Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corone egizie

Indice Corone egizie

La Corona per l'antico popolo della valle del Nilo, era riservata alle divinità ed al sovrano come simbolo del potere con attributi magici-identificativi e fin dal periodo predinastico l'iconografia egizia e la statuaria ne mostrano un numero notevole, assimilando ad essa anche il copricapo ed il simbolo.

Indice

  1. 92 relazioni: Ahmose I, Akhenaton, Altes Museum, Amenofi I, Amenofi III, Amon, Amonet, Anat, Aton, Atum, Avvoltoio, Baltimora, Berlino, Cobra, Corno (biologia), Corona di giustificazione, Dio, Divinità egizia, Duat, Egitto (provincia romana), Faraone, Flabello, Geb, Geografia dell'antico Egitto, Hapy, Haroeris, Hathor, Hatmehit, Heka (mitologia), Hershef, Horus, Ihi (divinità), Imentet, Incoronazione dei faraoni, Iside, Khaemuaset (figlio di Ramses III), Khnum, Lingua egizia, Lingua greca antica, Loto egizio, Maat, Mandulis, Maschera funeraria di Tutankhamon, Min (mitologia), Modio (copricapo), Montu, Museo egizio (Il Cairo), Mut, Nefertari, Nefertum, ... Espandi índice (42 più) »

Ahmose I

Malgrado l'importanza di questo sovrano, i suoi monumenti superstiti ci forniscono ben poche notizie. La maggior parte delle nostre conoscenze proviene dalle iscrizioni tombali di due militari che servirono sotto questo sovrano: Ahmes figlio di Abana e Ahmes Pennekhebet.

Vedere Corone egizie e Ahmose I

Akhenaton

È celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico, p. 44. (che mantenne, cioè, la credenza in più divinità pur adorandone una sola.) o pseudo-monoteistico"Le pretese "tendenze monoteistiche" che si sono volute trovare in seno a varie religioni politeistiche — egizia, babilonese, assira, cinese, greca, ecc.

Vedere Corone egizie e Akhenaton

Altes Museum

LAltes Museum ("Museo vecchio") è un museo statale di Berlino, sito sull'Isola dei musei. Chiamato inizialmente Königliches Museum ("museo reale"), assunse il nome attuale nel 1845, con l'apertura del Neues Museum ("Museo nuovo").

Vedere Corone egizie e Altes Museum

Amenofi I

Figlio di re Ahmose I e della sorella di questi, la regina Ahmose Nefertari, ebbe come moglie la propria sorella Ahmose Meritamon, indicata come "figlia del re, sorella del re, grande sposa reale".

Vedere Corone egizie e Amenofi I

Amenofi III

Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico", regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.Beckerath (1997) p.190.

Vedere Corone egizie e Amenofi III

Amon

Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, nopunti; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Vedere Corone egizie e Amon

Amonet

Amonet è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era la forma femminile, o paredra, del dio Amon che era la parte maschile.

Vedere Corone egizie e Amonet

Anat

Anat (anche, fenicio ענאט, Anath; ugaritico Anat; Anath; reso in lingua egizia come Antit, Anit, Anti o Anant), è una divinità semitica nordoccidentale.

Vedere Corone egizie e Anat

Aton

Aton (o Aten) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, centrale nell'atonismo sotto il faraone Akhenaton. L’iconografia del dio lo vuole rappresentato dal disco solare che sovrasta generalmente il re e la sua famiglia, colpiti dai suoi raggi, che in corrispondenza delle narici recano mani che porgono il geroglifico ankh (il segno della vita).

Vedere Corone egizie e Aton

Atum

Atum (anche Tem, Temu, Tum e Atem) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era il dio creatore nella teologia eliopolitana, generatosi da séVeronica Ions, Egyptian Mythology, Paul Hamlyn ed.

Vedere Corone egizie e Atum

Avvoltoio

Avvoltoio (anticamente Avoltoio o Avoltore) è il nome comune con cui si indicano uccelli rapaci che si nutrono primariamente di carogne. Esistono 23 specie di avvoltoio in tutto il mondo che si dividono in avvoltoi del Vecchio Mondo (grifoni e gipeti) e avvoltoi del Nuovo Mondo (condor).

Vedere Corone egizie e Avvoltoio

Baltimora

Baltimora (AFI:; in inglese Baltimore) è una città degli Stati Uniti d'America, nello Stato del Maryland. Amministrativamente si tratta di una città indipendente, non afferente, cioè, ad alcuna contea, ma soggetta all'autorità amministrativa dello Stato.

Vedere Corone egizie e Baltimora

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Corone egizie e Berlino

Cobra

Il cobra è il nome comune utilizzato per identificare alcuni elapidi in grado di allargare le costole per formare il famoso cappuccio. Il termine deriva dal portoghese cobra (cobra-de-capelo, "serpente con il cappuccio"), derivante a sua volta dal latino colŭbra ("femmina del serpente").

Vedere Corone egizie e Cobra

Corno (biologia)

Il corno è un'appendice ossea, o di altro materiale, di cui sono dotati molti animali, che assolve a varie funzioni. Le specie dotate di corna ne hanno quasi sempre un paio posto sul capo, nella parte frontale.

Vedere Corone egizie e Corno (biologia)

Corona di giustificazione

Nella antica religione egizia, la corona di giustificazione (mʒḥ n mʒ‘ ḫrw, "mah en maa kheru") era una coroncina, una ghirlanda o una sorta di elaborato nastro indossato dai defunti per simboleggiarne la vittoria sulla morte nell'aldilà (Duat).

Vedere Corone egizie e Corona di giustificazione

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Corone egizie e Dio

Divinità egizia

Le divinità egizie potevano rappresentare i fenomeni naturali, quelli sociali oppure i concetti astratti. Questi dei e dee appaiono virtualmente in ogni aspetto della civiltà egizia, e più di 1500 di loro sono conosciuti per nome.

Vedere Corone egizie e Divinità egizia

Duat

Nell'antica religione egizia il termine Duat, l'aldilà, indicava l'oltretomba mentre i Campi Iaru erano i luoghi dove i defunti dimoravano. La rappresentazione pittorica della Duat, una stella spesso inscritta in un cerchio, porta ad ipotizzare che in un primo tempo l'oltretomba fosse considerato posizionato nel cielo e solo con la codificazione del mito di Osiride, detto Signore della Duat, l'oltretomba diventa una località posta sulla terra.

Vedere Corone egizie e Duat

Egitto (provincia romana)

LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Vedere Corone egizie e Egitto (provincia romana)

Faraone

Faraone (/fa-ra-o-ne/, egiziano: pr ꜥꜣ; copto: ⲡⲣ̅ⲣⲟ, romanizzato: Pǝrro; ebraico biblico: פַּרְעֹה Parʿō) è il termine vernacolare spesso usato per i monarchi dell'antico Egitto, che governarono dalla Prima Dinastia (3150 a.C. circa) fino all'annessione dell'Egitto da parte dell'Impero Romano nel 30 a.C.

Vedere Corone egizie e Faraone

Flabello

Il flabello (dal latino flabellum, plu. flabella) era un grande ventaglio cerimoniale adottato dalla liturgia cristiana. Era realizzato in metallo, cuoio, seta e/o piumaggio, ed era utilizzato per tenere gli insetti lontani dal sacerdote e/o dall'ostia.

Vedere Corone egizie e Flabello

Geb

Geb (da pronunciarsi con g dura: //), o Seb, è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era il dio della Terra, in contrasto con la maggior parte delle altre mitologie, per le quali è una personificazione femminile.

Vedere Corone egizie e Geb

Geografia dell'antico Egitto

La geografia dell'antico Egitto non è molto dissimile da quella dell'Egitto odierno.

Vedere Corone egizie e Geografia dell'antico Egitto

Hapy

Hapy o Hapi è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Essa era l'incarnazione della fecondità dell'inondazione del fiume Nilo, e non la personificazione stessa del fiume.

Vedere Corone egizie e Hapy

Haroeris

Haroeris era la più importante forma sincretica del dio Horo, con il culto nella città di Letopoli, ovvero l'antica Sekem, capitale del II nomoi del Basso Egitto.

Vedere Corone egizie e Haroeris

Hathor

Hathor o Ator (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Vedere Corone egizie e Hathor

Hatmehit

Hatmehit (la pronuncia in egizio è stata ricostruita come *Hāwit-Maḥūyat) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, benevola e protettiva dea-pesce (Schilbeidae) adorata nella'area della città di Djedet (Mendes), nel delta del Nilo.

Vedere Corone egizie e Hatmehit

Heka (mitologia)

Nella religione egizia, Heka (detto anche Hike) era la deificazione della magia, essendo il suo nome derivato dall'egizio ḥk3w abitualmente tradotto con magia.

Vedere Corone egizie e Heka (mitologia)

Hershef

Hershef (egizio Ḥry-š.

Vedere Corone egizie e Hershef

Horus

Horus (in italiano anche Oro o Horo) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Vedere Corone egizie e Horus

Ihi (divinità)

Ihi ossia "Horus che unisce le Due Terre", era il nome greco della divinità egizia Hor-sma-tawy, G5-F36-N16:N16:N21*N21 ḥr sm3 t3wy chiamato anche Harsomtus, ed erede della regalità divina il cui centro di maggior culto era il tempio di Hathor a Dendera.

Vedere Corone egizie e Ihi (divinità)

Imentet

Imentet o Amentit è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, nella quale rappresentava le necropoli occidentali del Nilo.

Vedere Corone egizie e Imentet

Incoronazione dei faraoni

L'incoronazione dei faraoni era un rito estremamente importante nell'Egitto arcaico e antico, e imperniato sui concetti di potere e comando fra il predecessore e il successore.

Vedere Corone egizie e Incoronazione dei faraoni

Iside

Iside o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia trono,. è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Vedere Corone egizie e Iside

Khaemuaset (figlio di Ramses III)

Il suo nome completo era Ramses-Khaemuaset, che significa "Nato da Ra-Colui che appare a Tebe"Aidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004) ISBN 0-500-05128-3, p. 192.

Vedere Corone egizie e Khaemuaset (figlio di Ramses III)

Khnum

Khnum (in egizio: ẖnmw, pronuncia Khnemu) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Particolarmente venerato ad Assuan e Ermopoli, in Egitto, si considera protettore delle sorgenti del Nilo e della potenza creatrice delle inondazioni; viene raffigurato come un uomo con la testa di capro, a volte sormontata dal geroglifico del suo nome, l'anfora khenem, oppure dalla corona Atef, mentre tiene in mano l'ankh.

Vedere Corone egizie e Khnum

Lingua egizia

La lingua egizia (in egizio (traslitterato) r n kmt, letteralmente bocca della Terra Nera ossia ciò che si parla lungo le rive del Nilo), nota anche come egizio antico (questa espressione è però impropria, perché propriamente legizio (o egiziano) antico sarebbe la fase storica della lingua parlata durante l'Antico Regno e inoltre non esiste una forma moderna da cui differenziarlo), è una lingua che appartiene alla famiglia delle lingue afro-asiatiche, imparentata con il gruppo delle lingue berbere e con quello delle lingue semitiche.

Vedere Corone egizie e Lingua egizia

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Corone egizie e Lingua greca antica

Loto egizio

Il Loto, in egizio seshen, era il fiore della Nymphaea considerato sacro per gli Egizi, emblema di rinascita per la sua caratteristica di chiudere la propria corolla sprofondando nell'acqua la sera e di schiuderla riemergendo all'alba orientandola verso la luce del sole.

Vedere Corone egizie e Loto egizio

Maat

Maat ("Giustizia") era l'antico concetto egizio dell'equilibrio, dell'ordine, dell'armonia, della verità, della legge e regola, della moralità e della giustizia.

Vedere Corone egizie e Maat

Mandulis

Mandulis (nome greco del dio Meruel) era una divinità nubiana, considerata una forma nubiana del dio egiziano Horus..

Vedere Corone egizie e Mandulis

Maschera funeraria di Tutankhamon

La maschera funeraria di Tutankhamon, nota anche come maschera di Tutankhamon, è la maschera funeraria dell'antico faraone egizio Tutankhamon (1342-1323 a.C.). Fu scoperta dall'egittologo britannico Howard Carter nel 1922 nella tomba KV62 e si trova ora al Museo egizio del Cairo.

Vedere Corone egizie e Maschera funeraria di Tutankhamon

Min (mitologia)

Min (in egizioː mnw) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, il cui culto ebbe origine in epoca predinastica (IV millennio a.C.). Veniva raffigurato in varie forme, ma più di frequente con aspetto umano, con il pene eretto (itifallico) stretto nella mano destra e la mano sinistra alzata (forse per suggerire la penetrazione o come gesto minaccioso verso i propri nemiciHart, George (1986).

Vedere Corone egizie e Min (mitologia)

Modio (copricapo)

Il modio è un tipo di copricapo, o corona, a forma di cilindro con un'estremità piana, che si riscontra nell'arte egizia e in quella del mondo greco-romano.

Vedere Corone egizie e Modio (copricapo)

Montu

Montu è una divinità della religione egizia. Era il dio-falco della guerra, incarnazione della vitalità conquistatrice del faraoneHart, George.

Vedere Corone egizie e Montu

Museo egizio (Il Cairo)

Il Museo egizio del Cairo, anche conosciuto come il massimo Museo di antichità egiziane, ospita la più completa collezione di reperti archeologici dell'Antico Egitto del mondo.

Vedere Corone egizie e Museo egizio (Il Cairo)

Mut

Mut (anche Maut, Mout) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era una dea-madre (nella lingua egizia, il suo nome significa madreTe Velde, Herman (2002). Mut. In D. B. Redford (ed.), The ancient gods speak: A guide to Egyptian religion, Oxford University Press, New York.

Vedere Corone egizie e Mut

Nefertari

Fu "grande sposa reale" di Ramses II detto il Grande, faraone della XIX dinastiaDodson, Aidan and Hilton, Dyan. The Complete Royal Families of Ancient Egypt.

Vedere Corone egizie e Nefertari

Nefertum

Nefertum (o Nefertem) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Il nome deriva dall'egizio "nfr-tm" ovvero "Perfetto, senza uguali" ed era un antico dio della regione di Menfi, la capitale dell'Antico Regno.

Vedere Corone egizie e Nefertum

Nefti

Nefti (Nephthys, dall'originale egizio Nebthet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Fa parte dell'Enneade di Eliopoli della mitologia egizia, era considerata la figlia più giovane di Geb e NutPinch, Geraldine (2004).

Vedere Corone egizie e Nefti

Neith

Neith (anche nota come Nit, Net e Neit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era la patrona di Sais, nel Delta occidentale.

Vedere Corone egizie e Neith

Nekhbet

Nekhbet (anche chiamata Nechbet e Nekhebit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto ed era particolarmente venerata a Nekheb, capitale del terzo nomo dell'Alto Egitto.

Vedere Corone egizie e Nekhbet

Nemes

Nemes è il nome dato al copricapo indossato dai sovrani egizi nell'antichità. n-T34-m-s-V6 nms esistono anche le varianti: n:T34*m-s-S28 e n-m-s Consisteva in una cuffia di stoffa, spesso lino, che avvolgeva il capo aprendosi lateralmente a esso in due ampie ali per poi ricadere sul petto e sulle spalle.

Vedere Corone egizie e Nemes

Nuovo Regno (Egitto)

Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone. Il Nuovo Regno è il momento di massima espansione dell'influenza egizia, al punto che talvolta si tende a parlare di impero. Se nei confronti della Nubia il termine è corretto in quanto l'Egitto estese il suo controllo diretto inglobando tutte le terre fino alla quarta cateratta e ponendole sotto il controllo di un figlio del re di Kush carica spesso ricoperta da un principe reale; per quanto riguarda l'area del Medio Oriente il controllo fu di tipo politico, attraverso accordi di vassallaggio con le più importanti dinastie della regione e con la collocazione di guarnigioni in alcune fortezze poste nei punti di transito.

Vedere Corone egizie e Nuovo Regno (Egitto)

Onuris

Onuris è la forma greca del nome della divinità egizia Inhert. W25:n-V28- D2:r - t:N31 in ḥr t - Inhert, con le possibili varianti: W25 - N31 W25 -N1 W25*A40:N1 Altre letture del nome sono: Anhur, An-Her, Anhuret, Han-Her, Onouris.

Vedere Corone egizie e Onuris

Osiride

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, Ὄσιρις., ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade e faraone mitico dell'antico Egitto.

Vedere Corone egizie e Osiride

Ostrakon

Un ostrakon o ostracon (òstrakon, al plurale ὄστρακα, òstraka) è un pezzo di ceramica (o pietra), solitamente rotto da un vaso o altri recipienti di terracotta.

Vedere Corone egizie e Ostrakon

Ovis

Gli ovini (Ovis) sono un genere di mammiferi della sottofamiglia dei Caprini, le cui specie sono chiamate genericamente pecore.

Vedere Corone egizie e Ovis

Ovis aries

Gregge di pecore in Patagonia, in Argentina. La pecora (Ovis aries) è un mammifero della famiglia dei Bovidae. Gregge di pecore ad Annot, nella Provenza (Francia). Il termine (lat. pecus "bestiame di piccolo taglio" passato poi a identificare un singolo animale) è riservato all'adulto femmina, il maschio della specie è chiamato montone o ariete, mentre il piccolo fino a un anno di età è denominato agnello.

Vedere Corone egizie e Ovis aries

Periodo Predinastico (Egitto)

Con il termine Periodo Predinastico si intende la fase della storia dell'Antico Egitto che copre il IV millennio a.C. In questa fase si passa gradualmente da una struttura sociale composta al più da piccoli gruppi di villaggi all'aggregazione di questi in strutture politiche più grandi fino alla fusione di questi nei due regni dell'Alto Egitto e Basso Egitto.

Vedere Corone egizie e Periodo Predinastico (Egitto)

Periodo tardo dell'Egitto

Con Periodo tardo dell'Egitto si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie che vanno dalla XXVI alla XXXI coprendo un arco di tempo dal 672 a.C. al 332 a.C. e susseguendosi quindi al Terzo periodo intermedio.

Vedere Corone egizie e Periodo tardo dell'Egitto

QV44

QV44 è una delle tombe che si trovano nella Valle delle Regine utilizzata per il figlio di Ramses III, il principe Khaemuaset. La tomba è situata nei pressi dello uadi principale, nel versante sud-ovest.

Vedere Corone egizie e QV44

QV66

La tomba QV66 è la tomba della regina egizia Nefertari nella Valle delle Regine, situata vicino alla più conosciuta Valle dei Re ed è considerata la tomba più bella e quella meglio conservata della valle.

Vedere Corone egizie e QV66

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Vedere Corone egizie e Ra

Ra-Horakhti

Ra-Horakhti è una divinità egizia nata dal sincretismo del dio Ra con Horakhti (Horo degli orizzonti) La fusione avvenne durante la XVIII dinastia benché alcuni studiosi siano dell'opinione che già durante la V dinastia tale forma fosse venerata in relazione al tempio solare di Niuserra.

Vedere Corone egizie e Ra-Horakhti

Ramses III

È considerato l'ultimo faraone del Nuovo Regno ad avere esercitato un potere effettivo su tutto l'Egitto. Pur essendo stato il sovrano di maggior spicco della XX dinastia, il suo lungo regno vide il declino del potere politico ed economico egiziano, causato da invasioni straniere e crisi economiche interne.

Vedere Corone egizie e Ramses III

Satet

Satet (anche Satis o Sati) è una divinità della mitologia egizia, particolarmente venerata a Elefantina, in Egitto. Si considera protettrice delle acque del Nilo; viene raffigurata come una donna con la corona dell'Alto Egitto sormontata da due corna di gazzella.

Vedere Corone egizie e Satet

Scettri egizi

Gli scettri egizi erano simboli del potere unitamente alle corone, sia divine che regali, ai copricapi ed ai flabelli. Vi erano anche altri simboli come la coda del toro e gli urèi.

Vedere Corone egizie e Scettri egizi

Sedile di presentazione

Il sedile di presentazione o trono cerimoniale era lo scranno egizio emblema della suprema dignità sovrana e rappresentava l'esaltazione della sicurezza del potere terreno non disgiunta all'equilibrio derivante dal potere divino.

Vedere Corone egizie e Sedile di presentazione

Sekhmet

Sekhmet (anche Sachmis, Sakhmet, Sekhet o Sakhet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico EgittoWilkinson, Richard H. (2003).

Vedere Corone egizie e Sekhmet

Selkis

Selkis (originariamente Selket, ma anche Serket, Selqet, Selkit, Serqet) era una divinità egizia appartenente alla religione dell'Antico Egitto.

Vedere Corone egizie e Selkis

Seshat

Seshat (o Sešet, Safkhet, Sesat, Sashet, Sechat) è una divinità egizia della religione dell'antico Egitto. Era dea della scritturaRosalie David, Religion and Magic in Ancient Egypt, Penguin Books, 2002.

Vedere Corone egizie e Seshat

Seth

Seth (anche Sutekh, Setesh, Suty o Set; Sḗth), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. È il dio del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieriOxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol.

Vedere Corone egizie e Seth

Shu (divinità)

Shu (anche Chu, Sciu, Schu) è un divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era un dio primordiale, personificazione dell'aria, dell'atmosfera e del vento, e membro della grande Enneade di Eliopoli.

Vedere Corone egizie e Shu (divinità)

Sirio

Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Vedere Corone egizie e Sirio

Sokar

Sokar (anche Seker, Sokaris o Socharis) è una divinità egizia della antica religione egizia. Era il dio funerario della necropoli di Menfi, Saqqara, dio dei morti, della tenebra, del decadimento della terra e degli artigianiPierre Montet, Eternal Egypt, Phoenix Press, London 2005.

Vedere Corone egizie e Sokar

Sopedet

Sopedet (Sothis), divinità egizia identificata con la stella Sirio appartenente alla costellazione Canis Major. M44- t:N14 con le varianti M44-t:N14-I15 s-M44-p:D46-t:N14 spdt - Sopedet La grande importanza attribuita dagli egizi a questa stella era legata alla levata eliaca della stella stessa, fenomeno, ricorrente ogni 1460Mario Tosi, Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto, vol.I, pag.129 anni su cui erano basati i calcoli dei calendari egizi e che ha permesso la correlazione di detti calendari con il nostro.

Vedere Corone egizie e Sopedet

Struthio camelus

Lo struzzo comune (Struthio camelus) o semplicemente struzzo, è una grande specie di uccello incapace di volare originario delle vaste savane dell'Africa.

Vedere Corone egizie e Struthio camelus

Tefnut

Tefnut Tefnut (anche Tefnetium o Tephnis; in greco Tephnis), è una divinità egizia della religione dell'antico Egitto appartenente alla grande Enneade di Eliopoli.

Vedere Corone egizie e Tefnut

Tolomeo VI

Tolomeo era nato all'interno della dinastia tolemaica, figlio primogenito di Tolomeo V Epifane e Cleopatra I Sira; i suoi nonni paterni erano quindi Tolomeo IV Filopatore e Arsinoe III, mentre quelli materni erano l'imperatore seleucide Antioco III il Grande e Laodice III.

Vedere Corone egizie e Tolomeo VI

Tutankhamon

La scoperta del 1922 di Howard Carter della tomba quasi intatta di Tutankhamon, i cui scavi furono finanziati da Lord Carnarvon, ricevette ai tempi una copertura mediatica mondiale, suscitando un rinnovato interesse pubblico per l'Antico Egitto, per il quale la maschera funeraria di Tutankhamon, conservata nel Museo Egizio del Cairo, rimane il simbolo più popolare.

Vedere Corone egizie e Tutankhamon

Uadjet

Uadjet (lett. "del colore del papiro") è una dea della mitologia egizia, anche detta Uto. Fu in origine la divinità locale della città di Per-Uadjet, detta, in seguito, Buto dai Greci.

Vedere Corone egizie e Uadjet

Uosret

Uosret (anche Uasret o Wosret; "La Potente") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, il cui culto era incentrato nella città di Tebe, nell'Alto Egitto.

Vedere Corone egizie e Uosret

Ureo

L'urèo (dal greco οὐραῖος) era una decorazione a forma di serpente posta, in origine, ai lati del disco solare e successivamente sul copricapo dei sovrani e delle regine egizie.

Vedere Corone egizie e Ureo

Valle del Nilo

La valle del Nilo appartiene geograficamente al Nordafrica, ma culturalmente e storicamente ha sempre rappresentato un mondo a sé. Propriamente, il corso del Nilo attraversa sei Paesi africani: Burundi, Ruanda, Tanzania, Uganda, Sudan ed Egitto.

Vedere Corone egizie e Valle del Nilo

Valle delle Regine

La Valle delle Regine è un sito archeologico in Egitto dove sono state sepolte le madri, le consorti e i figli dei faraoni nell'antichità. In passato - che oggi si chiama - era nota come Ta-Set-Neferu, traducibile come "il luogo della bellezza" o "la sede della bellezza", dato che prima che divenisse luogo di sepoltura delle regine della XVIII, XIX e XX dinastie (1550-1070) molti principi e principesse furono sepolti qui insieme ad altri membri della nobiltà.

Vedere Corone egizie e Valle delle Regine

Walters Art Museum

Il Walters Art Museum, già Walters Art Gallery è il principale museo di arti visive di Baltimora (Maryland), negli Stati Uniti. Il nucleo originario del museo risale alle collezioni di William Thompson Walters (1819-1894), residente a Parigi dallo scoppio della guerra civile americana, e Henry Walters (1848–1931), che completò la collezione e la sistemò in un palazzo appositamente costruito in Charles Street, aperto al pubblico nel 1909.

Vedere Corone egizie e Walters Art Museum

XII dinastia egizia

La XII dinastia fa parte della fase della storia dell'Antico Egitto detta Medio Regno e copre un arco di tempo dal 1990 a.C. al 1780 a.C. La XII dinastia viene spesso identificata con il Medio Regno.

Vedere Corone egizie e XII dinastia egizia

XVIII dinastia egizia

La XVIII dinastia (1543-1292 a.C.), nella storia dell'antico Egitto, è la prima dinastia del cosiddetto Nuovo Regno, protagonista della cacciata finale degli Hyksos.

Vedere Corone egizie e XVIII dinastia egizia

XX dinastia egizia

Per informazioni storiche sulla XX dinastia egizia vedi la voce Nuovo regno dell'Egitto ---- La XX dinastia si inquadra nel periodo della Storia dell'Antico Egitto detto Nuovo Regno e copre un arco di tempo dal 1185 a.C. al 1078 a.C. (± 30 anni).

Vedere Corone egizie e XX dinastia egizia

XXVI dinastia egizia

La XXVI dinastia si inquadra nel periodo della storia dell'Antico Egitto detto "Periodo tardo" e copre un arco di tempo dal 672 al 525 a.C. (± 30 anni).

Vedere Corone egizie e XXVI dinastia egizia

Conosciuto come Atef, Corona (Egitto), Khepresh.

, Nefti, Neith, Nekhbet, Nemes, Nuovo Regno (Egitto), Onuris, Osiride, Ostrakon, Ovis, Ovis aries, Periodo Predinastico (Egitto), Periodo tardo dell'Egitto, QV44, QV66, Ra, Ra-Horakhti, Ramses III, Satet, Scettri egizi, Sedile di presentazione, Sekhmet, Selkis, Seshat, Seth, Shu (divinità), Sirio, Sokar, Sopedet, Struthio camelus, Tefnut, Tolomeo VI, Tutankhamon, Uadjet, Uosret, Ureo, Valle del Nilo, Valle delle Regine, Walters Art Museum, XII dinastia egizia, XVIII dinastia egizia, XX dinastia egizia, XXVI dinastia egizia.