Indice
43 relazioni: Abbellimento, Accordo (musica), Adolf Hitler, Arnold Schönberg, Basilea, Béla Bartók, Coda (musica), Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Bartók), Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Bartók), Consonanza e dissonanza, Contrappunto, Darius Milhaud, Do maggiore, Ebraismo, Forma-sonata, Fuga (musica), Fugato, Germania, Germania nazista, Grancassa, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Joseph Goebbels, Leonard Bernstein, Londra, Melodia, Nazionalsocialismo, New York, Orchestra, Piatti orchestrali, Quintina, Ritmo, Romanza, Rondò, Strumento a percussione, Tam-tam, Tamburo, Tema (musica), Timpano (strumento musicale), Tonalità (musica), Triade (musica), Triangolo (strumento musicale), Tritono, Xilofono.
Abbellimento
Un abbellimento, nella notazione musicale, è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Abbellimento
Accordo (musica)
Nella teoria musicale, un accordo è la simultaneità di tre o più suoni aventi un'altezza definita. Nel lessico proprio della teoria musicale occidentale si definisce accordo la combinazione di due o più intervalli armonici ordinati per intervalli di terza, e non solo, dove per combinazione (detta anche sovrapposizione) di due intervalli armonici si intende la loro simultaneità ed il fatto di avere in comune la nota di altezza intermedia tra le rimanenti, come ad esempio: I suoni che costituiscono un accordo vengono contati una sola volta a prescindere dall'ottava a cui appartengono; ad esempio, i tre accordi mostrati qui di seguito sono accordi di tre suoni essendo composti, a varie altezze, dalle note do, mi e sol: Nel primo e nel secondo caso l'unica differenza consiste infatti nell'ottava di appartenenza del suono mi.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Accordo (musica)
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Adolf Hitler
Arnold Schönberg
È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Arnold Schönberg
Basilea
Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Basilea
Béla Bartók
Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Béla Bartók
Coda (musica)
In musica la coda è una breve sezione musicale che serve da conclusione di un episodio (ad esempio un canone, un tempo di un'aria o un movimento di una sinfonia).
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Coda (musica)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Bartók)
Il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, Sz. 83 è una composizione di Béla Bartók.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Bartók)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Bartók)
Il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra, Sz. 95 è una composizione di Béla Bartók.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Bartók)
Consonanza e dissonanza
Nel linguaggio ordinario con il termine consonanza (dal latino consonare, "suonare insieme") si indica in genere un insieme di suoni eseguiti simultaneamente e tali che l'effetto complessivo risulti all'ascoltatore morbido e gradevole, mentre con il termine dissonanza, all'opposto, si indica un insieme di suoni tali che l'effetto complessivo risulti all'ascoltatore aspro e stridente.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Consonanza e dissonanza
Contrappunto
Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Contrappunto
Darius Milhaud
Nato a Marsiglia da una famiglia di amanti della musica, nel 1909 si recò a Parigi per iscriversi al Conservatorio dove studierà fino al 1915.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Darius Milhaud
Do maggiore
La tonalità di Do maggiore (C major, C-Dur) è incentrata sulla nota tonica Do e viene annotata sul pentagramma senza alterazioni. Può essere abbreviata in DoM oppure in C secondo il sistema anglosassone.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Do maggiore
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Ebraismo
Forma-sonata
Il termine forma-sonata (anche allegro di sonata o, più di rado in Italia, forma del primo movimento) si riferisce a una particolare organizzazione del materiale musicale all'interno di un singolo movimento (generalmente, ma non esclusivamente, il primo) di una sonata, sinfonia (anche d'opera), concerto, quartetto d'archi o altro pezzo di musica da camera.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Forma-sonata
Fuga (musica)
La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità di espressione e/o contrappuntistiche da essa offerte.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Fuga (musica)
Fugato
Il fugato è un procedimento compositivo o un frammento di un brano musicale strumentale o vocale, nel quale le varie voci entrano una dopo l'altra in stile imitativo, cioè con una frase ritmica che imita la frase della voce precedente.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Fugato
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Germania
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Germania nazista
Grancassa
La grancassa, in inglese "bass drum" o anche "kick drum" (poiché, prima dell'invenzione del pedale per cassa, la grancassa veniva usata col piede e il termine inglese per calcio è kick), è il tamburo di dimensioni maggiori di un'orchestra sinfonica, di una banda musicale o di una batteria.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Grancassa
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Igor' Fëdorovič Stravinskij
Joseph Goebbels
Fedele braccio destro di Adolf Hitler, fu uno dei più importanti gerarchi nazisti, Gauleiter di Berlino dal 1926 al 1945, ministro della Propaganda del Terzo Reich dal 1933 al 1945, ministro plenipotenziario per la mobilizzazione alla guerra totale e generale della Wehrmacht, con l'incarico della difesa di Berlino dall'aprile del 1945 e, dopo il suicidio di Hitler, dal 30 aprile 1945 per quasi due giorni cancelliere del Reich.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Joseph Goebbels
Leonard Bernstein
Un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d'orchestra e pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011 lo ha considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Leonard Bernstein
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Londra
Melodia
Una melodia, frase melodica o linea melodica, nella teoria musicale, è lo studio dei suoni nella dimensione orizzontale, si tratta di una successione di suoni nel tempo la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Melodia
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Nazionalsocialismo
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e New York
Orchestra
Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Orchestra
Piatti orchestrali
I piatti orchestrali (piatti a due) sono una coppia di piatti suonati da un percussionista in un'orchestra sinfonica o in una banda musicale.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Piatti orchestrali
Quintina
La quintina, nel sistema tonale occidentale, è un gruppo irregolare che rappresenta cinque note suonate in un'unità di tempo. Insieme alla settimina, undicesima ecc.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Quintina
Ritmo
Il ritmo, considerato in generale, è una successione di impulsi o fenomeni intervallati tra loro da uno spazio di tempo più o meno regolare e costante.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Ritmo
Romanza
La romanza è una composizione musicale per voce e accompagnamento di struttura variabile e carattere sentimentale.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Romanza
Rondò
Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Rondò
Strumento a percussione
Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Strumento a percussione
Tam-tam
Il tam-tam è uno strumento musicale idiofono affine al gong, ma con suono indeterminato.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Tam-tam
Tamburo
Si definisce tamburo uno strumento musicale di forma tubolare cavo con due pelli, di cui una sul fondo, in cui il suono è prodotto percuotendo o raschiando una pelle tesa attraverso una delle due estremità del fusto e dalla reazione della seconda pelle per simpatia.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Tamburo
Tema (musica)
Nella teoria musicale, un tema o motivo è una frase melodica che ha un ruolo strutturale nell'articolazione formale di un brano. Un tema di una composizione si dice principale o secondario a seconda dell'importanza e dell'utilizzo.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Tema (musica)
Timpano (strumento musicale)
In orchestra, il timpano è uno strumento musicale appartenente alla famiglia dei tamburi e, più precisamente, alla classe dei membranofoni a suono determinato.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Timpano (strumento musicale)
Tonalità (musica)
Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Tonalità (musica)
Triade (musica)
In musica e, più precisamente, nell'armonia tonale si definisce triade la composizione di due intervalli armonici di terza, che sono la base della maggior parte degli accordi musicali: Le specie armoniche delle terze coinvolte determinano il tipo di triade risultante.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Triade (musica)
Triangolo (strumento musicale)
Il triangolo è uno strumento musicale a percussione e a suono indeterminato, della famiglia degli idiofoni. È costituito da una barretta di metallo, di solito acciaio per gli strumenti moderni, piegata a forma di triangolo.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Triangolo (strumento musicale)
Tritono
Il tritono (o trìtono s. m.) è un intervallo musicale specifico, che distanzia una nota dall'altra di 3 toni interi (o di 6 semitoni). E nonostante, nella teoria musicale, possa essere scelto partendo da qualsiasi posizione della scala, ogni intervallo d'ottava è composto da 2 tritoni, che dividono esattamente l'ottava a metà (ognuno con 6 dei 12 semitoni).
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Tritono
Xilofono
Lo xilòfono (dal greco ξύλον - xylon, "legno" e φωνή - phonè, "suono"), o silòfono, è uno strumento musicale a percussione.
Vedere Concerto per due pianoforti e orchestra (Bartók) e Xilofono