Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Otobreda 127/54 Compatto

Indice Otobreda 127/54 Compatto

Il cannone Otobreda 127mm/54 Compatto costruito dalla OTO Melara, prodotto sin dal 1968 ed entrato in servizio nei primi anni settanta, è il successore degli impianti navali binati 127/38 americani della Seconda guerra mondiale forniti all'Italia.

51 relazioni: Al-Bahriyya al-'Irāqiyya, Anni 1970, Anni 1990, Aradu (F-89), Aspide (missile), Bersagliere (F 584), Cacciatorpediniere, Cacciatorpediniere lanciamissili, Cannone, Classe Audace (cacciatorpediniere 1971), Classe Carvajal, Classe De Zeven Provinciën (fregata), Classe FREMM, Classe Kongo (cacciatorpediniere), Classe Luigi Durand de la Penne, Classe Lupo, Classe Maestrale (fregata), Classe Mariscal Sucre, Classe MEKO 360, Classe Soldati (pattugliatore di squadra), Compact 100 mm, Corvetta, Esplosivo, Fregata (nave), Fregata missilistica, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), HEFSDS, Incrociatore missilistico, Koninklijke Marine, Lanciamissili, Marina Militare, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, OTO Melara, OTO/Ansaldo 135/45, Otobreda 127/64, Otobreda 76/62, Paesi Bassi, Penetratore a energia cinetica, Perù, Proiettile, Royal Canadian Navy, Sabot (armi), Seconda guerra mondiale, Vulcano (munizione), 114 mm Mk. 8, 127 mm Mk. 45, 1968, 1972, 2004, 2012, ..., 5in/38. Espandi índice (1 più) »

Al-Bahriyya al-'Irāqiyya

La Al-Bahriyya al-‘Irāqiyya (arabo: القوة البحرية العراقي) è la marina militare dell'Iraq.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Al-Bahriyya al-'Irāqiyya · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Anni 1990 · Mostra di più »

Aradu (F-89)

La Aradu è la nave ammiraglia della flotta nigeriana, ed è a tutt'oggi senza pari nella marina della più popolosa nazione africana.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Aradu (F-89) · Mostra di più »

Aspide (missile)

L'Aspide è un missile a medio raggio con guida radar semiattiva.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Aspide (missile) · Mostra di più »

Bersagliere (F 584)

La nave Bersagliere è un'unità missilistica della Marina Militare Italiana derivata dalle fregate Classe Lupo inizialmente costruita, insieme ad altre tre unità, per l'Iraq, ma che a causa dell'embargo, dovuto prima alla guerra Iran-Iraq e poi alla prima Guerra del Golfo, non venne mai consegnata agli iracheni e dopo essere stata acquistata dalla Marina Militare Italiana il 6 aprile 1994 è stata sottoposta ad una serie di lavori per essere adeguata agli standard NATO, entrando in servizio nel 1995, e venendo classificata pattugliatore di squadra.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Bersagliere (F 584) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Cacciatorpediniere · Mostra di più »

Cacciatorpediniere lanciamissili

I cacciatorpediniere lanciamissili sono cacciatorpediniere destinati al lancio di missili.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Cacciatorpediniere lanciamissili · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Cannone · Mostra di più »

Classe Audace (cacciatorpediniere 1971)

Le unità navali della classe Audace sono state dei cacciatorpediniere lanciamissili della Marina Militare Italiana.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Classe Audace (cacciatorpediniere 1971) · Mostra di più »

Classe Carvajal

Le fregate peruviane della classe Carvajal sono delle unità missilistiche tipo Lupo che, commissionate ai cantieri italiani sin dal 1973, entrarono in servizio tra la fine degli anni settanta e gli anni ottanta.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Classe Carvajal · Mostra di più »

Classe De Zeven Provinciën (fregata)

Le fregate lanciamissili della Classe De Zeven Provinciën sono delle modernissime unità multiruolo olandesi conosciute anche come Luchtverdedigings-en commandofregat, cioè fregata di difesa aerea e comando.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Classe De Zeven Provinciën (fregata) · Mostra di più »

Classe FREMM

FREMM, (dall'Italiano Fregate europee multi-missione o dal francese Frégates européennes multi-missions), è la sigla che identifica una nuova generazione di fregate, denominate in Francia Classe Aquitaine ed in Italia Classe Bergamini, frutto di un progetto congiunto tra Italia, tramite Orizzonte Sistemi Navali (Società di ingegneria navale, costituita da Fincantieri e da Finmeccanica, rinominata Leonardo dal 2017) e Francia, tramite Armaris (di proprietà DCNS e Thales).

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Classe FREMM · Mostra di più »

Classe Kongo (cacciatorpediniere)

La classe Kongō è costituita da 4 modernissime navi giapponesi, che hanno una funzione di difesa aerea della flotta, grazie alla presenza di un sistema AEGIS con il radar SPY-1D e lanciamissili Mk 41 con 90 armi (61 a prua +29 a poppa).

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Classe Kongo (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Classe Luigi Durand de la Penne

I cacciatorpediniere della classe Luigi Durand de la Penne sono potenti unità missilistiche della Marina Militare costruiti in due unità ed entrati in servizio durante i primi anni novanta per sostituire le unità della Classe Impavido andate in disarmo.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Classe Luigi Durand de la Penne · Mostra di più »

Classe Lupo

Le fregate missilistiche della classe Lupo sono tra i prodotti di maggior successo della cantieristica militare italiana dal dopoguerra.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Classe Lupo · Mostra di più »

Classe Maestrale (fregata)

Derivate dalla Classe Lupo, le unità della classe Maestrale sono navi ingrandite, che hanno sacrificato metà dei missili antinave e almeno 3 nodi di velocità per soddisfare maggiormente le specifiche emesse dalla Marina Militare Italiana riguardanti le sue necessità di nuove unità di scorta, con maggiori capacità nella lotta antisom e difesa di punto tramite il raddoppio dei sonar, elicotteri e siluri e l'adozione di un lanciamissili antiaereo ricaricabile.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Classe Maestrale (fregata) · Mostra di più »

Classe Mariscal Sucre

Le fregate venezuelane della Classe Mariscal Sucre sono sei unità missilistiche tipo Lupo che il Venezuela ordinò ai cantieri italiani il 24 ottobre 1975 e costruite tra il 1976 e il 1979 entrarono in servizio tra il 1980 e il 1982.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Classe Mariscal Sucre · Mostra di più »

Classe MEKO 360

le MEKO 360 sono una classe di unità navali appartenenti alla famiglia di navi militari MEKO, il cui progetto è stato sviluppato e prodotto dalla tedesca Blohm und Voss verso la fine degli anni settanta.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Classe MEKO 360 · Mostra di più »

Classe Soldati (pattugliatore di squadra)

La classe Soldati, detta anche classe Artigliere, è costituita da una serie di quattro pattugliatori della Marina Militare italiana derivate dalle fregate lanciamissili della classe Lupo, di circa 2500 tonnellate di dislocamento.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Classe Soldati (pattugliatore di squadra) · Mostra di più »

Compact 100 mm

Il cannone navale francese Creusot-Loire Compact da 100mm è un'arma discendente di una serie di armi simili del secondo dopoguerra, e passata attraverso molte versioni.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Compact 100 mm · Mostra di più »

Corvetta

La corvetta è una piccola nave militare con elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Corvetta · Mostra di più »

Esplosivo

Un esplosivo (o materiale esplosivo) è un materiale, una sostanza o una miscela che può decomporsi con grandissima rapidità e la cui decomposizione è autopropagante e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Esplosivo · Mostra di più »

Fregata (nave)

Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Fregata (nave) · Mostra di più »

Fregata missilistica

Le fregate missilistiche (HCS: FFG) sono le principali navi di prima linea per la maggior parte delle marine mondiali (evidentemente mancanti di portaerei, incrociatori o cacciatorpediniere).

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Fregata missilistica · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Mostra di più »

HEFSDS

Un proiettile HEFSDS (High Explosives Fin Stabilized Discarding Sabot) cioè proiettile ad alta esplosività, stabilizzato ad alette, ad abbandono d'involucro costituito da un corpo solido che contiene al suo interno una piccola carica che esplode una volta penetrata l'armatura, per arrecare il massimo danno possibile all'interno del mezzo.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e HEFSDS · Mostra di più »

Incrociatore missilistico

Le navi classificabili come incrociatori missilistici (hull classification symbol: CG) sono grandi incrociatori generalmente oltre le 5.000 tonnellate, che possiedono un pesante armamento basato su missili.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Incrociatore missilistico · Mostra di più »

Koninklijke Marine

La Koninklijke Marine (KM) è la marina militare dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Koninklijke Marine · Mostra di più »

Lanciamissili

Un lanciamissili è una struttura atta a supportare il lancio di un missile o di un razzo, ovvero di un proiettile autopropulso e con un eventuale sistema di guida.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Lanciamissili · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Marina Militare · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

OTO Melara

Oto Melara è stata una società controllata di Finmeccanica S.p.A., attiva nel campo della difesa e fondata a La Spezia; la sede centrale è situata a Roma e sedi operative sono a La Spezia e Brescia, unita in una unica divisione con la Whitehead Sistemi Subacquei di Livorno.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e OTO Melara · Mostra di più »

OTO/Ansaldo 135/45

Il cannone 135/45 Modello 1937, e il successivo 135/45 Modello 1938 realizzato dalla Ansaldo di Genova e dalla OTO di La Spezia ha costituito l'armamento principale degli incrociatori leggeri della Classe Capitani Romani e l'armamento secondario delle navi da battaglia della Classe Duilio dopo il loro riammodernamento.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e OTO/Ansaldo 135/45 · Mostra di più »

Otobreda 127/64

Il cannone Otobreda 127mm/64 costruito dalla OTO Melara, prodotto sin dal 2005 ed entrato in servizio nel 2012, è il successore dell'Otobreda 127/54 Compatto.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Otobreda 127/64 · Mostra di più »

Otobreda 76/62

L'Otobreda 76/62 è un cannone multiruolo progettato e prodotto dalla Società italiana Leonardo-Finmeccanica (precedentemente da OTO Melara, confluita nel gruppo il 31 dicembre 2015).

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Otobreda 76/62 · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Paesi Bassi · Mostra di più »

Penetratore a energia cinetica

Un Penetratore ad energia cinetica è un tipo di munizione a energia cinetica (KE weapon) che, come un semplice proiettile, non contiene una carica esplosiva ma usa l'energia cinetica per penetrare la corazzatura del bersaglio.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Penetratore a energia cinetica · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Perù · Mostra di più »

Proiettile

Un proiettile (o proietto) è un corpo destinato ad essere lanciato, tramite l'applicazione di un'appropriata forza, contro un bersaglio.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Proiettile · Mostra di più »

Royal Canadian Navy

La Royal Canadian Navy, indicata anche con la sua sigla RCN, o la Marine royale canadienne è la marina militare e parte delle forze armate canadesi.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Royal Canadian Navy · Mostra di più »

Sabot (armi)

Un sabot (termine francese per zoccolo di legno) è un dispositivo usato in un'arma da fuoco (portatile o di artiglieria) che permette di sparare un proiettile più piccolo del diametro della canna senza dispersioni di gas propellente, o in caso debba essere tenuto in una posizione precisa.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Sabot (armi) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Vulcano (munizione)

Con il nome Vulcano l'azienda Italiana Oto Melara ha identificato una nuova famiglia di proiettili per il suo cannone navale 127mm anche nella versione 64 calibri e per gli obici da 155 mm, sia il cannone trainato Fh-70 sia per quelli che equipaggiano i semoventi M109 e PzH 2000; questi proiettili hanno la caratteristica di averee una gittata estesa rispetto al munizionamento tradizionale dello stesso calibro e per alcune versioni un sistema di guida che consente attacchi di precisione contro bersagli navali o terrestri.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e Vulcano (munizione) · Mostra di più »

114 mm Mk. 8

Il 114 mm Mk. 8 o 4,5 inch Mark 8 è un cannone navale britannico, entrato in servizio a partire dal 1972 e dato in dotazione ai cacciatorpediniere e alle fregate della Royal Navy.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e 114 mm Mk. 8 · Mostra di più »

127 mm Mk. 45

Il cannone Mk 45 è un'arma simile all'inglese Mk 8, pensata per l'attacco a bersagli di superficie e per una leggerezza e compattezza notevoli, dotato di una massa di 21.7 tonnellate, per 20 colpi al minuto su distanze di 23 km e con munizioni da 31 kg.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e 127 mm Mk. 45 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e 1968 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e 1972 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e 2004 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e 2012 · Mostra di più »

5in/38

Il 5in/38 Mark 12 è stato uno dei più diffusi cannoni navali americani adottato da vari tipi di unità della US Navy. Anche se utilizzati prevalentemente come armi antiaeree, avevano buone capacità anche come armi antinave e per il tiro controcosta.

Nuovo!!: Otobreda 127/54 Compatto e 5in/38 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Compatto 127mm, Compatto 127mm..

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »