Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Contatti focali

Indice Contatti focali

I contatti focali sono quei punti in cui il contatto tra cellula e metaplasma si fa più intimo, stante la presenza di numerose integrine e, di conseguenza, numerosi filamenti di actina all'interno della parete cellulare, e fasci di fibronectina all'esterno.

Indice

  1. 7 relazioni: Actina, Cellula, Espressione genica, Fibronectina, Integrina, Matrice extracellulare, Parete cellulare.

Actina

L'Actina è una proteina di forma globulare, con un diametro di circa 7 nanometri, dal peso di 43 kiloDalton (kDa) e costituisce una porzione abbondante (5-10%) di tutte le proteine delle cellule eucariote.

Vedere Contatti focali e Actina

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Vedere Contatti focali e Cellula

Espressione genica

In biologia e genetica molecolare, lespressione genica è il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).

Vedere Contatti focali e Espressione genica

Fibronectina

La fibronectina è una glicoproteina dimerica prodotta da molte cellule e tessuti, presente nel tessuto connettivo lasso e in quello denso. Da essa derivano una serie di famiglie di molecole omologhe la cui particolare composizione aminoacidica permette loro di legare sia proteine delle membrane plasmatiche delle cellule connettivali (per esempio, le integrine) sia componenti della matrice extracellulare, come fibre collagene, eparina, eparansolfato.

Vedere Contatti focali e Fibronectina

Integrina

Si dice integrina, o recettore all'integrina, una glicoproteina integrale di membrana nella membrana cellulare che lega le proteine della matrice extracellulare, in particolare le fibronectine.

Vedere Contatti focali e Integrina

Matrice extracellulare

In biologia, la matrice extracellulare (abbreviata con MEC) o metaplasma costituisce la parte di un tessuto non composta da cellule. In particolare è l'elemento distintivo dei tessuti connettivi.

Vedere Contatti focali e Matrice extracellulare

Parete cellulare

La parete cellulare è una struttura di rivestimento che circonda vari tipi di cellule. Posta più esternamente rispetto alla membrana plasmatica, rappresenta una barriera fisica e chimica per l'ambiente esterno.

Vedere Contatti focali e Parete cellulare