Indice
23 relazioni: Allegro, Béla Bartók, Boston Symphony Orchestra, Clarinetto, Concertino, Corno inglese, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Fanfara (tema musicale), Forma-sonata, Foxtrot, Fugato, Legni, Oboe, Paul Hindemith, Polka, Saranac Lake, Sergej Aleksandrovič Kusevickij, Sinfonia n. 7 (Šostakovič), Strumento a percussione, Violino, Zoltán Kodály, 1943, 1º dicembre.
- Concerti di Béla Bartók
Allegro
Allegro nel lessico musicale è un'indicazione agogica, cioè un'indicazione riguardante la velocità esecutiva.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Allegro
Béla Bartók
Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Béla Bartók
Boston Symphony Orchestra
La Boston Symphony Orchestra (BSO) è un'orchestra statunitense con sede a Boston. Essa è una delle cinque orchestre sinfoniche statunitensi chiamate Big Five.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Boston Symphony Orchestra
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Clarinetto
Concertino
Nell'ambito della forma del concerto grosso, il concertino o soli è il gruppo degli strumenti solisti che si contrappone al concerto grosso o ripieno, ovvero al resto dell'orchestra, e vi dialoga in stile concertato creando contrasti dinamici.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Concertino
Corno inglese
Il corno inglese è uno strumento musicale a fiato traspositore ad ancia doppia e cameratura conica, usato non solo in ambito orchestrale ma anche come strumento bandistico.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Corno inglese
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica del Novecento, Šostakovič ebbe un travagliato rapporto con il governo sovietico: subì infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel 1936, la seconda nel 1948) e i suoi lavori furono periodicamente censurati.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
Fanfara (tema musicale)
La fanfara (in francese fanfare; in inglese fanfare o flourish; in tedesco Fanfare) è un tema musicale di carattere brillante, eseguito dagli ottoni in apposite formazioni che a loro volta sono dette fanfare.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Fanfara (tema musicale)
Forma-sonata
Il termine forma-sonata (anche allegro di sonata o, più di rado in Italia, forma del primo movimento) si riferisce a una particolare organizzazione del materiale musicale all'interno di un singolo movimento (generalmente, ma non esclusivamente, il primo) di una sonata, sinfonia (anche d'opera), concerto, quartetto d'archi o altro pezzo di musica da camera.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Forma-sonata
Foxtrot
Il foxtrot è una danza di origine americana, letteralmente significa "trotto della volpe" (fox.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Foxtrot
Fugato
Il fugato è un procedimento compositivo o un frammento di un brano musicale strumentale o vocale, nel quale le varie voci entrano una dopo l'altra in stile imitativo, cioè con una frase ritmica che imita la frase della voce precedente.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Fugato
Legni
Sono detti correntemente legni alcuni strumenti musicali aerofoni in cui il suono viene prodotto attraverso un'imboccatura ad ancia (semplice o doppia) o attraverso un foro d'imboccatura.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Legni
Oboe
L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Oboe
Paul Hindemith
Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali. Ottennero così, come risultato, la sua partenza da casa all'età di undici anni.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Paul Hindemith
Polka
La polka o polca è un ballo a tempo binario, di origine boema divenuto popolare soprattutto nei paesi dell'Europa Orientale. È un ballo veloce, di coppia, molto popolare sia tra gli amanti del ballo liscio (con passi camminati che ricalcano il ballo one step) che tra quelli del ballo folk (area occitana, Quattro province, francese e irlandese).
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Polka
Saranac Lake
Saranac Lake è un villaggio situato sulla sponda settentrionale del Lake Flower nello Stato di New York tra le contee di Franklin e di Essex negli Stati Uniti.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Saranac Lake
Sergej Aleksandrovič Kusevickij
Studiò alla Scuola Filarmonica di Mosca, eccellendo nello studio del contrabbasso e, ventenne, entrò a far parte dell'orchestra del Bol'šoj nel 1894.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Sergej Aleksandrovič Kusevickij
Sinfonia n. 7 (Šostakovič)
La Sinfonia n. 7 Op. 60 in do maggiore Leningrado di Dmitrij Šostakovič è una delle composizioni più note ed eseguite di questo autore russo del XX secolo.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Sinfonia n. 7 (Šostakovič)
Strumento a percussione
Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Strumento a percussione
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Violino
Zoltán Kodály
Nato a Kecskemét, Kodály passò la maggior parte della sua infanzia a Galanta e a Nagyszombat (attualmente Trnava, Slovacchia).
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e Zoltán Kodály
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e 1943
1º dicembre
Il 1º dicembre o primo dicembre è il 335º giorno del calendario gregoriano (il 336º negli anni bisestili). Mancano 30 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Concerto per orchestra (Bartók) e 1º dicembre
Vedi anche
Concerti di Béla Bartók
- Concerto per orchestra (Bartók)
- Concerto per viola e orchestra (Bartók)
- Concerto per violino e orchestra n. 1 (Bartók)
- Concerto per violino e orchestra n. 2 (Bartók)