dyson.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Freeman Dyson
Makemake (astronomia)
Makemake, ufficialmente designato 136472 Makemake, precedentemente noto con la designazione provvisoria di) è il terzo pianeta nano per dimensioni del sistema solare ed è appartenente alla classe dei plutoidi. Il suo diametro è pari all'incirca a 3/4 di quello di Plutone. La sua orbita è per intero situata esternamente rispetto all'orbita di Nettuno, pertanto è corretto definirlo un oggetto transnettuniano, appartenente al gruppo dei cubewani.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Makemake (astronomia)
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Nettuno (astronomia)
Nube di Oort
La nube di Oort è una nube sferica di comete posta tra e o 0,3 e dal Sole, cioè circa volte la distanza media tra il Sole e Plutone. Questa nube non è mai stata osservata perché troppo lontana e buia perfino per i telescopi odierni, ma si ritiene che sia il luogo da cui provengano le comete di lungo periodo (come la Hale-Bopp e la Hyakutake, avvistate alla fine del XX secolo) che attraversano la parte interna del sistema solare.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Nube di Oort
Oggetto transnettuniano
Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Oggetto transnettuniano
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Pianeta
Pianeta nano
Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire o sgomberare " la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Pianeta nano
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Scienza
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Colonizzazione degli oggetti transnettuniani e Terra
Vedi anche
Oggetti transnettuniani
- (278361) 2007 JJ43
- (65407) 2002 RP120
- (668643) 2012 DR30
- 2005 VX3
- 47171 Lempo
- Colonizzazione degli oggetti transnettuniani
- Haumea (astronomia)
- Oggetti del sistema solare più lontani dal Sole
- Oggetto transnettuniano
- Pianeta transnettuniano
Conosciuto come Colonizzazione della fascia di Kuiper.