Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Comitato nazionale femminile della Croce Rossa italiana

Indice Comitato nazionale femminile della Croce Rossa italiana

Il Comitato femminile era una delle componenti civili della Croce Rossa italiana.

6 relazioni: Battaglia di Solferino e San Martino, Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale, Croce Rossa Italiana, Diritto internazionale umanitario, Patente di guida per mezzi della Croce Rossa Italiana, XIX secolo.

Battaglia di Solferino e San Martino

La battaglia di Solferino e San Martino venne combattuta il 24 giugno 1859 in Lombardia nel contesto della seconda guerra d'indipendenza italiana dall'esercito austriaco da un lato e da quello francese e piemontese dall'altro.

Nuovo!!: Comitato nazionale femminile della Croce Rossa italiana e Battaglia di Solferino e San Martino · Mostra di più »

Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa costituisce la più grande organizzazione umanitaria del mondo.

Nuovo!!: Comitato nazionale femminile della Croce Rossa italiana e Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale · Mostra di più »

Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana (in acronimo CRI) è una associazione, membro dell'organizzazione Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale, operante nel territorio della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Comitato nazionale femminile della Croce Rossa italiana e Croce Rossa Italiana · Mostra di più »

Diritto internazionale umanitario

Il diritto internazionale umanitario (DIU) è l'insieme delle norme di diritto internazionale che riguarda la protezione delle cosiddette vittime di guerra o vittime dei conflitti armati.

Nuovo!!: Comitato nazionale femminile della Croce Rossa italiana e Diritto internazionale umanitario · Mostra di più »

Patente di guida per mezzi della Croce Rossa Italiana

La patente di guida per mezzi della Croce Rossa Italiana è una speciale patente di guida italiana che può essere concessa ai soggetti appartenenti al personale dipendente della Croce Rossa Italiana, o componenti volontaristiche della stessa.

Nuovo!!: Comitato nazionale femminile della Croce Rossa italiana e Patente di guida per mezzi della Croce Rossa Italiana · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Comitato nazionale femminile della Croce Rossa italiana e XIX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Comitato Nazionale Femminile della Croce Rossa Italiana, Comitato femminile (CRI).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »