Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corte Savella

Indice Corte Savella

La Corte Savella è stato un tribunale e carcere romano affidato alla cura della famiglia Savelli sin dal 1375 nella loro carica di Marescialli di Santa Romana Chiesa e custodi del conclave.

19 relazioni: Bargello (storia medievale), Beatrice Cenci, Carceri di Tor di Nona, Chiesa di San Tommaso di Canterbury, Conclave, Corte pontificia, Giudice, Maresciallo, Monte Savello, Notaio, Papa Gregorio XIII, Papa Innocenzo X, Patrizi Naro Montoro, Ponte Giuseppe Mazzini, Ponte Sant'Angelo, Savelli (famiglia), Teatro di Marcello, Venerabile Collegio Inglese, Via Giulia.

Bargello (storia medievale)

Il termine bargello (ant. barigello) deriva dal latino medievale barigildus, termine di origine longobarda (per i Goti bargi e i tedeschi burg).

Nuovo!!: Corte Savella e Bargello (storia medievale) · Mostra di più »

Beatrice Cenci

Figlia del conte Francesco Cenci, uomo violento e dissoluto, e di Ersilia Santacroce, dopo la morte della madre fu messa a sette anni, nel giugno del 1584, insieme alla sorella maggiore Antonina, presso le monache francescane del Monastero di Santa Croce a Montecitorio.

Nuovo!!: Corte Savella e Beatrice Cenci · Mostra di più »

Carceri di Tor di Nona

Le carceri di Tor di Nona sono state le principali prigioni di Roma dal principio del XV secolo, quando presero il nome di presone dello papa fino al 1657, insieme a quelle di Corte Savella, dove tra gli altri vi vennero reclusi Benvenuto Cellini e i fratelli di Beatrice Cenci, Giacomo e Bernardo, e il riformatore toscano Pietro Carnesecchi.

Nuovo!!: Corte Savella e Carceri di Tor di Nona · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso di Canterbury

La chiesa di San Tommaso di Canterbury è una chiesa di Roma, nel rione Regola, in via Monserrato all'altezza di piazza Santa Caterina della Rota.

Nuovo!!: Corte Savella e Chiesa di San Tommaso di Canterbury · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Nuovo!!: Corte Savella e Conclave · Mostra di più »

Corte pontificia

Corte pontificia è stata la denominazione con cui fino al 1968 si indicava l'insieme delle persone che assistono il papa gestendo il cerimoniale e il protocollo sia delle cerimonie religiose sia delle attività civili (ricevimento di monarchi, capi di Stato, primi ministri, ecc.) in cui è impegnato il pontefice.

Nuovo!!: Corte Savella e Corte pontificia · Mostra di più »

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione, sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Nuovo!!: Corte Savella e Giudice · Mostra di più »

Maresciallo

Quello di maresciallo è un grado militare in uso in varie forze armate del mondo, può essere rivestito dal comandante supremo di un esercito, sovente istituito unicamente in caso di guerra, oppure uno dei gradi superiori dei sottufficiali.

Nuovo!!: Corte Savella e Maresciallo · Mostra di più »

Monte Savello

Monte Savello è un luogo della città di Roma posto nel rione Sant’Angelo, tra il fiume Tevere in prossimità del ponte Fabricio o dei 4 Capi ed il colle Capitolino.

Nuovo!!: Corte Savella e Monte Savello · Mostra di più »

Notaio

Il notaio, o nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il soggetto al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti e, più in generale, dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Nuovo!!: Corte Savella e Notaio · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Nuovo!!: Corte Savella e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Nuovo!!: Corte Savella e Papa Innocenzo X · Mostra di più »

Patrizi Naro Montoro

I Patrizi Naro Montoro sono una famiglia della nobiltà romana, tuttora fiorente, originata nel ramo maschile dalla famiglia Naro, appartenente al patriziato municipale di Roma.

Nuovo!!: Corte Savella e Patrizi Naro Montoro · Mostra di più »

Ponte Giuseppe Mazzini

Ponte Giuseppe Mazzini, noto anche come ponte Mazzini, è un ponte che collega il lungotevere dei Sangallo al lungotevere della Farnesina, a Roma, nei rioni Regola e Trastevere.

Nuovo!!: Corte Savella e Ponte Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Ponte Sant'Angelo

Ponte Sant'Angelo (nome ufficiale: ponte S. Angelo), noto anche come pons Aelius (ponte Elio), pons Hadriani (ponte di Adriano) o ponte di Castello, è un ponte che collega piazza di Ponte S. Angelo al lungotevere Vaticano, a Roma, nei rioni Ponte e Borgo.

Nuovo!!: Corte Savella e Ponte Sant'Angelo · Mostra di più »

Savelli (famiglia)

La famiglia Savelli o Sabelli è stata una nobile famiglia importante nella storia romana, fino al medioevo con l'estinzione del ramo principale (5 marzo 1712).

Nuovo!!: Corte Savella e Savelli (famiglia) · Mostra di più »

Teatro di Marcello

Il teatro di Marcello è un teatro della Roma antica, tuttora parzialmente conservato, innalzato per volere di Augusto.

Nuovo!!: Corte Savella e Teatro di Marcello · Mostra di più »

Venerabile Collegio Inglese

Il Venerabile Collegio Inglese (inglese: Venerable English College) è un seminario cattolico di Roma, fondato dal cardinale William Allen nel 1576 (sebbene la bolla di fondazione di papa Gregorio XIII sia del 1579) con lo scopo di formare sacerdoti di nazionalità inglese e gallese.

Nuovo!!: Corte Savella e Venerabile Collegio Inglese · Mostra di più »

Via Giulia

Memoria dei lavori di Giulio II (1512) Le case dei Fiorentini a Ponte Via Giulia è una strada storica di Roma lunga circa un chilometro.

Nuovo!!: Corte Savella e Via Giulia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »