Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Coppa Italia 1984-1985

Indice Coppa Italia 1984-1985

La Coppa Italia 1984-1985 fu la 38ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 22 agosto 1984 e si concluse il 3 luglio 1985. Fu vinta dalla, in finale contro il.

Indice

  1. 330 relazioni: Adriano Piraccini, Agostino Di Bartolomei, Alberico Evani, Alberto Bergossi, Alberto Boschi, Alberto Di Chiara, Alessandria, Alessandro Altobelli, Alessandro Bertoni (1959), Alessandro Chiodini, Alessandro Renica, Alessandro Scanziani, Alfonso Bertozzi, Andrea Carnevale, Andrea Icardi, Andrea Mandorlini, Andrea Messersì, Angelo Cupini (calciatore), Antonio Cabrini, Antonio Comi, Antonio Di Carlo, Antonio Di Gennaro (calciatore), Antonio Paganin, Arcangelo Pezzella, Armando Cascione, Armando Ferroni, Augusto Gabriele, Bari, Bassano del Grappa, Beniamino Vignola, Bergamo, Bologna, Bruno Giordano (calciatore), Bruno Nobili, Cagliari, Carlo Bresciani, Carlo Longhi, Carlo Perrone (calciatore 8 luglio 1960), Carlo Sguizzato, Carmine Gentile, Caserta, Catania, Central European Summer Time, Central European Time, Cesare Cattaneo (calciatore), Cesidio Oddi, Ciampino, Claudio Ambu, Claudio Fermanelli, Claudio Gentile, ... Espandi índice (280 più) »

Adriano Piraccini

Esordì il 18 febbraio 1979 con la maglia del. Dopo sei stagioni in Romagna passò nel 1984 al, quindi due anni dopo venne acquistato dall' per 1,2 miliardi di lire.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Adriano Piraccini

Agostino Di Bartolomei

Dal carattere schivo e riservato, molto lontano dai canoni classici del calciatore, morì suicida la mattina del 30 maggio 1994 a San Marco, la frazione di Castellabate dove viveva, sparandosi un colpo di pistola Smith & Wesson.38 Special al petto: erano trascorsi dieci anni esatti dalla finale di Coppa dei Campioni persa dalla sua, di cui era capitano, contro il.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Agostino Di Bartolomei

Alberico Evani

Apprezzato per la sua professionalità, era un esterno sinistro dotato di un buon tiro, buona tecnica e grande corsa; forniva parecchi assist ai compagni grazie soprattutto alla sua precisione nei cross, ed era in grado di giocare anche come centrale di centrocampo o come terzino sinistro.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Alberico Evani

Alberto Bergossi

Bergossi inizia a giocare nelle giovanili della squadra forlivese della Pianta. Nel 1975 viene acquistato dal Russi. Il lo preleva subito per aggregarlo al proprio settore giovanile pagandolo 40 milioni, con la clausola che la società ravennate abbia diritto a incassarne altri 30 nel caso in cui il calciatore esordisca in prima squadra a meno di vent'anni di età, il che accade perché Bergossi debutta nella massima serie nel gennaio 1979 in Inter-Bologna (0-0).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Alberto Bergossi

Alberto Boschi

Arbitra dal 1969, arbitro benemerito dal 1988. Per una decina di anni dirige nelle categorie minori. Dal 1976 arbitra in Serie D, facendo parte della Commissione Arbitri Semiprofessionisti, Dal 1979 dirige in Serie C ed è membro della (C.A.N.) che è la Commissione Arbitri Nazionale, l'11 settembre 1983 a Como esordisce in Serie B nella partita Como-Empoli (1-1), nella serie cadetta in cinque stagioni dirige 43 incontri.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Alberto Boschi

Alberto Di Chiara

Cresciuto nel Bettini Quadraro, approda poi alle giovanili della, squadra con cui esordisce in Serie A nella stagione 1980-1981.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Alberto Di Chiara

Alessandria

Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Alessandria

Alessandro Altobelli

Considerato uno dei migliori attaccanti italiani del secondo dopoguerra, ha legato il suo nome all', dove ha militato dal 1977 al 1988. Con la squadra nerazzurra ha disputato 466 partite e segnato 209 reti – secondo in assoluto alle spalle di Giuseppe Meazza (284) – vincendo uno scudetto (1979-1980) e due Coppe Italia (1977-1978 e 1981-1982).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Alessandro Altobelli

Alessandro Bertoni (1959)

Cresciuto nella, dopo una breve esperienza con la, viene acquistato nel 1980 dal con il quale esordisce in Serie B e ottiene la promozione in Serie A. Nel 1982 avviene il salto di categoria con la per poi ridiscendere in serie cadetta nel 1984 con l'.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Alessandro Bertoni (1959)

Alessandro Chiodini

È stato uno stopper; all'inizio della carriera ha militato in varie squadre di Serie C. Nella Serie A 1982-1983 venne comprato dal, con il quale giocò 9 partite in massima serie.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Alessandro Chiodini

Alessandro Renica

Nato occasionalmente in Francia da genitori italiani emigranti, rientra a in Italia, a Verona, all'età di tre anni insieme a suo fratello Loris Renica che diventerà poi allenatore del Verona Rugby U14 nella stagione 2020/21.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Alessandro Renica

Alessandro Scanziani

Mezzala di punta dotata di un certo estro, ha militato nelle seguenti squadre:,,,, e Arezzo. Nelle sue due stagioni in nerazzurro (dal 1977 al 1979) ha collezionato 46 presenze in campionato, segnando otto gol e vincendo la Coppa Italia 1977-1978.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Alessandro Scanziani

Alfonso Bertozzi

Esordisce nel Forlì, con cui colleziona 16 presenze in due stagioni di Serie C1 tra il 1981 e il 1983.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Alfonso Bertozzi

Andrea Carnevale

Dopo l'avvio di carriera con il Fondi nella stagione 1977-1978 si trasferisce al dall'anno seguente.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Andrea Carnevale

Andrea Icardi

Crebbe calcisticamente nel, società con la quale disputò sette stagioni di cui due in serie B (una a causa delle retrocessione per lo scandalo italiano del calcioscommesse del 1980, l'altra per una retrocessione sul campo).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Andrea Icardi

Andrea Mandorlini

Cresciuto nel, esordì in Serie A con la maglia del nella stagione 1978-1979.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Andrea Mandorlini

Andrea Messersì

Dopo essere cresciuto nel club del suo paese, nel 1980 passò al Fano con cui debutta in Serie C1, categoria in cui milita per quattro stagioni.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Andrea Messersì

Angelo Cupini (calciatore)

È scomparso all'età di 58 anni a seguito di un male incurabile.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Angelo Cupini (calciatore)

Antonio Cabrini

Ritenuto uno dei primi terzini moderni, nonché uno dei maggiori interpreti del ruolo a livello mondiale,. legò il proprio nome principalmente alla, squadra nella quale militò per tredici stagioni a cavallo degli anni 70 e 80 del XX secolo, e di cui fu capitano dal 1988 al 1989.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Antonio Cabrini

Antonio Comi

Cresciuto nel vivaio del, esordì in prima squadra il 20 marzo 1983 in Torino-Fiorentina (2-0), subentrando all'83' a Carlo Borghi.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Antonio Comi

Antonio Di Carlo

Di Carlo era una mezzala dotata di tecnica discreta e attitudine al lavoro di spola a centrocampo. Era in possesso di un buon tiro da lontano.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Antonio Di Carlo

Antonio Di Gennaro (calciatore)

Cresciuto nelle giovanili della, nel 1976, a diciotto anni, fu aggregato alla prima squadra.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Antonio Di Gennaro (calciatore)

Antonio Paganin

Cresce calcisticamente nel settore giovanile del Bologna, dove nella stagione 1981-1982 contribuì alla conquista del Campionato Allievi Nazionali.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Antonio Paganin

Arcangelo Pezzella

Arcangelo Pezzella frattese da parte paterna, è senza dubbio il maggiore esponente della sezione AIA di Frattamaggiore, città in cui vive.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Arcangelo Pezzella

Armando Cascione

È padre dell'ex calciatore Emmanuel Cascione. Ha altri due figli: Davide (1987),.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Armando Cascione

Armando Ferroni

futuro vincitore di uno scudetto col Verona, nel 1978 fece il suo debutto in Serie A con la Fiorentina, dove rimase per cinque stagioni raccogliendo 102 presenze; in questo periodo vanta anche due convocazioni con l' senza scendere in campo.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Armando Ferroni

Augusto Gabriele

Inizia la carriera nel. Al disputa due campionati, di cui il secondo da titolare, in cui mette a referto 26 presenze nella Serie A 1982-1983, conclusa con la retrocessione dei romagnoli.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Augusto Gabriele

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Bari

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Bassano del Grappa

Beniamino Vignola

Cresciuto calcisticamente nella squadra della sua città, il, esordì in Serie A nelle file degli scaligeri nel 1978.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Beniamino Vignola

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Bergamo

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Bologna

Bruno Giordano (calciatore)

È il calciatore con il maggior numero di reti realizzate nelle coppe nazionali con la maglia della Lazio (18).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Bruno Giordano (calciatore)

Bruno Nobili

Centrocampista mancino di spiccate attitudini offensive, veniva impiegato come fantasista Solopescara.com o come regista, Il Centro, 8 ottobre 2004, pag.18.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Bruno Nobili

Cagliari

Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Cagliari

Carlo Bresciani

Ha giocato in Serie A con, e.Successivamente con,, e. Seconda punta agile (soprannoninato per questo Biscia) e tecnica, dotata di buona elevazione ma di prestanza fisica piuttosto limitata, è sempre stato piuttosto discontinuo in fase realizzativa, alternando grandi prestazioni (memorabile in tal senso la tripletta al Verona con la maglia della nella stagione 1976-1977) a lunghi periodi di idiosincrasia col gol, riuscendo a superare le 10 reti in A o B solo nella stagione 1974-75, disputata in B con il in prestito dalla Fiorentina.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Carlo Bresciani

Carlo Longhi

Debuttò in Serie A nel 1977 e terminò la carriera nel 1991, con un totale di 186 presenze nella massima serie. Vanta la direzione in numerose "classiche" del campionato, tra cui due derby d'Italia, un derby di Milano, tre Juventus-Milan e un derby della Lanterna.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Carlo Longhi

Carlo Perrone (calciatore 8 luglio 1960)

Cresciuto calcisticamente nel, società della sua città, venne acquistato dal che, dopo avergli fatto fare un anno di esperienza ad, lo utilizzò con alterni risultati nei campionati di Serie B e Serie C1.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Carlo Perrone (calciatore 8 luglio 1960)

Carlo Sguizzato

È sposato e ha tre figli, uno dei quali, Giuseppe, nato nel 1978, è stato anche lui arbitro, arrivando alla Lega Pro, dove ha arbitrato per cinque stagioni, fino al 2010-2011.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Carlo Sguizzato

Carmine Gentile

Arcigno difensore dotato di buon fisico e grande personalità, si fa ricordare per i suoi decisi interventi sull'avversario. Cresciuto nella, debutta in Serie A con la maglia del, trasferendosi al prima e al poi.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Carmine Gentile

Caserta

Caserta (AFI:,; Caserta in dialetto casertano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Caserta

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Catania

Central European Summer Time

Central European Summer Time (Orario Estivo dell'Europa Centrale), indicato con acronimo CEST, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Central European Summer Time

Central European Time

Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Ora standard dell’Europa Centrale od Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Central European Time

Cesare Cattaneo (calciatore)

Cresciuto nel vivaio del, Cattaneo esordì in Serie A con la maglia rossonera nell'edizione 1969-1970, ma non si trattò di un debutto positivo.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Cesare Cattaneo (calciatore)

Cesidio Oddi

Iniziò la carriera professionistica nelle file dell'Aquila, in Serie D, nel 1977. Con la maglia rossoblù vinse il campionato 1978-1979 e disputò il successivo in Serie C2.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Cesidio Oddi

Ciampino

Ciampino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Ciampino, fino al 1974 frazione del vicino comune di Marino, è situata nell'area metropolitana di Roma, strategicamente situata fra la Capitale e i Castelli Romani.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Ciampino

Claudio Ambu

Ambu iniziò a dare i primi calci al pallone nella Macallesi, una squadra di quartiere di Milano. L'Inter lo acquistò assieme ad altri due suoi compagni facendolo debuttare in prima squadra il 2 gennaio 1977 contro la Roma, la sua unica presenza in quella stagione.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Claudio Ambu

Claudio Fermanelli

È fratello di Fabrizio, anche lui ex calciatore.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Claudio Fermanelli

Claudio Gentile

Considerato uno dei migliori terzini della storia del calcio italiano, legò la sua attività calcistica principalmente alla, squadra nella quale militò per undici stagioni a cavallo tra gli anni 1970 e 1980, vincendo sei campionati di Serie A, due coppe nazionali, una Coppa delle Coppe e una Coppa UEFA, e disputando inoltre una finale di Coppa dei Campioni.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Claudio Gentile

Claudio Pellegrini (calciatore)

Era indicato anche come Pellegrini III. È fratello di Stefano, detto Pellegrini II, e Romolo, entrambi calciatori.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Claudio Pellegrini (calciatore)

Claudio Pieri

Viveva con la compagna Liliana e la figlia Valentina, suo figlio Tiziano ha fatto parte della lista degli arbitri internazionali FIFA.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Claudio Pieri

Coppa Italia

La Coppa Italia, nota come Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione, è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di Serie A. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della FIGC e, sebbene sia formalmente una coppa di lega, in quanto è storicamente organizzato dalle varie incarnazioni della Lega Serie A, è considerato di fatto la coppa federale nazionale.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Coppa Italia

Coppa Italia 1983-1984

La Coppa Italia 1983-1984 fu la 37ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 21 agosto 1983 e si concluse il 26 giugno 1984. Fu vinta dalla, in finale contro il Verona.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Coppa Italia 1983-1984

Coppa Italia 1985-1986

La Coppa Italia 1985-1986 fu la 39ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 21 agosto 1985 e si concluse il 14 giugno 1986. Fu vinta dalla Roma, che prevalse sulla Sampdoria in una doppia finale impoverita dall'assenza dei Nazionali (Nela, Ancelotti, Tancredi, Conti e Boniek per i giallorossi, Vierchowod, Vialli e Souness per i blucerchiati) convocati dalle rispettive Federazioni per il Mondiale di Calcio disputato in contemporanea.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Coppa Italia 1985-1986

Daniel Bertoni

Nato a Bahía Blanca, crebbe a Quilmes, poiché il padre, che era lattaio a Puerto Belgrano, fu chiamato da un parente per lavorarvi come camionista.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Daniel Bertoni

Daniel Passarella

Soprannominato El Caudillo (in italiano "Condottiero") o El Gran Capitan (in italiano "Il grande capitano"), è considerato come uno dei migliori calciatori argentini di sempre ed uno dei più forti difensori della storia del calcio.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Daniel Passarella

Daniele Arrigoni

Dopo una carriera discreta come calciatore (ha infatti giocato anche in Serie A con il e con l'Udinese), dal 1994 al 1996 è stato l'allenatore del Castel San Pietro Terme Calcio con il quale ha vinto nel 1996 lo scudetto dilettanti, vincendo in finale contro il, dopo aver battuto in semifinale il.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Daniele Arrigoni

Daniele Massaro

A livello di club ha colto molti successi con il tra la fine degli anni ottanta e la metà degli anni novanta. Con la nazionale italiana è stato campione del mondo nel 1982 (convocato ma senza giocare) in Spagna e vicecampione del mondo nel 1994 negli Stati Uniti.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Daniele Massaro

Dario Donà

Donà ha iniziato a giocare nel Selvana per poi passare al Treviso e successivamente al in Serie B. Nel 1981 è stato acquistato dal Milan, con cui però ha disputato solo due partite in Coppa Italia prima di essere ceduto a ottobre al L.R. Vicenza, in Serie C1, complice anche una fuga di dieci giorni del giocatore per incontrare la fidanzata, cosa che fece infuriare l'allenatore Radice.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Dario Donà

Davide Pellegrini

Fratello dei calciatori Luca e Stefano. Ha vestito, tra le altre, le maglie di Varese (squadra con cui ha esordito), Fiorentina, Pisa, Verona (club in cui è ricordato come protagonista della seconda "Fatal Verona" per il Milan, con un gol decisivo il 22 aprile 1990 che costò lo scudetto ai rossoneri) e Venezia.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Davide Pellegrini

Diego Armando Maradona

Soprannominato El Pibe de Oro ("il ragazzo d'oro"), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. In una carriera da professionista più che ventennale militò nell', nel, nel, nel, nel e nel.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Diego Armando Maradona

Domenico Marocchino

Cresciuto nel vivaio della, vestì le maglie di e prima di esordire in Serie A con la maglia dell', il 17 dicembre 1978, in occasione della gara contro la terminata 0-0.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Domenico Marocchino

Domenico Neri

È soprannominato "Menchino". Notiziariocalcio.com.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Domenico Neri

Domenico Penzo

Nacque in Veneto da una famiglia di umili origini, con il padre pescatore e la madre donna delle pulizie, ultimo di sette fratelli.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Domenico Penzo

Edi Bivi

Centravanti mancino e fisicamente minuto, era considerato un opportunista sottorete oltreché un abile rigorista.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Edi Bivi

Egidio Ballerini

Per la sezione arbitrale di La Spezia inizia ad arbitrare in Serie D e Serie C nel 1972, l'esordio in Serie B arriva nel 1976 a Palermo nell'incontro Palermo-Catanzaro (0-2), nella serie cadetta arbitra 86 partite in nove stagioni, nella massima serie esordisce nel 1979 a Bergamo nella partita Atalanta-Catanzaro (0-2), e vi arbitra per sei stagioni collezionando 52 direzioni, ha chiuso la carriera nella massima serie il 28 aprile 1985 arbitrando Ascoli-Udinese (0-1).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Egidio Ballerini

Elói

Iniziò la carriera agonistica nel Juventus di San Paolo. Nei primi anni di carriera Elói cambiò molti club, venendo ingaggiato prima dal Portuguesa, la stagione successiva dall'Inter Limeira, dal Santos, dal Cruzeiro dove rimase tre mesi, venendo ceduto nel marzo 1982 all'America Football Club.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Elói

Eligio Nicolini

Inizia in giovane età nella squadra della sua città, l'Omegna, vivendo l'esperienza della doppia retrocessione dalla Serie C alla Serie C2 nel 1977, e poi in Serie D nel 1979.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Eligio Nicolini

Enrico Lombardi

La sua pittura evidenzia una riflessione teorica sullo statuto dell'immagine riportato sui "quaderni" da lui scritti, editi su pubblicazioni del settore, e su saggi dedicati ad artisti contemporanei.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Enrico Lombardi

Enrico Piccioni

Cresciuto nel vivaio della, vi esordisce nel corso della stagione 1980-1981 per passare la stagione successiva al sempre in C1 e poi all'Empoli dove rimane fino al 1985 (compresa una stagione in prestito al dove esordisce in Serie B).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Enrico Piccioni

Enrico Todesco

È stato un attaccante che ha militato per diverse stagioni in Serie A nella, nel, nel e soprattutto nel, di cui divenne una bandiera nella seconda metà degli anni 1980.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Enrico Todesco

Eugenio Bersellini

Soprannominato Il sergente di ferro per i suoi duri metodi d'allenamento, ottenne i maggiori successi della sua carriera alla guida dell', con la quale vinse un campionato italiano (1979-1980) e due Coppe Italia (1977-1978 e 1981-1982).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Eugenio Bersellini

Eugenio Perico

Dopo un paio di anni nelle serie inferiori passò all'Ascoli, con cui ottiene subito la promozione in Serie A. Restò con i marchigiani ben otto stagioni, diventando un pilastro irremovibile della difesa.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Eugenio Perico

Evaristo Beccalossi

Beccalossi era un fantasista mancino, molto dotato tecnicamente ma discontinuo nel rendimento: la sua presenza in campo risultava tanto efficace nelle giornate di grazia quanto infruttuosa nei periodi di scarsa vena, al punto da indurre alcuni compagni di squadra ad affermare ironicamente, prima delle partite: «oggi giochiamo in dieci o in dodici».

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Evaristo Beccalossi

Ezio Gelain

Cresciuto nel club del paese natio la Fontanivese, a quindici anni viene notato dalla Juventus che lo aggrega alle sue formazioni giovanili.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Ezio Gelain

Fabio Poli

Ha giocato e segnato in tutte le categorie, dalla Serie A alla Terza Categoria.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Fabio Poli

Fausto Pari

Impiegato prevalentemente come mediano con compiti di copertura Sampdorianews.com, ha giocato anche come terzino Storiapiacenza1919.it e sul finire di carriera come libero, La Nuova Ferrara, 21 febbraio 1998.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Fausto Pari

Fausto Salsano

Inizia nelle giovanili della Cavese 1919 squadra della sua città natale, ma cresciuto nella, viene acquistato dalla nel 1979 e aggregato alla formazione Primavera.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Fausto Salsano

Federico Rossi (calciatore)

Ha giocato in Serie A con le maglie di (29 presenze), (27 presenze) e (31 presenze).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Federico Rossi (calciatore)

Ferruccio Mariani

Originario della frazione di Acilia, debutta in Serie B a 19 anni con il di Romeo Anconetani, dove nel 1982 conquista la promozione in Serie A, disputando due stagioni in massima serie.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Ferruccio Mariani

Filippo Galli (calciatore)

Difensore centrale scuola Milan, esplose in prima squadra nella stagione 1983-84, dopo un anno a Pescara. Era attento e molto valido nella marcatura.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Filippo Galli (calciatore)

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Firenze

Francesco Boito

Ha militato in diverse squadre italiane, tra cui Udinese, Reggiana, e Genoa, con la cui maglia esordisce in Serie A, totalizzando 25 presenze e 2 gol nella stagione 1981-1982 e 5 gare all'inizio della seguente.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Francesco Boito

Francesco Casagrande (calciatore)

Notato spesso in campo per la folta capigliatura e un paio di baffi vistosi, ha giocato come centrocampista, distinguendosi per la sua inesauribile generosità nell'accollarsi il pesante lavoro di raccordo e sostegno alla manovra.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Francesco Casagrande (calciatore)

Francesco Della Monica

Cresciuto nella Juventus,, con la quale gioca una partita di coppa italia il 29 giugno 1977 andando anche in gol nella partita vinta contro il Vicenza, tra il 1977 e il 1979 gioca nella Juniorcasale, in Serie C. Nel 1979 viene acquisito dall' che lo cede subito alla Cavese, in Serie C1.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Francesco Della Monica

Francesco Graziani

È padre di Gabriele, anch'egli ex calciatore italiano, di ruolo attaccante e in seguito dirigente sportivo. Si professa cattolico.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Francesco Graziani

Francesco Vincenzi

Vincenzi esordì con il Milan nel 1974 in Serie A, disputando in quella stagione solo -Milan 1-0 del 10 febbraio 1974.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Francesco Vincenzi

Franco Baresi

Soprannominato Piscinin e in seguito Kaiser Franz (in onore di Franz Beckenbauer), è considerato uno dei più forti calciatori della storia..

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Franco Baresi

Franco Causio

I suoi maggiori successi a livello di club furono legati alla, con la quale vinse tra l'altro sei scudetti, mentre con la nazionale italiana trionfò al.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Franco Causio

Franco De Falco

È l'"uomo simbolo" della Triestina degli anni '80.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Franco De Falco

Franco Ermini

Cresciuto nel Torino, nel 1980 viene mandato in prestito al Benevento dove esordisce da professionista in Serie C1, raccogliendo 29 presenze e 6 reti.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Franco Ermini

Franco Pancheri

In carriera ha totalizzato complessivamente 88 presenze in Serie A e 87 presenze in Serie B.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Franco Pancheri

Frattamaggiore

Frattamaggiore è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È insignita del titolo di città dal 1902, benedettina dal 1997 e d'arte dal 2008.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Frattamaggiore

Fulvio Bonomi

Dopo avere trascorso la trafila delle giovanili nell'Atalanta, approdò alla nel 1978 quando questa squadra militava in Serie C1.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Fulvio Bonomi

Gabriele Oriali

Nel 2019 è stato inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Veterano italiano.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Gabriele Oriali

Gabriele Pin

Centrocampista centrale, nel corso della carriera ha ricoperto indifferentemente i ruoli di mediano e regista arretrato, La Repubblica, 23 novembre 2007, pag.15 - sez.Firenze, sistemato davanti alla difesa.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Gabriele Pin

Gabriele Podavini

Terzino destro, Podavini ha militato 3 stagioni in Serie A con le maglie di Brescia (annata 1980-81) e Lazio (dal 1983 al 1985), totalizzando complessivamente 76 presenze e 2 reti in massima serie.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Gabriele Podavini

Gabriele Savino

Inizia a giocare in Serie C con la maglia della, la formazione della sua città, militando poi negli anni seguenti con, e, sollevando con questi ultimi la Coppa Italia di Serie C nella stagione 1982-1983.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Gabriele Savino

Gaetano Auteri

È floridiano di nascita e siracusano d'adozione, ed è proprio nella città aretusea che cresce calcisticamente, precisamente nel settore giovanile del Siracusa.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Gaetano Auteri

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Genova

Gerónimo Barbadillo

Figlio dell'ex calciatore della nazionale Guillermo Barbadillo, in seguito al suo ritiro dall'attività agonistica si è stabilito in Italia, è divenuto direttore tecnico delle giovanili dell'Udinese e partecipa a partite di beneficenza.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Gerónimo Barbadillo

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Gewiss Stadium

Giancarlo Pasinato

Era un mediano che, grazie alle sue frequenti cavalcate lungo tutta la fascia destra, si poteva considerare anche un'ala.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giancarlo Pasinato

Giancarlo Pirandola

Per la sezione della Commissione Arbitri Interregionale il C.A.I. di Lecce è arrivato ad arbitrare in Serie D ed in Serie C nel 1976, poi il salto nella A.I.A. sempre per la sezione di Lecce ha esordito in Serie B il 17 febbraio 1980 dirigendo l'incontro Matera-Palermo (0-0).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giancarlo Pirandola

Giancarlo Redini

Nato a Pisa nel 1941, e originario di Uliveto Terme, nella provincia pisana faceva parte della sezione AIA "Renato Gianni" di Pisa.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giancarlo Redini

Giancarlo Tacchi

È figlio di Juan Carlos Tacchi, ala argentina di, e negli anni 50 e 60, e fratello maggiore di Maurizio Tacchi (Sulmona, Ravenna, Vis Pesaro e Chieti) e di Oscar Ettore Tacchi, ala di e negli anni 80.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giancarlo Tacchi

Gianfranco Cinello

Militò in Serie A con l'Udinese (con cui vinse un Campionato Primavera in età giovanile) e in Serie B con Empoli, Lecce,,,, Cremonese e. Ha vestito anche le maglie di Alessandria e in C1.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Gianfranco Cinello

Gianfranco Matteoli

Attualmente svolge il ruolo di osservatore per il settore giovanile dell’Inter. Vincitore di uno scudetto e di una Supercoppa italiana con l', oltre che di due campionati di Serie C1 con le maglie di e, ha detenuto per cinque anni il primato per la rete più veloce della Serie A: il 27 novembre 1988 realizzò un gol contro il a 9 secondi e 9 decimi dall'inizio della partita.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Gianfranco Matteoli

Gianluca Vialli

Tra i migliori centravanti degli anni 80 e 90 del XX secolo, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, unico tra gli attaccanti.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Gianluca Vialli

Giorgio Baldi

Di origini abruzzesi, per la sezione romana della C.A.I. che è la Commissione Arbitri Interregionale ha diretto dal 1976 al 1980 nelle serie minori, il salto in Serie B lo compie a Genova l'8 giugno 1980, nell'ultimo turno del campionato cadetto dirigendo Sampdoria-Bari (2-0), in Serie B dirige per sette stagioni con 59 presenze.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giorgio Baldi

Giorgio De Trizio

Da calciatore è stato una bandiera del dove ha militato per 9 stagioni, spaziando dalla Serie C alla Serie B, annoverando anche una stagione in massima serie nel 1985-1986.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giorgio De Trizio

Giorgio Lunerti

Ha iniziato a giocare a calcio all'età di sette anni presso l'oratorio della Chiesa di San Benedetto Martire.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giorgio Lunerti

Giovanni Francini

Terzino o stopper, crebbe nel Molicciara per poi passare alle giovanili del Torino. Con i granata esordì in A il 18 gennaio 1981, trascorrendo la stagione 1982-83 in prestito alla in B. Il 30 settembre 1984 segnò la prima rete in Serie A, in una vittoria per 3-0 sul Napoli: sette settimane più tardi, andò invece in gol nel derby torinese.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giovanni Francini

Giovanni Pagliari

Come il fratello maggiore cresce nelle giovanili della per poi passare in prima squadra dove gioca titolare in Serie D; con Moreno Morbiducci i biancorossi tornano in serie professionistiche dopo vari anni di assenza.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giovanni Pagliari

Giudice sportivo

Il giudice sportivo è la persona posta al vertice legislativo di una federazione, la quale assegna l'incarico.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giudice sportivo

Giuliano Terraneo

Cresce nelle giovanili del prima e del dopo. Il suo esordio in Serie C risale alla stagione 1974-1975 con i viscontei, con i quali nell'annata seguente guadagna la promozione in Serie B. Nel 1977 passa al, formazione con la quale disputa 7 campionati di Serie A. Il suo esordio nella massima categoria risale all'11 dicembre 1977, nel derby contro la (0-0).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giuliano Terraneo

Giuseppe De Martino (calciatore)

Cresce calcisticamente nel vivaio del Bari, con cui esordisce in prima squadra in Serie B nella stagione 1982-1983, quando totalizza 25 presenze e 5 reti, senza tuttavia riuscire ad evitare l'ultimo posto finale.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giuseppe De Martino (calciatore)

Giuseppe Galderisi

Soprannominato Nanu dai tifosi della, è il miglior rigorista in Serie A nella storia dell'Hellas Verona insieme a Luca Toni (12).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giuseppe Galderisi

Giuseppe Galluzzo

Ha militato una stagione in Serie A col Milan totalizzando 4 presenze e 2 reti, e ha disputato un campionato di Serie B col Milan (9 presenze, nessun gol) e uno col (24 presenze, 4 gol).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giuseppe Galluzzo

Giuseppe Giannini (calciatore)

Nella sua quasi ventennale carriera di calciatore ha vestito per quindici anni la maglia della Roma, diventando anche suo capitano, e per 47 volte quella della nazionale A. Ha militato nelle file di Sturm Graz, Napoli e Lecce.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giuseppe Giannini (calciatore)

Giuseppe Guerini (calciatore)

Cresciuto nel Pergocrema, e con un breve trascorso nella senza essere mai schierato in incontri di campionato, disputò con la maglia della Cavese gli unici tornei di Serie B della storia della società campana, collezionando 60 presenze tra il 1981 ed il 1983, precisamente 24 nella prima stagione e 36 nella seconda, senza segnare gol.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giuseppe Guerini (calciatore)

Giuseppe Incocciati

Gioca nel Milan nel campionato della retrocessione in Serie B, il 1981-1982, nella partita dell'11 ottobre 1981 contro il Bologna.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giuseppe Incocciati

Giuseppe Lorenzo

Debutta molto giovane in Serie A con il, che dopo averlo dato in prestito per un anno al in Interregionale (dove segna 22 reti, in coppia con Dal Monte che ne fa 17, contribuendo alla promozione dei romagnoli in C2 e conquistando la vetta della classifica marcatori seguito solo dal suo compagno di reparto), lo riporta in Calabria facendogli disputare una stagione in Serie B e una in C1, dove con 18 gol conquista la classifica cannonieri e contribuisce alla promozione del Catanzaro in serie cadetta.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giuseppe Lorenzo

Giuseppe Manarin

Cresciuto nel, dove ha esordito in prima squadra in Serie C1, nel 1983 è approdato al in Serie B, dove ha ottenuto una promozione e ha giocato tre partite in Serie A. È passato poi al in Serie B, rimanendoci una stagione.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giuseppe Manarin

Giuseppe Secchi

Inizia a giocare nel 1947, sedicenne, quando entra a far parte della squadra dell'oratorio. Poco dopo viene chiamato in prima squadra nella Concorezzese che porta a numerose vittorie grazie ai suoi gol.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giuseppe Secchi

Giuseppe Testa (calciatore 1960)

Elemento fisicamente minuto, giocava come mezzala, Stampa Sera, 3 marzo 1980: mancino, abile nel dribbling e nel palleggio.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Giuseppe Testa (calciatore 1960)

Glenn Strömberg

Cresciuto nelle giovanili del Lerkils IF, inizialmente alternandosi fra calcio e tennistavolo (disciplina che l'ha visto eccellere a livello locale e di cui all'età di sedici anni ha disputato anche il torneo di qualificazione olimpico), ha giocato dal 1976 al 1982 nella massima serie svedese nelle file dell'IFK Göteborg, totalizzando 97 presenze e 9 gol in campionato e vincendo la Coppa UEFA nella stagione 1981-1982, oltre al campionato svedese nel 1982.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Glenn Strömberg

Graeme Souness

Il suo soprannome sui campi da gioco era Charlie Champagne.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Graeme Souness

Gregorio Mauro

È fratello maggiore dell'ex calciatore Massimo Mauro Cosenzacalcio.net.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Gregorio Mauro

Hans-Peter Briegel

Con la nazionale tedesca fu campione d'Europa nel 1980 e vicecampione del mondo nel 1982 e nel 1986.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Hans-Peter Briegel

Hansi Müller

Cominciò la sua carriera da professionista nel 1977 con la maglia dello: vi rimase per cinque anni, segnando 65 reti in 168 incontri.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Hansi Müller

Hubert Pircher

Cresce tra le file della Virtus don Bosco Bolzano, per poi passare nel 1973 all'Atalanta, con la quale debutta in prima squadra nel campionato di Serie B 1974-1975 a 16 anni.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Hubert Pircher

Ivano Bordon

Nell'edizione 2022 è entrato a far parte della Hall of Fame dell'Inter.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Ivano Bordon

Júnior (calciatore 1954)

Nel 2004 è stato inserito da Pelé nel FIFA 100, lista che includeva i 125 migliori giocatori viventi al momento della redazione.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Júnior (calciatore 1954)

Julio César Uribe

Con la nazionale peruviana prese parte al. Soprannominato "El Diamante negro" (Il diamante nero), è considerato il miglior giocatore del calcio del suo paese nel corso degli anni 1980.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Julio César Uribe

Karl-Heinz Rummenigge

Soprannominato Kalle, è considerato uno dei più forti attaccanti della storia del calcio nonché come il migliore in assoluto durante la prima metà degli anni 1980.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Karl-Heinz Rummenigge

Klaus Berggreen

Dopo la trafila nelle giovanili del, con lo stesso club arriva in prima squadra esordendo nel 1975 in 2. Division.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Klaus Berggreen

L.R. Vicenza

Il L.R. Vicenza S.p.A. (acronimo di Lanerossi Vicenza), meglio noto come Vicenza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Vicenza.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e L.R. Vicenza

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e La Spezia

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e La Stampa

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Lecce

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (LNP), detta anche Lega Calcio, fu l'organismo associativo che gestì i più importanti tornei professionistici del calcio italiano di club nel secondo dopoguerra fino al 2010.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Lega Nazionale Professionisti

Leonardo Occhipinti

Nato a Milano, mosse i primi passi nella Triestina Milano ed all'età di 11 anni entró nel vivaio dell'.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Leonardo Occhipinti

Liam Brady

Regista mancino, dotato di ottima visione di gioco,. compensava qualche carenza in termini di dinamismo con ordinate geometrie e notevole carica agonistica.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Liam Brady

Liberato Esposito

Esposito inizia la professione di arbitro nel 1964 nei campionati dilettanti campani, viene promosso alla C.A.N. di Serie C1 e Serie C2 nel 1976, nel 1980 inizia ad arbitrare in Serie B, l'esordio nel campionato cadetto avviene a Lecce il 3 febbraio 1980 nell'incontro Lecce-Palermo (0-0), in Serie B dirige per otto stagioni, sommando in tutto 74 presenze, in Serie A debutta il 1º maggio 1983 nella partita Udinese-Catanzaro (2-1), nella massima serie vi dirige per due stagioni arbitrando 7 incontri, l'ultima direzione a Verona, il 5 maggio 1985 nella partita Verona-Como (0-0).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Liberato Esposito

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Livorno

Loriano Cipriani

Cresciuto nelle giovanili della, ha giocato soprattutto nelle serie minori collezionando quasi 200 presenze in Serie B. Ha contribuito alla prima storica promozione del in Serie A nella stagione 1984-1985.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Loriano Cipriani

Loris Pradella

Danimarca, in una gara amichevole disputata ad Avellino.Comincia la sua carriera nel Fontanafredda e poi nel Conegliano. Nella stagione 1980-1981 passa all'Udinese, con cui esordisce in Serie A, e che ritroverà a due stagioni di distanza, dopo un biennio trascorso in Serie B a, dove realizza 12 reti in entrambe le stagioni.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Loris Pradella

Luca Della Scala

Cresciuto nella, viene ceduto all' nel 1982. Nella squadra empolese conquista subito una promozione in Serie B nel 1983 poi una in Serie A nel 1986.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luca Della Scala

Luca Moz

Nella sua carriera ha realizzato 4 reti in Serie A.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luca Moz

Luca Pellegrini (calciatore 1963)

Anche i suoi fratelli minori Davide e Stefano sono stati calciatori. Abbandonati i campi di calcio all'età di trentadue anni, diventa socio di una ditta che opera nell'ambito portuale.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luca Pellegrini (calciatore 1963)

Luciano Bruni

Cresciuto nel, nel 1976 passò alla, acquistato da Sergio Cervato per 60 milioni di lire. In viola venne soprannominato il nuovo De Sisti, e vinse l'edizione 1978 del Torneo di Viareggio sotto la guida di Renzo Ulivieri.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luciano Bruni

Luciano Luci

Luciano Luci inizia la carriera di arbitro nella stagione 1968-1969. Dirige 107 gare in Serie B e 105 in Serie A, dove fa il suo esordio il 12 maggio 1985 in occasione dell'incontro tra il e la Lazio.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luciano Luci

Luciano Orati

Debutta in Serie D con l'Almas Roma nel 1977 e, dopo un anno al Varese con cui colleziona 4 presenze in Serie B, passa alla Mestrina ed ancora all'Almas Roma in Serie C2.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luciano Orati

Luciano Sola

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del, non disputa tuttavia alcuna gara con la prima squadra in maglia rossonera.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luciano Sola

Luigi Agnolin

Figlio dell'ex arbitro internazionale Guido Agnolin e associato all'AIA fino al 1992, è stato considerato uno degli arbitri migliori del mondo a cavallo tra gli anni 70 e 80 del XX secolo.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luigi Agnolin

Luigi Caffarelli

Cresciuto nel settore giovanile del, nel 1982 fu ceduto in prestito alla, in Serie B dove conta una presenza in nazionale Serie B. Tornato a Napoli la stagione successiva, rimase in azzurro dal 1983 al 1987.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luigi Caffarelli

Luigi Ciarlantini

Cresce nella, che nel 1979 lo cede in prestito al in Serie C1, dove viene impiegato nel ruolo di terzino sinistro.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luigi Ciarlantini

Luigi De Agostini

Giocatore molto duttile – nel corso della sua carriera indossò tutti i numeri di maglia dal 2 all'11 –, agiva prevalentemente sulla fascia sinistra, come terzino o esterno di centrocampo, ma sapeva disimpegnarsi anche come mezzala.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luigi De Agostini

Luigi De Rosa

È nella Hall of fame del, formazione in cui ha militato complessivamente in nove stagioni della sua carriera di calciatore, risultando il secondo per numero di incontri disputati in campionato, e in cui ha allenato la prima squadra per tre stagioni.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luigi De Rosa

Luigi Piras

Ha legato la sua carriera al Cagliari e ne divenne un grande simbolo, amato quanto Gigi Riva, pur non ottenendone i successi.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luigi Piras

Luigi Russo (calciatore)

Marcatore polivalente, in carriera ha ricoperto tutti i ruoli del reparto arretrato Fctreviso.net. Destro naturale dotato di discrete doti tecniche, faceva del gioco aereo e dell'anticipo sull'attaccante i suoi punti di forza.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luigi Russo (calciatore)

Luigi Sacchetti

Dopo la gavetta nella Gioiese e nell'Asti, Sacchetti esordì in Serie A con la Fiorentina, disputando sei stagioni da comprimario e facendosi apprezzare per il rendimento costante e continuo e la disponibilità a un lavoro oscuro di centrocampo.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luigi Sacchetti

Luigi Zerbio

Ha parlato di se come di un attaccante non molto agile ma portato nel colpo di testa, che si esprimeva al meglio in formazioni avvezze al pressing e ai cross, paragonando il suo stile di gioco a quello del più noto Pierluigi Casiraghi.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luigi Zerbio

Luvanor Donizete Borges

Esordisce con la maglia del, che partecipa al Campionato Goiano e che vince inizialmente in due occasioni. Nell'estate del 1983 vola in Italia in seguito all'ingaggio nel neopromosso del presidente Angelo Massimino.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Luvanor Donizete Borges

Macerata

Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Macerata

Manuel Gerolin

Comincia nel Conegliano dove debutta in Serie D nella stagione 1976-1977 giocando una partita. Sempre con i veneti ottiene una promozione e debutta tra i professionisti nella stagione di Serie C2 1978-1979.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Manuel Gerolin

Marco Calonaci (1963)

È cresciuto calcisticamente nelle giovanili della Ginestra Fiorentina e da lì è passato nelle file dell', dove ha disputato nove stagioni (due in Serie A, tre in Serie B e quattro in Serie C1, con una breve parentesi alla in Serie B) prima di trasferirsi al in Serie C1.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Marco Calonaci (1963)

Marco Marocchi

Ha totalizzato 9 presenze in Serie A con il Bologna (esordio in massima serie il 5 ottobre 1980 in occasione del successo esterno sulla Juventus) nelle stagioni 1979-1980 e 1980-1981 ed altre tre in Serie B con Reggiana, Bologna e con 74 presenze totali in cadetteria.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Marco Marocchi

Marco Nicoletti (calciatore)

Inizia la carriera nel. Con lui la squadra lariana centrerà, alla fine degli anni settanta, la doppia promozione in Serie B e poi in Serie A. Debutta nel Como nel torneo 1977-1978, in Serie B. Disputa 15 gare segnando 3 gol e la squadra, allenata per un breve periodo da Luis Suárez, non evita la retrocessione in Serie C1.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Marco Nicoletti (calciatore)

Marino Magrin

Magrin inizia a tirar calci al pallone a sedici anni, nei dilettanti del Bassano Virtus, che nel 1975-1976 disputa il campionato di Serie D. A giugno la squadra scende nei Dilettanti, e il giovane centrocampista gioca 7 partite segnando 3 gol.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Marino Magrin

Mario Faccenda

Cresciuto nell', esordì da professionista nel 1979 con il in Serie C2, dove raccolse 51 presenze e segnò 11 reti in due stagioni.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Mario Faccenda

Mario Goretti (calciatore)

Ha militato in Serie A con le maglie di e Cagliari, totalizzando complessivamente 91 presenze e 6 reti in massima serie. Ha disputato 12 incontri coi perugini nella stagione 1978-79, nella quale gli umbri chiusero il campionato imbattuti e al secondo posto, miglior risultato della loro storia.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Mario Goretti (calciatore)

Mark Hateley

Segnalatosi in patria con le maglie di e, nel 1984 approdò al di Nils Liedholm; qui, il 28 ottobre seguente, superando di testa l'ex rossonero Collovati, segnò la rete che permise ai milanisti di battere l' nel derby meneghino dopo sei anni.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Mark Hateley

Marsala

Marsala (Maissala nel dialetto locale, Marsala in siciliano) è un comune italiano di abitanti. È il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Marsala

Massimo Barbuti

Disputa la prima parte della carriera in Serie C, dove vince per tre anni consecutivi la classifica cannonieri: nella stagione 1978-1979 con la Cerretese e con lo Spezia nella stagione 1979-1980 in Serie C2 e in Serie C1 nella stagione 1980-1981, sempre con la squadra ligure.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Massimo Barbuti

Massimo Briaschi

Mancino naturale, venne impiegato con profitto da classico centravanti, al centro della manovra d'attacco, e da seconda punta o ala.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Massimo Briaschi

Massimo Ciulli

Nato a Roma nel 1940, faceva parte della sezione AIA capitolina.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Massimo Ciulli

Massimo Leni

Fu inserito nell'organico arbitrale della CAN per la Serie A e B tra il 1979 e il 1987. La prima gara diretta in Serie B fu Matera-Atalanta dell'8 giugno 1980 (terminata 0-2 per gli orobici).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Massimo Leni

Maurizio Braghin

Ha giocato in Serie C nella e nel, con cui conquista una promozione in Serie B nel 1980. Dopo altre due stagioni da titolare a Varese, approda all', con cui esordisce in Serie A il 12 settembre 1982 nella sconfitta per 4-1 sul campo del Torino.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Maurizio Braghin

Maurizio Iorio

Nato a Milano da genitori di origine campana (padre napoletano e madre avellinese).. Durante la sua militanza nel Bari ha conosciuto la sua attuale compagna Dina.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Maurizio Iorio

Maurizio Lucchetti

Ha disputato 102 partite in Serie B con 8 reti all'attivo con L.R. Vicenza e.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Maurizio Lucchetti

Maurizio Mattei

Iniziò la sua carriera il 24 giugno 1963 e diresse 82 partite in Serie C, 113 in Serie B e 125 in Serie A, dove esordì il 21 marzo 1976.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Maurizio Mattei

Maurizio Orlandi

Giocava come centrocampista o ala.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Maurizio Orlandi

Maurizio Venturi

Ha giocato in Serie A con le maglie di Brescia e. Ha inoltre giocato con Bolzano, e Cagliari, concludendo in Sardegna la sua carriera con tre stagioni nei rossoblù con cui ha realizzato il proprio record di presenze in campionato con la stessa maglia.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Maurizio Venturi

Mauro Tassotti

Ha giocato nel per 17 anni, dal 1980 al 1997, rimanendovi poi con ruoli di allenatore e dirigente fino al 2016, per un totale di 36 anni consecutivi da tesserato del club rossonero, che costituiscono un record assoluto nella storia della società.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Mauro Tassotti

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Messina

Michael Laudrup

Considerato uno dei migliori giocatori danesi di tutti i tempi nonché uno dei più forti e completi di sempre, Laudrup, figlio d'arte, emerse nelle squadre locali di e, per poi inanellare nel corso della carriera numerose affermazioni con club blasonati come,, e, vincendo sette campionati nazionali — uno in Italia, cinque in Spagna e uno nei Paesi Bassi —, una Coppa dei Campioni, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa UEFA, due Coppe di Danimarca, due Coppe del Re, una KNVB beker e una Supercoppa di Spagna.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Michael Laudrup

Michel Platini

Considerato uno dei più forti calciatori della storia del calcio, occupa la 5ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 7ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Michel Platini

Michele Armenise

Suo figlio Alessandro, nato a Pisa durante la sua esperienza in nerazzurro, è anch'egli un calciatore.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Michele Armenise

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Milano

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Monza

Moreno Frigerio

Per la C.A.I. Commissione Arbitri Interregionale lombarda ha iniziato ad arbitrare nel campionato Interregionale ed in Serie C ha iniziato ad arbitrare nel 1981, il 23 settembre 1984 per la C.A.N. la Commissione Arbitri Nazionale a Cagliari dirige il primo incontro in Serie B, si tratta di Cagliari-Cesena (1-0), nel campionato cadetto arbitra per sette stagioni, dirigendo 79 incontri.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Moreno Frigerio

Natale Picano

Libero di ruolo, inizia la prima stagione in un campionato professionistico nel 1973-1974 con la maglia del Trapani, dopo esser cresciuto nella Bacigalupo.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Natale Picano

Nils Liedholm

Soprannominato il Barone per la sua signorilità, ha legato la maggior parte della sua carriera all'Italia, prima come giocatore nel Milan e poi come allenatore in vari club, tra cui lo stesso Milan e la Roma.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Nils Liedholm

Orazio Sorbello

Ha giocato per compagini quali l', di cui è stato anche allenatore, il Campania, il Padova, l'Avellino, il Palermo, il.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Orazio Sorbello

Orogel Stadium-Dino Manuzzi

LOrogel Stadium-Dino Manuzzi, già Stadio Dino Manuzzi, già Stadio La Fiorita (o della Fiorita), è un impianto sportivo di Cesena. Situato nella zona orientale della città, nell'area del quartiere Fiorenzuola cosiddetta "La Fiorita", è il più importante e capiente impianto sportivo della Romagna.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Orogel Stadium-Dino Manuzzi

Oscar Tacchi

Nella sua carriera agonistica ha disputato 150 incontri in Serie B e 117 incontri in Serie C1. Figlio del calciatore Juan Carlos, è il fratello di Giancarlo e di Maurizio, entrambi calciatori.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Oscar Tacchi

Paolo Alberto Faccini

Ha disputato 29 partite, con 5 reti all'attivo, in Serie A, con le maglie di e. Con la maglia degli irpini ha segnato un gol contro la squadra della sua città e del cuore, il Verona, il 19 maggio 1985 nella sfida vinta dai gialloblù per 4-2 al Bentegodi, davanti al proprio pubblico in festa per la conquista dello storico scudetto; coi giallorossi si è aggiudicato il titolo nella stagione 1982-1983 (3 presenze, una rete nel successo esterno sul Cagliari alla prima giornata) e, in precedenza, la Coppa Italia 1980-1981.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Paolo Alberto Faccini

Paolo Baldieri

Ha collaborato, fino a giugno 2006, con la FIGC in qualità di tecnico territoriale e viceallenatore delle nazionali giovanili italiane di calcio Under-16 e Under-17.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Paolo Baldieri

Paolo Benedetti

Sposato, padre di un bambino, vive a Pisa. Nella città toscana ha aperto un centro estetico, cui si dedica insieme alla moglie.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Paolo Benedetti

Paolo Bergamo

Calciatore nelle giovanili dell'U.S. Livorno gioca in Serie C nel, e. A causa di un infortunio incorsogli nel 1968, iniziò ad arbitrare prendendo la tessera presso la Sezione AIA di Livorno.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Paolo Bergamo

Paolo Casarin

Mestrino, si iscrisse nel 1958 alla sezione arbitrale della frazione veneziana in cui crebbe. Trasferitosi successivamente a Milano e iscrittosi alla locale sezione AIA di Milano, il 23 maggio 1971 debuttò in Serie A in -; e al 1979 risalgono le sue prime partite a livello internazionale.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Paolo Casarin

Paolo Monelli (calciatore)

Monelli era un centravanti forte fisicamente, abile nel gioco aereo e di sponda per i compagni d'attacco Lazioclubemiliano.org Tuttobari.com Mbnews.com.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Paolo Monelli (calciatore)

Paolo Pochesci

|SquadreNazionali.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Paolo Pochesci

Paolo Pulici

Soprannominato Puliciclone (appellativo inventato da Gianni Brera) o, più affettuosamente, Pupi, Corriere della Sera, 16 maggio 2001, p. 47 con 172 gol totali con la maglia del è il primatista dei marcatori del club granata di tutti i tempi.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Paolo Pulici

Paolo Rossi (calciatore 1956)

Soprannominato Pablito dopo il suo exploit al in Argentina, è ricordato principalmente per le sue prodezze e per i suoi gol alla successiva rassegna mondiale di, dove si aggiudicò il titolo di capocannoniere.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Paolo Rossi (calciatore 1956)

Paolo Tubertini

Fu inserito nell'organico arbitrale della CAN per la Serie A e B tra il 1979 e il 1986. La prima gara diretta in Serie B fu Lecce-L.R. Vicenza del 18 maggio 1980 (terminata 0-1 per i berici).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Paolo Tubertini

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Parma

Pasquale Traini

Cresciuto nel, esordisce con gli abruzzesi in Serie C2, prima di approdare al in serie cadetta. Trascorre molte stagioni in questa serie, anche con le maglie di, e con il quale conquista la Serie A dove rimane per poco più di due stagioni.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Pasquale Traini

Pedrinho

Dopo aver militato nel e nel, nell'estate del 1983 vola in Italia in seguito all'ingaggio nel neopromosso del presidente Angelo Massimino.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Pedrinho

Perugia

Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Perugia

Pier Luigi Lamorgese

Per la C.A.I. Commissione Arbitri interregionale inizia a dirigere nel campionato Interregionale ed in Serie C2 e Serie C1 nel 1977.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Pier Luigi Lamorgese

Pierluigi Magni

Appartenente alla Sezione AIA di Bergamo, debutta nella massima serie piuttosto giovane, nel 1979. Nel 1988 viene promosso al rango di arbitro internazionale, prendendo il posto di Paolo Bergamo e su proposta dell'allora designatore Cesare Gussoni.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Pierluigi Magni

Pierluigi Pairetto

È padre dell'arbitro Luca Pairetto, Alberto Pairetto, di Simone Pairetto (calciatore dell'Associazione Chisola Calcio) e Antonio Pairetto.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Pierluigi Pairetto

Pietro D'Elia

Debuttò in Serie A sul finire degli anni settanta, il 22 maggio 1977 (Catanzaro-Lazio 1-2) dando inizio a una carriera che lo avrebbe portato a raccogliere 192 presenze nella massima divisione fino al 1992, l'anno in cui smise di arbitrare per raggiunti limiti d'età.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Pietro D'Elia

Pietro Paolo Virdis

Attaccante, non ancora sedicenne gioca la sua prima stagione in prima squadra nella Serie D 1973-1974, segnando 11 gol con la maglia della.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Pietro Paolo Virdis

Pietro Vierchowod

Ritenuto uno dei migliori difensori italiani di sempre,. è stato uno dei massimi interpreti del ruolo negli anni 1980 e 1990. Dopo gli esordi nella in Serie D, militò per un quinquennio nel, con cui vinse un campionato di Serie C1 (1978-1979) e uno di B (1979-1980), debuttando quindi nella massima serie.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Pietro Vierchowod

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Pisa

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:, Puténz in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Potenza (Italia)

Prato (Italia)

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Prato (Italia)

Preben Elkjær Larsen

Soprannominato Il Sindaco, Cavallo Pazzo, o anche Il pazzo di Lokeren, è considerato uno dei più forti attaccanti danesi della storia del calcio.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Preben Elkjær Larsen

Primo Maragliulo

Debutta in Serie B con il e dopo tre stagioni con i salentini passa al, dove ottiene la promozione nel campionato 1981-1982.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Primo Maragliulo

Ray Wilkins

Sposato con Jackie, aveva due figli, Ross e Jade. Nel febbraio 2014 rivelò di soffrire di depressione e colite ulcerosa. Nel luglio 2016 gli venne sospesa la patente di guida per quattro anni causa guida in stato di ebbrezza.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Ray Wilkins

Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation

La Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation (RSSSF), Fondazione Statistiche Rec.Sport.Soccer in italiano, è un'organizzazione internazionale dedicata alla raccolta di dati statistici sul calcio.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Reggio Calabria

Regola dei gol fuori casa

La regola delle reti segnate in trasferta, meglio nota come regola dei gol in trasferta o regola dei gol fuori casa, è un criterio del calcio previsto dalla regola 10 (L’esito di una gara) e circoscritto alle competizioni in cui vi è necessità di eleggere un vincitore.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Regola dei gol fuori casa

Renato Zaccarelli

Dopo Giorgio Ferrini e Paolo Pulici, Renato Zaccarelli è il terzo giocatore del Torino con più presenze in Serie A. Comincia a tirare i primi calci al pallone nelle file della Junior Ancona, storica squadra del quartiere dorico di Vallemiano; a 15 anni milita nelle giovanili del Torino, per poi essere ceduto a fare esperienza in Serie B con Catania e Novara, fino all'esordio in A con il Verona (1973).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Renato Zaccarelli

Ricardo Paciocco

È nato nella città venezuelana di Valencia da padre abruzzese e madre argentina. Si è poi trasferito in Italia all'età di quattro anni, nel paese di Vacri, in provincia di Chieti, dove tuttora risiede.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Ricardo Paciocco

Roberto Amodio

Cresce calcisticamente nelle giovanili del. Dopo una breve esperienza in Serie C2 con il Messina, esordisce in Serie A con i partenopei nella stagione 1981-1982.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Amodio

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori nella storia del calcio.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Baggio

Roberto Bianciardi

Al termine della sua attività arbitrale ha svolto la funzione di medico sportivo al Napoli e al Torino.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Bianciardi

Roberto Bordin

Nasce in Libia, dove il padre lavorava come meccanico, ma si trasferisce ben presto con la famiglia in Liguria, a Sanremo, dove inizia l'attività di calciatore.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Bordin

Roberto Donadoni

Punto di forza del e della nazionale italiana per un decennio, è annoverato tra i migliori giocatori della storia del calcio nel ruolo di ala.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Donadoni

Roberto Galia

Ha iniziato a giocare come terzino, impiegabile su entrambe le fasce del campo, passando in seguito al ruolo più avanzato di mediano.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Galia

Roberto Mancini

Soprannominato il Mancio, è considerato una delle migliori mezzepunte nella storia del calcio italiano. Ha esordito in Serie A con il nel 1981, non ancora diciassettenne, per poi diventare negli anni a seguire un'icona della, nella quale ha militato per 15 stagioni: della squadra blucerchiata è primatista di presenze e reti avendovi disputato 567 partite e segnato 171 gol, e con la quale vince il primo e finora unico campionato italiano del club.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Mancini

Roberto Parlanti

Disputa una stagione in Serie A con la Fiorentina totalizzando 9 presenze. In Serie B ottiene complessivamente 268 presenze e 28 gol con la Reggiana, il Modena, il Parma, il Rimini e la Pistoiese, mentre nei cinque anni di Serie C disputa 133 partite segnando 4 gol con Pro Vasto, Prato, Venezia, Modena e Pistoiese.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Parlanti

Roberto Policano

Giocatore di notevole stazza, forte fisicamente, ha sempre giocato come terzino sinistro fluidificante o tornante sinistro.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Policano

Roberto Pruzzo

Considerato uno dei migliori attaccanti della storia del calcio italiano, è cresciuto nel per poi approdare nel 1978 alla, squadra alla quale ha legato la maggior parte della sua carriera, con cui vinse il campionato nella stagione 1982-1983, quattro Coppe Italia, nelle stagioni 1979-1980, 1980-1981, 1983-1984 e 1985-1986, e nella quale fu per tre volte capocannoniere della Serie A, nelle stagioni 1980-1981, 1981-1982 e 1985-1986.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Pruzzo

Roberto Scarnecchia

È stato sposato con Parvin Tadjk, poi moglie di Beppe Grillo, dalla quale ha avuto due figli, Valentina (1981) e Matteo (1987).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Scarnecchia

Roberto Soldà

Dotato di buon senso della posizione e di grandi doti fisiche, ricopriva il ruolo di libero, che spesso si trasformava in un centrocampista aggiunto, che permetteva di impostare l'azione dalle retrovie.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Soldà

Roberto Tricella

Cresce calcisticamente nell', dove esordisce in Serie A non ancora ventenne.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roberto Tricella

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Roma

Romeo Paparesta

Conta 107 direzioni di gara in Serie A, 97 in Serie B e 43 in Coppa Italia.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Romeo Paparesta

Rosario Lo Bello

Esordì in Serie A il 18 maggio 1975 arbitrando -, terminata poi 4-3 per i toscani, venendo nel 1983 nominato arbitro internazionale.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Rosario Lo Bello

Rovigo

Rovigo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Rovigo

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Salerno

Salvatore Bagni

Figlio d'arte, il padre Luciano (1927-2011) giocò nel e nel; questi, proprio durante i trascorsi in Sicilia conobbe sua moglie, la futura madre di Salvatore, originaria di Gela.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Salvatore Bagni

Salvatore Lombardo

Laureato in giurisprudenza, è stato notaio di professione fino al gennaio del 2023. Dal maggio 2016 fino al maggio 2019 è stato Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Salvatore Lombardo

Salvatore Pesce

In carriera ha totalizzato 16 presenze in Serie A (una con la e il resto con la maglia del). In serie B ha disputato 18 gare con il Catanzaro (1988-89).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Salvatore Pesce

Sandro Tovalieri

Negli anni da calciatore è stato soprannominato il Cobra.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Sandro Tovalieri

Sauro Frutti

Nella sua ultraventennale carriera trascorsa quasi esclusivamente fra Emilia-Romagna e Lombardia è stato uno degli attaccanti più prolifici delle serie minori con oltre 200 reti complessive realizzate.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Sauro Frutti

Sócrates

Considerato come uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, con la nazionale brasiliana fu finalista nella Copa América 1983 tenutasi in diverse città sudamericane.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Sócrates

Sebastiano Nela

Difensore mancino, fisicamente dotato e propenso al gioco d'attacco, era un terzino sinistro capace di disimpegnarsi anche sulla corsia opposta o come libero.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Sebastiano Nela

Sergio Battistini

Cresciuto nelle giovanili della Massese, ha fatto l'esordio in prima squadra del a 17 anni.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Sergio Battistini

Sergio Brio

Legò il suo nome principalmente alla, squadra in cui militò per oltre un decennio in qualità di stopper, divenendo tra i pilastri di un blocco difensivo – ritenuto tra i migliori della storia dello sport – che lo vide affiancato, tra gli anni 70 e 80 del XX secolo, a compagni di reparto quali Gaetano Scirea, Claudio Gentile e Antonio Cabrini, davanti a portieri come Dino Zoff e Stefano Tacconi.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Sergio Brio

Sergio Coppetelli

Nato a Roma nel 1946, faceva parte della sezione AIA di Tivoli, della quale è stato il primo arbitro ad arrivare in massima serie.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Sergio Coppetelli

Serie A

Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Serie A

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Siena

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Siracusa

Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia

Lo stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia è l'impianto sportivo principale della città di Pescara. Inaugurato il 29 dicembre 1955, lo stadio è nato come struttura polivalente ed è un centro del CONI destinato principalmente al calcio e all'atletica leggera.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia

Stadio Alberto Pinto

Lo stadio Alberto Pinto è un impianto sportivo di Caserta ed è situato nella zona orientale della città. Di proprietà del Comune di Caserta, viene essenzialmente utilizzato per le partite di calcio casalinghe della Casertana, per l'atletica leggera e per concerti di musica leggera.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Alberto Pinto

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Catania FC.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Angelo Massimino

Stadio Antonio Molinari

Lo Stadio Antonio Molinari (già Stadio Nuovo Romagnoli detto anche Selvapiana in riferimento alla zona in cui è situato o Avicor Stadium Selvapiana per ragioni di sponsorizzazione) è uno stadio calcistico di Campobasso.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Antonio Molinari

Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Artemio Franchi

Stadio Carlo Castellani

Lo stadio Carlo Castellani - Computer Gross Arena è un impianto sportivo di Empoli. Edificato nella zona sportiva della cittadina toscana, in viale delle Olimpiadi, ospita le gare interne dell'Empoli F.C..

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Carlo Castellani

Stadio Cino e Lillo Del Duca

Lo stadio Cino e Lillo Del Duca è l'impianto calcistico della città italiana di Ascoli Piceno. Ospita le gare casalinghe dell'Ascoli Calcio 1898.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Cino e Lillo Del Duca

Stadio Ciro Vigorito

Lo stadio Ciro Vigorito è uno stadio ubicato nella città italiana di Benevento. Inaugurato il 9 settembre 1979 con la denominazione di Stadio Santa Colomba, è, in termini di capienza, la maggiore arena scoperta della città d'appartenenza e la quarta della regione Campania dopo il Diego Armando Maradona di Napoli, l'Arechi di Salerno e il Partenio di Avellino.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Ciro Vigorito

Stadio Città di Arezzo

Lo stadio Città di Arezzo (denominato, fino al 2006, Stadio Comunale) è il principale stadio calcistico della città di Arezzo. Ospita le gare casalinghe dell'S.S. Arezzo.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Città di Arezzo

Stadio dei Marmi (Carrara)

Lo stadio dei Marmi (dal 2005 denominato ufficialmente stadio comunale dei Marmi L. Marchini, A. Piccini, P. Vannucci, B. Venturini) è un impianto calcistico della città italiana di Carrara.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio dei Marmi (Carrara)

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio della Vittoria (Bari)

Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)

Lo stadio Diego Armando Maradona è un impianto sportivo polivalente italiano di Napoli. Di proprietà comunale, sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalità.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Ennio Tardini

Stadio Erasmo Iacovone

Lo stadio Erasmo Iacovone, già noto come stadio Salinella, dal nome del quartiere cittadino nel quale è situato, è lo stadio di calcio della città di Taranto.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Erasmo Iacovone

Stadio Flaminio

Lo stadio Flaminio è un impianto sportivo polivalente di Roma. Ubicato lungo viale Tiziano (strada che corre parallelamente a via Flaminia nel tratto compreso tra viale delle Belle Arti e ponte Milvio), nonostante il nome lo stadio appartiene amministrativamente al quartiere Parioli, alla cui estremità occidentale esso sorge, essendo il citato viale Tiziano adiacente al confine amministrativo con il quartiere Flaminio.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Flaminio

Stadio Franco Ossola

Lo stadio comunale Franco Ossola - velodromo Luigi Ganna è uno stadio polisportivo sito nella città italiana di Varese, utilizzato principalmente per la pratica del calcio: attualmente accoglie le gare casalinghe della principale squadra cittadina, il Città di Varese militante in Serie D nella stagione 2020/2021 Ha inoltre ospitato competizioni a carattere nazionale ed internazionale di ciclismo su pista e vari eventi di altri sport o extra-sportivi.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Franco Ossola

Stadio Fratelli Ballarin

Lo Stadio Fratelli Ballarin è stato un impianto calcistico di San Benedetto del Tronto. Ospitò gli incontri interni della squadra calcistica della dalla Seconda Divisione 1931-1932 fino a tutta la stagione di Serie B 1984-1985.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Fratelli Ballarin

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli, noto anche come Bluenergy Stadium, è un impianto multisportivo italiano di Udine. Situato nel quartiere Rizzi, a dal centro cittadino, ha un'altitudine di.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Friuli

Stadio Gino Alfonso Sada

Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza. Attualmente è terreno degli incontri della formazione di calcio femminile della e della Juvenilia che milita in Prima Categoria lombarda.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Gino Alfonso Sada

Stadio Giovanni Zini

Lo stadio Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il quarto della regione Lombardia e ospita le partite interne della.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Giovanni Zini

Stadio Giuseppe Capozza

Lo stadio comunale Giuseppe Capozza è un impianto sportivo di Casarano (LE). Ospita le partite interne del. Vi ha giocato più volte la nazionale italiana Under-21, contro l'Ungheria in amichevole e contro il Liechtenstein e l'Irlanda per le qualificazioni al campionato europeo di categoria.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Giuseppe Capozza

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Giuseppe Grezar

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Giuseppe Meazza

Stadio Giuseppe Moccagatta

Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Giuseppe Moccagatta

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio comunale "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Giuseppe Sinigaglia

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona. Con posti complessivi, di cui solo omologati, risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Marcantonio Bentegodi

Stadio Marcello Melani

Lo stadio comunale Marcello Melani è un impianto calcistico di Pistoia, sede delle partite interne della. In precedenza conosciuto come stadio comunale di Pistoia, il 6 dicembre 2006 venne intitolato a Marcello Melani, presidente della Pistoiese dal 1974 al 1984, scomparso il 29 marzo del 2002 che durante la sua presidenza agli orange fece raggiungere l'unica promozione in Serie A.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Marcello Melani

Stadio Mario Rigamonti

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia. Colloquialmente noto anche come Mompiano, dal nome del quartiere in cui si trova, viene utilizzato prettamente come sede di eventi calcistici.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Mario Rigamonti

Stadio Nicola Ceravolo

Lo stadio Nicola Ceravolo è un impianto sportivo comunale italiano di Catanzaro, città capoluogo della Calabria. Quarto per capienza in Calabria con posti, è il terzo per anzianità di servizio dopo il "Ferraris" di Genova (1911) e il "Penzo" di Venezia (1913).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Nicola Ceravolo

Stadio Nicola De Simone

Lo stadio Nicola De Simone, già stadio Vittorio Emanuele III, è lo stadio comunale di Siracusa, nonché il più antico della città. Dal 1979 è dedicato a Nicola De Simone, calciatore del Siracusa Calcio morto dopo alcuni giorni di coma (il 30 maggio 1979) a causa di uno scontro di gioco sul campo in terra battuta di Palma Campania durante il match contro la Palmese.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Nicola De Simone

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Olimpico (Roma)

Stadio Oreste Granillo

Lo stadio Oreste Granillo è un impianto sportivo di Reggio Calabria, che sorge nella zona meridionale della città. È sede degli incontri interni di calcio della Reggina.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Oreste Granillo

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Paolo Mazza

Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Lo stadio Partenio-Adriano Lombardi, già stadio Partenio, è il più grande impianto stabile per manifestazioni sportive all’aperto di Avellino, costruito da Costantino Rozzi ed inaugurato nel 1971, ospitò da allora gli incontri interni dell', sostituendosi così al vecchio impianto di "Piazza d’armi".

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Stadio Porta Elisa

Lo stadio Porta Elisa di Lucca fu inaugurato il 20 gennaio 1935 in occasione della partita tra la U.S. Lucchese Libertas e la Pro Patria et Libertate U.S.B. che terminò con il risultato di 2-0 a favore dei rossoneri.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Porta Elisa

Stadio Renato Curi

Lo stadio Renato Curi, originariamente stadio Comunale di Pian di Massiano, è un impianto sportivo di Perugia. Inaugurato nel 1975, deve il suo nome originario alla zona di Pian di Massiano, nel quartiere di Ferro di Cavallo, dove sorge.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Renato Curi

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Renato Dall'Ara

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Romeo Menti

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è un impianto sportivo polivalente italiano in disuso di Cagliari, in Sardegna. Situato nel quartiere di Nuovo Borgo Sant'Elia, è stato sede degli incontri interni del Cagliari Calcio dalla stagione 1970-1971 fino al 2012, e nuovamente tra il 2013 e il 2017.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Sant'Elia

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Silvio Appiani

Stadio Simonetta Lamberti

Lo stadio comunale Simonetta Lamberti è un impianto sportivo di Cava de' Tirreni. Ospita gli incontri interni del locale club calcistico della.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Simonetta Lamberti

Stadio Via del mare

Lo stadio Ettore Giardiniero, noto come Via del mare, è un impianto sportivo della città di Lecce. Ospita le partite casalinghe dell'Unione Sportiva Lecce e prende il nome dalla via dove è situato, la strada provinciale 364 per la località adriatica di San Cataldo; è il settimo stadio più capiente d'Italia, il terzo del Mezzogiorno, avendo una capienza di posti, di cui attualmente omologati.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stadio Via del mare

Stampa Sera

La Stampa Sera è stata l'edizione pomeridiana della Stampa, storico quotidiano di Torino.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stampa Sera

Stefano Ferretti

Esordisce in Serie A il 29 ottobre 1978, con la maglia della Lazio, club nel quale era cresciuto tra le giovanili.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stefano Ferretti

Stefano Pioli

Da calciatore ha raggiunto i maggiori successi vestendo la maglia della, per la quale giocò dal 1984 al 1987 vincendo la Supercoppa UEFA 1984, la Serie A 1985-1986, la Coppa dei Campioni 1984-1985 e la Coppa Intercontinentale 1985; vinse anche la Serie C1 1983-1984 col e la Serie B 1993-1994 con la.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stefano Pioli

Stefano Rebonato

Centravanti cresciuto nelle giovanili del Verona, squadra della sua città, In prima squadra colleziona 6 presenze in Serie B nella stagione 1980-1981, ceduto in prestito alla Rondinella prende parte a 33 partite, segnando 8 gol, contribuendo alla promozione della squadra di Firenze in serie C/1, quindi disputa una stagione fra i cadetti in prestito alla, nel 1983 viene acquistato dal.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stefano Rebonato

Stefano Strappa

È cresciuto in diversi settori giovanili: prima Invicta, squadra rionale di Macerata, poi alla Maceratese, infine è stato acquistato dal Conegliano.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Stefano Strappa

Tempi supplementari

In uno sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Tempi supplementari

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Tivoli

Tiziano Manfrin

Cresciuto nell'Arena Sandrigo e poi passato nell' nel 1970, inizia a calcare i campi da gioco nel 1974, viene ingaggiato in prestito da Paolo Mazza presidente della.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Tiziano Manfrin

Toninho Cerezo

Ha giocato come centrocampista difensivo nell'Atlético Mineiro, nella, nella Sampdoria, nel São Paulo Futebol Clube e nella Nazionale di calcio brasiliana.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Toninho Cerezo

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Torino

Torre del Greco

Torre del Greco (Torre 'o Grieco in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. La città è situata nelle immediate vicinanze del parco nazionale del Vesuvio, tra il Vesuvio e il golfo di Napoli.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Torre del Greco

Trevor Francis

Cresce calcisticamente nel Birmingham City. A 16 anni debutta in prima squadra con i Blues. In quell'anno gioca 22 partite segnando 15 realizzazioni (realizza una quaterna il 20 febbraio 1971 in Birmingham City-Bolton 4-0).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Trevor Francis

Tullio Lanese

Siciliano di Messina, è stato per anni uno dei più celebri fischietti del campionato di calcio italiano. Dal 1986 al 1992 ha ricoperto la qualifica di arbitro internazionale, dirigendo in totale 38 incontri, comprese alcune partite della fase finale del campionato mondiale di calcio 1990: Brasile-Svezia 2-1 a Torino, Uruguay-Corea del Sud 1-0 a Udine, l'ottavo di finale a Napoli Camerun-Colombia (2-1 dopo i tempi supplementari).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Tullio Lanese

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Verona

Vincenzo Chiarenza

Nella prima fase della carriera gioca come attaccante. Nella seconda parte della carriera gioca centrocampista prima e difensore poi.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Vincenzo Chiarenza

Vincenzo D'Amico

Ha vinto uno scudetto nel 1974 con la maglia della, squadra di cui è considerato una bandiera Golcalcio.it.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Vincenzo D'Amico

Vinicio Verza

Durante l'attività agonistica ha avuto un piccolo ruolo, nei panni di se stesso, nel film Il volatore di aquiloni di Renato Pozzetto (1987).

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Vinicio Verza

Vittorio Cozzella

Debutta fra i professionisti a 17 anni nel Cassino dove gioca in Serie C2. In seguito milita in Serie C1 per un anno e mezzo con il, prima di passare al Brescia dove esordisce in Serie B nel 1981 e rimane poi con le rondinelle anche nella successiva stagione in Serie C1.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Vittorio Cozzella

Walter Casaroli

2023 Entra a far parte della As Roma walking Football.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Walter Casaroli

Walter De Vecchi

Centrocampista mediano, crebbe nel che, dopo aver giocato una partita in prima squadra lo dirottò a Varese per la stagione 1974-1975.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Walter De Vecchi

Walter Novellino

Già calciatore di buon livello nel panorama italiano a cavallo degli anni 1970 e 1980,. è stato tra i protagonisti dello «scudetto della stella» del nella stagione 1978-1979.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Walter Novellino

Walter Schachner

Inizia a giocare nella squadra della sua città, che milita nella seconda divisione austriaca.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Walter Schachner

Wim Kieft

Ha giocato nell'Ajax, nel PSV, nel Pisa, nel Torino e nel Bordeaux. Ha fatto parte della nazionale olandese dal 1981 al 1993, collezionando 43 presenze e segnando 11 gol.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Wim Kieft

Zbigniew Boniek

Giocatore polifunzionale capace di svolgere ruoli principalmente sia da ala destra che da seconda punta, crebbe nel settore giovanile del, squadra con cui debuttò nel calcio professionistico nel 1973, militando poi nel (1975-1982) con cui vinse i suoi primi trofei, i campionati nazionali nel 1981 e nel 1982.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Zbigniew Boniek

Zico

Soprannominato O Galinho (in italiano il galletto), veniva spesso chiamato anche con il soprannome di Pelè bianco ed è considerato uno dei migliori calciatori della storia del calcio.

Vedere Coppa Italia 1984-1985 e Zico

, Claudio Pellegrini (calciatore), Claudio Pieri, Coppa Italia, Coppa Italia 1983-1984, Coppa Italia 1985-1986, Daniel Bertoni, Daniel Passarella, Daniele Arrigoni, Daniele Massaro, Dario Donà, Davide Pellegrini, Diego Armando Maradona, Domenico Marocchino, Domenico Neri, Domenico Penzo, Edi Bivi, Egidio Ballerini, Elói, Eligio Nicolini, Enrico Lombardi, Enrico Piccioni, Enrico Todesco, Eugenio Bersellini, Eugenio Perico, Evaristo Beccalossi, Ezio Gelain, Fabio Poli, Fausto Pari, Fausto Salsano, Federico Rossi (calciatore), Ferruccio Mariani, Filippo Galli (calciatore), Firenze, Francesco Boito, Francesco Casagrande (calciatore), Francesco Della Monica, Francesco Graziani, Francesco Vincenzi, Franco Baresi, Franco Causio, Franco De Falco, Franco Ermini, Franco Pancheri, Frattamaggiore, Fulvio Bonomi, Gabriele Oriali, Gabriele Pin, Gabriele Podavini, Gabriele Savino, Gaetano Auteri, Genova, Gerónimo Barbadillo, Gewiss Stadium, Giancarlo Pasinato, Giancarlo Pirandola, Giancarlo Redini, Giancarlo Tacchi, Gianfranco Cinello, Gianfranco Matteoli, Gianluca Vialli, Giorgio Baldi, Giorgio De Trizio, Giorgio Lunerti, Giovanni Francini, Giovanni Pagliari, Giudice sportivo, Giuliano Terraneo, Giuseppe De Martino (calciatore), Giuseppe Galderisi, Giuseppe Galluzzo, Giuseppe Giannini (calciatore), Giuseppe Guerini (calciatore), Giuseppe Incocciati, Giuseppe Lorenzo, Giuseppe Manarin, Giuseppe Secchi, Giuseppe Testa (calciatore 1960), Glenn Strömberg, Graeme Souness, Gregorio Mauro, Hans-Peter Briegel, Hansi Müller, Hubert Pircher, Ivano Bordon, Júnior (calciatore 1954), Julio César Uribe, Karl-Heinz Rummenigge, Klaus Berggreen, L.R. Vicenza, La Spezia, La Stampa, Lecce, Lega Nazionale Professionisti, Leonardo Occhipinti, Liam Brady, Liberato Esposito, Livorno, Loriano Cipriani, Loris Pradella, Luca Della Scala, Luca Moz, Luca Pellegrini (calciatore 1963), Luciano Bruni, Luciano Luci, Luciano Orati, Luciano Sola, Luigi Agnolin, Luigi Caffarelli, Luigi Ciarlantini, Luigi De Agostini, Luigi De Rosa, Luigi Piras, Luigi Russo (calciatore), Luigi Sacchetti, Luigi Zerbio, Luvanor Donizete Borges, Macerata, Manuel Gerolin, Marco Calonaci (1963), Marco Marocchi, Marco Nicoletti (calciatore), Marino Magrin, Mario Faccenda, Mario Goretti (calciatore), Mark Hateley, Marsala, Massimo Barbuti, Massimo Briaschi, Massimo Ciulli, Massimo Leni, Maurizio Braghin, Maurizio Iorio, Maurizio Lucchetti, Maurizio Mattei, Maurizio Orlandi, Maurizio Venturi, Mauro Tassotti, Messina, Michael Laudrup, Michel Platini, Michele Armenise, Milano, Monza, Moreno Frigerio, Natale Picano, Nils Liedholm, Orazio Sorbello, Orogel Stadium-Dino Manuzzi, Oscar Tacchi, Paolo Alberto Faccini, Paolo Baldieri, Paolo Benedetti, Paolo Bergamo, Paolo Casarin, Paolo Monelli (calciatore), Paolo Pochesci, Paolo Pulici, Paolo Rossi (calciatore 1956), Paolo Tubertini, Parma, Pasquale Traini, Pedrinho, Perugia, Pier Luigi Lamorgese, Pierluigi Magni, Pierluigi Pairetto, Pietro D'Elia, Pietro Paolo Virdis, Pietro Vierchowod, Pisa, Potenza (Italia), Prato (Italia), Preben Elkjær Larsen, Primo Maragliulo, Ray Wilkins, Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation, Reggio Calabria, Regola dei gol fuori casa, Renato Zaccarelli, Ricardo Paciocco, Roberto Amodio, Roberto Baggio, Roberto Bianciardi, Roberto Bordin, Roberto Donadoni, Roberto Galia, Roberto Mancini, Roberto Parlanti, Roberto Policano, Roberto Pruzzo, Roberto Scarnecchia, Roberto Soldà, Roberto Tricella, Roma, Romeo Paparesta, Rosario Lo Bello, Rovigo, Salerno, Salvatore Bagni, Salvatore Lombardo, Salvatore Pesce, Sandro Tovalieri, Sauro Frutti, Sócrates, Sebastiano Nela, Sergio Battistini, Sergio Brio, Sergio Coppetelli, Serie A, Siena, Siracusa, Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia, Stadio Alberto Pinto, Stadio Angelo Massimino, Stadio Antonio Molinari, Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, Stadio Artemio Franchi, Stadio Carlo Castellani, Stadio Cino e Lillo Del Duca, Stadio Ciro Vigorito, Stadio Città di Arezzo, Stadio dei Marmi (Carrara), Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Diego Armando Maradona (Napoli), Stadio Ennio Tardini, Stadio Erasmo Iacovone, Stadio Flaminio, Stadio Franco Ossola, Stadio Fratelli Ballarin, Stadio Friuli, Stadio Gino Alfonso Sada, Stadio Giovanni Zini, Stadio Giuseppe Capozza, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Moccagatta, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Marcello Melani, Stadio Mario Rigamonti, Stadio Nicola Ceravolo, Stadio Nicola De Simone, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Oreste Granillo, Stadio Paolo Mazza, Stadio Partenio-Adriano Lombardi, Stadio Porta Elisa, Stadio Renato Curi, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Romeo Menti, Stadio Sant'Elia, Stadio Silvio Appiani, Stadio Simonetta Lamberti, Stadio Via del mare, Stampa Sera, Stefano Ferretti, Stefano Pioli, Stefano Rebonato, Stefano Strappa, Tempi supplementari, Tivoli, Tiziano Manfrin, Toninho Cerezo, Torino, Torre del Greco, Trevor Francis, Tullio Lanese, Verona, Vincenzo Chiarenza, Vincenzo D'Amico, Vinicio Verza, Vittorio Cozzella, Walter Casaroli, Walter De Vecchi, Walter Novellino, Walter Schachner, Wim Kieft, Zbigniew Boniek, Zico.