Indice
56 relazioni: Alfeo (Orlando furioso), Almone (Eneide), Amleto, Amor cortese, Baldassarre Castiglione, Bernardo Dovizi da Bibbiena, Carlo Magno, Cesare Gonzaga (1476-1512), Cicisbeo, Commedia, Conversazione, Cortigiano, Cultura, Dialogo, Ducato di Urbino, Elisabetta Gonzaga, Emilia Pio di Savoia, Etera, Federigo Fregoso, Francesco Saba Sardi, Francia, Gaspara Stampa, Giacomo I di Scozia, Giappone, Giuliano de' Medici, Grecia, Guidobaldo da Montefeltro, Il Cortegiano, Imperia Cognati, Inquisizione, Ippocoonte (cugino di Reso), Isabella d'Este, La cortigiana (Pietro Aretino), Latino (mitologia), Ludovico di Canossa, Oiran, Ostracismo, Ottaviano Fregoso, Parassito, Pietro Aretino, Pietro Bembo, Prosa, Prostituzione, Rapporto sessuale, Reso, Rinascimento, Rosencrantz e Guildenstern, Stregoneria, Tirro, Tullia d'Aragona, ... Espandi índice (6 più) »
- Cariche politiche
Alfeo (Orlando furioso)
Alfeo è un personaggio dellOrlando Furioso di Ludovico Ariosto, menzionato nel diciottesimo libro del poema.
Vedere Cortigiano e Alfeo (Orlando furioso)
Almone (Eneide)
Almone (lat. Almo) è un personaggio dellEneide di Virgilio, menzionato nel settimo libro del poema. La sua uccisione è all'origine della guerra fra troiani e italici, narrata nei libri successivi.
Vedere Cortigiano e Almone (Eneide)
Amleto
Amleto è tra le più famose e citate tragedie di William Shakespeare. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602. È tra le opere più frequentemente rappresentate in quasi ogni paese occidentale ed è considerata un testo cruciale per attori maturi.
Vedere Cortigiano e Amleto
Amor cortese
Lamor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale dell'amore, all'epoca dei trovatori delle corti provenzali, basata sull'idea che solo chi ama possiede un cuore nobile.
Vedere Cortigiano e Amor cortese
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Cortigiano e Baldassarre Castiglione
Bernardo Dovizi da Bibbiena
Fu una delle personalità di spicco alla corte dei Medici a Firenze. Fu anche autore di una commedia, La Calandria.
Vedere Cortigiano e Bernardo Dovizi da Bibbiena
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Cortigiano e Carlo Magno
Cesare Gonzaga (1476-1512)
Era figlio di Giampietro Gonzaga, della linea cadetta dei Gonzaga di Palazzolo. Fu armato cavaliere gerosolimitano e nel 1499 fu al servizio di Ercole I d'Este e quindi di Francesco II Gonzaga.
Vedere Cortigiano e Cesare Gonzaga (1476-1512)
Cicisbeo
Cicisbeo o Cavalier servente era il gentiluomo che nel Settecento accompagnava una nobildonna sposata in occasioni mondane, feste, ricevimenti, teatri e l'assisteva nelle incombenze personali, quali toeletta, corrispondenza, compere, visite, giochi.
Vedere Cortigiano e Cicisbeo
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Vedere Cortigiano e Commedia
Conversazione
La conversazione, colloquio garbato tra più persone e sinonimo di dialogo, è un'interazione verbale che presuppone cooperazione tra i partecipanti.
Vedere Cortigiano e Conversazione
Cortigiano
Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).
Vedere Cortigiano e Cortigiano
Cultura
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.
Vedere Cortigiano e Cultura
Dialogo
Un dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") è un confronto verbale tra due o più persone per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.
Vedere Cortigiano e Dialogo
Ducato di Urbino
Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.
Vedere Cortigiano e Ducato di Urbino
Elisabetta Gonzaga
L'11 febbraio 1488 sposò Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino, che aveva un anno meno di lei. Non ebbe figli, a causa dell'impotenza sessuale del marito.
Vedere Cortigiano e Elisabetta Gonzaga
Emilia Pio di Savoia
Nota anche come Emilia Pia Montefeltro, era figlia di Marco II Pio (?-1493), figlio di Giberto (?-1466) e di Alda da Polenta, e di Benedetta del Carretto.
Vedere Cortigiano e Emilia Pio di Savoia
Etera
Le etère (ἑταίρα, pl. ἑταίραι), nella società dell'antica Grecia, erano particolari donne di compagnia, per alcuni aspetti assimilabili a cortigiane e prostitute.
Vedere Cortigiano e Etera
Federigo Fregoso
Federigo Fregoso era il figlio di Agostino Fregoso e di Gentile da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.
Vedere Cortigiano e Federigo Fregoso
Francesco Saba Sardi
Triestino trapiantato a Milano, ha vissuto sempre in viaggio. Grazie alla sua competenza poliglotta, parlava e traduceva da sette lingue.
Vedere Cortigiano e Francesco Saba Sardi
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Cortigiano e Francia
Gaspara Stampa
Le sue rime, concepite secondo il modello petrarchesco, costituiscono una delle più interessanti raccolte liriche del Cinquecento.
Vedere Cortigiano e Gaspara Stampa
Giacomo I di Scozia
Era il figlio più giovane di Roberto III di Scozia e della moglie Annabella Drummond e nacque probabilmente nell'estate del 1394. Essendo il fratello minore Giacomo non era destinato al trono, ma il maggiore Robert morì da bambino, e nel 1402 morì in circostanze sospette anche l'altro fratello David Stuart, Duca di Rothestay (24 ottobre 1378 - 26 marzo 1402) mentre era prigioniero dello zio Robert Stuart.
Vedere Cortigiano e Giacomo I di Scozia
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Cortigiano e Giappone
Giuliano de' Medici
Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì a nemmeno 25 anni, pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi. “Era alto di statura, aveva un corpo ben proporzionato, i pettorali ampi e sporgenti, le braccia muscolose e ben tornite, le articolazioni resistenti, il ventre piatto, le cosce robuste, le gambe decisamente forti, gli occhi espressivi, il volto energico, scuro di pelle, una chioma fluente con i capelli neri e tirati all’indietro sulla nuca.
Vedere Cortigiano e Giuliano de' Medici
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Cortigiano e Grecia
Guidobaldo da Montefeltro
Figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, assunse il dominio di Urbino alla morte del padre in momenti di grande incertezza politica alla sola età di dieci anni, guidato e assistito dallo zio paterno, il conte Ottaviano Ubaldini (figlio di Bernardino Ubaldini della Carda), nominato suo tutore, e dal fratello Antonio da Montefeltro.
Vedere Cortigiano e Guidobaldo da Montefeltro
Il Cortegiano
Il Cortegiano o, più propriamente, Il libro del Cortegiano, è un trattato scritto da Baldassarre Castiglione tra il 1513 e il 1524, sottoposto a correzioni e pubblicato definitivamente nel 1528, poco prima della sua morte.
Vedere Cortigiano e Il Cortegiano
Imperia Cognati
È considerata la prima celebrità della classe dei cortigiani creata a Roma alla fine del XV secolo. Nel XV secolo, i cortigiani della corte papale iniziarono con l'abitudine di assumere escort femminili per accompagnarle nella vita di corte.
Vedere Cortigiano e Imperia Cognati
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Vedere Cortigiano e Inquisizione
Ippocoonte (cugino di Reso)
Ippocoonte (Ἱπποκόων) è un personaggio della mitologia greca, cugino e coetaneo del re trace Reso.
Vedere Cortigiano e Ippocoonte (cugino di Reso)
Isabella d'Este
Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.
Vedere Cortigiano e Isabella d'Este
La cortigiana (Pietro Aretino)
La cortigiana è una commedia in prosa in cinque atti di Pietro Aretino, composta in prima stesura a Roma tra il febbraio e il luglio del 1525.
Vedere Cortigiano e La cortigiana (Pietro Aretino)
Latino (mitologia)
Latino (... - 1176 a.C.Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, I 64.1) era il re eponimo dei Latini, l'antico popolo italico pre-romano dell'Italia centrale.
Vedere Cortigiano e Latino (mitologia)
Ludovico di Canossa
Era figlio di Bartolomeo, conte di Canossa e di Elisabetta degli Uberti, imparentata con i Castiglione di Mantova.
Vedere Cortigiano e Ludovico di Canossa
Oiran
Nella storia e nella cultura giapponese le sono figure assimilabili a cortigiane e sono considerate, ovvero "donne di piacere" o prostitute, anche se la loro condizione sociale si distingue da quella delle ordinarie yūjo: le oiran erano infatti meretrici di lusso e alcune di loro ebbero tanto successo da diventare delle celebrità anche fuori dei quartieri del piacere.
Vedere Cortigiano e Oiran
Ostracismo
Lostracismo (ostrakismós) era un'istituzione giuridica della democrazia ateniese volta a punire con un esilio temporaneo di dieci anni coloro che avrebbero potuto rappresentare un pericolo per la città.
Vedere Cortigiano e Ostracismo
Ottaviano Fregoso
Appartenente alla famiglia genovese dei Fregoso, era figlio di Agostino Fregoso e Gentile da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino Federico da Montefeltro.
Vedere Cortigiano e Ottaviano Fregoso
Parassito
Nella Grecia antica, il parassito (in greco παράσιτος) indicava una persona onorata della mensa comune; tipicamente si trattava di sacerdoti o di cittadini distinti.
Vedere Cortigiano e Parassito
Pietro Aretino
Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.
Vedere Cortigiano e Pietro Aretino
Pietro Bembo
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.
Vedere Cortigiano e Pietro Bembo
Prosa
La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.
Vedere Cortigiano e Prosa
Prostituzione
Con il termine prostituzione si indica l'attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, rientrando nella categoria del lavoro sessuale.
Vedere Cortigiano e Prostituzione
Rapporto sessuale
Il rapporto sessuale (detto anche amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale si può ricavare piacere sessuale. L’attività sessuale può comprendere: sesso non penetrativo (per esempio masturbazione reciproca, tribadismo, frottage, fingering, cunnilingus, anilingus) e/o sesso penetrativo (per esempio sesso vaginale, sesso anale, fellatio).
Vedere Cortigiano e Rapporto sessuale
Reso
Reso (in greco antico Ῥῆσος Rhḕsos) è un personaggio della mitologia greca, signore di Tracia. Nella letteratura occidentale ha inizio con lui la serie dei giovani guerrieri destinati a venire uccisi nel sonno.
Vedere Cortigiano e Reso
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Cortigiano e Rinascimento
Rosencrantz e Guildenstern
Rosencrantz e Guildenstern (tradotti Rosadorno e Gildesterno negli adattamenti d'epoca) sono due personaggi immaginari, due cortigiani che compaiono nell'Amleto di William Shakespeare.
Vedere Cortigiano e Rosencrantz e Guildenstern
Stregoneria
La stregoneria è generalmente considerata un insieme di pratiche magiche e rituali, perlopiù a carattere simbolico, tese a influire positivamente o negativamente sulle persone o sulle cose loro appartenenti, alle quali si ricorre spesso con l'aiuto di un essere soprannaturale.
Vedere Cortigiano e Stregoneria
Tirro
Tirro è una figura maschile della mitologia latina. Menzionato da diversi autori, è presente anche nellEneide di Virgilio.
Vedere Cortigiano e Tirro
Tullia d'Aragona
Figlia della cortigiana ferrarese Giulia Campana (diceva di essere figlia del cardinale Luigi d'Aragona, nipote del re Alfonso II di Napoli), trascorse la sua prima giovinezza tra Firenze e Siena, ricevendo un'educazione raffinata e colta.
Vedere Cortigiano e Tullia d'Aragona
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Cortigiano e Urbino
Valletto (servitore)
Con la parola valletto, termine ormai in disuso, si identificava la figura di un giovane servitore, altrimenti detto "paggio" o "garzone" o "donzello" o "scudiero" o, più modernamente, "attendente", al servizio presso un nobile o un militare di alto rango.
Vedere Cortigiano e Valletto (servitore)
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Cortigiano e Venezia
Veronica Franco
Veronica Franco nacque in una famiglia appartenente alla classe dei cittadini originari, da Francesco Franco e Paola Fracassa.
Vedere Cortigiano e Veronica Franco
Veronica Gambara
Veronica Gambara nacque nel vecchio castello di Pratalboino (oggi Pralboino), la notte tra il 29 e il 30 novembre 1485, da nobile famiglia.
Vedere Cortigiano e Veronica Gambara
Vittoria Colonna
Nonostante il luogo di nascita sia ancora incerto, è probabile che Vittoria Colonna sia nata a Marino, nel Lazio del 1490.
Vedere Cortigiano e Vittoria Colonna
Vedi anche
Cariche politiche
- Addetto (diplomazia)
- Aiutante di campo
- Aldermanno
- Ambasciatore
- Avvocato generale
- Ciambellano
- City manager
- Cortigiano
- Custode del sigillo privato di Scozia
- Difensore civico
- Governatore
- Guardasigilli
- Maresciallo del Sejm
- Mastro di posta
- Ministro
- Prefetto (ordinamento francese)
- Presidente (parlamento)
- Presidente del consiglio dei ministri
- Re d'armi
- Segretario di Stato (Regno Unito)
- Segretario di Stato dell'Inghilterra
- Segretario generale
- Sindaco
- Sottosegretario di Stato
- Sovrano
- Tesoriere
- Ufficiale (funzionario)
- Whip
Conosciuto come Corte (seguito), Cortigiana, Cortigiani.