Indice
58 relazioni: Agnese I di Brunswick-Lüneburg, Alberto I di Brunswick-Grubenhagen, Alberto III di Baviera, Alessandro Luzio, Alfonso I d'Este, Anna di Braunschweig-Grubenhagen, Baldassarre Castiglione, Barbara di Brandeburgo, Barbara di Legnica, Barbara di Sassonia-Wittenberg, Battista Sforza, Beatrice d'Este, Bernabò Visconti, Bernardo Accolti, Caterina di Gorizia, Cesare Borgia, Chiesa cattolica, Chiesa di San Bernardino (Urbino), Ducato di Urbino, Eleonora Gonzaga della Rovere, Elisabetta da Varano, Elisabetta di Baviera-Landshut, Elisabetta di Brunswick-Göttingen, Elisabetta Visconti, Erich I di Braunschweig-Grubenhagen, Ernesto di Baviera-Monaco, Federico I di Brandeburgo, Federico I Gonzaga, Ferrara, Francesco I Gonzaga, Francesco II Gonzaga, Francesco Maria I della Rovere, Galleria degli Uffizi, Gianfrancesco Gonzaga, Giovanni II di Baviera, Giovanni l'Alchimista, Gonzaga, Guidobaldo da Montefeltro, Il Cortegiano, Isabella d'Este, Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, Lucrezia Borgia, Ludovico III Gonzaga, Malatesta IV Malatesta, Mantova, Margherita di Baviera (1442-1479), Margherita di Berg, Margherita Malatesta, Mario Equicola, Ottone I di Brunswick-Göttingen, ... Espandi índice (8 più) »
- Duchesse di Urbino
- Mecenati italiani
- Morti nel 1526
- Nati nel 1471
Agnese I di Brunswick-Lüneburg
Nel 1371 sposò Alberto I di Brunswick-Grubenhagen, Duca di Brunswick-Lüneburg e Principe di Grubenhagen, ed ebbero un figlio Erich, successore del padre.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Agnese I di Brunswick-Lüneburg
Alberto I di Brunswick-Grubenhagen
Era il figlio di Ernesto I di Brunswick-Grubenhagen, al quale succedette alla sua morte sul principato di Grubenhagen e Salzderhelden assieme ai suoi fratelli Giovanni II di Braunschweig-Grubenhagen (abdicò nel 1364), Ernesto II di Braunschweig-Grubenhagen (morto verso il 1400/1405), Federico di Braunschweig-Grubenhagen (morto nel 1420) di Osterode am Harz e Herzberg am Harz.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Alberto I di Brunswick-Grubenhagen
Alberto III di Baviera
Alberto nacque a Monaco da Ernesto di Baviera-Monaco ed Elisabetta Visconti. Ancora in giovane età 1429 si sposò con Elisabetta, la figlia Eberardo III di Württemberg, ma ella lo tradì e sposò il conte di Werdenberg, che era stato uno dei paggi alla corte del padre.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Alberto III di Baviera
Alessandro Luzio
Inizia la carriera giornalistica presso L'Ordine di Ancona. Fu chiamato, appena venticinquenne, a dirigere La Gazzetta di Mantova nell'anno 1882.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Alessandro Luzio
Alfonso I d'Este
Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona, verso il quale il padre Ercole provava grande ammirazione, avendo trascorso gli anni della prima giovinezza presso la di lui corte.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Alfonso I d'Este
Anna di Braunschweig-Grubenhagen
Era figlia del duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen e di sua moglie Elisabetta di Brunswick-Göttingen.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Anna di Braunschweig-Grubenhagen
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Baldassarre Castiglione
Barbara di Brandeburgo
Fu la prima figlia di Giovanni l'Alchimista, erede dell'Elettore del Brandeburgo Federico I di Hohenzollern, e di Barbara di Sassonia-Wittenberg (1405-1465).
Vedere Elisabetta Gonzaga e Barbara di Brandeburgo
Barbara di Legnica
Era figlia di Rupert I di Legnica duca di Legnica e di Edwige di Sagan (1350-1390).
Vedere Elisabetta Gonzaga e Barbara di Legnica
Barbara di Sassonia-Wittenberg
Era figlia di Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, duca di Sassonia-Wittenberg e di Barbara di Legnica. Sposò, il 25 agosto 1411, Giovanni l'Alchimista, figlio di Federico I di Brandeburgo.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Barbara di Sassonia-Wittenberg
Battista Sforza
Nacque nel gennaio 1446 dal signore di Pesaro, Alessandro Sforza, e da Costanza di Piergentile da Varano, signore di Camerino.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Battista Sforza
Beatrice d'Este
Abile cacciatrice e cavallerizza esperta,. fu pratica dell'uso di diverse armi,Paolo Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo, Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, anno 51, fasc.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Beatrice d'Este
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Bernabò Visconti
Bernardo Accolti
Soprannominato lUnico Aretino per le sue origini e l'innata capacità di verseggiare, fu uno dei poeti amorosi di stampo petrarchesco più noti e ambiti del tardo Rinascimento.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Bernardo Accolti
Caterina di Gorizia
Nel 1372 sposò il duca Giovanni II di Baviera ed ebbero tre figli.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Caterina di Gorizia
Cesare Borgia
Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Cesare Borgia
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Chiesa cattolica
Chiesa di San Bernardino (Urbino)
La chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti è una chiesa francescana di Urbino, posta sul crinale del colle di San Donato, tra le prime propaggini dei colli delle Cesane, a circa 2,5 km fuori dall'abitato, in via San Bernardino, nei pressi del bivio con via Ca' Corona.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Chiesa di San Bernardino (Urbino)
Ducato di Urbino
Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Ducato di Urbino
Eleonora Gonzaga della Rovere
Fu data in sposa a Francesco Maria I della Rovere (1490-1538) Duca di Urbino. Il matrimonio per procura avvenne nel 1505, gli sponsali quattro anni più tardi a Mantova.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Eleonora Gonzaga della Rovere
Elisabetta da Varano
Era figlia di Rodolfo II Da Varano, condottiero e signore di Camerino, e di Camilla Chiavelli.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Elisabetta da Varano
Elisabetta di Baviera-Landshut
Era figlia di Federico di Baviera e di Maddalena Visconti, figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano. Venne data in sposa nel 1401 a Schongau a Federico I di Brandeburgo, Burgravio di Norimberga col nome di Frederick VI e Principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I. Diede al marito dieci figli.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Elisabetta di Baviera-Landshut
Elisabetta di Brunswick-Göttingen
Era figlia di Ottone I di Brunswick-Göttingen, duca di Brunswick-Göttingen e di Margherita di Berg (1364-1442), figlia del duca Guglielmo II di Berg.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Elisabetta di Brunswick-Göttingen
Elisabetta Visconti
Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Elisabetta.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Elisabetta Visconti
Erich I di Braunschweig-Grubenhagen
Era il figlio di Alberto, che morì nel 1383. A causa della sua giovane età, la reggenza fu esercitata fino a 1401 da suo zio Federico.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Erich I di Braunschweig-Grubenhagen
Ernesto di Baviera-Monaco
Ernesto era figlio di Giovanni II e governò il Ducato di Baviera-Monaco con il fratello Guglielmo III. Forzò il proprio zio Stefano III a confinare i propri domini entro il Ducato di Baviera-Ingolstadt nel 1402.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Ernesto di Baviera-Monaco
Federico I di Brandeburgo
Egli era figlio del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen, e fu il primo membro della casata degli Hohenzollern a regnare sul Brandeburgo.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Federico I di Brandeburgo
Federico I Gonzaga
Figlio di Ludovico Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo, fu allievo dalla prima infanzia di illustri maestri fra i quali si ricordano tre discepoli di Vittorino da Feltre: Iacopo da San Cassiano, Ognibene Bonisoli (Ognibene da Lonigo) e il Platina.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Federico I Gonzaga
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Ferrara
Francesco I Gonzaga
Succeduto nel 1382 al padre Ludovico I Gonzaga, ne ereditò due anni dopo anche i titoli e le prerogative ufficiali. La sua politica, in un momento assai turbolento per le piccole signorie del nord Italia, dovette spesso barcamenarsi tra la Repubblica di Venezia e la sempre più potente famiglia dei Visconti di Milano.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Francesco I Gonzaga
Francesco II Gonzaga
Battezzato Francesco Maria, era il terzo figlio, e primo maschio, del marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, sorella del duca di Baviera.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Francesco II Gonzaga
Francesco Maria I della Rovere
Figlio di Giovanni della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Francesco Maria I della Rovere
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Galleria degli Uffizi
Gianfrancesco Gonzaga
Gianfrancesco (o Gianfrancesco I), nato dal secondo matrimonio del padre Francesco, con Margherita Malatesta, al momento della morte del padre (avvenuta nel 1407) aveva solo 12 anni.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Gianfrancesco Gonzaga
Giovanni II di Baviera
Giovanni era il terzo figlio di Stefano II e di Isabella di Sicilia..
Vedere Elisabetta Gonzaga e Giovanni II di Baviera
Giovanni l'Alchimista
Servì per qualche anno anche da margravio del Brandenburgo dopo che suo padre Federico I, primo membro del casato di Hohenzollern a regnare su questa regione, aveva abdicato per favorirne la pacificazione.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Giovanni l'Alchimista
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Gonzaga
Guidobaldo da Montefeltro
Figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, assunse il dominio di Urbino alla morte del padre in momenti di grande incertezza politica alla sola età di dieci anni, guidato e assistito dallo zio paterno, il conte Ottaviano Ubaldini (figlio di Bernardino Ubaldini della Carda), nominato suo tutore, e dal fratello Antonio da Montefeltro.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Guidobaldo da Montefeltro
Il Cortegiano
Il Cortegiano o, più propriamente, Il libro del Cortegiano, è un trattato scritto da Baldassarre Castiglione tra il 1513 e il 1524, sottoposto a correzioni e pubblicato definitivamente nel 1528, poco prima della sua morte.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Il Cortegiano
Isabella d'Este
Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Isabella d'Este
Lorenzo de' Medici, duca di Urbino
Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino
Lucrezia Borgia
Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e della sua amante Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Lucrezia Borgia
Ludovico III Gonzaga
Educato alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, Ludovico seguì le orme del padre Gianfrancesco, combattendo come condottiero per la famiglia Visconti al fianco di Milano dal 1436, ma l'anno seguente passò al servizio della Repubblica di Venezia, nella lega formata con la Repubblica di Firenze, contro Milano.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Ludovico III Gonzaga
Malatesta IV Malatesta
Figlio unico di Pandolfo II e della seconda moglie Paola Orsini, era soprannominato Malatesta dei Sonetti, perché amante della letteratura e le belle arti.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Malatesta IV Malatesta
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Mantova
Margherita di Baviera (1442-1479)
Margherita era figlia del Duca Alberto III di Baviera (1401–1460) e di sua moglie Anna (1420–1474), figlia del Duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Margherita di Baviera (1442-1479)
Margherita di Berg
Era figlia di Guglielmo II di Berg, duca di Berg e di Anna del Palatinato (1346-1415), figlia di Roberto II del Palatinato.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Margherita di Berg
Margherita Malatesta
Margherita sposò nel 1393 Francesco I Gonzaga di Mantova ed ebbe come figlio Gianfrancesco I Gonzaga, che nel 1409 sposò Paola Malatesta, figlia di Malatesta IV.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Margherita Malatesta
Mario Equicola
Nato da Battista Caccialupi di Alvito, ma secondo un'ipotesi figlio illegittimo di Giampaolo Cantelmo, esponente della famiglia Cantelmo, conti di Alvito, assunse in seguito il cognome letterario mutuandolo da quello dell'antico popolo degli Equicoli.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Mario Equicola
Ottone I di Brunswick-Göttingen
Soprannominato "il forte" e "il cattivo", era l'unico figlio maschio del duca Ernesto I di Brunswick-Göttingen e di Elisabetta d'Assia.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Ottone I di Brunswick-Göttingen
Paola Malatesta
Chiamata "Paola di Mantova", era figlia di Malatesta IV, condottiero e signore di Pesaro e Fossombrone, e di Elisabetta da Varano (1367-1405).
Vedere Elisabetta Gonzaga e Paola Malatesta
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Papa Leone X
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Raffaello Sanzio
Regina della Scala
Figlia di Mastino II della Scala, ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Regina della Scala
Ritratto di Elisabetta Gonzaga
Il Ritratto di Elisabetta Gonzaga è un dipinto a olio su tavola (52,5x37,3 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile al 1504-1505 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Ritratto di Elisabetta Gonzaga
Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg
Rodolfo III era il figlio primogenito di Venceslao I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Cecilia da Carrara, figlia del conte di Padova Francesco I da Carrara.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Urbino
Vincenzo Calmeta
Fu al servizio di vari signori, nel corso dei suoi continui e inquieti spostamenti per l'Italia e la Francia. Dapprima segretario della duchessa di Milano Beatrice d'Este, che celebrò nei Triumphi, fu quindi commissario di Cesare Borgia, nonché poeta favorito anche della duchessa d'Urbino Elisabetta Gonzaga, alla quale dedicò i Nove libri della volgar poesia (oggi perduti), ma subì la persecuzione del fratello di lei, il marchese Francesco II Gonzaga, che gli portò un odio feroce.
Vedere Elisabetta Gonzaga e Vincenzo Calmeta
Vedi anche
Duchesse di Urbino
- Battista Sforza
- Charlotte d'Albret
- Claudia de' Medici
- Eleonora Gonzaga della Rovere
- Elisabetta Gonzaga
- Gentile Brancaleoni
- Giulia da Varano
- Livia della Rovere
- Lucrezia d'Este
- Maddalena de La Tour d'Auvergne
- Margherita d'Austria
- Vittoria Farnese
Mecenati italiani
- Cecilia Gallerani
- Cosimo I de' Medici
- Elisa Bonaparte
- Elisabetta Gonzaga
- Federico II di Svevia
- Ferdinando van den Eynde, I marchese di Castelnuovo
- Francesco II Gonzaga
- Guido Chigi-Saracini
- Jan van den Eynde
- Lucrezia Borgia
- Marfisa d'Este
- Morosina Morosini
- Pietro Riario
- Sigismondo Pandolfo Malatesta
Morti nel 1526
- Al-Hadi ben Isa
- Alonso de Salazar
- Andrea Ferrucci
- Anna Cabrera Ximénez
- Bernardo Zenale
- Charles Somerset, I conte di Worcester
- Conrad Grebel
- Davide X di Cartalia
- Diego Colombo
- Elisabetta Gonzaga
- Ermes Stampa
- Eucario Rodione
- Francesco Melanzio
- Francisco Fernández de la Cueva (1467-1526)
- Francisco Hernández de Córdoba (fondatore del Nicaragua)
- Francisco de Hoces
- Gil González Dávila
- Giovanni V di Oldenburg
- Giovanni delle Bande Nere
- Go-Kashiwabara
- György Zápolya
- Hürrem Pascià
- Ibrāhīm Lodī
- Isabella d'Asburgo
- Jörg Ratgeb
- Jacopo Torni
- Joannicus I di Costantinopoli
- Juan Sebastián Elcano
- Juan Velázquez Tlacotzin
- Liberale da Verona
- Lucas Vázquez de Ayllón
- Luigi II d'Ungheria e Boemia
- Marino Becichemo
- Muhammad al-Burtuqali
- Pál Tomori
- Pietro Martire d'Anghiera
- Pietro Summonte
- Scipione del Ferro
Nati nel 1471
- Albrecht Dürer
- Alfonso Manrique de Lara
- Andrea Centurione Pietrasanta
- Anne Hastings
- Elisabetta Gonzaga
- Federico I di Danimarca
- Francesco Morone
- Galeotto Franciotti della Rovere
- Giorgio di Sassonia (1471-1539)
- Giovanni Baschenis
- Giovanni Maria Tolosani (teologo)
- John Forest
- Kṛṣṇadevarāya
- Rodrigo Ronquillo
- Simone V di Lippe
- Symphorien Champier