Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Consumo ostentativo

Indice Consumo ostentativo

Il consumo ostentativo, detto anche consumo vistoso (in inglese: conspicuous consumption), secondo la teorizzazione formulata dal sociologo ed economista Thorstein Veblen nel saggio del 1899 sullo stile di vita delle classi agiate statunitensi, è quel comportamento sociale che si esprime nella volontà di acquisto di beni e merci (ma anche di fruizione di servizi) che, in modo consapevole, assolvono alla funzione di esibire e rendere evidenti le differenze di status.

Indice

  1. 46 relazioni: Abbigliamento, Acquisto d'impulso, Bene (economia), Bene Veblen, Benessere, Bling-bling, Comportamento, Comportamento d'acquisto, Consumismo, Consumo, Curva di domanda, Economia degli Stati Uniti d'America, Fashion victim, FrancoAngeli, Funzione sociale, Gruppo sociale, Gusto (filosofia), Identità personale, Imitazione, Jean Baudrillard, Legge suntuaria, Lusso, Merce, Mobilità sociale, Natura, Nuovi ricchi, Paesi sviluppati, Prestigio, Psicologia sociale, Pubblicità, Reputazione (sociologia), Ricchezza, Servizio, Sindrome da acquisto compulsivo, Sociologia economica, Status sociale, Status symbol, Stefano Zamagni, Stile di vita, Stratificazione sociale, Teoria del consumatore, Thorstein Veblen, Utilità (economia), Vincolo di bilancio, Volgarità, XIX secolo.

Abbigliamento

Labbigliamento è ogni indumento indossato da qualcuno, e in generale il modo di vestire che combina questi ultimi con altri elementi (trucco, capigliatura, accessori), definendo l'aspetto esteriore di una persona o di un insieme di persone.

Vedere Consumo ostentativo e Abbigliamento

Acquisto d'impulso

Lacquisto d'impulso è un acquisto non programmato ovvero effettuato in funzione di uno stimolo improvviso che non tiene conto della convenienza e dell'utilità.

Vedere Consumo ostentativo e Acquisto d'impulso

Bene (economia)

Bene, in economia, indica un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno. È limitato quando è scarso rispetto alla domanda, mentre è utile quando è idoneo a soddisfare una domanda (domanda che può non corrispondere a un bisogno).

Vedere Consumo ostentativo e Bene (economia)

Bene Veblen

I beni Veblen sono quelle merci per cui il desiderio di acquistarle da parte dei consumatori aumenta al crescere del loro prezzo, il che appare in contraddizione con la legge della domanda e dell'offerta.

Vedere Consumo ostentativo e Bene Veblen

Benessere

Il benessere (da ben – essere.

Vedere Consumo ostentativo e Benessere

Bling-bling

Con bling-bling (o semplicemente bling), nello slang diffuso dalla cultura hip hop, si intendono l'elaborata gioielleria, gli accessori ornamentali e l'abbigliamento che sono portati, indossati o applicati (ad esempio, su telefoni cellulari o denti) a scopo di ostentazione.

Vedere Consumo ostentativo e Bling-bling

Comportamento

Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.

Vedere Consumo ostentativo e Comportamento

Comportamento d'acquisto

Il comportamento d'acquisto è l'insieme delle motivazioni che spingono il consumatore all'acquisto di un prodotto e/o servizio offerto da un'impresa.

Vedere Consumo ostentativo e Comportamento d'acquisto

Consumismo

Il consumismo è un fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, nelle quali, per far fronte alla elevata produttività, è necessario il riacquisto continuo di beni e servizi.

Vedere Consumo ostentativo e Consumismo

Consumo

Per consumo si intende l'uso di beni e servizi da parte di individui, di imprese o della pubblica amministrazione (consumatore) che ne implichi il possesso o la distruzione materiale o la distruzione figurata (nel caso dei servizi).

Vedere Consumo ostentativo e Consumo

Curva di domanda

La curva di domanda indica la relazione esistente fra la quantità richiesta di un dato bene ed il suo prezzo. Essi sono inversamente proporzionali e quindi al diminuire del prezzo la quantità domandata aumenta e viceversa.

Vedere Consumo ostentativo e Curva di domanda

Economia degli Stati Uniti d'America

Leconomia degli Stati Uniti d'America è la più grande e sviluppata del mondo per valore aggiunto, con un prodotto interno lordo di 20 mila,54 miliardi di dollari nel 2020.

Vedere Consumo ostentativo e Economia degli Stati Uniti d'America

Fashion victim

Fashion victim (in italiano vittima della moda) è un neologismo d'autore, coniato dallo stilista Oscar de la Renta con il quale vengono identificati i soggetti che seguono, in modo passivo e acritico, qualunque dettame della moda.

Vedere Consumo ostentativo e Fashion victim

FrancoAngeli

FrancoAngeli è una casa editrice italiana specializzata nella pubblicazione di libri e riviste per l'aggiornamento di professionisti e studiosi, per la formazione universitaria e quella postuniversitaria.

Vedere Consumo ostentativo e FrancoAngeli

Funzione sociale

La funzione sociale è un concetto giuridicamente riconosciuto dalla Costituzione della Repubblica Italiana, la quale lascia al legislatore la concreta interpretazione e disciplina normativa.

Vedere Consumo ostentativo e Funzione sociale

Gruppo sociale

Nella sociologia, un gruppo sociale è un insieme di individui che interagiscono gli uni con gli altri, in modo ordinato, sulla base di aspettative condivise riguardanti il rispettivo comportamento.

Vedere Consumo ostentativo e Gruppo sociale

Gusto (filosofia)

Il gusto in estetica, settore della filosofia che si occupa della definizione del bello naturale e artistico e del suo giudizio, è la capacità di cogliere, apprezzare la bellezza e sentirsene soddisfatti.

Vedere Consumo ostentativo e Gusto (filosofia)

Identità personale

Per identità personale in filosofia s'intende la capacità dell'individuo di avere consapevolezza del permanere costante del suo io che si manterrebbe sostanzialmente identico attraverso il tempo e le diverse e varie esperienze che hanno segnato la sua vita fino al momento presente.

Vedere Consumo ostentativo e Identità personale

Imitazione

L'imitazione (dalla parola latina imitatio -onis, che discende a sua volta dal verbo imitāri - imitare) è un'attività di produzione o un comportamento non originale, basati su un modello preesistente che si ritiene valido e che si cerca di eguagliare intenzionalmente o casualmente.

Vedere Consumo ostentativo e Imitazione

Jean Baudrillard

È noto soprattutto per le sue analisi dei media, della cultura contemporanea e della comunicazione tecnologica, nonché per la sua formulazione di concetti come l'iperrealtà.

Vedere Consumo ostentativo e Jean Baudrillard

Legge suntuaria

Per legge suntuaria si intende ogni dispositivo legislativo che abbia lo scopo di limitare il consumo legato all'ostentazione del lusso, in particolare nella moda maschile e femminile, oppure di regolare l'abbigliamento di determinati gruppi sociali obbligandoli a indossare segni distintivi.

Vedere Consumo ostentativo e Legge suntuaria

Lusso

Il lusso è l'abitudine a consumi di elevata gamma qualitativa e costo. È uno stile di vita e di comportamento che privilegia l'acquisto e/o il consumo di prodotti e oggetti, spesso superflui, destinati ad esempio ad ornare il proprio corpo o la propria abitazione.

Vedere Consumo ostentativo e Lusso

Merce

Una merce è un bene economico, naturale o manufatto, suscettibile di essere scambiato con altri beni (e si parla in questo caso di baratto), oppure contro denaro all'interno di un mercato.

Vedere Consumo ostentativo e Merce

Mobilità sociale

La mobilità sociale è il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status sociale ad un altro, e perciò il livello di flessibilità nella stratificazione di una società.

Vedere Consumo ostentativo e Mobilità sociale

Natura

La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.

Vedere Consumo ostentativo e Natura

Nuovi ricchi

L'espressione nuovi ricchi (o il sinonimo parvenu) si riferisce ai protagonisti di quei fenomeni di mobilità sociale che portano alcune persone ad acquisire rapidamente uno status di opulenza e ricchezza materiale allontanandosi dalle ristrettezze derivanti dalla precedente appartenenza a classi sociali modeste.

Vedere Consumo ostentativo e Nuovi ricchi

Paesi sviluppati

Si definiscono Paesi sviluppati quegli Stati caratterizzati da economie avanzate, elevati redditi pro capite e un alto indice di sviluppo umano (ISU).

Vedere Consumo ostentativo e Paesi sviluppati

Prestigio

Il termine prestigio (dal latino praestigum) indica una rinomata autorevolezza e condizione sociale che permette di imporsi e di esercitare un tipo qualsiasi di Autorità.

Vedere Consumo ostentativo e Prestigio

Psicologia sociale

La psicologia sociale è una branca della psicologia che studia l'interazione tra l'individuo e i gruppi sociali. Il primo studio di psicologia sociale può essere considerato La psicologia dei popoli (Völkerpsychologie) di Wilhelm Wundt, del 1900 e 1920.

Vedere Consumo ostentativo e Psicologia sociale

Pubblicità

La pubblicità è la comunicazione usata dalle imprese, attraverso varie modalità, per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing (es. vendita di prodotti).

Vedere Consumo ostentativo e Pubblicità

Reputazione (sociologia)

Il concetto di reputazione attiene alla credibilità che un determinato soggetto ha all'interno di un gruppo sociale. L'interesse per la propria reputazione è presente fin dai primi momenti di aggregazione in quanto l'interesse di apparire credibili e affidabili agli occhi della società rappresenta la possibilità per ogni individuo.

Vedere Consumo ostentativo e Reputazione (sociologia)

Ricchezza

La ricchezza, in senso economico, è la disponibilità di beni materiali e denaro. Misura il benessere di un soggetto fisico (persone, famiglie etc.) o giuridico (società, impresa, Stato etc.) ed è un parametro in grado di stimare la quantità di beni tangibili e intangibili, nella piena disponibilità del soggetto, che abbiano valore di mercato e siano in grado di produrre reddito.

Vedere Consumo ostentativo e Ricchezza

Servizio

Un servizio, in economia e nel marketing, è l'equivalente immateriale di una merce, dunque un bene dotato di valore economico quantificabile.

Vedere Consumo ostentativo e Servizio

Sindrome da acquisto compulsivo

La sindrome da acquisto compulsivo è un disturbo del controllo degli impulsi che indica il desiderio compulsivo di fare acquisti, anche denominato shopping compulsivo, acquisto compulsivo, shopping-dipendenza o "shopaholism".

Vedere Consumo ostentativo e Sindrome da acquisto compulsivo

Sociologia economica

La sociologia economica, nata agli inizi del XX secolo, presenta due momenti di particolare importanza, uno nel trentennio 1890-1920, l'altro nel periodo contemporaneo dopo gli anni 70.

Vedere Consumo ostentativo e Sociologia economica

Status sociale

Lo status sociale (o rango, dal francese rang) identifica la posizione che un individuo occupa, in una prospettiva spazio-temporale, nei confronti di altri soggetti all'interno di una data comunità organizzata.

Vedere Consumo ostentativo e Status sociale

Status symbol

Uno status symbol è un elemento caratteristico dell'aspetto e del comportamento (spesso l'acquisto di un oggetto pregiato, costoso o raro o l'ostentazione di uno stile di vita) che tende a mostrare esteriormente che il possessore appartiene a un determinato ''status'' sociale, ovvero che ha raggiunto un certo livello di gusto, di cultura, di ricchezza o di potere.

Vedere Consumo ostentativo e Status symbol

Stefano Zamagni

Negli anni giovanili fa parte della GIAC della diocesi di Rimini collaborando con don Oreste Benzi al suo progetto educativo fra i pre-adolescentidal libro "Un incontro simpatico" di Riccardo Ghinelli, Rimini, Sempre, 2011, ISBN 978-88-89807-31-6.

Vedere Consumo ostentativo e Stefano Zamagni

Stile di vita

Lo stile di vita rappresenta il profilo di pensiero e azione (composto, a seconda delle interpretazioni, da tratti di personalità; valori; atteggiamenti, interessi, opinioni; comportamenti; pratiche sociali, variamente combinati tra loro) caratterizzante per un singolo individuo o una categoria d'individui.

Vedere Consumo ostentativo e Stile di vita

Stratificazione sociale

La stratificazione sociale è la condizione degli strati (ossia le classi) sociali, composti da individui o gruppi, collocati vicini o sovrapposti in una scala di superiorità o inferiorità relativa a seconda della ricchezza, del potere, del prestigio, ovvero di ciò che la società in cui vivono ritiene rilevante ai fini della distinzione sociale.

Vedere Consumo ostentativo e Stratificazione sociale

Teoria del consumatore

La teoria del comportamento del consumatore si fonda su un modello razionale di scelta o decisione che si può riassumere dicendo che fra tutte le possibilità il consumatore sceglie quella che egli ritiene migliore.

Vedere Consumo ostentativo e Teoria del consumatore

Thorstein Veblen

Figlio di immigrati norvegesi, studiò a Baltimora ed a Yale ed insegnò all'Università di Chicago ed a quella del Missouri. La sua opera principale è La teoria della classe agiata (1899), in cui sostiene che la proprietà privata non risponde solo a necessità di sussistenza, ma va interpretata come un segno di distinzione e di prestigio sociale che si aggiunge alle qualità personali.

Vedere Consumo ostentativo e Thorstein Veblen

Utilità (economia)

In economia lutilità è la misura della felicità o soddisfazione individuale. Un bene è dunque utile se considerato idoneo a soddisfare una domanda.

Vedere Consumo ostentativo e Utilità (economia)

Vincolo di bilancio

In microeconomia il vincolo di bilancio (anche chiamato retta di bilancio, o isoreddito) è la rappresentazione dei panieri di beni e servizi che il consumatore è in grado di acquistare in relazione al suo reddito e ai prezzi dei beni e servizi e che allo stesso tempo esauriscono completamente il suo budget.

Vedere Consumo ostentativo e Vincolo di bilancio

Volgarità

La volgarità è la qualità propria di chi manca di cultura, eleganza e nobiltà spirituale. In altre circostanze, la volgarità può indicare qualcuno o qualcosa che è troppo sfarzoso, appariscente, e/o di dubbio gusto.

Vedere Consumo ostentativo e Volgarità

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Consumo ostentativo e XIX secolo

Conosciuto come Consumo ostentatorio, Consumo vistoso.