Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Contrade di Siena

Indice Contrade di Siena

Le contrade di Siena sono le diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali. Le contrade svolgono un ruolo significativo nella vita quotidiana dei cittadini, e sono importanti in particolare nell'organizzazione del Palio di Siena.

Indice

  1. 126 relazioni: Angelo de Mojana di Cologna, Ansano di Siena, Antonio di Padova, Asciano, Assunzione di Maria, Banca Monte dei Paschi di Siena, Bando sopra la nuova divisione, e riforma de' Confini delle Contrade della Città di Siena, Barbaresco (Siena), Barbicone, Bartolomeo (apostolo), Battaglia della Croce del Travaglio, Battaglia di Montaperti, Battesimo, Battesimo civile, Bernardo Tolomei (santo), Bottini di Siena, Campana, Campione d'Italia, Cappotto (Palio di Siena), Carlo IV di Lussemburgo, Carlo V d'Asburgo, Caterina da Siena, Catering, Chiesa di San Cristoforo (Siena), Chiesa di Santa Maria di Provenzano, Circoscrizione, Coccarda, Colonialismo italiano, Compagnie militari di Siena, Consiglio di amministrazione, Contrada (geografia), Contrada Capitana dell'Onda, Contrada del Gallo, Contrada del Leone, Contrada dell'Orso, Contrada della Chiocciola, Contrada della Lupa, Contrada della Pantera, Contrada della Quercia, Contrada della Selva, Contrada della Spadaforte, Contrada della Tartuca, Contrada della Vipera, Contrada Priora della Civetta, Contrada Sovrana dell'Istrice, Contrade di Siena soppresse, Corteo storico (Palio di Siena), Cuneo, Democrazia, Duomo di Siena, ... Espandi índice (76 più) »

Angelo de Mojana di Cologna

Dopo la morte del Principe Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta Ludovico Chigi Albani della Rovere nel 1951 si aprì un periodo in cui l'Ordine difese la sua indipendenza davanti alla Santa Sede per cui solo dopo che nel 1961-1962 papa Giovanni XXIII garantì la sovranità dell'Ordine si poté procedere all'elezione canonica di un Gran Maestro.

Vedere Contrade di Siena e Angelo de Mojana di Cologna

Ansano di Siena

Non abbiamo notizie precise di Sant'Ansano, se non che fosse romano e che provenisse da una famiglia agiata di nome Anicia. Il resto è in buona parte tradizione orale non suffragata da documenti storici.

Vedere Contrade di Siena e Ansano di Siena

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.

Vedere Contrade di Siena e Antonio di Padova

Asciano

Asciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Il centro storico, di origini medievali, conserva svariati monumenti.

Vedere Contrade di Siena e Asciano

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.

Vedere Contrade di Siena e Assunzione di Maria

Banca Monte dei Paschi di Siena

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (MPS) è un istituto di credito italiano fondato nel 1472 sotto forma di Monte di Pietà per correre in aiuto alle classi disagiate della popolazione della città di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Banca Monte dei Paschi di Siena

Bando sopra la nuova divisione, e riforma de' Confini delle Contrade della Città di Siena

Il Bando sopra la nuova divisione, e riforma de' Confini delle Contrade della Città di Siena, anche noto come "Bando di Violante di Baviera", è un editto redatto da Violante Beatrice di Baviera a Siena, promulgato dalla Balìa il 7 gennaio 1730.

Vedere Contrade di Siena e Bando sopra la nuova divisione, e riforma de' Confini delle Contrade della Città di Siena

Barbaresco (Siena)

Il barbaresco (più propriamente barberesco) nella città toscana di Siena è la persona incaricata in ognuna delle diciassette Contrade di accudire il cavallo (o bàrbero) assegnato a sorte per la corsa del Palio.

Vedere Contrade di Siena e Barbaresco (Siena)

Barbicone

I moti del 1370 e 1371 si collocano in un periodo turbolento della storia di Siena, seguente alla caduta del Governo dei Nove e che vede un assoluto protagonismo del Popolo Minuto.

Vedere Contrade di Siena e Barbicone

Bartolomeo (apostolo)

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.

Vedere Contrade di Siena e Bartolomeo (apostolo)

Battaglia della Croce del Travaglio

La battaglia della Croce del Travaglio fu combattuta il 19 gennaio 1369 tra l'esercito del Sacro Romano Impero, guidato da Carlo IV di Boemia e Malatesta Ungaro e le milizie comunali senesi.

Vedere Contrade di Siena e Battaglia della Croce del Travaglio

Battaglia di Montaperti

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

Vedere Contrade di Siena e Battaglia di Montaperti

Battesimo

Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".

Vedere Contrade di Siena e Battesimo

Battesimo civile

Il battesimo civile, chiamato anche battesimo repubblicano o parrainage o cerimonia di benvenuto, è un'istituzione laica che sancisce l'inserimento del bambino nella comunità civile di appartenenza, non ha validità religiosa.

Vedere Contrade di Siena e Battesimo civile

Bernardo Tolomei (santo)

Con il nome di battesimo di Giovanni, in età giovanile fece studi di giurisprudenza. In seguito si unì ai Disciplinati di Santa Maria, sodalizio di laici dediti alla preghiera e alla carità.

Vedere Contrade di Siena e Bernardo Tolomei (santo)

Bottini di Siena

I bottini di Siena sono le gallerie sotterranee costruite nel XIII-XV secolo per l'approvvigionamento idrico.

Vedere Contrade di Siena e Bottini di Siena

Campana

La campana è una tipologia di strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni a percussione diretta, definita come contenitori, suonati con un oggetto non sonoro, in cui la vibrazione è più debole vicino al vertice.

Vedere Contrade di Siena e Campana

Campione d'Italia

Campione d'Italia (Campiùn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI:; prima Campione, ancor prima Campione d'IntelviCfr.

Vedere Contrade di Siena e Campione d'Italia

Cappotto (Palio di Siena)

Nel gergo del Palio di Siena, per una delle Contrade "fare cappotto" significa vincere ambedue i Palii ordinari (2 luglio e 16 agosto) corsi in uno stesso anno, a prescindere da eventuali Palii straordinari.

Vedere Contrade di Siena e Cappotto (Palio di Siena)

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.

Vedere Contrade di Siena e Carlo IV di Lussemburgo

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Contrade di Siena e Carlo V d'Asburgo

Caterina da Siena

È stata proclamata santa da papa Pio II nel 1461 e dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX, patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi da papa Pio XII nel 1939 e compatrona d'Europa da papa Giovanni Paolo II nel 1999.

Vedere Contrade di Siena e Caterina da Siena

Catering

Catering Il catering indica il complesso delle operazioni di approvvigionamento e rifornimento in massa di cibi e bevande pronti che viene effettuato da apposite organizzazioni nell'ambito di comunità, compagnie di trasporto, riunioni, cerimonie, ecc.

Vedere Contrade di Siena e Catering

Chiesa di San Cristoforo (Siena)

La chiesa di San Cristoforo è un edificio religioso cattolico che si trova in piazza Tolomei a Siena.

Vedere Contrade di Siena e Chiesa di San Cristoforo (Siena)

Chiesa di Santa Maria di Provenzano

LInsigne Collegiata di Santa Maria in Provenzano è un edificio di culto cattolico romano della città di Siena. La chiesa è intitolata al mistero della Visitazione della Beata Vergine Maria a santa Elisabetta ed è il santuario nel quale si conserva l'immagine della Madonna di Provenzano, venerata sotto il titolo di Advocata nostra e in onore della quale ogni anno, il 2 luglio, si corre il celebre Palio.

Vedere Contrade di Siena e Chiesa di Santa Maria di Provenzano

Circoscrizione

Una circoscrizione è una parte definita di territorio di uno Stato, entro i cui confini è limitata la competenza di un organo amministrativo.

Vedere Contrade di Siena e Circoscrizione

Coccarda

La coccarda è una decorazione o un distintivo di forma tondeggiante realizzata pieghettando un nastro. Spesso usata come simbolo o come insegna ufficiale dagli Stati sovrani, è anche utilizzata come premio nelle competizioni sportive o come segno di appartenenza politica.

Vedere Contrade di Siena e Coccarda

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano fu un periodo compreso tra il 1882 e il 1960, durante il quale l'Italia intraprese una serie di spedizioni con lo scopo di avviare, e successivamente espandere, un proprio dominio coloniale, soprattutto in territorio africano.

Vedere Contrade di Siena e Colonialismo italiano

Compagnie militari di Siena

Le Compagnie militari di Siena (o Compagnie della città di Siena) erano reparti della guardia civica, organizzati su base territoriale, da non confondere con le unità militari di base in cui si suddivideva l'esercito senese nel periodo repubblicano.

Vedere Contrade di Siena e Compagnie militari di Siena

Consiglio di amministrazione

Il consiglio di amministrazione (spesso abbreviato in CdA) nell'organizzazione aziendale è l'organo collegiale al quale è affidata la gestione delle società per azioni e delle altre società la cui disciplina è modellata su quella delle società per azioni.

Vedere Contrade di Siena e Consiglio di amministrazione

Contrada (geografia)

Il termine contrada indica vari tipi di suddivisione geografica o urbanistica.

Vedere Contrade di Siena e Contrada (geografia)

Contrada Capitana dell'Onda

La Contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Contrada Capitana dell'Onda

Contrada del Gallo

La Contrada del Gallo è un'antica suddivisione della città toscana di Siena, non più esistente o "soppressa".

Vedere Contrade di Siena e Contrada del Gallo

Contrada del Leone

La Contrada del Leone è un'antica suddivisione della città toscana di Siena, non più esistente o "soppressa". Il nome era dovuto al fatto che si presentò alle feste con una macchina rappresentante un leone rampante con, nella branca, una stella.

Vedere Contrade di Siena e Contrada del Leone

Contrada dell'Orso

La Contrada dell'Orso è un'antica suddivisione della città toscana di Siena, non più esistente o "soppressa".

Vedere Contrade di Siena e Contrada dell'Orso

Contrada della Chiocciola

La Contrada della Chiocciola è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Contrada della Chiocciola

Contrada della Lupa

La Contrada della Lupa è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Contrada della Lupa

Contrada della Pantera

La contrada della Pantera è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Contrada della Pantera

Contrada della Quercia

La Contrada della Quercia è un'antica suddivisione della città toscana di Siena, non più esistente o "soppressa".

Vedere Contrade di Siena e Contrada della Quercia

Contrada della Selva

La Contrada della Selva è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Contrada della Selva

Contrada della Spadaforte

La Contrada della Spadaforte è un'antica suddivisione della città toscana di Siena, non più esistente o "soppressa".

Vedere Contrade di Siena e Contrada della Spadaforte

Contrada della Tartuca

La Contrada della Tartuca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Contrada della Tartuca

Contrada della Vipera

La Contrada della Vipera è un'antica suddivisione della città toscana di Siena, non più esistente o "soppressa". Comprendeva le compagnie militari di "Rialto" e di "San Giusto".

Vedere Contrade di Siena e Contrada della Vipera

Contrada Priora della Civetta

La Contrada Priora della Civetta è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Contrada Priora della Civetta

Contrada Sovrana dell'Istrice

La Contrada Sovrana dell'Istrice è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Contrada Sovrana dell'Istrice

Contrade di Siena soppresse

Le Contrade di Siena soppresse sono le contrade senesi che nel corso del XVII secolo andarono lentamente estinguendosi, fino alla loro soppressione, avvenuta ufficialmente nel 1729.

Vedere Contrade di Siena e Contrade di Siena soppresse

Corteo storico (Palio di Siena)

Il corteo storico (o passeggiata storica) è la sfilata in costume che precede la corsa del Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Corteo storico (Palio di Siena)

Cuneo

Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.

Vedere Contrade di Siena e Cuneo

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Contrade di Siena e Democrazia

Duomo di Siena

Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.

Vedere Contrade di Siena e Duomo di Siena

Equus ferus caballus

Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.

Vedere Contrade di Siena e Equus ferus caballus

Gaetano Thiene

Di origine nobiliare, nacque a Vicenza nel 1480 dal conte Gasparo Thiene e da Maria da Porto; gli fu dato il nome di Gaetano in onore di un suo zio omonimo, famoso canonico e professore all'Università di Padova, nativo di Gaeta.

Vedere Contrade di Siena e Gaetano Thiene

Gemellaggio

Il gemellaggio è un legame simbolico stabilito per sviluppare strette relazioni politiche, economiche e culturali.

Vedere Contrade di Siena e Gemellaggio

Giacomo il Maggiore

Figlio di Zebedeo e di Salome, era il fratello di Giovanni apostolo; secondo i vangeli sinottici Giacomo e Giovanni erano assieme al padre sulla riva del lago quando Gesù li chiamò per seguirlo.

Vedere Contrade di Siena e Giacomo il Maggiore

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Contrade di Siena e Giovanni Battista

Governo dei Nove

Il Governo dei Nove fu una delle principali magistrature della Repubblica di Siena, in carica dal 1287 al 1355. La Repubblica di Siena costituita da questa amministrazione fu definita anche come il buon governo, che restò in carica fino al 1355 quando si concluse a causa di gravi crisi economiche, carestie ed epidemie.

Vedere Contrade di Siena e Governo dei Nove

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.

Vedere Contrade di Siena e Grosseto

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Vedere Contrade di Siena e Guerra d'Etiopia

Guerra di Siena

Con guerra di Siena si intende il conflitto, inquadrato all'interno delle guerre d'Italia franco-spagnole, combattuto tra il 1552 ed il 1559 per il controllo della Repubblica di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Guerra di Siena

Imperiale Contrada della Giraffa

LImperiale Contrada della Giraffa è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Imperiale Contrada della Giraffa

L'Aquila

L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Vedere Contrade di Siena e L'Aquila

La Valletta

La Valletta o Valletta (in maltese Il-Belt Valletta, in inglese Valletta) è una città di abitanti dello stato insulare di Malta, nonché sua capitale.

Vedere Contrade di Siena e La Valletta

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Vedere Contrade di Siena e Lucca

Madre del Buon Consiglio

Madre del Buon Consiglio (in latino Mater Boni Consilii) è uno dei titoli con cui viene invocata Maria, madre di Gesù. Di origine antica, divenne particolarmente popolare dopo il ritrovamento di un'immagine della Vergine con il bambino Gesù nel santuario di Genazzano.

Vedere Contrade di Siena e Madre del Buon Consiglio

Magistrato delle Contrade

Il Magistrato delle Contrade del Palio di Siena è l'organo che sovrintende l'attività delle Contrade di Siena. Si compone di tutti i Priori delle diciassette Contrade, ed è presieduto da un Priore eletto annualmente che assume la carica di Rettore.

Vedere Contrade di Siena e Magistrato delle Contrade

Maniscalco

Il maniscalco è l'artigiano che esercita l'arte della mascalcia, ossia del pareggio e ferratura del cavallo e degli altri equini domestici (asino e mulo).

Vedere Contrade di Siena e Maniscalco

Masgalano

Il Masgalano è il premio che nella città toscana di Siena viene assegnato alla Contrada la cui Comparsa risulta essere la "migliore" per eleganza, dignità di portamento e coordinazione nel corso di entrambi i cortei storici che precedono il Palio.

Vedere Contrade di Siena e Masgalano

Mattutino

Mattutino, nella tradizione di preghiera della Chiesa cattolica, è il nome che si dà nel Breviario a un'ora dell'Ufficio divino. Nella Liturgia delle Ore pubblicata dopo la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II è stato sostituito dall'Ufficio delle letture.

Vedere Contrade di Siena e Mattutino

Medicina veterinaria

La medicina veterinaria è una branca delle scienze mediche che si occupa della salute e del benessere degli animali, del loro allevamento e dei prodotti che da essi derivano, alimentari e non alimentari.

Vedere Contrade di Siena e Medicina veterinaria

Mura di Siena

Le mura di Siena sono l'antica cerchia difensiva della città. Risalenti soprattutto al medioevo, sono in larga parte conservate.

Vedere Contrade di Siena e Mura di Siena

Nobile Contrada del Bruco

La Nobile Contrada del Bruco è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Nobile Contrada del Bruco

Nobile Contrada del Nicchio

La Nobile Contrada del Nicchio è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Nobile Contrada del Nicchio

Nobile Contrada dell'Aquila

La Nobile Contrada dell'Aquila è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Nobile Contrada dell'Aquila

Nobile Contrada dell'Oca

La Nobile Contrada dell'Oca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Nobile Contrada dell'Oca

Organizzazione non a scopo di lucro

Unorganizzazione non a scopo di lucro, detta anche organizzazione non profit (dall'inglese profit, cioè "profitto") o ente non profit, è un'organizzazione che, per statuto, non è destinata alla realizzazione di profitti e reinveste interamente gli utili generati per i propri scopi organizzativi.

Vedere Contrade di Siena e Organizzazione non a scopo di lucro

Palazzo Pubblico (Siena)

Il Palazzo Pubblico di Siena (detto anche Palazzo Comunale) è un edificio che fu progettato dal 1282, ma fatto costruire approssimativamente tra il 1297 e il 1310 dal Governo dei Nove della Repubblica di Siena, come propria sede.

Vedere Contrade di Siena e Palazzo Pubblico (Siena)

Palio di Siena

Il Palio di Siena è una competizione fra le diciassette Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano (festa della Visitazione nel calendario antico) e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta.

Vedere Contrade di Siena e Palio di Siena

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Vedere Contrade di Siena e Paolo di Tarso

Pepi Merisio

Nato a Caravaggio nel 1931 e morto a Bergamo nel 2021, Pepi Merisio è stato uno dei principali fotografi italiani.

Vedere Contrade di Siena e Pepi Merisio

Persona giuridica

Una persona giuridica, altrimenti detta ente morale, è un soggetto di diritto dotato di autonomia patrimoniale perfetta.

Vedere Contrade di Siena e Persona giuridica

Perugia

Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.

Vedere Contrade di Siena e Perugia

Piazza del Campo

Piazza del Campo (o più semplicemente il Campo) è la piazza principale della città di Siena. Unica per la sua particolare e originalissima forma a conchiglia, è rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica, nonché per essere il luogo in cui due volte l'anno si svolge il Palio di Siena.

Vedere Contrade di Siena e Piazza del Campo

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Contrade di Siena e Pietro (apostolo)

Porta dei Pispini

La Porta dei Pìspini è una delle più antiche porte cittadine della città di Siena. Insieme a Porta Romana, molto simile nello schema compositivo, la Porta dei Pispini fa parte dell'ultima cerchia muraria della città di Siena, eretta a partire dal 1326 su progetto attribuito a Minuccio di Rinaldo.

Vedere Contrade di Siena e Porta dei Pispini

Regio decreto

Il regio decreto (R.D.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo avente anche forza di legge, non più emanabile, in quanto adottato dal Consiglio dei ministri e sancito dal Re d'Italia durante il Regno post-unitario.

Vedere Contrade di Siena e Regio decreto

Repubblica di Siena

La Repubblica di Siena fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559. Venne fondata nella città di Siena e si espanse progressivamente in tutta la Toscana meridionale diventando una delle maggiori potenze del Pieno Medioevo, nonché piazza commerciale, finanziaria ed artistica di primo livello in Europa.

Vedere Contrade di Siena e Repubblica di Siena

Rione

Un rione è una suddivisione territoriale interna a una città o a un centro abitato, delimitata da confini più o meno precisi e dotata di caratteri propri che ne sottolineano l'identità (dal punto di vista geografico, storico, sociale, economico, ecc.). In alcune città, il termine è spesso sinonimo di quartiere sul sito web del Vocabolario Treccani.

Vedere Contrade di Siena e Rione

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Contrade di Siena e Roma

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal PIE *dʰoh1-t- o *deh3): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Vedere Contrade di Siena e Sacerdote

San Prospero (Siena)

San Prospero è un quartiere della città di Siena, in Toscana. Il quartiere è stata la prima delle «periferie di prima generazione» costruite all'esterno della cinta muraria di Siena, avviando l'espansione della città moderna.

Vedere Contrade di Siena e San Prospero (Siena)

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.

Vedere Contrade di Siena e San Rocco

Sant'Anna

I genitori di Maria (e quelli di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Vedere Contrade di Siena e Sant'Anna

Santa Lucia

È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, che la commemorano il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano ed è tradizionalmente invocata come protettrice della vista, a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce).

Vedere Contrade di Siena e Santa Lucia

Santissimo Nome di Maria

La festa del Santissimo Nome di Maria è una festività cattolica che ricorre il 12 settembre.

Vedere Contrade di Siena e Santissimo Nome di Maria

Santo patrono

Il santo patrono o santo protettore, per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.

Vedere Contrade di Siena e Santo patrono

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Contrade di Siena e Siena

Società cooperativa

La società cooperativa è una organizzazione fondata sul contributo di lavoro e di capitale dei soci. Lo scopo principale è di ottenere beni e servizi a condizioni vantaggiose evitando le intermediazioni.

Vedere Contrade di Siena e Società cooperativa

Sovrano Militare Ordine di Malta

Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta (in latino: Supremus Militaris Ordo Hospitalarius Sancti Ioannis Hierosolymitani Rhodiensis et Melitensis), comunemente abbreviato in Sovrano Militare Ordine di Malta (in sigla SMOM), Ordine Gerosolimitano, o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.

Vedere Contrade di Siena e Sovrano Militare Ordine di Malta

Talamone

Talamone è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Contrade di Siena e Talamone

Terracotta

Per terracotta, o terra cotta, ci si riferisce all'argilla plasmata e poi cotta al forno, o anche al manufatto ricavato con la stessa tecnica.

Vedere Contrade di Siena e Terracotta

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Contrade di Siena e Trento

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Contrade di Siena e Trieste

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Contrade di Siena e Venezia

Violante Beatrice di Baviera

Violante nacque il 23 gennaio 1673, quarta figlia di Ferdinando Maria di Baviera, duca di Baviera ed Elettore del Sacro Romano Impero, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, discendente dal ramo francese dei Borbone e il cui nonno era Enrico IV di Francia.

Vedere Contrade di Siena e Violante Beatrice di Baviera

Visitazione della Beata Vergine Maria

La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico del rito romano.

Vedere Contrade di Siena e Visitazione della Beata Vergine Maria

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Contrade di Siena e Vittorio Emanuele III di Savoia

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Contrade di Siena e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Contrade di Siena e XIX secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Contrade di Siena e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Contrade di Siena e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Contrade di Siena e XX secolo

12 settembre

Il 12 settembre è il 255º giorno del calendario gregoriano (il 256º negli anni bisestili). Mancano 110 giorni alla fine dell'anno. Negli anni precedenti quelli bisestili gregoriani è l'inizio dell'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico.

Vedere Contrade di Siena e 12 settembre

13 giugno

Il 13 giugno è il 164º giorno del calendario gregoriano (il 165º negli anni bisestili). Mancano 201 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Contrade di Siena e 13 giugno

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili). Mancano 138 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Contrade di Siena e 15 agosto

16 agosto

Il 16 agosto è il 228º giorno del calendario gregoriano (il 229º negli anni bisestili). Mancano 137 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Contrade di Siena e 16 agosto

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Contrade di Siena e 1960

2 luglio

Il 2 luglio è il 183º giorno del calendario gregoriano (il 184º negli anni bisestili). Mancano 182 giorni alla fine dell'anno. È il giorno centrale di ogni anno: l'istante centrale dell'anno, infatti, negli anni non bisestili cade alle 12:00 (mezzogiorno), mentre negli anni bisestili cade alle 00:00 (mezzanotte), per cui, in tali anni, sono due i giorni centrali: quello precedente e questo.

Vedere Contrade di Siena e 2 luglio

24 agosto

Il 24 agosto è il 236º giorno del calendario gregoriano (il 237º negli anni bisestili). Mancano 129 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Contrade di Siena e 24 agosto

24 giugno

Il 24 giugno è il 175º giorno del calendario gregoriano (il 176º negli anni bisestili). Mancano 190 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Contrade di Siena e 24 giugno

25 luglio

Il 25 luglio è il 206º giorno del calendario gregoriano (il 207º negli anni bisestili). Mancano 159 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Contrade di Siena e 25 luglio

26 aprile

Il 26 aprile è il 116º giorno del calendario gregoriano (il 117º negli anni bisestili). Mancano 249 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Contrade di Siena e 26 aprile

29 agosto

Il 29 agosto è il 241º giorno del calendario gregoriano (il 242º negli anni bisestili). Mancano 124 giorni alla fine dell'anno. Inizia l'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico (tranne che negli anni precedenti quelli bisestili giuliani).

Vedere Contrade di Siena e 29 agosto

29 aprile

Il 29 aprile è il 119º giorno del calendario gregoriano (il 120º negli anni bisestili). Mancano 246 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Contrade di Siena e 29 aprile

29 giugno

Il 29 giugno è il 180º giorno del calendario gregoriano (il 181º negli anni bisestili). Mancano 185 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Contrade di Siena e 29 giugno

31 maggio

Il 31 maggio è il 151º giorno del calendario gregoriano (il 152º negli anni bisestili). Mancano 214 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Contrade di Siena e 31 maggio

7 agosto

Il 7 agosto è il 219º giorno del calendario gregoriano (il 220º negli anni bisestili). Mancano 146 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Contrade di Siena e 7 agosto

Conosciuto come Battesimo contradaiolo, Contrada di Siena.

, Equus ferus caballus, Gaetano Thiene, Gemellaggio, Giacomo il Maggiore, Giovanni Battista, Governo dei Nove, Grosseto, Guerra d'Etiopia, Guerra di Siena, Imperiale Contrada della Giraffa, L'Aquila, La Valletta, Lucca, Madre del Buon Consiglio, Magistrato delle Contrade, Maniscalco, Masgalano, Mattutino, Medicina veterinaria, Mura di Siena, Nobile Contrada del Bruco, Nobile Contrada del Nicchio, Nobile Contrada dell'Aquila, Nobile Contrada dell'Oca, Organizzazione non a scopo di lucro, Palazzo Pubblico (Siena), Palio di Siena, Paolo di Tarso, Pepi Merisio, Persona giuridica, Perugia, Piazza del Campo, Pietro (apostolo), Porta dei Pispini, Regio decreto, Repubblica di Siena, Rione, Roma, Sacerdote, San Prospero (Siena), San Rocco, Sant'Anna, Santa Lucia, Santissimo Nome di Maria, Santo patrono, Siena, Società cooperativa, Sovrano Militare Ordine di Malta, Talamone, Terracotta, Trento, Trieste, Venezia, Violante Beatrice di Baviera, Visitazione della Beata Vergine Maria, Vittorio Emanuele III di Savoia, XIV secolo, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 12 settembre, 13 giugno, 15 agosto, 16 agosto, 1960, 2 luglio, 24 agosto, 24 giugno, 25 luglio, 26 aprile, 29 agosto, 29 aprile, 29 giugno, 31 maggio, 7 agosto.