Indice
81 relazioni: Andreas Steinhuber, Antonio Eugenio Visconti, Antonio Maria Erba Odescalchi, Antonio Maria Frosini, Antonio Maria Panebianco, Benedetto Naro, Breve apostolico, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Cardinale, Carlo Cristofori, Castruccio Castracane degli Antelminelli, Charles Januarius Acton, Compagnia di Gesù, Concilio di Trento, Congregazione (Curia romana), Congregazione degli studi, Congregazione dei riti, Congregazione dei vescovi e regolari, Congregazione dell'immunità ecclesiastica, Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, Congregazione della disciplina dei regolari, Congregazione della visita apostolica, Costituzione apostolica, Dicastero per la dottrina della fede, Diego Innico Caracciolo di Martina, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Domenico Ferrata, Domenico Genovesi, Elemosineria apostolica, Fabio Maria Asquini, Gabriele Ferretti (cardinale), Gaetano Aloisi Masella, Gaetano Moroni, Giorgio Doria Pamphilj Landi, Giovanni Battista Bussi (1755-1844), Girolamo Maria Gotti, Giulio Maria della Somaglia, Giuseppe Andrea Bizzarri, Giuseppe D'Annibale, Ignazio Persico, Indulgenza, Innocenzo Conti, Innocenzo Ferrieri, Joaquín Fernández de Portocarrero, Johannes Baptiste Franzelin, La Civiltà Cattolica, Lodovico Calini, Lodovico Pico della Mirandola, Lorenzo Barili, Lorenzo Girolamo Mattei, ... Espandi índice (31 più) »
Andreas Steinhuber
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Leone XIII.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Andreas Steinhuber
Antonio Eugenio Visconti
Nacque a Milano il 17 giugno 1713, figlio di Annibale Visconti di Saliceto, feldmaresciallo del Sacro Romano Impero, e della nobildonna Claudia Erba-Odescalchi, imparentata col pontefice Innocenzo XI.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Antonio Eugenio Visconti
Antonio Maria Erba Odescalchi
Nato a Milano il 21 gennaio 1712 dalla nobile famiglia degli Erba-Odescalchi, era pronipote di papa Innocenzo XI nonché nipote del cardinale Benedetto Erba Odescalchi.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Antonio Maria Erba Odescalchi
Antonio Maria Frosini
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Antonio Maria Frosini
Antonio Maria Panebianco
Antonio Maria Panebianco (nato Nicolò Panebianco) nacque a Terranova di Sicilia il 13 agosto 1805 dal conte Gaetano e da Santa Solìto.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Antonio Maria Panebianco
Benedetto Naro
Nacque a Roma il 26 luglio 1744. Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'8 marzo 1816. Ricoprì la carica di Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore dal 1º gennaio 1824 al decesso il 6 ottobre 1832, all'età di 88 anni.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Benedetto Naro
Breve apostolico
Il breve apostolico o breve pontificio è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla pontificia.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Breve apostolico
Camerlenghi del Collegio cardinalizio
L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Camerlenghi del Collegio cardinalizio
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Cardinale
Carlo Cristofori
Nacque a Viterbo il 5 gennaio 1813. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 luglio 1885. Morì il 30 gennaio 1891, all'età di 78 anni, a causa di una malattia polmonare.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Carlo Cristofori
Castruccio Castracane degli Antelminelli
Gaetano Castruccio Castracane degli Antelminelli nacque il 21 settembre 1779 ad Urbino, omonima legazione apostolica (oggi provincia di Pesaro e Urbino) ed arcidiocesi (oggi arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado), nello Stato Pontificio (oggi nella Repubblica Italiana); era figlio di Giuseppe Castracane degli Antelminelli, conte di Coreglia Antelminelli, e della marchesa Maria Gentilina Honorati.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Castruccio Castracane degli Antelminelli
Charles Januarius Acton
Figlio del tenente generale John Francis Edward Acton, primo ministro del regno di Napoli e di sua nipote Maria Anna Acton, nacque il 6 marzo del 1803.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Charles Januarius Acton
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Compagnia di Gesù
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Concilio di Trento
Congregazione (Curia romana)
Congregazione (o Sacra congregazione) è il termine con cui si definivano nella Curia romana i dicasteri più importanti che collaboravano col papa nel governo spirituale e materiale della Chiesa cattolica.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Congregazione (Curia romana)
Congregazione degli studi
La Congregazione degli studi, in latino Congregatio studiorum, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Congregazione degli studi
Congregazione dei riti
La Congregazione dei riti (in latino Congregatio rituum) era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Congregazione dei riti
Congregazione dei vescovi e regolari
La Congregazione dei vescovi e regolari, in latino Congregatio episcoporum et regularium, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Congregazione dei vescovi e regolari
Congregazione dell'immunità ecclesiastica
La Congregazione dell'immunità ecclesiastica, in latino Congregatio immunitatis, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Congregazione dell'immunità ecclesiastica
Congregazione dell'Indice dei libri proibiti
La Congregazione dell'Indice dei libri proibiti (Congregatio pro Indice Librorum Prohibitorum) è stata un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Congregazione dell'Indice dei libri proibiti
Congregazione della disciplina dei regolari
La Congregazione della disciplina dei regolari, in latino Congregatio super disciplina regularium, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Congregazione della disciplina dei regolari
Congregazione della visita apostolica
La Congregazione della visita apostolica era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Congregazione della visita apostolica
Costituzione apostolica
La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica. In base al suo contenuto, ma soprattutto alla forma di emanazione, può rientrare, nel casi più comuni, nel magistero ordinario o, più raramente, nel magistero straordinario.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Costituzione apostolica
Dicastero per la dottrina della fede
Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Dicastero per la dottrina della fede
Diego Innico Caracciolo di Martina
Nacque a Martina il 18 luglio 1759, era figlio del duca Francesco Caracciolo di Martina e di Stefania Pignatelli Aragona Cortés dei principi di Noia, fratello minore del futuro duca Petraccone Caracciolo di Martina.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Diego Innico Caracciolo di Martina
Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica
Il Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni è la principale opera scritta dal cavaliere Gaetano Moroni (1802-1883), bibliofilo, erudito, nonché Aiutante di camera dei pontefici Gregorio XVI e Pio IX.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica
Domenico Ferrata
Nasce a Gradoli il 4 marzo 1847, terzo dei sei figli di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, piccoli proprietari terrieri di civile condizione e di radicati principi religiosi.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Domenico Ferrata
Domenico Genovesi
È stato segretario, amico e confidente della marchesa Margherita Sparapani Gentili Boccapadule e ha intrattenuto numerosi scambi epistolari con il conte Alessandro Verri e la famiglia dei conti Pallotta di Caldarola.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Domenico Genovesi
Elemosineria apostolica
Il Dicastero per il servizio della carità o Elemosineria apostolica è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Elemosineria apostolica
Fabio Maria Asquini
Nacque a Fagagna il 14 agosto 1802. Quando nel 1831 scoppiarono i moti nelle Legazioni, fu nominato legato pontificio a Ferrara, ma giunse in città solo dopo l'arrivo delle truppe austriache ed assunse il governo della città.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Fabio Maria Asquini
Gabriele Ferretti (cardinale)
Figlio di Liverotto Ferretti e di Flavia Sperelli, era di estrazione nobiliare, il padre era infatti conte. Era fratello del senatore Cristoforo Ferretti e cugino di Giovanni Mastai Ferretti, che sarebbe divenuto papa con il nome di Pio IX.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Gabriele Ferretti (cardinale)
Gaetano Aloisi Masella
Fu ordinato sacerdote il 3 giugno 1849. Ebbe vari incarichi diplomatici a Napoli, in Baviera e in Francia. Svolse dal 1869 l'attività di consultore per gli affari diplomatici in Curia presso la Segreteria di Stato.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Gaetano Aloisi Masella
Gaetano Moroni
Nato in una modesta famiglia, dopo aver frequentato le scuole elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, poté continuare gli studi grazie all'aiuto dell'abate camaldolese di San Gregorio al Celio, Mauro, al secolo Bartolomeo Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Gaetano Moroni
Giorgio Doria Pamphilj Landi
Nacque da Andrea Doria Landi Pamphili, IX principe di Melfi, e dalla moglie la principessa piemontese Leopolda di Savoia-Carignano.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Giorgio Doria Pamphilj Landi
Giovanni Battista Bussi (1755-1844)
Nacque a Viterbo il 23 gennaio 1755. Papa Leone XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 3 maggio 1824. Morì il 31 gennaio 1844 all'età di 89 anni.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Giovanni Battista Bussi (1755-1844)
Girolamo Maria Gotti
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Dopo aver terminato gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Genova, nel 1849 entrò nell'Ordine dei carmelitani scalzi.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Girolamo Maria Gotti
Giulio Maria della Somaglia
Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia. Era figlio di Carlo Orazio e di sua moglie, Marianna Fenaroli.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Giulio Maria della Somaglia
Giuseppe Andrea Bizzarri
Nacque da nobile famiglia, figlio del gonfaloniere Gregorio Bizzarri. Studiò al seminario di Palestrina e successivamente all'archiginnasio di Roma, dove il 12 luglio 1824 conseguì la laurea in filosofia e in teologia.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Giuseppe Andrea Bizzarri
Giuseppe D'Annibale
Nacque a Borbona il 22 settembre 1815 da umile famiglia; la sua unica sorella ebbe un figlio, Federico Tedeschini, che fu elevato anche lui agli onori della porpora nel 1935.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Giuseppe D'Annibale
Ignazio Persico
Pietro Persico nacque da una famiglia di notabili napoletani: il padre Francesco Saverio era intendente dell'esercito; la madre Giuseppina Pennacchio apparteneva a un ramo italiano della nobile famiglia degli Acton.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Ignazio Persico
Indulgenza
Lindulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale (o di parte di essa) che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Indulgenza
Innocenzo Conti
Nacque a Roma, figlio di Stefano Conti, duca di Poli e Guadagnolo e di Vittoria dei principi Ruspoli di Cerveteri; il padre apparteneva alla grande famiglia che aveva dato alla Chiesa i papi Innocenzo III e Innocenzo XIII.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Innocenzo Conti
Innocenzo Ferrieri
Innocenzo Ferrieri nacque a Fano il 14 settembre 1810. Compì i suoi studi a Macerata e quindi a Roma, ove si laureò in utroque jure.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Innocenzo Ferrieri
Joaquín Fernández de Portocarrero
Nacque a Madrid il 27 marzo 1681, quarto figlio di Luis Antonio Tomás Fernández de Portocarrero, conte di Palma del Río, da cui ereditò il titolo di marchese di Almenara, che più tardi, nel 1728, cedette a suo fratello, poco prima di ricevere gli ordini minori e di intraprendere la vita ecclesiastica e di María Leonor de Moscoso.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Joaquín Fernández de Portocarrero
Johannes Baptiste Franzelin
Di umili origini, era figlio di Pellegrino Franzelin e di Anna Wieser.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Johannes Baptiste Franzelin
La Civiltà Cattolica
La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, la più antica ancora attiva in lingua italiana. Tra le molte riviste cattoliche, la Civiltà Cattolica è l'unica ad essere esaminata in fase di bozza dalla Segreteria di Stato della Santa Sede e ad averne l'approvazione definitiva.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e La Civiltà Cattolica
Lodovico Calini
Ludovico Calini nacque il 9 gennaio 1696 a Calino, feudo della sua famiglia, nella diocesi di Brescia.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Lodovico Calini
Lodovico Pico della Mirandola
Lodovico nacque il 9 dicembre 1668, a Mirandola, nella diocesi di Reggio Emilia. Egli era discendente dalla famiglia dei duchi della Mirandola e precisamente era l'ottavo dei nove figli del duca Alessandro II Pico della Mirandola, marchese di Concordia nonché generale dell'esercito francese, e di Anna Beatrice d'Este, principessa di Modena e Reggio.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Lodovico Pico della Mirandola
Lorenzo Barili
Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 13 marzo 1868. Morì a Roma l'8 marzo 1875 all'età di 73 anni.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Lorenzo Barili
Lorenzo Girolamo Mattei
Lorenzo Girolamo Mattei nacque a Roma il 29 maggio 1748, figlio di Girolamo Mattei, III duca di Giove, e della sua seconda moglie Maria Caterina Altieri.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Lorenzo Girolamo Mattei
Ludovico Tevoli
Nato a Morlupo, studiò teologia al Collegio Romano, per poi laurearsi nel dicembre 1797. Nel 1806 ricevette il dottorato in utroque iure a Roma.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Ludovico Tevoli
Luigi Del Drago
Nacque a Roma il 20 giugno 1776. Suo fratello era Urbano Del Drago, I principe di Mazzano ed Antuni. Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 30 settembre 1831, trattenendone però la nomina in pectore, che rese pubblica nel concistoro del 2 luglio 1832.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Luigi Del Drago
Luigi Maria Bilio
Nacque ad Alessandria il 25 marzo 1826. La madre, poverissima, vendeva ortaggi in un androne di piazzetta della Lega, nel centro alessandrino.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Luigi Maria Bilio
Luigi Oreglia di Santo Stefano
Nacque da nobile famiglia, figlio del barone Luigi Oreglia di Santo Stefano e di Teresa Gotti di Salerano. Compì i primi studi a Torino, prima nel Convitto dei Nobili e poi nel seminario cittadino, divenendo sacerdote nel 1851.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Luigi Oreglia di Santo Stefano
Luigi Sepiacci
Nacque a Castiglione del Lago il 12 settembre 1835. Il nome di battesimo (1840) era Domenico Daniele. Entrò nell'ordine degli eremitani di Sant'Agostino il 27 giugno 1851 in un convento di Terni e prese il nome di Luigi.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Luigi Sepiacci
Luigi Tripepi
Nacque a Cardeto il 21 giugno 1836, figlio di don Antonino Tripepi e di donna Margherita Manuardi. Fu Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano dal 19 settembre 1892 al maggio 1894 e Sostituto alla Segreteria di Stato dal 1896 al 1901 quando Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 aprile, assegnandogli la diaconia di Santa Maria in Domnica il 18 luglio 1901.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Luigi Tripepi
Maestro del sacro palazzo apostolico
Maestro del sacro palazzo apostolico (in lingua latina: Magister sacri palatii apostolici) era l'ufficio di un dignitario della Corte pontificia, appartenente all'Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani), che risiedeva nel Palazzo Apostolico dove svolgeva la funzione di teologo del Papa.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Maestro del sacro palazzo apostolico
Michelangelo Ricci
Nacque a Roma nel 1619 da famiglia di bassa estrazione sociale originaria di Bergamo: discepolo del matematico Benedetto Castelli, allievo a sua volta di Galileo Galilei, mantenne sempre stretti rapporti con il mondo scientifico della sua epoca; fu in corrispondenza con Evangelista Torricelli, Vincenzo Viviani e con il cardinale Leopoldo de' Medici, fondatore dell'Accademia del Cimento.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Michelangelo Ricci
Motu proprio
Un motu proprio (in latino letteralmente "di propria iniziativa") è un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Motu proprio
Nicolò Maria Antonelli
Il conte Nicolò Maria Antonelli nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, secondo dei tre figli di Francesco Antonelli e Lucrezia Tafani di Senigallia.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Nicolò Maria Antonelli
Ordine dei frati minori cappuccini
L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Ordine dei frati minori cappuccini
Papa Benedetto XIV
Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Papa Benedetto XIV
Papa Benedetto XV
Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo sito al civico 10 di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe della Chiesa (1821-1892) e di Giovanna dei marchesi Migliorati (1827-1904).
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Papa Benedetto XV
Papa Clemente IX
Data la brevità del suo pontificato, Clemente IX non poté incidere nella politica pontificia, tuttavia, il suo periodo presso la Curia romana fu molto fecondo.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Papa Clemente IX
Papa Leone XIII
È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Papa Leone XIII
Papa Pio IX
Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Papa Pio IX
Papa Pio X
È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Papa Pio X
Penitenzieria apostolica
La Penitenzieria apostolica è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale della Chiesa cattolica ed è anche il più antico dicastero della Curia romana.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Penitenzieria apostolica
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Presbitero
Raffaele Cosimo de' Girolami
Figlio di Piero Zanobi de' Girolami, balì di S. Stefano, e di Maria Caterina Canigiani; studiò presso l'Università di Pisa, ove si laureò in utroque iure il 9 giugno 1695; successivamente studiò presso l'Università di Firenze, dove ottenne il titolo magistrale di teologia il 24 novembre 1699.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Raffaele Cosimo de' Girolami
Reliquia
Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Reliquia
Sacrista del Palazzo apostolico
Il Sacrista del Palazzo apostolico era l'ecclesiastico che aveva l'incarico di conservare i vasi sacri, gli arredi e le reliquie custodite nel Sacrario apostolico.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Sacrista del Palazzo apostolico
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Santa Sede
Segretariato per i brevi ai principi e per le lettere latine
Il Segretariato per i brevi ai principi e per le lettere latine è stato un antico dicastero della Curia romana. Era composto da due sotto-sezioni, il Segretariato per i brevi ai principi e il Segretario per le lettere latine, entrambe incaricate della redazione di documenti pontifici.
Serafino Cretoni
Nacque a Soriano il 4 settembre 1833. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 giugno 1896. Morì il 3 febbraio 1909 all'età di 75 anni.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Serafino Cretoni
Serafino Vannutelli
Nacque a Genazzano il 26 novembre 1834 da Giovanni Battista Vannutelli e da Teresa Testa. Era fratello del cardinale Vincenzo Vannutelli.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Serafino Vannutelli
Stefano Borgia
Stefano Borgia nacque in una famiglia patrizia di Velletri, imparentata alla lontana con i più noti Borgia che diedero i natali a Papa Alessandro VI e a San Francesco Borgia.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Stefano Borgia
Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica (abbreviato in Segnatura apostolica) è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale di diritto canonico della Santa Sede.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Tommaso Maria Zigliara
Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833. Compì i primi studi classici nella sua città natale sotto la guida del gesuita Aloisio Piras.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Tommaso Maria Zigliara
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e Viterbo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie e XVIII secolo