Indice
18 relazioni: Alogeni, Base (chimica), Carbonato di sodio, Cellulosa, Colorante, Colorante acido, Colorante diretto, Composti alifatici, Cotone (fibra), Cromoforo, Elettrolita, Gruppo ossidrilico, Idrossido di sodio, Legame covalente, Rayon, Saponatura, Temperatura, Tintura.
- Coloranti
Alogeni
Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).
Vedere Colorante reattivo e Alogeni
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Colorante reattivo e Base (chimica)
Carbonato di sodio
Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, di formula Na2CO3. Nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio, a differenza dell'idrogenocarbonato di sodio.
Vedere Colorante reattivo e Carbonato di sodio
Cellulosa
La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi. È un polimero, ovvero è costituita da un gran numero di molecole di glucosio unite grazie a un legame che prende il nome di glicosidico.
Vedere Colorante reattivo e Cellulosa
Colorante
Un colorante è una sostanza in grado di attribuire un particolare colore ad un determinato substrato. L'effetto fisico del colore per queste sostanze è perlopiù dovuto al fenomeno della trasmittanza e dell'assorbimento di determinate lunghezze d'onda della luce visibile.
Vedere Colorante reattivo e Colorante
Colorante acido
Molecole di coloranti acidi monoazoici I coloranti acidi, o coloranti anionici, sono una classe di coloranti costituiti da sali di sodio di acidi solfonici aromatici che vengono applicati in soluzioni acide.
Vedere Colorante reattivo e Colorante acido
Colorante diretto
I coloranti diretti sono una classe di coloranti costituiti da sali di sodio di acidi solfonici aromatici che vengono applicati in soluzioni neutre.
Vedere Colorante reattivo e Colorante diretto
Composti alifatici
In chimica organica si definiscono composti alifatici i composti organici che non fanno parte della classe dei composti aromatici.
Vedere Colorante reattivo e Composti alifatici
Cotone (fibra)
Il cotone è una fibra tessile, ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium. La sua tessitura ha origine nella preistoria: frammenti di tessuto di cotone risalenti al V millennio a.C. sono stati rinvenuti nella Civiltà della valle dell'Indo.
Vedere Colorante reattivo e Cotone (fibra)
Cromoforo
Con il termine cromoforo si definisce, in senso ampio, un gruppo di atomi capaci di conferire colorazione ad una sostanza. Più specificamente, un cromoforo rappresenta un atomo o gruppo di atomi di una entità molecolare responsabili dell'insorgere di una data banda spettrale a seguito di una transizione elettronica.
Vedere Colorante reattivo e Cromoforo
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Colorante reattivo e Elettrolita
Gruppo ossidrilico
Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).
Vedere Colorante reattivo e Gruppo ossidrilico
Idrossido di sodio
Lidrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio e commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.
Vedere Colorante reattivo e Idrossido di sodio
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).
Vedere Colorante reattivo e Legame covalente
Rayon
Il rayon (a volte, in modo improprio, chiamato modal) è una fibra trasparente che si ottiene dalla cellulosa. Questa fibra all'inizio fu chiamata "seta artificiale", o "seta del legno", mentre il nome rayon fu usato per la prima volta nel 1924.
Vedere Colorante reattivo e Rayon
Saponatura
La saponatura, nella tintura delle fibre cellulosiche con coloranti reattivi, è l'ultima fase di questa metodologia tintoriale. La saponatura ha lo scopo di eliminare il colore reattivo idrolizzato e quindi non fissato con il legame covalente al supporto tessile.
Vedere Colorante reattivo e Saponatura
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Colorante reattivo e Temperatura
Tintura
La tintura è l'operazione che permette di dare o cambiare colore a materiali per mezzo di un bagno, liquido in cui sono disciolti coloranti.
Vedere Colorante reattivo e Tintura
Vedi anche
Coloranti
- 4-nitroanilina
- Anilina
- Colorante
- Colorante al tino
- Colorante reattivo
- Colorazione (microscopia)
- Decolorante
- Dyess
- Fluorescenza
- Fluorocromo
- Genisteae
- Mordente (chimica)
- Murexide
- Quando l'amore brucia l'anima - Walk the Line
- Shibori
- Tintura
- Xantene
Conosciuto come Coloranti reattivi.