Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Orchestra

Indice Orchestra

Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.

Indice

  1. 97 relazioni: Aerofoni, Alfredo Casella, Alla turca, Arciliuto, Arpa, Banda musicale, Basso continuo, Basso elettrico, Berliner Philharmoniker, Big band, Campane tubolari, Cavea, Celesta, Chitarra acustica, Chitarra elettrica, Clarinetto, Clarinetto basso, Clarinetto piccolo, Claudio Monteverdi, Clavicembalo, Conga, Contrabbasso, Controfagotto, Corno (strumento musicale), Corno inglese, Corno naturale, Direttore d'orchestra, Elettrofoni, Fagotto, Filarmonica della Scala, Flauti, Flauto dolce, Flauto traverso, Glockenspiel, Grancassa, Grecia classica, Gruppo musicale, Hector Berlioz, Legni, Liuto, Luigi XIII di Francia, Maracas, Marcello Sorce Keller, Marimba, Marin Mersenne, Münchner Philharmoniker, Musica sacra, Musicista, New York Philharmonic, Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, ... Espandi índice (47 più) »

  2. Orchestre
  3. Tipi di gruppi musicali

Aerofoni

Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo un suono.

Vedere Orchestra e Aerofoni

Alfredo Casella

Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove prosegue lo studio del pianoforte con Louis Diémer e composizione con Gabriel Fauré, coadiuvato dal più eclettico e accademico Maurice Ravel; entrato ben presto in forte polemica con quest'ultimo, ne uscirà dopo due anni e proseguirà la sua formazione interamente da autodidatta, tanto che egli stesso come tale sempre si considerò.

Vedere Orchestra e Alfredo Casella

Alla turca

Alla turca (in tedesco Janitscharenmusik, «musica dei giannizzeri») è un genere musicale europeo del XVIII e XIX secolo; tra i maggiori compositori dell'epoca ad avere composto secondo tale stile figurano Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.

Vedere Orchestra e Alla turca

Arciliuto

L'arciliuto è uno strumento musicale cordofono di grosse dimensioni, derivato dal liuto e caratterizzato dalla presenza, a fianco delle normali corde da premere, di alcune corde di bordone, molto più lunghe e più gravi.

Vedere Orchestra e Arciliuto

Arpa

Larpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale pizzicato. Esistono vari tipi di arpe. Per quello che riguarda la musica popolare e tradizionale, molte culture e geografie hanno tra i propri strumenti qualche variante di arpa: si ha così l'arpa celtica, le varie arpe africane e indiane, mentre in Italia trova un posto di rilievo l'arpa viggianese.

Vedere Orchestra e Arpa

Banda musicale

Una banda musicale, o semplicemente banda, o anche orchestra di fiati è un complesso musicale formato esclusivamente da strumenti musicali a fiato e a percussione.

Vedere Orchestra e Banda musicale

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.

Vedere Orchestra e Basso continuo

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Orchestra e Basso elettrico

Berliner Philharmoniker

I Berliner Philharmoniker (nome ufficiale prima del 2002 Berliner Philharmonisches Orchester, cioè Orchestra filarmonica di Berlino) sono una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.

Vedere Orchestra e Berliner Philharmoniker

Big band

Con il termine Big band, o orchestra jazz, si fa riferimento a quel tipo di formazione orchestrale affermatasi, sin dagli anni venti, in America e interpretanti prevalentemente brani utilizzati nella musica jazz, in particolare swing ma anche latino-americani.

Vedere Orchestra e Big band

Campane tubolari

Le campane tubolari sono uno strumento musicale idiofono a percussione diretta e a suono determinato.

Vedere Orchestra e Campane tubolari

Cavea

Il kòilon o càvea è l'insieme delle gradinate (diviso in settori) di un anfiteatro o di un teatro classico, dove prendevano posto gli spettatori per assistere alle rappresentazioni, ai giochi, o ad altri intrattenimenti.

Vedere Orchestra e Cavea

Celesta

La celesta (nota anche come celeste o celestino) è uno strumento musicale idiofono, ossia che produce il suono mediante il materiale stesso di cui è composto senza l'ausilio di parti poste in tensione: nel caso specifico si tratta di uno strumento idiofono a percussione, il cui aspetto è simile a quello di un pianoforte verticale di piccole dimensioni.

Vedere Orchestra e Celesta

Chitarra acustica

Una chitarra acustica è un tipo di chitarra in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde e si propaga ad intensità udibili attraverso la risonanza della cassa armonica, senza bisogno di amplificazione elettrica.

Vedere Orchestra e Chitarra acustica

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.

Vedere Orchestra e Chitarra elettrica

Clarinetto

Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.

Vedere Orchestra e Clarinetto

Clarinetto basso

Il clarinetto basso è uno strumento musicale a fiato (strumento traspositore ad ancia semplice) appartenente alla famiglia dei clarinetti. Questo strumento è tagliato in Si♭, un'ottava sotto il clarinetto soprano, ma esistono anche modelli in La.

Vedere Orchestra e Clarinetto basso

Clarinetto piccolo

Con il termine clarinetto piccolo si indicano in maniera più o meno convenzionale tutti quegli strumenti della famiglia dei clarinetti che impiegano la tessitura medio-acuta e acuta della loro gamma di suoni rispetto ai più comuni ordinari strumenti tagliati nelle tonalità di si bemolle e la.

Vedere Orchestra e Clarinetto piccolo

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Vedere Orchestra e Claudio Monteverdi

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (detto anche gravicembalo o cembalo) si indica una famiglia di strumenti a corde dotati di tastiera, tra questi anche i più piccoli virginale e spinetta.

Vedere Orchestra e Clavicembalo

Conga

Le conga sono strumenti musicali appartenenti alla famiglia dei membranofoni, utilizzati in origine nella musica afro-cubana, e diffusi successivamente in tutto il mondo, in vari generi musicali.

Vedere Orchestra e Conga

Contrabbasso

Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.

Vedere Orchestra e Contrabbasso

Controfagotto

Il controfagotto è uno strumento musicale ad ancia doppia che rappresenta la tessitura contrabbassa dei legni.

Vedere Orchestra e Controfagotto

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Vedere Orchestra e Corno (strumento musicale)

Corno inglese

Il corno inglese è uno strumento musicale a fiato traspositore ad ancia doppia e cameratura conica, usato non solo in ambito orchestrale ma anche come strumento bandistico.

Vedere Orchestra e Corno inglese

Corno naturale

Il corno naturale o corno a mano è lo strumento musicale antenato del moderno corno a macchina. La sostanziale differenza tra questi due strumenti è che il corno naturale non ha i cilindri, presenti invece in un numero variabile da 3 a 5 nel successore moderno.

Vedere Orchestra e Corno naturale

Direttore d'orchestra

In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.

Vedere Orchestra e Direttore d'orchestra

Elettrofoni

Le categorie degli elettrofoni raggruppano gli strumenti musicali in cui il suono viene generato per mezzo di una circuitazione elettrica o un dispositivo elettromagnetico.

Vedere Orchestra e Elettrofoni

Fagotto

Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, le cui ance, due pezzi di canna comune (Arundo donax) lavorati e legati tra di loro, sono posizionate una sopra l'altra.

Vedere Orchestra e Fagotto

Filarmonica della Scala

L'Associazione Orchestra Filarmonica della Scala riunisce musicisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano che svolgono un'attività autonoma, realizzando una stagione di concerti secondo accordi sanciti da una convenzione con il Teatro alla Scala.

Vedere Orchestra e Filarmonica della Scala

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Vedere Orchestra e Flauti

Flauto dolce

Il flauto dolce (detto anche flauto a becco o flauto diritto) è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. In inglese è chiamato recorder, in francese flûte à bec, in tedesco Blockflöte.

Vedere Orchestra e Flauto dolce

Flauto traverso

Un flauto traverso, o flauto ad imboccatura laterale, è un tipo di flauto tenuto orizzontalmente quando viene suonato. La generazione del suono con questo flauto è relativamente complessa, ma esso offre più possibilità di variare il suono rispetto al flauto a fessura.

Vedere Orchestra e Flauto traverso

Glockenspiel

Il Glockenspiel (dal tedesco: Glocke, "campana" e Spiel, "suono") è uno strumento idiofono a suono determinato, utilizzato spesso nelle orchestre.

Vedere Orchestra e Glockenspiel

Grancassa

La grancassa, in inglese "bass drum" o anche "kick drum" (poiché, prima dell'invenzione del pedale per cassa, la grancassa veniva usata col piede e il termine inglese per calcio è kick), è il tamburo di dimensioni maggiori di un'orchestra sinfonica, di una banda musicale o di una batteria.

Vedere Orchestra e Grancassa

Grecia classica

Il periodo che viene generalmente indicato come Grecia classica durò circa 200 anni, dalla fine del VI alla fine del IV secolo a.C. Quest'epoca vide un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale.

Vedere Orchestra e Grecia classica

Gruppo musicale

Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.

Vedere Orchestra e Gruppo musicale

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Vedere Orchestra e Hector Berlioz

Legni

Sono detti correntemente legni alcuni strumenti musicali aerofoni in cui il suono viene prodotto attraverso un'imboccatura ad ancia (semplice o doppia) o attraverso un foro d'imboccatura.

Vedere Orchestra e Legni

Liuto

Il liuto (in lingua francese le luth, in inglese lute) è uno strumento a corde europeo, barocco o rinascimentale, che appartiene all'omonima famiglia dei liuti.

Vedere Orchestra e Liuto

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Vedere Orchestra e Luigi XIII di Francia

Maracas

Le maracas sono uno strumento a percussione di tipo idiofono a suono indeterminato che hanno origine nel Sudamerica, dove erano costituite da una zucca cava riempita di sassolini o semi secchi.

Vedere Orchestra e Maracas

Marcello Sorce Keller

Nato a Milano da madre svizzera e padre italiano, si laureò in Sociologia a Milano. Successivamente conseguì un Ph.D in Musicologia all'Università dell'Illinois e si dedicò alla carriera accademica insegnando in università statunitensi (Università dell'Illinois Urbana e Chicago, Northwestern University) e italiane (Trento, Scuola di Musicologia e Pedagogia Musicale di Fermo, Conservatorio Giuseppe Verdi).

Vedere Orchestra e Marcello Sorce Keller

Marimba

La marimba è uno strumento musicale a percussione di tipo idiofono che ha origini africane, ma è diffuso anche in paesi come Guatemala, Nicaragua, Colombia, Costa Rica e negli stati messicani di Chiapas, Oaxaca e Tabasco.

Vedere Orchestra e Marimba

Marin Mersenne

È soprattutto noto per i numeri di Mersenne.

Vedere Orchestra e Marin Mersenne

Münchner Philharmoniker

I Münchner Philharmoniker (letteralmente Filarmonici di Monaco) sono l'orchestra della città di Monaco di Baviera, con sede nel centro culturale Gasteig.

Vedere Orchestra e Münchner Philharmoniker

Musica sacra

Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana.

Vedere Orchestra e Musica sacra

Musicista

Il musicista è una persona che svolge una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

Vedere Orchestra e Musicista

New York Philharmonic

La New York Philharmonic, conosciuta ufficialmente come Philharmonic-Symphony Society of New York e universalmente come New York Philharmonic-Symphony Orchestra o New York Philharmonic Orchestra, fondata nel 1842, è la più antica orchestra attiva negli Stati Uniti.

Vedere Orchestra e New York Philharmonic

Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov

Nato a Tichvin, nel governatorato di Novgorod, da una famiglia aristocratica con una lunga tradizione militare alle spalle, Rimskij-Korsakov mostrò doti musicali già in tenera età; a soli due anni, come egli ricorda, riusciva con facilità a distinguere le melodie che sua madre cantava.

Vedere Orchestra e Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.

Vedere Orchestra e Oboe

Oboe d'amore

L'oboe d'amore, meno comunemente oboe d'amour, è uno strumento a fiato.

Vedere Orchestra e Oboe d'amore

Oboe da caccia

L'oboe da caccia è uno strumento a fiato ad ancia doppia della famiglia degli oboi. È stato utilizzato principalmente nel periodo barocco, cadendo successivamente in disuso; fu poi sostituito dal corno inglese, simile per suono e tessitura.

Vedere Orchestra e Oboe da caccia

Onde Martenot

LOnde Martenot (Ondes Martenot in francese) è uno dei primi sintetizzatori elettronici, inventato da Maurice Martenot e presentato al pubblico nel 1928.

Vedere Orchestra e Onde Martenot

Orchestra (architettura)

Orchestra (orchéstra), in architettura, è il termine usato per indicare quella parte del teatro antico, di forma circolare (o, nel teatro romano, semicircolare) dedicata ad ospitare l'esibizione del coro (kóros).

Vedere Orchestra e Orchestra (architettura)

Orchestrazione

L'orchestrazione è lo studio o la pratica di scrivere musica per i singoli strumenti di un'orchestra o l'adattamento per orchestra di una musica scritta per un altro strumento o gruppo musicale.

Vedere Orchestra e Orchestrazione

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere Orchestra e Organo (strumento musicale)

Ottavino

L'ottavino è la più piccola taglia del flauto traverso. Viene realizzato in metallo o in legno duro ().

Vedere Orchestra e Ottavino

Ottoni (musica)

Il termine collettivo ottoni, in ambito musicale, indica gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria immessa dal musicista appoggiando le labbra ad un bocchino collegato ad un tubo cavo e soffiando; l'aria genera poi delle vibrazioni che producono il suono.

Vedere Orchestra e Ottoni (musica)

Oxford University Press

La Oxford University Press è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Oxford. È la più grande casa editrice universitaria al mondo con sedi distaccate in vari paesi tra i quali India, Pakistan, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Malaysia e Stati Uniti, producendo annualmente circa 6000 tra riviste e libri e dando impiego ad almeno 6000 persone.

Vedere Orchestra e Oxford University Press

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Orchestra e Pianoforte

Piatti orchestrali

I piatti orchestrali (piatti a due) sono una coppia di piatti suonati da un percussionista in un'orchestra sinfonica o in una banda musicale.

Vedere Orchestra e Piatti orchestrali

Piatto (strumento musicale)

Il piatto è uno strumento a percussione, costituito da una lamina concava di metallo fissata al foro centrale, libera di vibrare alle estremità.

Vedere Orchestra e Piatto (strumento musicale)

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Vedere Orchestra e Richard Strauss

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Vedere Orchestra e Richard Wagner

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Orchestra e Rinascimento

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Orchestra e Roma (città antica)

Rullante

Il tamburo rullante (in lingua inglese snare drum) è uno strumento musicale della famiglia dei membranofoni. È un tamburo costituito da un fusto (di solito in legno o in metallo, ma nel caso di alcuni particolari modelli, anche in plexiglas o altri materiali), da due pelli, pelle battente e pelle risonante (naturali o sintetiche), messe in tensione da due cerchi (in metallo o in legno), fissati al fusto mediante tiranti a vite e blocchetti in metallo.

Vedere Orchestra e Rullante

Sassofono

Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (normalmente in ottone), l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune (Arundo donax).

Vedere Orchestra e Sassofono

Sassofono contralto

Il sassofono contralto, a volte abbreviato alto, è la voce di contralto della famiglia dei sassofoni.

Vedere Orchestra e Sassofono contralto

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Vedere Orchestra e Sintetizzatore

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Vedere Orchestra e Strumenti ad arco

Strumento a percussione

Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.

Vedere Orchestra e Strumento a percussione

Strumento musicale

Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche per la produzione della musica.

Vedere Orchestra e Strumento musicale

Tam-tam

Il tam-tam è uno strumento musicale idiofono affine al gong, ma con suono indeterminato.

Vedere Orchestra e Tam-tam

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Vedere Orchestra e Tastiera elettronica

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali o altri generi di spettacolo, come concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche (teatro d'opera).

Vedere Orchestra e Teatro (architettura)

Theremin

Il theremin è uno strumento musicale elettronico, il più antico conosciuto che non preveda il contatto fisico dell'esecutore con lo strumento.

Vedere Orchestra e Theremin

Timbales

I timbales sono uno strumento musicale a percussione della famiglia membranofoni. Ogni timbale è costituito da un fusto metallico e una pelle battente sintetica, ma privo di pelle di risonanza.

Vedere Orchestra e Timbales

Timpano (strumento musicale)

In orchestra, il timpano è uno strumento musicale appartenente alla famiglia dei tamburi e, più precisamente, alla classe dei membranofoni a suono determinato.

Vedere Orchestra e Timpano (strumento musicale)

Tiorba

La tiorba (in lingua francese le théorbe, in inglese theorbo) è uno strumento musicale. Grande liuto basso caratterizzato sia da una paletta rivolta verso l'interno tipicamente liutistica a cui sono fissate le corde tese sulla tastiera, sia da un prolungamento del manico (tratta nella definizione di Alessandro Piccinini, Intavolatura di Liuto, Bologna 1623-39), da cui partono un numero variabile di bordoni ben più lunghi delle altre corde (o cori), i quali venivano suonati esclusivamente a vuoto.

Vedere Orchestra e Tiorba

Triangolo (strumento musicale)

Il triangolo è uno strumento musicale a percussione e a suono indeterminato, della famiglia degli idiofoni. È costituito da una barretta di metallo, di solito acciaio per gli strumenti moderni, piegata a forma di triangolo.

Vedere Orchestra e Triangolo (strumento musicale)

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.

Vedere Orchestra e Tromba

Trombone

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una pompa mobile (il "tiro" appunto, o coulisse in francese, slide in inglese) a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile, modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base.

Vedere Orchestra e Trombone

Tuba (strumento musicale)

Il basso tuba, detto anche semplicemente tuba (da non confondersi con il Trombone), è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli ottoni e alla famiglia dei corni a pistoni (all'interno della quale ci sono anche i flicorni, di cui le tube costituiscono le varianti più perfezionate e notevolmente voluminose nelle dimensioni).

Vedere Orchestra e Tuba (strumento musicale)

Vibrafono

Il vibrafono è uno strumento musicale a percussione a suono determinato della famiglia degli idiofoni. Esso è composto da barre in metallo intonate, poggiate in maniera ordinata su una struttura portante, solitamente in legno e metallo, che sostiene anche i tubi risonatori, il pedale e la relativa sordina.

Vedere Orchestra e Vibrafono

Viola (strumento musicale)

La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.

Vedere Orchestra e Viola (strumento musicale)

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere Orchestra e Violino

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

Vedere Orchestra e Violoncello

Violone

Il violone è uno strumento musicale antico del gruppo dei cordofoni, appartiene alla famiglia degli strumenti ad arco ed alla sottofamiglia delle viole.

Vedere Orchestra e Violone

Virgilio Mortari

Svolse gli studi di pianoforte e composizione prima al Conservatorio di Milano, con Vincenzo Ferroni, Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti, poi al Conservatorio di Parma, dove si diplomò nel 1928.

Vedere Orchestra e Virgilio Mortari

Wiener Philharmoniker

La Wiener Philharmoniker (in tedesco letteralmente "Filarmonica di Vienna") è una delle più note e prestigiose orchestre filarmoniche al mondo, con sede presso la sala del Musikverein a Vienna.

Vedere Orchestra e Wiener Philharmoniker

Wiener Staatsoper

La Wiener Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna. Inaugurato nel 1869 come Wiener Hofoper cioè Opera di Corte (quindi "erede" del teatro di Corte della Hofburg la cui attività è certa dal 1636 con la prima di un'opera di Claudio Monteverdi), è anche uno degli edifici principali della città, detto Erstes Haus am Ring (La prima casa sulla Ringstraße).

Vedere Orchestra e Wiener Staatsoper

Xilofono

Lo xilòfono (dal greco ξύλον - xylon, "legno" e φωνή - phonè, "suono"), o silòfono, è uno strumento musicale a percussione.

Vedere Orchestra e Xilofono

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Orchestra e XIX secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Orchestra e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Orchestra e XVIII secolo

Vedi anche

Orchestre

Tipi di gruppi musicali

Conosciuto come Musica orchestrale, Orchestra da camera, Orchestra filarmonica, Orchestra sinfonica, Orchestre.

, Oboe, Oboe d'amore, Oboe da caccia, Onde Martenot, Orchestra (architettura), Orchestrazione, Organo (strumento musicale), Ottavino, Ottoni (musica), Oxford University Press, Pianoforte, Piatti orchestrali, Piatto (strumento musicale), Richard Strauss, Richard Wagner, Rinascimento, Roma (città antica), Rullante, Sassofono, Sassofono contralto, Sintetizzatore, Strumenti ad arco, Strumento a percussione, Strumento musicale, Tam-tam, Tastiera elettronica, Teatro (architettura), Theremin, Timbales, Timpano (strumento musicale), Tiorba, Triangolo (strumento musicale), Tromba, Trombone, Tuba (strumento musicale), Vibrafono, Viola (strumento musicale), Violino, Violoncello, Violone, Virgilio Mortari, Wiener Philharmoniker, Wiener Staatsoper, Xilofono, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo.