Indice
30 relazioni: Alfredo Casella, Arnold Schönberg, Arthur Honegger, Béla Bartók, Darius Milhaud, Edward Joseph Dent, Ernest Bloch, Firenze, Francis Poulenc, Gabriele D'Annunzio, Gian Francesco Malipiero, Histoire du soldat, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Les noces, Maurice Ravel, Milano, Musica classica, Musica sinfonica, Musicologia, Napoli, Padova, Paul Hindemith, Pierrot Lunaire (Schönberg), Roma, Seconda guerra mondiale, Siena, Società Italiana di Musica Moderna, Torino, Venezia, Zoltán Kodály.
Alfredo Casella
Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove prosegue lo studio del pianoforte con Louis Diémer e composizione con Gabriel Fauré, coadiuvato dal più eclettico e accademico Maurice Ravel; entrato ben presto in forte polemica con quest'ultimo, ne uscirà dopo due anni e proseguirà la sua formazione interamente da autodidatta, tanto che egli stesso come tale sempre si considerò.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Alfredo Casella
Arnold Schönberg
È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Arnold Schönberg
Arthur Honegger
Nato in Francia e vissuto per gran parte del tempo a Parigi, Arthur Honegger fu membro del Gruppo dei Sei. Il suo lavoro più frequentemente rappresentato è il Pacific 231 per orchestra, che imita il suono di una locomotiva a vapore.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Arthur Honegger
Béla Bartók
Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Béla Bartók
Darius Milhaud
Nato a Marsiglia da una famiglia di amanti della musica, nel 1909 si recò a Parigi per iscriversi al Conservatorio dove studierà fino al 1915.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Darius Milhaud
Edward Joseph Dent
Edward Dent studiò al College di Eton e presso la University of Cambridge, università presso la quale in seguito divenne professore di musica, dal 1926 al 1941.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Edward Joseph Dent
Ernest Bloch
Studiò violino al conservatorio di Bruxelles con il belga Eugène Ysaÿe e composizione con Émile Jaques-Dalcroze. Dopo un inizio di carriera in Europa come docente e direttore d'orchestra, nel 1916 si trasferì negli Stati Uniti d'America dove insegnò in diverse scuole tra New York e Cleveland, e fu direttore del Conservatorio di San Francisco dal 1925 al 1930.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Ernest Bloch
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Firenze
Francis Poulenc
Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Francis Poulenc
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Gabriele D'Annunzio
Gian Francesco Malipiero
È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Gian Francesco Malipiero
Histoire du soldat
Histoire du soldat, storia da leggere, recitare e danzare in 2 parti, è un'opera da camera composta da Igor' Fëdorovič Stravinskij nel 1918 su libretto in francese di Charles-Ferdinand Ramuz.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Histoire du soldat
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Igor' Fëdorovič Stravinskij
Les noces
Les noces (in italiano Le nozze; in russo Свадебка, Svadebka), sottotitolo Scene coreografiche russe con canto e musica, è una composizione di Igor' Fëdorovič Stravinskij scritta fra il 1914 e il 1923; l'opera fu realizzata dai Balletti Russi di Sergej Djagilev con la coreografia di Bronislava Nijinska.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Les noces
Maurice Ravel
È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Maurice Ravel
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Milano
Musica classica
Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Musica classica
Musica sinfonica
Il termine musica sinfonica si riferisce normalmente alla musica colta eseguita da un ampio organico orchestrale. L'aggettivo «sinfonico» deriva da sinfonia (dal greco σύν + φωνή, suonare assieme), che oggi identifica una precisa forma musicale, spesso identificata nella musica sinfonica; ma la musica sinfonica intesa in senso lato comprende non solo le sinfonie, ma anche l'esecuzione di forme musicali differenti come il balletto e il poema sinfonico.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Musica sinfonica
Musicologia
Con il termine musicologia s'intende lo studio della musica di carattere teorico, diverso dall'approccio tecnico-pratico (ossia della pratica musicale svolta dai musicisti).
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Musicologia
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Napoli
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Padova
Paul Hindemith
Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali. Ottennero così, come risultato, la sua partenza da casa all'età di undici anni.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Paul Hindemith
Pierrot Lunaire (Schönberg)
Pierrot Lunaire è una composizione di Arnold Schönberg (op. 21) per voce femminile recitante (Sprechgesang), pianoforte, flauto (alternato con l'ottavino), clarinetto in la (alternato con il clarinetto basso in si bemolle), violino (alternato con la viola) e violoncello.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Pierrot Lunaire (Schönberg)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Roma
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Seconda guerra mondiale
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Siena
Società Italiana di Musica Moderna
La Società Italiana di Musica Moderna era un'organizzazione fondata nel 1917 dal compositore, pianista e direttore d'orchestra Alfredo Casella.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Società Italiana di Musica Moderna
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Torino
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Venezia
Zoltán Kodály
Nato a Kecskemét, Kodály passò la maggior parte della sua infanzia a Galanta e a Nagyszombat (attualmente Trnava, Slovacchia).
Vedere Corporazione delle Nuove Musiche e Zoltán Kodály